Film Jimmy P Flashcards
Qual è il contesto del film “Jimmy P”?
Basato su 80 sedute tra Georges Devereux e un nativo americano con disturbi post-traumatici, il film esplora l’interazione tra antropologia e psicoanalisi per comprendere la sofferenza psicologica legata all’identità culturale.
Qual è il ruolo del transfert nella terapia di Jimmy P?
Devereux utilizza il transfert per creare un’alleanza terapeutica, facilitando l’esplorazione della psiche di Jimmy e restituendogli strumenti per interpretare sé stesso.
Perché la Menninger Clinic è considerata fondamentale per la psicoanalisi negli Stati Uniti?
Fondata nel 1919, è diventata un centro di eccellenza per la psicoanalisi e la ricerca psichiatrica, ospitando figure chiave e contribuendo alla pubblicazione del primo DSM nel 1952.
Qual è il contributo della Menninger Clinic alla psicologia dell’Io?
La clinica ha sviluppato l’ego psychology, un approccio che enfatizza l’adattamento socio-culturale dell’individuo e considera l’Io come l’istanza principale nei processi psicologici.
Cos’è la psichiatria trans-culturale secondo Devereux?
È una disciplina che studia i meccanismi universali del funzionamento culturale umano, andando oltre le specificità delle singole culture, distinguendosi dall’approccio interculturale.
Quali differenze esistono tra psichiatria trans-culturale ed etnopsichiatria?
La psichiatria trans-culturale si focalizza sulla cultura come fenomeno universale, mentre l’etnopsichiatria si occupa dell’interazione tra disturbi psichici e specificità culturali.
Cos’è l’analisi del controtransfert culturale?
È l’analisi delle influenze culturali del terapeuta sulla sua comprensione del paziente, considerata essenziale per una terapia interculturale efficace.
Perché Devereux critica l’adattamento culturale nella terapia?
Sostiene che considerare l’adattamento come criterio di salute mentale implica accettare società disfunzionali come normali, ignorando la sofferenza dell’individuo.
Qual è il contributo di Kraepelin alla psichiatria?
Kraepelin ha sviluppato un modello clinico-descrittivo che classifica i disturbi psichiatrici in base a sintomi e decorso, influenzando la psichiatria moderna e la struttura del DSM.
Come la psichiatria trans-culturale adotta il modello kraepeliniano?
Utilizza il modello clinico-descrittivo di Kraepelin per categorizzare i disturbi mentali, adattandolo alle differenze culturali senza compromettere l’universalità dei fenomeni psichici.