Dibattito antropologia-psicoanalisi Flashcards
Cosa provocò il dibattito tra antropologia e psicoanalisi?
La pubblicazione di Totem e Tabù (1912-1913) di Freud, che applicò il metodo psicoanalitico ai fenomeni culturali, fu percepita dagli antropologi come un’intrusione nel loro campo, dando inizio a un acceso confronto.
In che modo Devereux contribuì al dibattito tra antropologia e psicoanalisi?
Devereux creò l’etnopsicoanalisi, cercando di combinare antropologia e psicoanalisi in una nuova epistemologia capace di rispettare la complessità umana, pur subendo critiche da entrambe le discipline.
Come Malinowski criticò Freud?
Nel libro Sesso e repressione sessuale tra i selvaggi (1927), Malinowski contestò l’universalità del complesso edipico, sostenendo che i legami familiari nelle culture matrilineari fossero strutturalmente differenti.
Quale approccio caratterizzò Malinowski?
Malinowski sviluppò un approccio funzionalista, focalizzandosi sull’osservazione diretta e sul ruolo delle istituzioni culturali nel soddisfare i bisogni umani.
Da dove trae origine il concetto di complesso di Edipo?
Freud elaborò il concetto ispirandosi alla tragedia Edipo re di Sofocle, in cui si manifesta il conflitto tra desideri inconsci e norme sociali.
Qual è la funzione del complesso di Edipo secondo Freud?
Freud riteneva che il complesso di Edipo fosse universale e rappresentasse una fase fondamentale dello sviluppo psicosessuale, caratterizzata dal desiderio del genitore del sesso opposto.
Quale incomprensione caratterizzava le critiche di Malinowski a Freud?
Malinowski interpretò la sessualità freudiana in termini di genitalità, trascurando l’idea di Freud della sessualità come pulsionalità diffusa e indipendente dalla funzione riproduttiva.
Come Freud distingue la pulsione dall’istinto?
Per Freud, la pulsione è un’energia vitale senza oggetto o meta predeterminati, mentre l’istinto ha obiettivi biologicamente prefissati, come la fame.
Qual è stato il contributo di Kroeber all’antropologia americana?
Alfred Kroeber, discepolo di Boas, promosse l’idea dell’autonomia della cultura rispetto alla biologia e studiò le relazioni tra personalità individuali e sistemi culturali.
Come Kroeber si oppose alla teoria freudiana del complesso di Edipo?
Kroeber riteneva che il complesso edipico non fosse universale, sostenendo che ogni cultura modellasse i rapporti familiari e i conflitti psichici in modo unico.
Come Kroeber definiva la cultura?
Kroeber concepiva la cultura come “super-organica”, ossia un’entità autonoma e collettiva, non riducibile agli istinti biologici o alle pulsioni individuali.
Quale critica metodologica mosse Kroeber a Freud?
Kroeber accusò Freud di ridurre i fenomeni culturali a schemi psichici individuali, senza considerare l’autonomia e la complessità della cultura come sistema.
Quale fu il contributo di Géza Róheim alla psicoanalisi?
Róheim, allievo di Freud, cercò di integrare psicoanalisi e antropologia, esplorando il simbolismo nei miti e nei riti e dimostrando il legame tra pulsioni psichiche e sistemi culturali.
Quale approccio caratterizzò l’antropologia psicoanalitica di Róheim?
Róheim analizzò il comportamento umano partendo da desideri inconsci e simboli culturali, sostenendo che le pulsioni individuali trovassero espressione nei costrutti culturali.
Come Róheim interpretò il complesso di Edipo?
Róheim utilizzò il complesso di Edipo per spiegare i miti e i riti di varie culture, mostrando come queste narrazioni riflettessero desideri inconsci universali adattati a contesti specifici.
Qual era la posizione di Róheim sul relativismo culturale?
Pur riconoscendo le differenze culturali, Róheim sosteneva che il complesso di Edipo fosse una struttura universale della psiche umana, presente in ogni società.
Come si diffuse la psicoanalisi nel mondo anglosassone?
La psicoanalisi si affermò in Inghilterra e negli Stati Uniti attraverso l’analisi delle nevrosi di guerra, che dimostrarono l’esistenza di traumi psichici indipendenti da danni organici.
Quale fu il ruolo di William Rivers nel rapporto tra antropologia e psicoanalisi?
Rivers introdusse tecniche freudiane nella cura delle nevrosi di guerra e aprì il dibattito tra antropologia e psicoanalisi, pur rifiutando alcuni presupposti freudiani, come l’importanza centrale della sessualità.
Quale fu il principale contributo di Franz Boas all’antropologia?
Franz Boas rigettò il paradigma biologico-evoluzionista, introducendo il concetto di cultura come variabile indipendente da fattori biologici e come elemento acquisito e variabile.
Franz Boas rigettò il paradigma biologico-evoluzionista, introducendo il concetto di cultura come variabile indipendente da fattori biologici e come elemento acquisito e variabile.
Boas promosse l’importanza dello studio sul campo e dell’osservazione diretta, sottolineando il valore della particolarità culturale rispetto a generalizzazioni universali.