tema1 Flashcards
Qual è l’oggetto di studio dell’economia aziendale?
L’economia aziendale si occupa di studiare l’attività economica che si svolge negli istituti sociali. L’attività economica si compone di produzione e di consumo di beni economici per soddisfare i bisogni delle persone. L’economia aziendale si pone in un ambito intermedio tra il comportamento economico individuale e il funzionamento dei gradi aggregati. Essa, concentrandosi sull’attività economica che si svolge negli istituti, ha sviluppato proposizioni adeguate ai diversi tipi di istituti.
Ai diversi tipi d’istituto corrispondono diversi tipi d’azienda: dentro l’istituto famiglia abbiamo l’azienda patrimoniale di consumo; dentro l’istituto impresa abbiamo l’azienda di produzione; dentro l’istituto pubblico abbiamo l’azienda composta (di produzione e consumo); infine negli istituti non profit abbiamo l’azienda non profit.
Quali differenze intercorrono fra economia aziendale, economia politica e studi di management?
L’economia politica si differenzia da quella aziendale poiché studia i macro aggregati e le leggi economiche di prima approssimazione, immaginando che le persone si comportino in maniera economicamente razionale, utilizzando la figura dell’homo oeconomicus.
L’economia aziendale, nell’ambito delle leggi poste dall’economia politica, si occupa di interpretare il ramo positivo(descrittivo) e suggerire il ramo normativo dei comportamenti e delle indicazioni per il funzionamento delle aziende. Ha come riferimento un comportamento umano complesso, che non tiene conto solo della variabile economica ma anche delle variabili individuali che caratterizzano ogni persona umana. In questa vi è anche il legame che la persona umana intrattiene con altre persone dentro altri istituti.
Gli studi di management hanno delle affinità significative con gli studi di economia aziendale, differenziandosi da quest’ultima per essere concentrati quasi esclusivamente sul tema delle imprese, mentre l’economia aziendale si occupa di tutta l’attività economica che si realizza nelle famiglie, istituti pubblici, istituti non profit oltre che nelle imprese. Secondariamente si differenzia perché tende a privilegiare l’approccio empirico-induttivo, orientato alla soluzione di problemi emergenti, mentre l’economia aziendale affianca all’approccio empirico-induttivo un approccio deduttivo (da esperienza a regola), che tende a consolidare le proposizioni che danno corpo a una teoria generale dell’azienda.
In che senso il concetto di persona accolto dall’economia aziendale si distingue dal concetto di homo oeconomicus?
L’homo oeconomicus è un tipo ideale di essere umano, che è orientato unicamente da una valutazione di convenienza individuale ed egoistica, rispetto alla quale è padrone di una razionalità assoluta, un perfetto calcolatore.
Nell’economia aziendale abbiamo una figura più vicina alla realtà, che è quella della persona umana: essa ha razionalità limitata, finalità anche extra economiche e non è mossa unicamente dal calcolo economico individuale.
Che differenza esiste tra i concetti di “impresa” e di “azienda”?
L’impresa è un concetto che far riferimento a un ben definito istituto sociale (all’ istituto “impresa”, una delle 4), mentre il concetto di azienda fa riferimento all’attività economica che si svolge negli istituti, siano esse imprese o siano esse non imprese (tipicamente famiglie, istituti pubblici, istituti non profit) Aggiungi i tipi di azienda dei vari istituti
Elementi della struttura aziendale.
.