tema 6 Flashcards

1
Q

Che cosa si intende per “bilancio”, e perché le aziende lo redigono?

A

Il bilancio è un modello di rappresentazione delle condizioni di economicità. Le aziende lo redigono per far fronte all’esigenza di capire se sono o non sono in equilibrio reddituale e monetario.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Perché è poco utile verificare la situazione economica facendo riferimento all’intero periodo di gestione?

A

Perché se la gestione non viene supportata di tempo in tempo da informazioni non siamo in grado di intervenire tempestivamente sui fenomeni gestionali. Invece un supporto continuativo alle operazioni di gestione permette di osservare l’andamento della gestione aziendale e agire di conseguenza.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Che cosa distingue i concetti di “periodo amministrativo” e di “esercizio”?

A

L’esercizio generale dell’azienda è l’insieme delle operazioni che l’azienda mette in atto lungo tutta la sua esistenza (“periodo di gestione”)
L’esercizio generale viene scomposto a fini conoscitivi in esercizi parziali riferiti a determinati intervalli temporali. Tali intervalli sono definiti “periodi amministrativi”. Il periodo amministrativo standard è pari a un anno, ma esigenze particolari possono portare a utilizzare periodi amministrativi più brevi.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Che cosa si intende per “sintesi di esercizio”, e che cosa evidenzia?

A

Il bilancio di esercizio è composto essenzialmente di due prospetti di sintesi:
la tavola del reddito (o “conto economico”) presenta in forma sistematica i componenti positivi e negativi di reddito (costi e ricavi) relativi a un determinato intervallo temporale equilibrio reddituale
la tavola del capitale di funzionamento (o “stato patrimoniale”) presenta in forma sistematica i valori corrispondenti alle condizioni patrimoniali positive e negative (entrate e uscite) di pertinenza dell’azienda in un dato momento

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Quali valori sono contenuti nella tavola del reddito, e quali nella tavola del capitale di funzionamento?

A

Nella tavola del reddito sono contenuti i valori degli input (costi e altre componenti negative di reddito) e i valori degli output (ricavi e altre componenti positive di reddito). Mentre nella tavola del capitale di funzionamento sono contenuti i valori attivi (i diritti e i beni), i valori passivi (obbligazioni verso terzi) e infine i valori del capitale netto (obbligazioni verso i conferenti capitale di rischio).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Che cosa misura il capitale netto?

A

Il capitale netto misura la ricchezza di pertinenza dei conferenti di capitale di rischio, ed è pari alla differenza tra i valori delle attività (diritti e beni) e i valori delle passività (obbligazioni verso terzi).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Che cosa si intende con i concetti di “valori flusso” e di “valori fondo” o “valori stock”?

A

I valori flusso misurano la variazione della ricchezza in un certo intervallo temporale, ovvero quanto è affluito e quanto è defluito dal patrimonio aziendale in un certo arco di tempo. I valori fondo/stock misurano la consistenza finale, ad una certa data, iniziale o finale, della ricchezza in essere complessivamente. I valori fondo/stock variano in base ai valori flusso.
I valori flusso fanno riferimento alla tavola del reddito (tavola dei costi e dei ricavi). I valori stock fanno riferimento alla tavola del capitale di funzionamento (tavola delle entrate e delle uscite).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly