tema 2 Flashcards
Quali sono gli elementi costitutivi dell’assetto istituzionale?
L’assetto istituzionale è costituito dalla configurazione dei soggetti d’istituto (allunga il brodo), dagli interessi, dai contributi e le ricompense che vengono rispettivamente fornite e contraccambiate rispetto ai soggetti, e dalle strutture e i meccanismi di funzionamento che presiedono due temi: la correlazione tra contributi e ricompense e l’esercizio delle prerogative di governo.
Concetto di soggetto d’istituto.
Il soggetto d’istituto è composto dalle persone fisiche, nell’interesse delle quali l’istituto è realizzato e governato. Nel caso dell’impresa i soggetti d’istituto sono i prestatori di lavoro e i conferenti capitale di rischio.
Concetto di soggetto economico.
Il soggetto economico è costituito dalle persone fisiche, membri del soggetto d’istituto (allunga qui), che detengono gli interessi istituzionali economici. Nell’impresa il soggetto economico è costituito dai prestatori di lavoro e i conferenti capitale di rischio.
Quali sono le attese dei prestatori di lavoro?
Le attese dei prestatori di lavoro sono complesse in quanto riguardano le energie e le attività svolte da persone. Esse sono primariamente, nell’aspetto economico, costituite da remunerazioni e caratterizzate da elementi aggiuntivi: attesa di stabilità, attesa di durabilità dell’occupazione, ambiente di lavoro sano e confortevole, desiderio di avere mansioni ricche e gratificanti, desiderio di poter partecipare alle scelte e decisioni di fondo dell’azienda.
Quali sono le attese dei conferenti capitale di rischio?
Le attese dei conferenti capitale di rischio sono, in prima approssimazione, attese di remunerazione dell’investimento. Questa remunerazione può avvenire sottoforma di distribuzione di utili (quello che rimane alla fine dell’anno, ricavi meno i costi) da suddividere, quindi attraverso i dividendi (la parte di utile data ai conferenti capitale di rischio), oppure nella forma di una rivalutazione della partecipazione, ovvero attraverso il capital gain. Chi conferisce capitale di rischio si attende la liquidabilità dell’investimento, ovvero la possibilità di uscire dall’investimento il prima possibile. Inoltre, si attende di intervenire sulle scelte che caratterizzano il governo dell’azienda.
Le attese dei conferenti di capitale di rischio non sono omogenee a seconda che si tratti di conferenti capitale di rischio di controllo e di non controllo (i cui conferimenti non danno luogo al controllo). Chi ha il controllo esercita, di fatto, le prerogative di governo, che possono essere una componente fondamentale nelle attese dell’investitore.