tema 5 Flashcards

1
Q

Che cosa si intende per “autonomia” e “attitudine a durare nel tempo”?

A

Per autonomia si intende la capacità dell’azienda di generare, attraverso la gestione, le risorse necessarie alla continuità della vita aziendale. Autonomia = attitudine a raggiungere i fini propri dell’istituto senza interventi sistematici di sostegno o copertura da parte di terze economie. Per attitudine a durare nel tempo si intende la capacità dell’azienda di soddisfare i fini economici istituzionali nel medio o lungo termine in condizioni di autonomia. L’autonomia è una condizione necessaria per avere durabilità. La durabilità dell’azienda proviene dalla durabilità dell’istituto, di cui l’azienda è un’astrazione concettuale.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Che cosa distingue i concetti di “dinamica reddituale” e “dinamica monetaria”?

A

La dinamica reddituale è la dinamica che porta alla formazione di costi e di ricavi: i primi espressivi del consumo delle risorse, dei beni acquisiti dall’ambiente esterno; i secondi espressivi del valore immesso nell’ambiente esterno. La dinamica monetaria è la dinamica delle entrate e delle uscite. Essa è disallineata normalmente da quella reddituale. Per effetto di alcuni fenomeni tipici come il disallineamento tra il momento dello scambio e la regolazione dello scambio stesso (crediti di regolamento, acconti), dal fatto di avere valori produttivi pluriennali (macchinari che ogni anno generano valori produttivi diversi perché col tempo vanno in obsolescenza). entrate e uscite devono essere uguali, i ricavi maggiori dei costi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

È corretto affermare che gli interessi attivi su titoli sono un esempio di proventi della gestione patrimoniale?

A

Sì, è corretto perché i titoli, a meno che non siano utilizzati in un rapporto di gestione caratteristica (azienda che si occupa di vendita di titoli), rappresentano una tipica manifestazione di risorse, eccedenti in normali fabbisogni, investite in attività per avere redditi aggiuntivi. Puoi dire cos’è la gestione patrimoniale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

È possibile che un’azienda si trovi in condizioni di equilibrio monetario pur non rispettando il criterio dell’equilibrio reddituale?

A

Sì, è possibile. Potremmo avere equilibrio monetario e non reddituale quando abbiamo un forte ricorso a prestiti continui, che permettono di eseguire pagamenti pure in presenza di un deterioramento dell’equilibrio reddituale. Spiega gli equilibri monetario e reddituale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Perché il saldo della dinamica reddituale e il saldo della dinamica monetaria solitamente non coincidono?

A

Perché l’azienda può trovarsi in una situazione di equilibrio monetario pur non rispettando l’equilibrio reddituale (ci sono disallineamenti nella gestione degli scambi, scorte di magazzino e valori produttivi pluriennali. Vedi slide 11
Essa è disallineata normalmente da quella reddituale. Per effetto di alcuni fenomeni tipici come il disallineamento tra il momento dello scambio e la regolazione dello scambio stesso (crediti di regolamento, acconti), dal fatto di avere valori produttivi pluriennali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Perché l’economicità non può essere valutata con l’esclusivo riferimento al breve periodo?

A

Perché l’economicità si lega ad un’attitudine di vita duratura dell’azienda. L’economicità può essere valutata attraverso l’osservazione di equilibrio in periodi di breve durata ma che diano garanzia di prospettive di lungo periodo.
“l’economicità è l’attitudine dell’azienda ad operare come strumento economico durevole” (Ferrero 1968)
Operazioni economiche prive del carattere della durabilità nel tempo non configurano l’esistenza di un’azienda (es.: associazione temporanea di imprese costituita ad hoc per partecipare a una gara d’appalto).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

In che senso la congruità delle remunerazioni è una condizione di economicità?

A

Il principio di economicità permette di osservare se i ricavi e i costi, e quindi il reddito risultante si possono ripetere e considerare relativamente stabili nel tempo (sono adeguati e si sono formati in condizione fisiologica). La congruità delle remunerazioni è una condizione di economicità perché devono essere riconosciute in modo continuativo e stabile nel tempo a fornitori, conferenti di capitale di rischio e prestatori di lavoro.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Quali rapporti intercorrono tra efficienza, efficacia ed economicità?

A

L’efficienza è il rapporto tra le risorse utilizzate e i prodotti ottenuti. L’efficacia è il rapporto tra i prodotti ottenuti e i bisogni soddisfatti. Se abbiamo sia efficienza, quindi utilizzo coerente e corretto delle risorse in funzione del soddisfacimento dei bisogni, con un favorevole rapporto tra costi e bisogni soddisfatti, siamo in condizioni di economicità poiché indirettamente stiamo affermando che con una quantità di risorse adatta riusciamo a soddisfare tanti bisogni. Si può essere concettualmente efficienti ma non efficaci e viceversa. In alcuni casi le aziende sono molto efficienti con ottimi processi produttivi ma poco efficaci non incontrando il valore dei clienti, hanno quindi pochi ricavi e non sono quindi in equilibrio reddituale. Nel caso contrario, possiamo avere in alcune aziende prodotti molto buoni con forte premio da parte dei clienti: i costi pur essendo inferiori ai ricavi sono però di entità superiore di quello che dovrebbe essere.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Un’azienda che ottiene risultati economici positivi grazie all’evasione contributiva opera secondo economicità?

A

No, non opera secondo economicità perché l’evasione contributiva è una condizione precaria che verosimilmente viene scoperta, con conseguenti sanzioni e ripristino delle condizioni di mercato: aumenteranno quindi i costi di produzione e deprimeranno l’equilibrio reddituale.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Quali sono le conseguenze del mancato rispetto del principio dell’equilibrio reddituale?

A

Se io non ho equilibrio reddituale significa che immetto un valore nell’ambiente, quindi una capacità dei beni di soddisfare i bisogni, inferiore alle esigenze dell’ambiente esterno (valore inferiore a quello che la gente si aspetta da me). La conseguenza fondamentale è che non saremo in grado di remunerare le condizioni di produzione secondo la loro congruità. Ne consegue che viene meno una condizione di economicità dell’azienda. Spiega economicità

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Quali sono le conseguenze del mancato rispetto del principio dell’equilibrio monetario?

A

Se io non ho equilibrio monetario non sarò in grado di far fronte ai pagamenti. Dovrò quindi ricorrere all’indebitamento (banche) e alla gestione finanziaria (indebitamento presso altri istituti finanziari), la quale genererà uscite monetarie (debito) e costi aggiuntivi (interessi del debito) che andranno a deprimere il reddito e quindi l’equilibrio reddituale. Finché questo si mantiene entro livelli compatibili, non ci saranno problemi gravi; quando gli interessi passivi lieviteranno esponenzialmente avremo una situazione di squilibrio all’interno dell’equilibrio reddituale.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly