tema 4 Flashcards

1
Q

Che cos’è il patrimonio, e cosa ne fa parte?

A

Il patrimonio è l’insieme delle condizioni di produzione che pertengono ad un’azienda in un certo momento. Ne fanno parte le condizioni patrimoniali attive, tipicamente beni, moneta[cassa e banca, i soldi che puoi usare], crediti, diritti, e condizioni patrimoniali passive, tipicamente debiti, obbligazioni verso terzi o verso conferenti capitale.
Non fanno parte del patrimonio:
- il lavoro di persona
- le condizioni di produzione e di consumo di pertinenza di altre aziende (es. macchinari in comodato gratuito, affitto, noleggio o leasing)
- le condizioni di produzione e di consumo “libere”, ovvero che non possono essere considerate di pertinenza di una data azienda (es. energia solare)
Condizioni patrimoniali di produzione: impianti, macchinari, immobili, automezzi… tutto quello che serve per la produzione, i beni di produzione
Condizioni patrimoniali di consumo: crediti di regolamento, di finanziamento, titoli… (i soldi che servono per produrre)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Che cosa sono le condizioni patrimoniali endogene?

A

Le condizioni patrimoniali endogene sono condizioni patrimoniali, tipicamente pluriennali, che hanno fecondità ripetuta per più esercizi (macchinari prodotti internamente, es. macchinario controllo qualità prodotti), i quali vengono realizzati internamente attraverso un’attività diretta, che usa lavoro, capitale, energie per realizzare le condizioni patrimoniali. (ossia il macchinario). Si chiamano Prodotti “in economia”, che servono per la produzione e sono autoprodotti. (macchinari, impianti… beni per la produzione)
[Le condizioni patrimoniali esogene sono quelle acquisite dall’esterno: un impianto di verniciatura che un’azienda del settore automobilistico acquista da un fornitore specializzato]

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Quali voci sono comprese tra le condizioni patrimoniali positive, e quali tra le condizioni patrimoniali negative?

A

Condizioni patrimoniali positive: cassa e banca (soldi che puoi effettivamente usare perché sono in banca, ottenuto da produzione e vendita); scorte (“magazzino” o “rimanenze”); impianti e macchinari; immobili; automezzi; crediti di regolamento; crediti di finanziamento; brevetti e marchi; titoli mobiliari; partecipazioni societarie (i soldi conferiti dai soci)
Condizioni patrimoniali negative: capitale sociale (capitale totale dell’azienda); riserve di utili non distribuiti (di solito gli utili vengono distribuiti ai conferenti di capitale, ma si può decidere di non distribuire tutto ai soci ma farlo confluire in una riserva); debiti di finanziamento o debiti bancari a breve termine o mutui bancari o obbligazioni; debiti di regolamento (quelli con i fornitori); acconti (pagare il fornitore solo in parte in un primo momento); obbligazioni verso i lavoratori (“fondo trattamento di fine rapporto”); obbligazioni verso l’erario (“fondo imposte”)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Perché gli utili non distribuiti si trovano tra le condizioni patrimoniali negative e non tra le condizioni patrimoniali positive?

A

Perché si tratta di una frazione di utili conseguiti dall’impresa durante l’esercizio non distribuita ai conferenti di capitale (sotto forma di dividendi) ma reinvestita nel patrimonio dell’azienda. Gli utili che non ho distribuito risiedono nella riserva, perciò sono una condizione patrimoniale negativa. Se vuoi allungare dì quali sono le altre condizioni patrimoniali negative:

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Quali fenomeni determinano la dinamica del patrimonio?

A

Determinano la dinamica del patrimonio tutte le operazioni di gestione (caratteristica, patrimoniale, finanziaria e tributaria).
Le condizioni patrimoniali positive si modificano per effetto di: operazioni di gestione caratteristica; (acquisto di materie prime per cassa, trasformazione fisico tecnica, vendita di prodotti finiti a fronte di crediti di regolamento); operazioni di gestione patrimoniale (riscossione di dividendi, interessi attivi, fitti attivi); operazioni di investimento e di disinvestimento, sia della gestione caratteristica che della gestione patrimoniale: (acquisto o vendita di macchinari, computer , automezzi, azioni; acquisto o vendita di partecipazioni societarie, titoli di Stato, immobili, marchi, brevetti).
Le condizioni patrimoniali negative si modificano per effetto di: operazioni di gestione caratteristica (acquisto di materie prime con regolamento differito); operazioni di gestione finanziaria (accensione, rimborso o estinzione di fidi, mutui, prestiti obbligazionari); operazioni di gestione tributaria (pagamento di tributi); operazioni istituzionali (aumento di capitale sociale, ingresso di nuovi soci, liquidazione del TFR a dipendenti per cessazione o anticipi)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Quali condizioni patrimoniali si modificano in occasione di un’operazione di acquisto di servizi professionali?

A

Se l’acquisto avviene per cassa cala la condizione patrimoniale attiva “cassa”. Se invece vengono regolati con debiti di regolamento aumenta la condizione patrimoniale negativa “debiti di regolamento”. Il servizio è una condizione patrimoniale, di conseguenza entra un valore che fa parte della ricchezza che poi viene usata nella gestione.
Quando acquisto un servizio professionale (una consulenza da un commercialista) entra ricchezza, perché questo servizio mi permette di capire determinate cose della mia azienda meglio, gestione migliore e quindi guadagno.
“Se l’acquisto avviene per cassa cala la condizione patrimoniale attiva “cassa”.” Al momento del pagamento posso decidere di pagare subito oppure più avanti. Se pago subito il pagamento avviene per cassa, soldi a disposizione che escono e quindi è una cosa negativa per me. Cala la condizione patrimoniale attiva cassa.
Se lo regolo con debiti di regolamento aumenta la condizione patrimoniale negativa “debiti di regolamento” perché non pagando subito creo un debito.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Esistono operazioni che modificano sia le condizioni patrimoniali positive che le condizioni patrimoniali negative?

A

Sì, basta un’operazione di aumento del capitale sociale. All’aumento del capitale aumenta la cassa e corrispondentemente aumenta anche il capitale netto (composto da capitale sociale e riserve), che è una condizione patrimoniale passiva.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Che differenza intercorre tra i concetti di “patrimonio” e di “capitale di funzionamento”?

A

Il patrimonio è l’insieme delle condizioni di produzione e consumo positive e negative che permettono all’azienda di realizzare la produzione economica. Il capitale di funzionamento è la rappresentazione di valori positivi e negativi di questi elementi patrimoniali. Capitale di funzionamento = patrimonio in soldi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

L’ampliamento dell’estensione delle combinazioni economiche comporta necessariamente un aumento del capitale di funzionamento?

A

No, perché dipende dal modo in cui il capitale di funzionamento viene distribuito all’interno delle combinazioni economiche (le combinazioni economiche potrebbero aumentare o diminuire. Il capitale di funzionamento potrebbe quindi essere ripartito diversamente ma rimanere invariato).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly