Tavola Periodica Flashcards
Come varia il raggio atomico nella tav p.
Da su a giu
da dx a sx
Come si calcola il raggio atomico
tra 2 diatomi
es. H2
Metalli alcalini dove
1 gruppo
dove in tav period. basi forti
1 gruppo
H2 dove lo trovo
solo in universo
Cu + stagno
Sn
= Bronzo
Cu + Zinco
Zn
= Ottone
Semimetalli
B
Si
Ge - As
Sb - Te
At
gli alogeni sono acidi forti
No, loro formano gli acidi forti
Qual è l’affinità per l’elettroni delle alogeni rispetto a quella dei metalli
superiore
Basta pensare all’andamento della finta elettronica nella tavola periodica
E poi comunque hanno affinità maggiore perché sono loro quelli che se li mangiano gli elettroni per tenerli se
A quale gruppo appartiene il bromo
IV
Quale elemento del gruppo sono potenti nucleofili
I metalli perché amano donare i propri elettroni
il casco come un esempio il cloro reagisce facilmente? Perché?
Sì, essendo fortemente elettronegativo con l’occasione elettroni
cosa sono i gas rari
Sono i gas nobili dell’ottavo gruppo che hanno tendenza nulla, zero a formare composti
Da chi è preceduto ciascun gas nobile
da un alogeno
Attenzione
Tutti tranne l’elio
E preceduto dall’idrogeno che il primo gruppo
in che forma molecolare si trovano i gas gas gas gas gas rari
Monoatomica
Lo zinco è un metallo
Sì ma non ferroso
L’ottone è un metallo
no
Nella tavola periodica non c’è un elemento del genere
loro è un metallo
Au
È un metalloide
Il bronzo è metallo
Non presente sulla tavola periodica
Cu + Sn
un ossido sciolto in acqua forma soluzione acida.per cui esso che cos’è
pensa alla tavola periodica
non Metallo
3s² 3p⁴
Che cos’è la tavola periodica
allora P vuol dire che è un non metallo
Tre vuol dire che del terzo periodo
2 + 4 vuol dire che sei elettroni e dunque sesto gruppo
Per cui le risposta è zolfo
Che cos’è il fluoruro
l’anione del fluoro con numero di ossidazione -1
F-
Nello smalto dentario contenuto il
Fosfato di calcio