Tavola Periodica Flashcards

1
Q

Come varia il raggio atomico nella tav p.

A

Da su a giu
da dx a sx

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Come si calcola il raggio atomico

A

tra 2 diatomi

es. H2

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Metalli alcalini dove

A

1 gruppo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

dove in tav period. basi forti

A

1 gruppo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

H2 dove lo trovo

A

solo in universo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Cu + stagno

A

Sn

= Bronzo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Cu + Zinco

A

Zn

= Ottone

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Semimetalli

A

B
Si
Ge - As
Sb - Te
At

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

gli alogeni sono acidi forti

A

No, loro formano gli acidi forti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Qual è l’affinità per l’elettroni delle alogeni rispetto a quella dei metalli

A

superiore

Basta pensare all’andamento della finta elettronica nella tavola periodica

E poi comunque hanno affinità maggiore perché sono loro quelli che se li mangiano gli elettroni per tenerli se

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

A quale gruppo appartiene il bromo

A

IV

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Quale elemento del gruppo sono potenti nucleofili

A

I metalli perché amano donare i propri elettroni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

il casco come un esempio il cloro reagisce facilmente? Perché?

A

Sì, essendo fortemente elettronegativo con l’occasione elettroni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

cosa sono i gas rari

A

Sono i gas nobili dell’ottavo gruppo che hanno tendenza nulla, zero a formare composti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Da chi è preceduto ciascun gas nobile

A

da un alogeno

Attenzione
Tutti tranne l’elio
E preceduto dall’idrogeno che il primo gruppo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

in che forma molecolare si trovano i gas gas gas gas gas rari

A

Monoatomica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Lo zinco è un metallo

A

Sì ma non ferroso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

L’ottone è un metallo

A

no
Nella tavola periodica non c’è un elemento del genere

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

loro è un metallo

A

Au
È un metalloide

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Il bronzo è metallo

A

Non presente sulla tavola periodica

Cu + Sn

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

un ossido sciolto in acqua forma soluzione acida.per cui esso che cos’è
pensa alla tavola periodica

A

non Metallo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

3s² 3p⁴

Che cos’è la tavola periodica

A

allora P vuol dire che è un non metallo
Tre vuol dire che del terzo periodo
2 + 4 vuol dire che sei elettroni e dunque sesto gruppo

Per cui le risposta è zolfo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

Che cos’è il fluoruro

A

l’anione del fluoro con numero di ossidazione -1
F-

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

Nello smalto dentario contenuto il

A

Fosfato di calcio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Quanti isotopi ha C
26
il sodio ha un numero atomico 11 e il magnesio 12. Lo ione Na+ è più grande dello ione Mg2+ Che differenza c’è tra i due atomi per quanto riguarda la grandezza
Entrambi gli ioni hanno nello stesso numero di elettroni Ciò che li differenzia è che L’atomo di magnesio è una carica nucleare maggiore dell’atomo di sodio dunque è più grande
27
chi è ha raggio più grande • F- • I- • Li+ • Br- • Ne
I- allora pensa a come cambia il raggio atomico nella tavola periodica Pensa anche al fatto che un atomo diminuisce / aumenta quasi del 50% la sua grandezza quando perde/acquisisce elettroni quindi quando abbiamo dei + anche se sono nella parte bassa del primo gruppo saranno comunque più piccoli di chi ha allo stato fondamentale un raggio minore qui specialmente quelle del raggio minore hanno acquisito elettroni quindi sono del 50% più grandi E nell’andamento periodico lo iodio è già di per sé più grande del fluoro
28
Che cos’è l’energia di ionizzazione
L’energia necessaria per rimuovere un elettrone
29
Come si fa a calcolare l’energia necessaria per strappare 1 mol di elettroni
In questi casi si viene calcolare energia oppure il potenziale di ionizzazione
30
allora vediamo che il balzo maggiore si trova dal secondo il terzo numero O meglio si trova dopo il terzo numero Per cui fa parte del secondo gruppo
31
il balzo qui avviene dopo il terzo numero per cui si trova nel 13º gruppo B Oppure chiamato anche IIIA
32
chi è il potenziale di ionizzazione maggiore l’azoto oppure il carbonio
Qui abbiamo un’eccezione ovvero l’azoto al potenziale di ionizzazione superiore
33
Che si ionizza più facilmente il litio oppure il potassio
Il potassio più scendiamo più gente arrabbiata troviamo (risedenti nel covo della propria rabbia)
34
quale delle seguenti configurazioni elettroniche rende l’atomo neutro che la possiede più facilmente ionizzabili
per cui il primo
35
quale delle seguenti è configurazione elettronica che rende l’atomo neutro che lo possiede più facilmente ionizzabili
Il primo quello con sette elettroni perché è quello che riesce più facilmente a mangiare elettroni
36
quale dei seguenti configurazioni elettroniche rende l’atomo neutro che la possiede più facilmente ionizzabile
37
quale dei seguenti configurazioni elettroniche rende l’atomo neutro che la possiede più facilmente ionizzabile
38
Dove troviamo gli ioni bivalenti
Quelli del secondo gruppo hanno due elettroni di valenza, che tendono a perdere con relativa facilità, formando i corrispondenti ioni bivalenti **positivi** (n.o. = +2)
39
che cos’è l’affinità elettronica
variazione di energia che avviene durante lacquesto di un elettrone
40
come differenzia la prima dalla secondo energia di ionizzazione.
la prima è leggermente esotermica la seconda è molto endotermica
41
cos’è l’ellettronegatività ?
la tendenza di attrarre gli elettroni
42
come si chiama l’energia liberata da un atomo in seguito all’acquisto di un elettrone?
affinità elettronica
43
ci sono atomi con eguale elettro negatività
si es. H, Os, Ru, Ir, Ru
44
perché gli atomi tendono a legarsi
per raggiungere una condizione di minore energia
45
energia di legame?
è l'energia necessaria per tenere aggregate le parti di un sistema composto
46
che cos’è un radicale?
atomo/composto con un elettrone spaiato H•
47
da cosa dipende un legame
forza di attrazione elettrostatica
48
metallo + metalloide
Ossidi basici
49
elettrolita?
Un elettrolita è una sostanza che in soluzione o allo stato fuso subisce la suddivisione in ioni delle proprie molecole.
50
chi ha la maggiore polarità ? KF LiCl
tra K e F vi è maggiore elettro negatività
51
X e Y formano XY₂ come possono essere i loro numeri atomici
X=12 Y=9
52
come trovo in natura i metalli alcalino terrosi
Mai liberi, ma come sali
53
Quali elementi del terzo gruppo hanno carattere metallico
solamente l’alluminio
54
Che formula ha l’ozono
O3
55
come troviamo lo zolfo allo stato libero
S8
56
Che Elettronegatività hanno gli Idracidi
pensiamoci… Gli idracidi sono costituiti da idrogeno ed elementi del settimo gruppo gruppo, alogeni. Elementi molto elettronegativi Di conseguenza anche gli idracidi sono elettronegativi abbastanza
57
Quanti isotopi instabili ha il carbonio
uno: 14C
58
qual è l’elemento più abbondante sulla terra
Si silicio
59
un elemento ha numero atomico inferiore a 13. come energia di ionizzazione kj/mol ha: 1086, 2352, 4620, 6222, 37380, 47277 a che gruppo appartiene che elemento? n.ox?
abbiamo un salto abnorme dopo il 4° numero. quindi abbiamo 4 e- di valenza aka IV gruppo se n.atomico <13 allora II periodo infatti ho il Carbonio, n.ox=0
60
Qual è la configurazione elettronica del Germanio
IV gruppo quindi ''p'' s2p2 quale periodo? mnemofrase Con Silvia e **Ge**rry Sono al Pub quindi 4 dunque 4s2 4p2
61
un elemento A ha configurazione elettronica 1s2 un elemento B ha 1s2 2s2 2p6 l'elemento C ha 1s2 2s2 chi è chi? chi ha il raggio atomico maggiore? i è più elettronegaticvo?
He Neon Berillio berilio ha raggio maggiore - ricorda andamento C è quello più elettronegativo, ricorda i gas nobili non sono granché reattivi!
62
negli orbitali ibridi sp³d gli elettroni sono disposti su quanti orbitali ibridi?
1s 3p 1d sono 5 gli orbitali
63
quanti elettroni abbiamo negli orbitali d e p
10 e 6
64
a quale elemento corrisponde [Ar] 3d10 - 4s2 - 4p2
allora 3d10 4s2 4p2 = 14e- da qui sommo [Ar] = 18 18+14= 32e- Ge GERMANIO
65
[Ne] 3s² 3p⁵ che elemento è
allora 3s² 3p⁵ = 7e- da qui sommo [Ne] = 10 10+7= 17e- Cl GERMAN
66
Che legami ha HCN? Che ibridazione presente?
no doppietti nada 180• ibridazione sp
67
il fluoro e il cloro reagiscono per formare il composto ClF3 In una molecola quanti doppiette elettronici non condivisi e quante coppie di elettroni di legame ci sono nel cloro ?
68
Che geometria ha SO2
quindi piegata <120•
69
ad un atomo con configurazione elettronica 2, 8, 18, 5 Vengono aggiunti due elettroni. A che periodo e gruppo appartiene prima A che periodo e gruppo appartiene dopo
As Br
70
quanti elettroni del fosforo sono coinvolti nella formazione dei legami in HPO3
71
in un orbitale 3d quali valori può assumere il numero quantico m?
*il numero magnetico assume valori -l/+l* 3d il numero principale (n) è 3 l = da 0 a (n-1) = 0-> 2 m = ± l = ± 2
72
il riempimento progressivo delle orbitali sancito da quale principio
Aufbau
73
configurazione elettronica dell’arsenico inizia con [Ar]
[Ar] 3d¹⁰ 4s² 4p³
74
Quanti legami σ e π sono presenti in CO2
O=C=O sono due doppi legami e ogni doppio legame è formato da σπ quindi 2σ2π
75
che legame c’è in sp3
1σ leg singolo
76
che legame sp2
σ+π leg doppio
77
che legami in *sp*
1σ 2π triplo