soluz Flashcards

1
Q

quando il soluto è aggiunto al solvente con rilascio del calore ciò ci indica che i legami

A

I legami formati (soluzione) sono più forti di quelli rotti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

come definisci la solubilità di una sostanza in un solvente?

A

solubilità!!!

concentrazione della soluzione satura

= quantità massima di soluto che può sciogliersi in un dato solvente (solubilità) ed è funzione della struttura chimica dei due composti e della temperatura.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

qual è il prodotto di solubilità dell’idrossido ferroso

A

Fe(OH)2 = Fe2+ + 2OH-

Fe(OH-)^2
S
2S^2
4S^3

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

perché una sostanza è solubile in acqua?

A

perché è polare, leg. H

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

cos’è la costante dielettrica

A

la propensione ad opporsi all’intensità Interiore

in chimica, in parole semplici, è a capacità di far passare l’elettricità..
es. HaO mare > H2O distillata

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

cosa si intende per anfipatico

A

parte idrofoba+fila

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

CCl4 è polare o no

A

no
struttura, 4 legami uguali e non c’è tantissima diff. elettrone tra C e ClC

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

CO2 è solubile in acqua?

A

guardiamo un attimo se è polare

O=C=O

legami uguali ai lati.. si annullano… e diff. elettroneg non tantissima….

quindi no.

sappi però che lo è solo ad alta pressione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

il metanolo è solubile

A

-olo
alcol
OH
leg. H

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

quando una soluzione è satura?

A

quando è in equilibrio Dinamico con il soluto indisciolto

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

come diventa la soluzione satura che si filtra separando il corpo a fondo?

A

la soluzione new limpida ora è pur sempre satura
(se agg. altro => corpo a fondo)
però anche quello dip dalla sua natura.. polare o o?

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

posso esprimere la concentrazione in grammi?

A

no

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

cos’è la molarità

A

il numero di moli di soluto in 1L si soluzione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

cosa mi dice la normalità di una soluzione?

A

il numero di equivalenti (H+, OH-) soluto in 1L

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

cosa mi dice il peso equivalente

A

Peso molecolare / n. equivalenti H+ o OH-

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

il peso equivalente di un ossidante nella redox è il rapporto…

A

Peso Molecolare
/
n. e- che ha acquistato

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

la concentrazione percentuale in massa indica i grammi soluto in

A

100g soluzione

no!!! solvente!!!

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

cosa mi dice la molalità

A

il numero di moli di soluto contenute in 1 kg di solvente puro

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

cosa mi dice la frazione molare

A

le moli del solvente / moli totali soluzione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

La solubilità in acqua del nitrato di potassio è pari a 120g in 100g di acqua a 80°C e a 50g
in 100 g di acqua a 25 °C.

50g sono stati scaldati fino a 80C aggiungendo nitrato di potassio fino a saturarla.
La soluzione è stat poi raffreddata a 25C e il nitrato di k si è separato solido.

? la massa minima di acqua che deve essere aggiunta per disciogliere il nitrato a 25C ?

A

1)quanto nitrato abbiamo?
120g:100g H2O = x : 50
120*50/100 = 60g di sale
sciolti

2)
50g:100=60g:x
120g H2O dobbiamo aggiungere

3)
quindi per disciogliere il nitrato di k abbiamo bisogno di 120g acqua…

visto che la prima soluzione è stata preparata con 50g acqua, devo aggiungere 70g (120-50)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

? g di soluto al 25% p/v sono presenti in 500mL di soluzione?

A

25g/100mL
aka
125g/500mL

125g

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

l’aceto contiene il 5% di acido acetico e ha una densità di circa 1g/ml.
? massa ? acido acetico in 5L di aceto?

A

5L = 5000g

5% di 5000g sono 250g

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

il cloruro di sodio (PM=58,5) ha una solubilità di 36g per 100g di acqua.
la densità è 1,13g.

? solubilità in moli per litro?

A

dovrebbe essere cosi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

cosa si intende con l’acqua dura?

A

acqua ricca di sali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Q

cosa dobbiamo fare per diluire 80g di zucchero in acqua

A

aggiungere acqua

questo è più importante dell’innalzamento della temperatura

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
26
Q

quantità ammoniaca 17uma, contenuta in 500mL di soluzione 0,02M

A

0,02 moli in 1L

quindi 0,01 in 0,5L

quindi 0,01 * 17 = 0,17g

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
27
Q

come variano queste 2 concentrazioni?

1) 0,5mol in 250ml
2) 0,2mol in 100ml

A

stessa concentrazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
28
Q

a 50ml di soluzione 0,06M di HCl si aggiunge un Vol pari al doppio della soluzione identica di HCl 0,06M.
come cambia la concentrazione della soluzione

A

invariata.. resta uguale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
29
Q

qual’è la concentrazione molare all’acqua?

A

55,5M

1000g H2O soluzione / 18

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
30
Q

quanti ml di acqua devo aggiungere a 150ml di soluzione o,4M per avere una concentrazione finale pari a 0,1M?

A

MV=M’V’
1500,4=x0,1
=600mL

600-150=450mL da aggiungere

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
31
Q
A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
32
Q

Qual è la concentrazione di ioni
Agt in una soluzione satura di AgCI, sapendo che il prodotto di solubilità di Agci è 2,0×10^ -10
mol^2/L^2 ??

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
33
Q

un acido ossigenato inorganico forte che base coniugata ha?

A

debole

infatti più è forte l’acido, più è debole la base

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
34
Q

lo ione idronio è base o acido?

A

H3O+ può accettare elettroni quindi acido

infatti l’acqua è la sua base coniugata

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
35
Q

qual è l’acido coniugato H2SO4

A

BASE!!

e comunque HSO4-

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
36
Q

com’è la soluzione con concentrazione 10^(-9) M di ioni H+

A

basica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
37
Q

com’è il pH del bicarbonato di sodio sciolto in acqua

A

basica (debolmente)

infatti lui si comporta come base debole

ricordiamoci che il sale è formato da:
ione basico (by NA+)
ione acido debole HCO3-

no liberazione CO2 sciolto in acqua!!!

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
38
Q

NH3 che base acido è

A

base debole

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
39
Q

che soluzione forma l’ossido di potassio in acqua?

A

basica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
40
Q

se si fanno reagire una acido e una base monocratici in quantità equimolecolari

come sarà la soluzione?

A

dipende dalla forza dell’acido e della base

non dalla concentrazione!!!!

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
41
Q

in 1L sono sciolte o,2moli di NH3 e 0,1moli di HCl.
NH3 ha pKb di 4,75

come sarà il pH della soluzione?

A

acida

pKb maggiore è,
maggiore è la tendenza della base a dissociarsi,
maggiore è la sua “forza”

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
42
Q

qual è il VoL minimo di soluzione acqua di KOH 0,150mol/L necessario x neutralizzare completamente una soluzione acquosa contenente 5x10^(-3) vol di acido succinto
(HOOCCH2CH2COOH)

A

(HOOCCH2CH2COOH)
abbiamo 2 ac.carbossilici da neutralizzare
n.moli= 5x10^(-3) x2 = 1x10^(-2)

devono essere usate altrettante moli di KOH

Il Vol sarà quindi
1x10^(-2) /0,15 = 0,0667L

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
43
Q

20 g di NaOH sono sciolti in 500 ml di acqua.
Qual è il volume minimo di questa soluzione necessario per neutralizzare 25 ml di una soluzione 1 mol/L di H2SO4?

O 16
Na 23
S 32

A

NaOH
n.moli = 20/40 = 0,5 mol
M = 0,5/0,5 = 1

H2SO4
1M= mol/0,025
mol=0,025
essendo però diprotico
0,025x2=0,05moli x neutralizzarlo
V=mol/M = 0,05/1= 0,05L = 50mL

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
44
Q

cosa succede quando la cartina tornasole è rossa

A

acida

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
45
Q

che soluzione abbiamo con NaNo3

A

neutra

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
46
Q

che soluzione ho con NaCO3

A

base forte + ac.debole

debolmente basica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
47
Q

quanti mL di HCl 4M devo aggiungere a 500mL Ca(OH)2 , 1M, per arrivare alla neutralizzazione?

A

Ca(OH)2 + 2 HCl -> CaCl2 + 2 H2O

n=MV=4*0.5=2
avendo però bisogno di 2HCl
nHCl=2

V=n/M=2/4=0,25L

aka 250mL

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
48
Q

in 2000ml di una soluzione acquosa sono presenti 3,65g di HCl (PM=36,5 uma)
qual è la concentrazione?

A

per concentrazione intende quante moli su g o L

quindi qui la Molarità

M=n/L
n=36,5/36,5=0,1
M=0,1/2=0,05M

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
49
Q

I grammi di HCl (PM=36,5uma) da sciogliere per avere 2L soluzione 0,1M è…

A

n=20.1=0.2moli
g=n
PM=0.2*36.5=7.3g

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
50
Q

in una soluzione di glucosio in acqua, la frazione molare del glucosio è 0.04.
? frazione molare dell’acqua

A

1-0.04=0.96

La frazione molare (X) di una soluzione è il rapporto tra il numero delle moli di un soluto e il numero delle moli totali.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
51
Q

quanti mililitri di etanolo servono per ottenere 1L di soluzione acquosa contenente etanolo al 20% V/V

A

20%=x/1
0,2
aka 200ml

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
52
Q

come varia la solubilità dell’anidride carbonica all’aumentare del temperatura

A

CO2 è un gas, quindi diminuisce

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
53
Q

La solubizzazione di un gas in liq è endo/esotermico?

A

esotermico!!! sempre

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
54
Q

come varia la solubilità dei solidi nei liq ALL’AUMENTARE DELLA °T

A

aumenta

ma attenzione ci sono alcuni solidi che hanno l’effetto contrario

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
55
Q

com’è la solubilità di N2 in acqua all’aumentare della temperatura?

A

N2 gas
quindi aum °t = dim. solubilità

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
56
Q

cosa intendi per grado di dissociazione?

A

n.molecole dissociate / n.molec tot

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
57
Q

perché l’acqua del rubineto conduce la corrente elettrica?

A

perché presenta sali dissociati, ioni, eletroliti…

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
58
Q

cosa succede al grado di dissociazione dell’elettrolita se diluisco la soluzione?

A

non cambia

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
59
Q

come cambia il grado di dissociazione all’aumentare della diluizione

A

aumenta

immaginati quanti ioni si dissociano in un bicchiere di sale con poca acqua vs bichiere sale con acqua che arriva fino al bordo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
60
Q

cosa succede al grado di dissociazione all’aumentare

A

basta pensare al sale in acqua fredda vs bollente
più facile e veloce che ci si dissocia meglio nell’acqua bollente.

se aumentiamo la temperatura, perché la reazione di dissociazione dell’acqua è una reazione endotermica

61
Q

la costante di dissociazione di un elettrolita debole aumenta se diluisco la soluzione

A

si, non di tantissimo perché comunque è debole, ma sì

62
Q

quanti ioni di Na3PO4 si dissociano in soluzione acquosa?

A

4 ioni

63
Q

quanti ioni di HgCl2 si dissociano in soluzione acquosa?

A

1 Hg2+ e 2Cl-

64
Q

quali sali sono elettroliti forti

A

tutti quelli solubili

65
Q

se uno ione ha carica maggiore, di un altro della stessa specie, come sarà la sua soluzione rispetto a quella dell’altro ione?

A

più conduttrice

66
Q

cos’è una proprità colligativa

A

proprietà il cui valore dipende solo dal numero (no natura)

67
Q

la pressione osmotica è una proprietà colligativa

A

no

68
Q

cos’è l’osmoralità

A

n. tot molec/ioni in 1L dui soluzione

69
Q

se 2 soluzioni hanno la stessa concentrazione si osmolarità, allora

A

hanno anche le stesse altre propr collig

70
Q

da cosa dipende l’innalzamento della temperatura di ebollizione

A

dal numero di particelle soluto

71
Q

la temperaturadi ebollizione acquosa 1 molale di KCl è

(Keb=0,5)

a che temperatura bollirà?

A

teb= Keb x m x n.ioni= 0,5 x 1x 2 (K+ e Cl-)= 1°C

sappiamo che l’acqua bolle a 100°C
quindi la soluzione bollirà a 10c°C acqua + aggiunta 1°C del soluto
= 101°C

72
Q

se si pone in acqua un sostanza solida, cosa accade della temperatura di ebollizione della soluzione ottenuta, alla pressione di 1atm ?

A

dipende… se la sost è solubile, aumenta

73
Q

ebullioscopia cosa studia?

A

la variazione del punto di ebollizione del solvente con l’aggiunta del soluto

74
Q

l’abbassamento crioscopico di una soluzione acquosa 0,0001 m di solfato di alluminio è dato con Kcr 1,86 è

A

∆Tcr = Kcr · m · i
i= Al2(SO4)3
= 2 ioni alluminio Al3+ e 3 ioni solfato (SO4)2─,
in tutto 5 ioni.

∆Tcr = 1,86 · 0,0001 · 5 = 1,86 · 10^(-4 )· 5

75
Q

raddoppiando il volume di una soluzione di cloruro di sodio mediante aggiunta di acqua pura, il punto di congelamento della nuova soluzione come varia

A

aumenta.

76
Q

si abbia una soluzione di cloruro di sodio

come varia il punto di congelamento se si x2 Vol, aggiungendo l’acqua.

A

aumenta

77
Q

ione perclorato

A

ClO4-

78
Q

Ione solfuro

A

S2-

79
Q

nitrato d’ammonio

A

NH4NO3

80
Q

nitrato di calcio

A

Ca2(NO3)2

81
Q

nitrito di calcio

A

Ca(NO2)2

82
Q

nitrito di ammonio

A

NH4NO2

83
Q

Solfuro acido di ammonio

A

(NH4)HS

84
Q

Solfato di calcio

A

CaSO4

85
Q

quanti atomi di Idrogeno ci sono in 0.420g di cicloesano?

C6H12

A

C6H12= 84 PM
n. moli= 0.42/84=0.005moli

n.atomi= N.Avogadro x n.moli n.atomi molecola
=0.005x6x10^23x12
=3.6 x 10^22

86
Q

Quanti atomi di ossigeno sono presenti in fosfato calcico

A

Ca₃(PO₄)₂

O=8

87
Q

quanti atomi di magnesio nel fosfato di magnesio?

A

Mg3(PO4)2

quindi 3 Mg

88
Q

Solfato rameico

A

CuSO4

89
Q

SOLFITO DI ALLUMINIO

A

Al3(SO4)2

90
Q

solfito ferroso

A

FeSO3

91
Q

solfuro di sodio

A

Na2S

92
Q

solfato di alluminio

A

Al2(SO4)2

93
Q

Fosfato di Potassio

A

K₃PO₄

94
Q

il nitrito ferrico si ottiene dalla reazione di?

A

3 HNO2 + Fe(OH)3
->
Fe(NO2)3 + 3H2O

ac.nitroso + idrossido ferrico

95
Q

acido nitrico e ossido ferrico cosa producono

A

Fe2O3 + 6HNO3
->
2 Fe(NO3)3 + 3H2O

96
Q

quale sale si ottiene per reazione dello zinco metallico con acido perclorico

A

Zn + 2 HClO4
->
h2 + Zn(ClO4)2

perclorato di zinco

97
Q

che trasformazione comporta una reazione chimica?

A

di 1/+ chimiche in altre

98
Q

cosa rimane costante in una reazione secondo lavoisier?

A

la massa del sistema!

massa prodotti = reagenti

99
Q

2KI + Br2 -> 2KBr + I2

Che reazione è

A

redox

100
Q

la reazione di formazione dell’ozono è esoergonica? com’è invece la reazione contraria

A

SE ESO è DA DX A SX
ALLORA LA CONTRARIO è IL CONTRARIO
QUINDI ENDOTERMICA

101
Q

bilanciamento di una reazione chimica è imposta dalla legge di..?

A

allora prima di tutto a cosa serve bilanciare la reazione?

per garantire che tutti gli atomi dei diversi elementi presenti nei reagenti si ritrovino, nella stessa quantità, nei reagenti.

si segue la legge della conservazione della massa

102
Q

cosa indicano i coeff stechiom?

A

n.moli

no!!! n.atomi!!!!

103
Q

Lo smalto dei denti è costituito per la maggior parte da idrossiapatite, la cui unità formula è Ca5(PO4)3(OH). In ambiente acido per acido solforico, essa può essere decomposta secondo la seguente reazione:

Ca5(PO4)3(OH) + 4H+

5Ca2+ + 3HPO4^(2‒) + H2O

Quante moli di H2SO4 sono necessarie per produrre 0,3 moli di ioni HPO42‒?

A
104
Q
A
105
Q

quanti grammi di cloruro di sodio si ottengono facendo reagire 46g di Na (PA23) con 80g di Cloro (PA35,5)

A

Na+ + Cl- -> NaCl

Na= 46/23=2
Cl=80/35.5=2.25

per cui abbiamo Cl in eccesso e 2 moli di NaCl
2x58,5=117g

106
Q

formula reazione formazione acqua ossigenata

A

2 H2O2 = 2 H2O + O2

107
Q

Sapendo che il peso atomico del ferro è 55, dello zolfo è 32 e dell’ossigeno è 16
ne segue che
facendo reagire 55 g di ferro (II) con la quantità stechiometrica di acido solforico si ottengono..

A

Fe + H2SO4

FeSO4 + H2

55g Fe /55 = 1mol

quindi abbiamo
1 mole di solfato ferroso Fe(SO4)3
aka
151g

108
Q

Zolfo e ferro reagiscono completamente con un rapporto in peso di 1:1,74 e producono solfuro di ferro (II) (FeS)

che succede se faccio reagire 0.5g di zolfo con 1.74g di ferro

A

0.87 di Fe non reagiscono :(

109
Q

scrivimi la reazione di combustione dell’idrogeno

A

2 H2 + O2 -> 2 H20

110
Q

18g di acqua sono necessari per trasformare 56g di ossido di calcio in idrossido di calcio.
? grammi di acqua sono necessari per trasformare 25g di ossido di calcio ?

A

18:56=x:25

25*18/56 = 8.036g

111
Q
A
112
Q

2KClO3 -> 2KCl + 3O2

quale volume di O2 viene prodotto a STP dalla decomposizione di 0.4mol di KClO3

A

se KClO3 0.4mol allora O2 ha 0.6mol

se 1 mol di gas a STP = 22.4L

allora 0.6 mol sono
22.4x0.6
= 13.4L

113
Q

? grammi di idrogeno gassoso si formano per reazione di 39g di potassio metallico (39uma) con acqua (reagente in eccesso)

A

2K + 2H2O -> 2KOH + H2

39g K/39= 1 mole

per cui 0.5mol di H2

g= nxPM=0.5x(1.008x2)= 0.5x2= 1g

114
Q

dalla reazione, da bilanciare, si liberano 4g H2.

? quanto ferro era presente inizialmente?

Fe + HCl -> FeCl2 + H2

A

Fe + 2HCl -> FeCl2 + H2

4g/2,016 (PM H2)= 2moli

per cui Fe avrà anch’esso 2 moli
55.8*2=111.6g

115
Q

8g di ossido di rame sono ridotti a 5,6g di rame usando idrogeno gassoso
? resa percentuale?

Cu=64
O=16

A

CuO + H2 -> Cu + H2O

CuO= 80
8g/80=0.1mol
ciò dovrebbe produrre:
0.1*64=6.4g di Cu

5.6/6.4=0.875 aka 87.5%

116
Q

il peso molecolare del carbonato di calcio è 100.
qual è il volume minimo di una soluzione di acido cloridrico 2M che è necessaria per reagire completamente con 2g di Carbonato di Calcio?

A

CaCO3 + 2HCl -> CaCl2 + H2O + CO2

2g(CaCO3) /100 = 0.02moli

per cui HCl ha 0.04moli

M=n/L
L=n/M=0.04/2=0.02L
aka 20mL

117
Q

facendo reagire 2 moli di idrogeno con 4 moli di cloro, quante moli di acido cloridrico si formano al massimo ?

A

2H2 + 2Cl2 -> 4 HCl

4 moli

Cl è in eccesso

118
Q

La massa di CO2 (PM44) emessa quando si fanno reagire 6g di acido acetico (CH3COOH, 60PM) con 8.4g di sale prodotto (PM84) è di (…)g.

A

CH3COOH + NaHCO3 -> CH3COONa + CO2 + H2O

moli ac.acetico= 6/60=0.1

moli bicarbonato di sodio=8.4/84=0.1

per cui anche CO2 ha 0.1 moli
44*0.1= 4.4g

119
Q

facendo reagire 4g di idrogeno con 160g di ossigeno, quante moli di acqua ottengo?

A

2 H2 + O2 -> 2 H2O

4G/2.016= 2 MOLI H2
160g/32=moli (eccesso)

ottengo 2 moli

120
Q

l’ossidazione totale di una molecola di metano dà origine a cosa?
formula

A

CH4 + 2 O2 -> CO2 + 2H2O

121
Q

qual è la quantità chimica teorica di AlCl3 che si può ottenere da una quantità di Al pari a 0.6mol

A

2 Al + 3 Cl2 -> 2AlCl3

se Al ha 0.6mol allora anche il sale prodotto

122
Q

quanti atomi di ossigeno sono necessari per l’ossidazione totale del metano?

A

CH4 + 2O2 -> CO2 + 2 H2O

per cui 4 atomi

123
Q

un idrocarburo bruciato completamente con ossigeno ha dato 176g di anidride carbonica e 108g di acqua.
quale potrebbe essere la formula minima dell’idrocarburo?

A

MM di CO2
= 12 + 2x16 = 44 g/mol
La massa di carbonio in 176 g di CO2 si ricava dalla proporzione
x : 176 = 12 : 44
x = 176 * 12 : 44 = 48 g
equivalenti a 48 : 12 = 4 grammo-atomi di C

Massa molare di H2O
= 2x1 + 16 = 18 g/mol

La massa di idrogeno in 108 g di H2O si ricava dalla proporzione
x : 108 = 2 : 18
x = 108 * 2 : 18 = 12 g
equivalenti a 12 : 1 = 12 grammo-atomi di H

Dunque nella molecola dell’idrocarburo ci sono 4 atomi di carbonio per ogni 12 atomi di idrogeno, ossia 1 atomo di carbonio ogni 3 atomi di idrogeno.

La formula minima è pertanto CH3

124
Q

un composto ha la seguente composizione percentuale in massa:
40.2% K (39u)
26.9% Cr (52u)
32.9% O

? formula empirica di tale composto?

A

K =40.2/39=1.03
Cr =26.9/52=0.52
O =32.9/16=2.06

ogni risultato /1.03 (numero più piccolo)

K2CrO4

125
Q

l’acqua è u buon conduttore dell’elettricità?

A

no.

acqua del rubinetto sì, perché mineralizzata

126
Q

densità acuqa solida vs liq

A

ghiaccio ha densità minore

galleggia

127
Q

la pressione osmotica è solo dei liquidi

A

si amioe

128
Q

cosa si intende per pressione osmotica

A

pressione esercitata su una soluzione
x evitare che questa sia diluita dal solvente

129
Q

come passa il solvente attraverso la membrana semipermeabile

A

ok in entrambe le direzioni

attenzione!!! qui si parla di SOLVENTE
non soluto, aka molecole etc (pensa alla membrana cell)

130
Q

ho
a) 0,325M
b) 0,0325M

in che direzione passa il glucosio

A

da A (iper) a B (ipo)

GLUCOSIO

131
Q

Chi ha pressione osmotica maggiore?

solfato rameico 0,05M
Cloruro di calcio 0,05M

A

CuSO₄ = 2 ioni x 0,05M

CaCl₂ = 3 ioni

quindi CaCl₂ VINCE

132
Q

lasciando evaporare a T costante parte del solvente di una soluzione satura in presenza di precipitato, la pressione osmotica della nuova soluzione satura come varia

A

non varia, perché rimane pur sempre satura e quindi alla stessa concentrazione.

133
Q

pressione osmotica di una soluzione 1M di glucosio a 27°C è di circa?

A

= MRT = 1x0,08x(273+27) = 24,6 atm

134
Q

qual è la pressione osmotica a 0°C di Urea allo 0,5% p/V sapendo che il PM è 60

A

p/V= 5g/1000ml x 100

n = 5g / 60 MM = 0,08

pressione osmotica = MRT = 1,8 atm

135
Q

se una soluzione A è ipotonica rispetto alla B, com’è la tensione di vapore?

A

A>B

Quindi se ci viene detto che la soluzione 1 presenta più particelle rispetto alla soluzione 2 (dato che è ipertonica), possiamo affermare che nella soluzione 1 le proprietà colligative aumentano.

la tensione di vapore è maggiore, rispetto alla soluzione 2.

= press esercitata dalle molecole di solvente evaporate sulla soluzione

136
Q

Se la soluzione S1 è ipertonica rispetto alla soluzione S2…la tensione di vapore

A

S2>1

137
Q

Se la soluzione S1 è ipertonica rispetto alla soluzione S2… temperature ebollizione

A

S1>2

138
Q

un eritrocita posto in soluzione 0,5% di NaCl….

A

subisce emolisi

perché entra l’acqua nell’eritrocita

NaCl cellula 0,9%NaCl

139
Q
A
140
Q

Quanti atomi di H sono contenuti in 9,8 g di Acido Fosforico

A
141
Q
A
142
Q
A
143
Q
A
144
Q
A
145
Q
A
146
Q
A
147
Q
A
148
Q
A