Atomo Flashcards
cosa teorizza dalton sul modello atomico? Quando?
nel 1803 dalton, prendendo spunto da Democrito, teorizzò il fatto che tutti gli elementi sono formati da atomi indivisibili.
Composti sono altri che è una combinazione di atomi diversi. 
qual era la falla della teoria di Dalton
il fatto che le atomi non è vero che sono indivisibili.
Perché è un atomo è composto da: elettroni, protoni e neutroni
cosa formulò Tomson? Quando?
Nel 1904 scoprì gli elettroni.
Da cui deriva il suo modello a panettone .
Quindi riconosce il fatto che gli atomi sono informati da elettroni immersi in questa nube è positiva
qual era la falla della teoria di Thomson sul modello atomico
non spiega la stabilità di un atomo
non spiega come viene mantenuta la carica sugli elettroni all’interno dell’atomo.
non fa riferimento al nucleo dell’atomo.
Cosa scoprì Rutherford? Quando?
Nel 1911 scoprì che l’atomo ha un nucleo.
cosa ci dice Niels Bohr e quando?
nel 1913 ha modificato la legge di Rutter Ford discende che l’elettrone si muovevano in orbite ognuna con grandezza ed energia fissa.
-P.S. Secondo lui non c’erano elettroni tra le orbite, quindi tra loro spazi vuoti.
qual era la falla di Rutter Ford
Lui non spiegò perché l’elettroni rimanevano in orbita attorno al nucleo
Cos’è che non tornava nel teorema di Bohr
Il fatto che l’elettroni vendersi rilasciano energia e seguendo il suo modello ci sarebbe stato un certo punto il collasso del nucleo
cosa ci dice Schrödinger e quando a livello atomico?
Ci dice che l’elettroni si muovono come se fossero delle onde quindi è possibile conoscere la posizione usata di un elettrone, al massimo possiamo conoscere un certo senso e la nuvola probabile, ovvero l’orbita, in cui potremmo trovare l’elettrone
Quanto pesa un elettrone
9 * 10-³¹ kg
Quanto pesa un neutrone
1
Qual è la carica dell’elettrone misurata in coulomb
-1,6 * 10-¹⁹
qual è la carica carica del protone misurata in coulomb
1
 cosa sono i nuclei di isobari
Vuol dire che hanno lo stesso numero di massa ma un numero atomico diverso
quando due nuclei si dicono isotoni
Quando hanno lo stesso numero di neutroni
Che vuol dire quanto due nucleoni sono isomeri
Vuol dire che hanno un diverso stato di energia
isodiaferi?
stessa differenza N-Z
cosa ci indica il numero quantico angolare
La forma dell’orbitale
n-1
Quale numero quantico ci indica l’orientazione dell’orbitale
m
Magnetico
-L, 0, L
Cosa ci indica il numero quantico di spin
il senso di rotazione dell’elettrone
cosa ci indica il numero quantico principale
1-7
Ci indica il raggio, ovvero quanto è grande
Ci indica anche l’energia dell’orbitale di conseguenza
cosa ci dice Pauli
Che si occupa sempre il livello energetico più basso basso per prima
cosa ci dice Pauli
aka esclusione
Ci dice che in orbitale vanno due spin
cosa ci dice Hund
Massima molteplicità
Abbiamo un elettrone per orbitale
E al massimo ci possono essere due spin di senso opposto però
Che proprietà uguali hanno gli atomi fra di loro
Chimiche
Attenzione non fisiche
Quanti elementi chimici conosciuti ci sono
118
qual è l’unità di misura della dimensione atomica
Årmstrong
qual è la carica netta di un atomo allo stato fondamentale
0
nucleoni?
protoni + neutroni
??
massa neutroni
1
quale elemento diventa un singolo protone se perde un elettrone
I gruppo
da cosa dipendono le caratteristiche chimiche di un atomo
dal suo numero di protoni
cosa ci indica il numero atomico
elettroni e protoni (!)
come sono ordinate nella tavola periodica gli elementi con proprietà simili
In righe verticali
gruppi
Che succede se il Trizio perde un neutrone
=> Deuterio!!!
Che succede se il prozio perde un neutrone
non può perdere ciò che non ha
Che cos’è la massa atomica relativa
Il rapporto tra la massa di dell’atomo X la 12ª parte della massa dell’isotopo do 12 del carbonio
uma vs dalton
stessa cosa
grammo atomo?
È il peso in grammi della massa atomica
cos’hanno in comune due nuclidi 14C e 14N
numero di neutroni
attenzione non di massa !
peso atomico
è scritto sotto (g)
es. H = 1,008
quanti protoni H- ?
1
qual è la massa e il numero atomico di un catione che ha 11 protoni, 12 neutroni e 10 elettroni
Massa: 23
Numero atomico: 11
Cosa si intende per ione
un atomo oppure un gruppo di atomi legati aventi una carica
come si chiama l’atomo di idrogeno che ha perso l’elettrone
idrogenione
gli atomi dei gas nobili formano molecole
non sono stabile non hanno bisogno di nessuno
nome anione Cl-
cloruro
ione idruro?
idrogenione!!!! si chiama
nuclide?
nucleo atomico
come si comporta chimicamente due isotopi
Allo stesso modo
anche perché c’è che cambia il numero di neutroni non di protoni
E poi anche il numero di delle altre all’esterno è lo stesso
Come possiamo separare l’isotopi
con lo spettrometro di massa
quanti protoni e neutroni ha isotopo 16O
Otto
Che tra l’altro è il numero atomico
Che carica possiede il trizio
0
stato fondamentale
qual è la massa atomica del tizio
allora abbiamo due neutroni è un protone
Per cui il numero di massa è tre
La massa atomica dunque è uno
Che cosa misura lo spettrometro di massa
separa gli ioni aventi la stessa carica e massa diversa,
o più in generale aventi rapporto di massa su carica diverso
da cosa è formata l’acqua pesante
Da due atomi di deuterio
supponendo che l’abbondanza relativa di diversi isotopi della cloro sia
75% Cl-35 (35uma)
25% Cl-37 (37uma)
?massa Cloro?
3575/100 + 3725/100
35 cca
Il neon possiede tre isotopi con massa atomica relativa di 22,0 u,
21,0 u e 20,0 u la cui frequenza relativa è 11,2 : 0,2: 114. Qual è la massa atomica relativa media del neon?
radioisotopo?
emette spontaneamente Energia
secondo Planck la luce le altre forme di energia elettromagnetica sono pacchetti di
Fotoni
Che succede quando l’atomo passa da uno stato fondamentale ad uno stato eccitato
Acquista energia
perché secondo Bore l’elettrone che ruota torna al nucleo in un livello di energetico dello stato fondamentale non emette energia
Invece erto e mette come energia infatti se ci pensi bene si crea un campo magnetico e anche un campo elettrico
Cos’è che secondo Eisenberg non si può conoscere
Secondo il primo principio di determinazione si può conoscere nello stesso momento la velocità e la posizione di un elettrone
possiamo conoscere la velocità di un elettrone
sni
Ricordati che però non possiamo conoscerla più velocità e la posizione insieme
O uno o l’altra in maniera approssimativa ovviamente
come va l’energia di un orbitale rispetto al numero quantico principale
Aumentando di periodo quindi di numero principale aumenterà anche l’energia di orbitale
Quindi più lontano l’elettrone più è alta l’energia
Chi ha energia maggiore l’elettrone vicino al nucleo oppure quello più lontano
quello più lontano
Perché alla fine se ci pensi a quello più vicino basta poco per tenerlo accanto invece ci vuole più sforzo ottenere attaccato in un certo senso il elettrone lontano
Quanto dipende l’energia di orbitale dal numero quantico secondario
il numero quantico secondario nel ci indica altre se non la forma dell’orbitale
Quindi l’energia non dipende via
Sono due variabili indipendenti
quanti valori può assumere il numero quantico principale
Da uno a infinito
È vero che i periodi sono sette e che il numero principale principale lo deduciamo da lì
Però è un po’ un’impostazione convenzionale nel senso che non ci si ferma assente si può andare oltre però prevenzione ci si ferma a nel periodico della tavola periodica
Quanto è essenziale identificare il numero quantico di spin
in realtà non tantissimo
Nel senso che alla fine ciò che è essenziale il numero quantico principale secondario e magnetico nel caso te lo chiedo
Da quale numero quantico dipende la forma dell’orbitale
Secondario
qual è il numero massimo di elettroni che si possono contenere in totale nei primi tre livelli elettronici
un atomo con numero atomico 17 quanti elettroni ha nel livello esterno
7
I primi due livelli sono riempiti con 10 elettroni
Al terzo abbiamo
3s² + 3p⁵
⁷
Quanti sono i numeri quantici che caratterizzano un orbitale
attenzione a cui si parla dell’orbitale non dell’atomo di per sé
E c’è che ci importa è
l’energia quindi il numero quantico principale
La forma = secondario
L’orientazione= m
queste sono quelle principali che caratterizzano l’orbitale
Quello di spin non caratterizza un orbitale quanto per l’appunto l’elettrone
Quali sono i numeri quantici che caratterizzano un elettrone
Quattro:
Principale
Secondario
Magnetico
Spin
Quanti elettroni si possono contendere al massimo in orbitale
2
E mi raccomando spin opposti
In un atomo quanti elettroni al massimo possono avere le stesse valori per tutti e quattro numeri quantici
3
possono avere lo stesso livello energetico (n)
la stessa forma (l)
la direzione (m) [steso, ad angolo..]
ma non di spin!!! non ci possono essere due elettroni con lo stesso spin!!!
Formula per definire quanti elettroni può contenere un guscio elettronico
2n²
In quali casi il numero quantico principale assume valore negativo
Mei solo positivi dallo zero all’infinito
Che valori può assumere il numero quantico secondario
da 0 a n-1
Quindi attenzione non sempre e il numero quantico principale diminuito di un’unità
se il numero quantico principale è tre
Quello secondario può essere 0, 1 oppure due
livello M cos’è
il numero quantico principale che indica il terzo livello di energia
Ovvero il terzo periodo
il numero quantico secondario di un elettrone contenuto in orbitale 3P è
2
0-> n-1
Che direzione orbitale possono avere due elettroni del terzo livello energetico
-l
+l
quindi
+- 2
la forma dell’orbitale dipende dal livello energetico
Sì perché
l = 0 -> (n-1)
cosa sono gli orbitali degeneri
Con spin opposto parallelo
Gli orbitali degeneri sono gli orbitali aventi la stessa energia.
qual è il numero massimo di elettroni contenuto in un orbitale 5f
2
Attenzione indipendentemente dal suo tipo possono esserci al massimo due elettroni
Poi in effe abbiamo 7 orbitali ma ogni orbitale uguale due elettroni massimo !!!! (tot. il guscio ne può contenere 14 e-)
Cosa si intende per configurazione elettronica di un elemento
ci indica la distribuzione dell’elettroni
Attenzione non il numero degli elettroni
Questo è un po’ troppo riduttivo
un atomo ha configurazione elettronica 2, 8 , 18 e 7.
 indicami un periodo un gruppo e una carica
Sapendo che la carica è negativa
periodo: 4
Gruppo: 17
trovami l’elemento
1s² 2s² 2p³
N
azoto
quale configurazione elettronica esterna è comune a tutti i gas nobili tranne l’elio
p⁶
Che cos’è un anione
 anione è una specie chimica (formata da uno o più atomi) che ha acquistato uno o più elettroni
X-
esempio di catione alcalino
K+
antimonio
Sb
V gruppo
Quale elettroni partecipano alla reazione chimica
esterni e basta.!!!.
qual è il simbolo del tungsteno
W
Simbolo dello zinco
Zn
B
Cosa indica la tavola periodica
Bromo
cosa accomuna l’elementi che hanno lo stesso numero di elettroni di valenza
proprietà chimiche simili
Infatti gli elementi dello stesso gruppo hanno proprietà chimiche simili
Seconda cosa sono ordinati gli elementi nel sistema periodico
Z, ovvero il numero atomico,  ovvero il numero di protoni/elettroni,
Crescente
cosa hanno in comune gli elementi dello stesso periodo
elettroni più esterni nello stesso livello energetico!!!!
Non cambia l’energia ionizzazione seconda rispetto a quella prima
Che differenza c’è tra semi metalli e metalloidi
Significano la stessa cosa
L’isotopo di un elemento è ²⁷₁₃ X
Qual è la posizione della tavola periodica dell’elemento
periodo tre
Gruppo 13
Perché l’ossigeno allo zolfo posseggono lo stesso numero di elettroni
no!
Posseggono lo stesso numero di elettroni NEL LIVELLO ESTERNO
 quanti milioni di Valenza ha Ca²+
 allora ha perso due elettroni esterni
Quindi l’orbitale esterno a questo punto, uscito lo scoperto, è quello completo
Per cui otto elettroni di valenza
Quali ioni sono colorati
transizione
Come faccio a distinguere la configurazione elettronica di un elemento di transizione
• 4s²
• 3d ¹−¹⁰
• NO! 4p
lo zinco a quale parte della tavola periodica appartiene
È un elemento di transizione
Se proprio ti interesse 12º gruppo
A quale parte la tavola tavola periodica appartiene l’arsenico
Quinto gruppo
A quale parte della tavola periodica appartiene il mercurio
Transizione
A partire da quale gruppo iniziano gli elementi di transizione
partire dal terzo gruppo B fino al 12º
Chiamato anche il secondo B
GLI ISOTOPI 16O E 18O si differenziano per?
2 neutroni