Materia 🫨 Flashcards

1
Q

Che cos’è un sistema in chimica

A

È un altro modo per descrivere la materia scomponendola in fasi e sostanze

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

differenza tra fase eterogenea e miscuglio

A

Fase eterogenea
Non è altro che differenziazione di due fasi fisiche e più
Miscuglio non è che un insieme di sostanze diverse

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

differenza tra sostanza pura e soluzione

A

La sostanza pura è costituita da un unico o due più composti chimici
Quindi è tutto a livello chimico

L’assoluzione invece è un miscuglio di diverse sostanze
Come ad esempio l’aria

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Che cos’è il Sol

A

Non è oltreché particelle di soldo dentro un liquidò

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

differenza tra gel e Sol

A

Il cell è gelatinoso e ci sono più sostanze solide disperse nel liquidò

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

differenza tra colloidi e sospensioni

A

Le sospensioni hanno più dispersioni
> 1000nm

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Che cos’è l’aerosol

A

Altro che la dispersione del gas nei liquidi o nei solidi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

A livello di sistema chimico quale differenza tra nube e fumo

A

Allora le nubi sono altre che i casti dispersi in un liquidò
Il fumo presenta la cenere quindi gas disperso in solido

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Che cosa ci dice la teoria cinetica molecolare

A

Ci spiega il motivo di diversi stati di aggregazione
ovvero
• tra gli atomi ci sono tanti spazi vuoti
• gli atomi interagiscono a livello elettrostatico
• non c’è la singolarità tant’è che il volume dei singoli non è per nulla importante
• le atomi sono in movimento costante

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Qual è la differenze nel riscaldare una sostanza pura e un miscuglio

A

allora prima di tutto il miscuglio avendo un soluto all’interno
cambia la temperatura critica

Quindi ad esempio aggiungendo del sale

L’acqua pulisce a temperatura maggiore solidifica a una temperatura minore

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Che cos’è il calore latente

A

Non è altro che il calore di scambio che cedono durante la sosta termica e in cui aumento l’energia potenziale l
mentre l’energia cinetica è lì per un caffè in pausa

infatti se ci pensi e l’innalzamento della temperatura causa il movimento delle molecole
Quindi se c’è una sosta durante la quale la temperatura è costante
Vuol dire che si sta andando una calmata anche le molecole
Di conseguenza l’energia cinetica diminuisce

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Che cos’è la temperatura critica

A

Temperatura a cui c’è un cambio

Ed esempio lo è il temperatura di fusione ovvero temperatura cui vi è l’inizio della fusione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

come cambiare la temperatura durante la fusione

A

Durante la fusione abbiamo un momento in cui troviamo sia il solido che il liquidò
Ed è anche chiamato sosta termica
Appunto perché la temperatura rimane costante

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

differenze tra il calore latente e di vaporizzazione e diffusione

A

E che la fusione o una maggiore energia necessaria per vincere le forze di coesione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Quand’è che troviamo lo Stato in cui coesiste sia il liquidò che il solido

A

Durante la sosta termica di fusione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Che cos’è la tensione di vapore

A

È il momento in cui solo superficie del liquidò troviamo il vapore che esercita una certa pressione, che pare a quella atmosferica

17
Q

differenza tra condensazione e liquefazione

A

Entrambi sono altri che il passaggio dal gas al solido

Solo che l’liquefazione ha delle caratteristiche in più
• la sua temperatura è minore rispetto a quella critica
• e vi è una maggiore compressione
(aka maggiore pressione)

18
Q

differenza tra brinamento e condensazione

A

la condensazione il passaggio del gas al liquidò
mentre il brina mento
E il passaggio dal gas al solido

19
Q

Differenza tra sublimazione e brina mento

A

la sublimazione il passaggio è solido gas
Quell’altro il contrario

20
Q

Differenza tra proporzione definita e legge proporzione multipla

A

sono molto simili
• proporzioni definite
Ci dice che con tre molecole di X e due molecole di Y si forma K

• proporzioni multiple
Una molecola di C una molecola di O da un composto
Se aggiungiamo un’altra molecola di ossigeno , si forma CO2

21
Q

cosa ci dicono la Lavoisier Proust dalton

A

• Lavoisier
ci parla della massa
Mentre le altre due ci parlano di proporzioni

22
Q

Che cos’è una proprietà intensiva

A

non dipende tanto dalla quantità quanto dalla natura e dalle condizioni ambientali

23
Q

tensione superficiale versus tensione di vapore

A

La tensione superficiale altro che l’attrazione verso l’interno, motivo per cui la goccia ha quella forma lì

La tensione di vapore invece la pressione vapore che è uguale a quella atmosferica si trova sulla superficie di un liquido

24
Q

cosa sono le forze di adesione e coesione

A

Allora le forze di adesione ciò che contribuisce all’innalzamento capillare

Le forze di coesione sono quelle tra le molecole e dice che lo impediscono invece

25
Che cos’è la viscosità
Un’attrazione Inter molecolare che agisce contro il flusso
26
Caratteristiche dei gas ideali
• Puntiformi • spazio vuoto • urti elastici* *) appunto perché elastici non disperdono energia
27
legge di Boyle cosa ci dice
Che mantenendo costante la temperatura aumentando il volume diminuisce la pressione
28
cosa ci dice la legge di Charles
Isobara Ci dice che A bar, pressione costante  aumentando la temperatura aumenta il volume V/T = k
29
cosa ci dice gay lussac
isocora Mantenendo costante il volume Se aumento la temperatura aumento la pressione P/T
30
Che cos’è la temperatura assoluta dal punto di vista fisico
Energia cinetica media