Legami Flashcards
perché il legame ionico non è direzionale
La forza elettrostatica, assunti gli atomi come sfere, si esercita in tutte le direzioni e con la stessa intensità.
La conseguenza è che i due ioni si attraggono in qualsiasi direzione;
nessuna di esse è preferita rispetto ad altre nè ci sono direzioni energeticamente più vantaggiose.
quanti elettroni di valenza si mettono in compartecipazione durante un legame covalente
Una coppia almeno 💏
Attenzione non tutti gli elettroni di valenza
Che cos’è il legame di coordinazione
È un legame covalente
Che legame c’è tra l’ossigeno e l’idrogeno
Covalente
Perché il legame covalente non è direzionale
Invece lo è
la molecola di idrogeno è molto reattiva?
Sì biatomica molecola di idrogeno è molto reattiva
Avendo un elettrone spaiato e facile per lui attaccarsi al cazzo
come si distribuiscono gli elettroni in un legame covalente
Sono distribuiti in eguale misura tra gli atomi
Che legame c’è tra azoto e idrogeno in questa molecola di idrazina
H₂N-NH₂
covalente polare
ATTENZIONE!
i leg H tra molecole !
Che legami forma l’acqua con se stessa
dipolo con O-
Dove abbiamo una maggiore energia di legame doppio triplo semplice
singolo
Da che tipo di legami è formato un triplo legame
1σ
2π
come la forza di legame di un legame doppio rispetto a quello triplo
pensa anche al fatto che il legame triplo è più piccolo meno distanziato rispetto a quella doppio
Per cui c’è maggiore attrazione
Dunque una maggiore forza di legame
Qual è la struttura spaziale di una molecola con ibridazione SP
Lineare
Che legami ci sono nella molecola di acetilene
C2H2
1σ
2π
qual è la forma geometrica di un ibridazione SP due
Trigonale planare
Come sono gli orbitali ibridi di SP due
Sono diretti lungo i vertici di un triangolo equilatero
i legami v r waals sono forti o deboli
debole!
in che stato (gas,sol, liq) funziona n r waals
basta che le molecole siano abbastanza vicine..
v r waals sono attrattive o repulsive?
both
grazie a cosa avviene la formazione dei dipoli istantanei
movimento elettroni
come differisce il baricentro delle cariche positive vs neg. ?
non coincidono quasi mai
causa: movimento e-
con cosa è direttamente proporzionale la forzqa n r waals?
volume delle molecole
grande= tanti elettroni (aka tanta più poxib e leg.)
infatti q*r(raggio)
forza n r waals e distanza
inversam. proporz. ! - distanza
Le forze di Van der Waals hanno un breve raggio d’azione e la loro intensità diminuisce rapidamente all’aumentare della distanza.
quali sono le forze che tengono insieme le molecole di propano
allora attenzione!
forze che tengono unite le molecole
VAN DER WAALS
Quali forze aumentano il punto di ebollizione!!
N R WAALS , H
nelle mmolecole biatomiche omopolari da cosa è dovuta la forza n r waals
tra molecole
Dipoli istantanei indotti
perché lo iodio è solido, mentre il bromo è liq nell’ambiente
forze van der waals
Iodio ha magg nr. atomico, per cui magg. nr. elettroni, per cui magg. leg n.r.waals
cos’è un solido molecolare?
un solido in cui riusciamo a distinguere le molecole
molecole cov che sono tenute da n.r.waals
es. cristalli di sodio
tra N2 e No chi ha forze intermolecolari maggiori
NO, perché ha più elettroni (15>14)
solvatazione di ioni in soluzione cosa ci permette?
si intende l’interazione tra soluto e solvente che porta le singole molecole di soluto disciolto a circondarsi di molecole di solvente.
ciò permette di esercitare un’attrazione elettrostatica tra uno ione positivo e la parte terminale negativa delle molecole d’acqua e tra uno ione negativo e la parte positiva delle molecole d’acqua3.
tra chi si instaurano dipolo-dipolo
tra molecole polari
Il cloruro di sodio si scioglie in acqua a seguito della formazine di quali legam
idrogeno H
Che cosa ci dice la teoria del legame di valenza
Che gli atomi semi escono tra di loro per riempire gli orbitali esterni incompleti
NON! Lewis: ovvero che si uniscono per raggiungere la configurazione del gas nobile più vicino
Che cosa ci dicono gli orbitali molecolari
Che elettroni occupano una molecola gli orbitali dell’intero molecola e non dei singoli atomi
cosa significa con elettrolita debole
che abbia difficoltà a creare elettroliti e dunque a dissociarsi
troviamo ponte H nell’acqua?
certo H+O tra le molecole di acqua
forze dipolo - dipolo
/ Keesom
tra 2 dipoli permanenti
aka 2 molecole polari
forze di keesom
tra 2 molecole polari aka tra 2 molecole con dipoli permanenti
forze di london
tra 2 polari
quindi dipolo indotto - istantaneo
quali legami aiuta la solvatazione
ione - dipolo
quindi tra solvente e ioni disciolti
da cosa sono costituite le radiazioni alfa
nuclei di He
quanti elettroni possiamo trovare negli orbitali atomici
1 oppure 2 max
quanto spazio occupano e- liberi vs a quelle condivise
occupano più spazio quelli liberi
le coppie di e- nel guscio più esterno si dispongono più vicini/lontani tra loro?
hanno entrambe carica negativa, per cui si respingono
quindi stanno lontani dall’un l’altro
CO2 è polare o no?
no
disegna!!!!
l’idrogeno dissociabile che legami forma, negli acidi inorganici?
covalente
per ottenere un metallo allo stato di elemento da un minerale che lo contiene sotto forma di ossido, quale trasformazione chimica si deve effettuare?
M allo stato di elemento = al suo stato fondamentale = 0
I metalli sono cationi
per cui
da + => 0
per cui deve riduri
quindi riduzione
cosa succede se idrato un ossido basico
formo un idrossido
nitrato ferroso
Fe(NO2)3
chi ha minore temperatura di ebollizione tra HF e Butano
HF formano tra HF HF HF legami a H dunque
Butano vince..
geometria CN, disegno
che ibridazione c’è nel legame peptidico tra carbonio e azoto
sp
perché triplo legame tra i 2
che legame si forma tra H e S
cov Apol.
che legame c’è in N2
TRIPLO
che leg tra
2s2 2p2
1s1
C e H
dunque cov apol
che legame c’è tra HCl
cov pol
quanti elettroni dello zolfo sono coinvolti nei legami con l’ossigenonella molecola NaHSO4
6
che forze ho in tetrabromometano
qui ho 2 molec. div
quindi dipolo istantaneo-indotto
CHCl3 che polarità ha
lo è perché C-H-Cl
come faccio a capire se X ha leg dativo
donatore -> e-
es. SO2, SO3
tra chi pox instaurare leg dip.perm-dip.perm
tra polari
Polarità HCl
cov. pol
disegnamo COOH