Struttura delle proteine Flashcards
Le diverse strutture di proteine
struttura primaria, secondaria, terzaria & quaternaria
Le tipologie di strutture secondarie
- l’α-elica
- il β-foglietto
Caratteristiche delle α-eliche
- sono in generale destrose, con qualche eccessione come il collagene che presenta α-eliche sinistrose;
-sono molto stabili per la presenza di legami idrogeni tra il gruppo aminico di un legame peptidico e il gruppo carbonilico di un altro legame
- Hanno un periodo di 3.6 amminoacidi (5.4 amstrong) che rappresenta la distanza tra i gruppi funzionali degli amminoacidi che formano il legame peptidico.
Caratteristiche del β-foglietto
- grande stabilità a volte eccessiva
- sono formati attraverso legami idrogeno tra il gruppo aminico di un legame peptidico e il gruppo carbossilico di un altro legame peptidico
- possono coinvolgere amminoacidi della stessa proteina o amminoacidi di proteine diverse
- possono essere paralleli o antiparalleli a seconda del senso degli amminoacidi che li compongono;
Cosa sono le random coil
Sono strutture secondarie che si formano in modo casuale, soggette a MPT e che spesso causano delle patologie.
Struttura terzaria delle proteine
È una struttura tridimensionale risultato dell’interazione tra le strutture seconadrie nella proteina.
Gli amminoacidi che influenzano la stabilità delle strutture secondarie
-la glicina (GLY) a causa della sua grande flessibilità;
- la prolina (PRO) amminoacido rigido che impedisce la rotazione intorno al legame peptidico tra 2 amminoacidi
-l-alanina
- la valina
Cratteristiche della struttura terzaria
- stabile dal punto di vista termodinamico
- si trova soprattutto nelle proteine globulare (mioglobulina)
- È definita CONFORMAZIONE NATIVA della proteina in quanto stabilizza la proteina rendendola capace di svolgere la sua funzione
- come le precedenti strutture è costituita da un’ unica sequenza di amminoacidi (unica subunità);
Le interazioni che stabilizzano la struttura terzaria
- ponti disolfuro formati tra 2 cisteine
- ponti salini tra amminoacidi carichi positivamente e nefativamente
- ponti H
- forze idrofobiche
- forze di van der Waals (interazioni dipolo-dipolo o dipolo dipolo indotto)
Struttura quaternaria
Sono strutture formate dall’associazione di più sequenza amminoacidiche (subunità) per svolgere funzioni specifiche. Sono solitamente proteine fibrose e globulari.
Tipi di strutture quaternarie
- omodimeri: formati da 2 sequenze amminoacidiche ugali;
- eterodimeri: formati da 2 catene amminoacidiche diverse
- eterotetrameri: formati da amminoacidiche
uguali a coppie (emoglobina)
Vantaggi della stuttura quaternaria
Il numero più grande di subunità di questa struttura le conferisce numerosi vantaggi:
- maggiore funzionalità, operatività, velocità, capacità di mantenimento;
- maggiore economia genetica: ci sono 4 geni che codificano per 4 catene polipeptidiche, che possono essere ricombinati in 16 modi differenti, aumentando quindi la versatilità proteica
- Maggiore stabilità nelle interazioni (tramite riduzione del rapporto superficie/volume)
- cooperatività
Cause della denaturazione delle proteine
- aumento di temperature;
- variazioni del pH.
- l’uso dei detergenti;
- stress meccanico;
In modo generale queste modificazioni sono irreversibili, ma ci sono in rari casi proteine in grado di ricavare la loro forma di base.