Gli amminoacidi Flashcards
Qual’è il dogma centrale della biologia?
Il flusso dell’informazione genetica ha una direzione univoca: il DNA viene trascritto in RNA messaggero, attraverso cui l’informazione gentica viene tradotta in amminoacidi, principali componenti delle proteine.
Quali sono i diversi tipi di amminoacidi?
A secona della distanza tra i due gruppi funzionali si distingono 3 forme:
- alpha ( α ) presentano una sola unità carboniose tra il gruppo amminico e il gruppo carbossilico
- beta ( β ) 2 unità carboniose
- gamma ( γ ) 3 unità carboniose
Che cosa è uno zwitterione?
È una molecola che possiede al suo interno un numero di cariche positive uguale al numero di cariche negative
Differenza tra peptide e proteina
Entrambi sono sequenze di amminoacidi, differiscono per la loro lunghezza che per i peptidi non supera 5KDa (chilodalton)
Cosa è la condensazione?
Come si chiama il processo inverso?
È la reazione di formazione delle proteine da amminacidi.
La reazione inversa è l’idrolisi.
Qual’è l’amminoacido più semplice e le sue caratteristiche?
Si tratta della glicina (Gly o G) che è:
- non chirale l’unica tra gli α-amminoacidi
- conferisce grande flessibilità alla parte della proteina in cui si trova.
Quali sono le configurazioni possibili degli amminoacidi?
A seconda della deviazione del fascio luminoso polarizzato che li attraversano, possono essere LEVOGIRI o DESTROGIRI.
Che cosa è il punto isoelettrico di un amminoacido?
È il punto in cui la sua carica complessiva è nulla (forma zwitterionica)
può essere calcolato come la media delle
pKa più basse o delle pKa più alte in base rispettivamente all’acidità o alla basicità della catena laterale
dell’amminoacido.
Che cosa è l’indice idropatico?
Rappresenta l’energia libera che si ottiene quando si sposta un amminoacido da ambiente apolare ad ambiente polare. Si tratta di una stima dell’idrofobicità e idrofilicità. Se l’energia
libera è negativa allora gli amminoacidi sono idrofilici.
Qualche esempio di amminoacido raro
Idrossilisine: amminoacidi utilizzati per conferire stabilità strutturale al collagene;
Desmosina: importante per l’elastina presente nel tessuto connettivo;
Citrullina e ornitina: simili all’arginina, sono metaboliti coinvolti nel ciclo dell’urea.
Qual’è la proteina più abbondante del corpo?
Il collagene, proteina più
abbondante nel corpo umano che avvolge tutti gli organi.
Cosa sono le modificazioni post-traduzionali?
Sono modificazioni che avvengono successivamente alla sintesi proteica (traduzione), e che alterano in modo rapido e preciso l’attività delle proteine.
Esempi di modificazioni post-traduzionali
- Addizione di carboidrati: sia all’ossigeno o al gruppo amminico;
- Addizione di lipidi: attraverso questo meccanismo è possibile ancorare le proteine alla membrana;
- Fosforilazione: (esempio: serina)
- Acetilazione: (esempio lisina→regolazione espressione genica)
- ADP-ribosilazione
- Ossidazione
Quali sono le MPT enzimatiche
Le MPT che avvengono grazie a enzimi sono:
-Fosforilazione
-Acetilazione
-Metilazione
-Glicosilazione
- Idrossilazione
Meccanismo della fosforilazione
È mediata dagli enzimi CHINASI che aggiungono un gruppo fosfato, o dalle FOSFATASI che lo rimuovono dagli amminoacidi che contengono un gruppo idrossile