Cofattori e Coenzimi Flashcards
Le componenti addizionali che reagiscono con gli enzimi per attuare la catalisi
- apoenzima
- coffattore: ioni inorganici o molecole organiche (coenzimi)
Le 2 modalità con cui reagisce il coenzima con l’enzima
- il coenzima reagisce come gruppo prostetico
- il coenzima funge da co-substrato
I diversi tipi di coenzimi
- coenzimi che derivano da vitamine
- coenzimi redox
- coenzimi piridinici
- coenzimi flavinici
- coenzimi Q
- coenzimi eminici
Caratteristica dei coenzimi che derivano da vitamine
I coenzimi che derivano da vitamine in particolare quelle del complesso B assunte con la dieta a livello intestinale e trasformate in coenzimi nel fegato
Caratteristica dei coenzimi redox
Funzionano come trasportatori di elettroni che li trasferiscono secondo 3 modalità:
- direttamente come elettroni e¯
- sotto forma di atomi di H (H+ + e¯)
- sotto forma di ioni idruro H⁻ (H+ + 2e¯)
Caratteristiche dei coenzimi pirinici
- sono NAD & NADP
- trasportano elettroni passando reversibilmente da forma ossidata a forma ridotta
- derivano dalla vitamina B3
Tipi e caratteristiche dei coenzimi flavinici
Sono FAD & FMN
- derivano dalla vitamina B2 (riboflavina)
- trasportano elettroni reversibilmente (sotto forma di 2 atomi) di H da forma ossidata a forma ridotta