STATI CRISTALLINI Flashcards

1
Q

Cosa sono gli stati cristallini? Da cosa sono identificabili? Quale è il caso opposto?

A

Gli stati cristallini sono le strutture microscopiche che a seguito di un raffreddamento gli atomi formano legandosi tra loro. In questo caso si presentano delle strutture ordinate in cui gli atomi sono localizzati in posizioni reticolari ben precise. Sono identificabili dal fatto che formano dei reticoli cristallini, ovvero l’unione di più celle elementari. Il caso opposto è quello dello stato amorfo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

In che materiali si può identificare lo stato cristallino?

A

Si può identificare nei materiali che presentano legame ionico, covalente e metallico.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Come può essere visto il reticolo cristallino?

A

Lo stato cristallino può essere visto come un numero infinito di sfere rigide con raggio finito che si toccano, ma non possono compenetrarsi.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Quante possibili celle si possono presentare in natura?

A

in natura si possono individuare 14 tipi di celle elementari.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Nei metalli quante celle si possono formare?

A

Nei metalli se ne possono formare soltanto tre proprio per il fatto che sono adirezionali e non mostrano particolari vincoli alla formazione di celle elementari. Le celle sono cubiche a corpo centrato, cubiche a facce centrate e esagonale compatte.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Le celle da cosa sono influenzate?

A

Le celle sono influenzate da vincoli dimensionale e geometrici come la distanza atomica, dall’elettroneutralità e dal numero di coordinazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Nei metalli quindi come si dispongono le celle? Questa è la causa del numero ridotto di celle?

A

Essendo non vincolati le celle si dispongono in modo da ricoprire più spazio possibile nella maniera più efficiente possibile ed è possibile proprio per il fatto che i legami sono addirezionali e quindi questo spiega il fatto che i metalli presentano densità e peso elevati. il peso dipende dal numero atomico.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Che proprietà garantiscono ai metalli il tipo di disposizione reticolare?

A

i metalli presentano densità e peso elevati. il peso dipende dal numero atomico.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Come varia la capacità di riempimento delle celle nei metalli in base alla cella elementare?

A

Le celle che riempiono lo spazio in maniera più efficiente sono le EC e CFC con lo 0.74%, mentre la CCC occupa lo 0.68%.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Come si calcolano il numero di atomi presenti in una cella?

A

Si devono calcolare in base a quante celle condividono lo stesso atomo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Perché fuori dal caso metallico bisogna introdurre le classi di simmetria?

A

Perché nel caso metallico la geometria è molto simile a parte la EC, dunque al di fuori di esso ci porta a formare delle classi per distinguere i vari casi possibili.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Stessa classe comporta ugual materiale?

A

no, semplicemente vuol dire che hanno geometria simile.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Quali sono i parametri utili alla classificazione? Quali strumenti ci obbligano ad introdurre?

A

I parametri utilizzati sono le lunghezze degli spigoli e gli angoli. Per far ciò bisogna introdurre un sistema di riferimento con tre assi x, y e z che saranno orientati in modo uguale ad uno spigolo della cella.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Come si calcola la direzione e il piano di simmetria?

A

La direzione si calcola andando a posizionare un vettore lungo la direzione da individuare e poi scomporre il vettore lungo i tre assi per poi calcolarne le componenti, una volta trovate si va a moltiplicare o dividere per rendere i numeri interi e si raggruppano in parentesi quadre. I piani si individuano con i coefficienti di Miller ovvero tre numeri h, k, l che vanno ad identificare quante volte il piano interseca gli assi. Lo si fa andando a calcolare il reciproco dell’intercetta degli assi.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Come si calcolano le coordinate?

A

Le coordinate si calcolano andando a dividere per a, b, c quello che ho ottenuto.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Quale è la relazione tra limitata presenza di celle e compattezza dei piani?

A

La relazione è data dal fatto che possiamo vedere il tutto come la sovrapposizione di piani compatti, ovvero dei piani formati dall’unione di sfere rigide compatte. Questo comporta nei metalli alla sola presenza di tre celle. Per l’esagonale compatta l’impilamento è dato dalla sequenza ABABAB. Per CCC e CFC i primi due piani sono uguali e solo il terzo è quello che determina la differenza dei due: Per CFC la sequenza è ABC

17
Q

Come posso vedere i piani compatti?

A

Come la compattazione di sfere rigide.

18
Q

Come influenzano i piani compatti nello studio della tipologia di celle elementari?

A

Per l’esagonale compatta l’impilamento è dato dalla sequenza ABABAB. Per CCC e CFC i primi due piani sono uguali e solo il terzo è quello che determina la differenza dei due: Per CFC la sequenza è ABC