SOLIDIFICAZIONE DELLE LEGHE Flashcards
La solidificazione reale di una soluzione avviene per fasi di equilibrio? Come mai è difficile rimanere in condizioni di equilibrio, ovvero quali sono i fattori che lo rendono difficile?
Nel caso in cui vogliamo solidificare in una lingottiera della soluzione liquida il calore come viene asportato? Quale caso semplificativo considereremo noi? l’interfaccia come la considereremo quindi?
Quale problema si verifica nel momento in cui la soluzione tende a creare i primi solidi? A questo punto quali sono i modi che ha di asportare calore?
quindi per far si che avvenga una vera e propria solidificazione cosa chiedo alla temperatura?
Quale è il requisito fondamentale per la solidificazione della soluzione? lo possiamo considerare uno stato di equilibrio?
A che zona del grafico potrebbe appartenere?
Come mai l’asportazione di calore può variare in base alla temperatura di solido e liquido (spiegare nel pratico cosa succede) ?
Come si differenziano le strutture che si formano durante la solidificazione? Quali sono i vantaggi e svantaggi di entrambe? Quali cercheremo di prediligere?
Cosa porta la presenza di grani per terrazze? Che problema abbastanza fastidioso porta con se la presenza di dendriti?
La presenza di terrazze porta la formazione di grani equiassici che come dice la parola stessa porta la formazione di grani orientati a terrazza. Nel caso dei dendriti il problema è correlato al fatto che le proprietà meccaniche finali risentiranno della direzione dei dendriti e inoltre i dendriti lasciano spazi fisici all’interstizio di componenti basso fondenti e eutettici che vanno a creare delle segregazioni.
Cos’è il sotto raffreddamento costituzionale? A cosa è dovuto? Quindi come è l’andamento della temperatura e della concentrazione del componente di percentuale minore?
Come può essere influenzata la struttura di solidificazione in base al gradiente di raffreddamento?
Cosa è importante osservare riguardo alla base della presenza di segregazioni, raffreddamento costituzionale… ?
Dovuto al fatto che la velocità di raffreddamento non è tale da garantire l’equilibrio.
Uscendo dal caso della lingottiera con gradiente di temperatura costante, cosa ottengo solidificando la soluzione? Come rimedio alla possibile formazione di segregazioni?
Come possono essere le segregazioni?
Come mai i getti in fin dei conti sono peggiori a livello meccanico rispetto ai semilavorati?
Attraverso quali meccanismi posso considerare i semilavorati migliori?
Quali sono i passaggi principali che il materiale subisce a livello microscopico se deformo un pezzo e poi lo scaldo?
Dunque cosa succede nello specifico per recovery, ricristallizzazione e accrescimento dei grani?
Le proprietà finale saranno come quelle inziali? Come mai? Ovvero a livello meccanico cosa comporta? A quale fattore è legato il tutto?
Che grafico osserva la duttilità e il carico di snervamento?
Cos’è per definizione la temperatura di ricristallizzazione? Come varia in base alla percentuale di deformazione a freddo che ha subito?
Cosa individua la temperatura di ricristallizzazione?
C’è un motivo per cui l’ingrossamento dei grani avviene a temperature elevate e dopo la ricristallizzazione?
Quale fenomeno influenza pesantemente sul rafforzo di un materiale?
Quali sono i meccanismi di rafforzo di un materiale? Quale è il parametro che non si può variare?
Quale è