Soluzioni Flashcards
Cos’è una soluzione?
Una soluzione è una miscela omogenea formata da un solvente e uno o più soluti.
è un sistema monofasico.
Il solvente si chiama anche “fase disperdente” mentre il soluto “fase dispersa”.
Cos’è necessario per formare una soluzione, a livello chimico?
Per formare una soluzione è necessario che le interazioni tra le molecole del solvente puro e quelle del soluto puro siano vinte dalle interazioni tra solvente e soluto. Queste devono, quindi, essere comparabili o più forti delle prime.
Il simile scioglie il simile.
Cos’è la solvatazione?
La solvatazione avviene quando gli ioni del soluto che si dissociano vengono circondati da molecole di solvente.
Quando il solvente è l’acqua si parla di “idratazione”.
Cosa determina se la reazione di dissoluzione è esotermica o endotermica?
Il processo di rottura dei legami nel soluto puro e nel solvente puro è endotermico perché richiede energia (calore), quindi il valore di entalpia cresce.
L’instaurazione di nuovi legami tra soluto e solvente è, però, una reazione che rilascia energia (calore), e quindi è esotermica. Il valore dell’entalpia decresce.
Il valore di entalpia finale dipende da quanta energia richiedono le prime reazioni e quanta ne rilascia la terza, e quindi dalla forza di questi legami.
La reazione di dissoluzione sarà endotermica se le interazioni tra solvente e soluto puri sono più forti, e quindi richiedono più energia per essere rotti, di quelle solvente-soluto e viceversa.
Cos’è la solubilità?
La solubilità viene definita come la quantità massima di soluto che si può sciogliere in un dato solvente ad una certa temperatura.
è specifica per ogni soluto e dipende dalla temperatura.
(vedi prodotto di solubilità)
Cos’è una soluzione satura?
Una soluzione si dice satura quando contiene la massima quantità di soluto che è possibile sciogliere.
Se si aggiunge ulteriore soluto alla soluzione questo non si discioglierà e si verrà a creare il “corpo di fondo”.
Il corpo di fondo è in equilibrio con il soluto disciolto.
Come si chiamano comunemente le soluzioni tra due solidi? Quali tipi ci sono?
Le soluzioni dove tutti i componenti sono solidi si chiamano “leghe” e possono essere sostituzionali o interstiziali.
Nelle leghe sostituzionali, come l’ottone, le molecole di soluto si sostituiscono a quelle di solvente.
Nelle leghe interstiziali, come l’acciaio, le molecole di soluto si infiltrano nelle fessure della struttura del solvente.
Quando 2 liquidi si dicono miscibili tra di loro?
Due liquidi si dicono “miscibili” quando si mescolano omogeneamente tra di loro, creando un sistema monofasico.
Sono “immiscibili” quando non si mescolano completamente, creando un sistema bifasico.
Dipende da quanto simili sono le strutture molecolari e le interazioni dei 2 liquidi.
Quando un gas è maggiormente solubile in un solvente liquido?
Un gas è più solubile in un liquido a basse temperature e sotto pressioni alte.
Cos’è una soluzione ideale?
Una soluzione si definisce ideale quando.
- La sua reazione di solubilizzazione non è né endotermica, né esotermica. La sua variazione di entalpia è 0.
- Le interazioni soluto-solvente sono maggiori di quelle tra molecole di solvente e soluto puri.
Quando una soluzione reale si avvicina ad una soluzione ideale?
Una soluzione reale è comparabile ad una soluzione ideale quando è molto diluita, poco concentrata, ed è formata da un soluto soldo non volatile.
Cos’è la pressione di vapore?
Con pressione o tensione di vapore si intende la pressione che applicano le molecole di liquido che passano in fase vapore sulla superficie del liquido stesso in un sistema chiuso.
La reazione di evaporazione e di condensazione sono in equilibrio.
Come si misura la pressione di vapore di una soluzione formata da 2 liquidi volatili?
Per calcolare la pressione di vapore di una soluzione formata da 2 liquidi volatili di può applicare la legge di Raoult:
Ptot = frazione molare solvente × pressione del solvente puro + frazione molare soluto × pressione soluto puro.
Cosa si intende per diluizione?
Diluire una soluzione significa diminuire la concentrazione del soluto aggiungendo solvente.
Il numero di moli non cambia, cambia solo la concentrazione e il volume della soluzione finale.
il prodotto tra la molarità iniziale e il volume iniziale è uguale al prodotto tra la molarità finale e il volume finale
Mi × Vi = Mf × Vf