Sistema nervoso Flashcards
funzioni del sistema nervoso
ricevere informazioni dall’ambiente (interno e esterno), elaborarle e trasmettere risposte adeguate agli organi effettori (muscoli e ghiandole)
neuroni sensoriali
rilevano i diversi stimoli ambientali e li trasmettono al sistema nervoso centrale
interneuroni
ricevono i segnali dai neuroni sensoriali e li integrano tra loro
neuroni motori
ricevono le risposte agli stimoli dal sistema nervoso centrale e le trasmettono agli organi effettori
natura impulso nervoso
elettrica
da cosa dipende la trasmissione dell’impulso nervoso?
dalla modificazione transitoria della permeabilità della membrana cellulare agli ioni
potenziale di membrana
-70 mV
cosa accade quando uno stimolo raggiunge un assone?
avviene una variazione del potenziale di membrana (che diventa meno negativo)
depolarizzazione
valore soglia
-50 mV
valore fino al quale la membrana continua a depolarizzarsi
+30-35 mV
depolarizzazione
variazione del potenziale di membrana nel momento in cui uno stimolo raggiunge un assone grazie all’apertura dei canali Na+
ripolarizzazione
chiusura dei canali Na+ e apertura dei canali K+ per tornare al potenziale di riposo
iperpolarizzazione
condizione transitoria che segue la ripolarizzazione in cui il potenziale risulta più negativo rispetto al potenziale di riposo
tipo di risposta dei potenziali d’azione
tutto o nulla
stimolo forte
la cellula trasmetterà tanti potenziali uno dietro l’altro (treni di potenziali)
stimolo debole
la cellula trasmetterà pochi potenziali
sinapsi
strutture attraverso cui i neuroni trasmettono il segnale ad altre cellule
cellula presinaptica
trasmette il segnale
cellula postsinaptica
riceve il segnale
enzimi spazio intersinaptico
degradano i neurotrasmettitori di modo tale che lo stimolo si blocchi
recettori del neurotrasmettitore
sono molecole proteiche
principali neurotrasmettitori
- acetilcolina
- glutammato
- glicina
- GABA
- dopamina
- serotonina
costituenti sistema nervoso centrale
encefalo
midollo spinale
meningi
3 membrane che proteggono il SNC
dura madre
meninge più esterna
aracnoide
meninge intermedia
pia madre
meninge più interna
sostanza grigia dell’encefalo e del midollo spinale
comprende i corpi cellulari e i dendriti dei neuroni
sostanza bianca dell’encefalo e del midollo spinale
comprende gli assoni
costituenti sistema nervoso periferico
nervi e gangli
componente somatica delle vie efferenti del SNP
innerva la muscolatura volontaria
componente vegetativa delle vie efferenti del SNP
innerva la muscolatura involontaria
prende il nome di sistema nervoso autonomo
vie efferenti
motorie
escono dal SNC
vie afferenti
sensitive
entrano nel SNC
componenti encefalo
tronco cerebrale cervelletto talamo ipotalamo cervello
componenti tronco cerebrale
midollo allungato
mesencefalo
ponte
funzione tronco cerebrale
filtra le informazioni provenienti dal SNP
controlla i cicli sonno-veglia
controlla il battito cardiaco
controlla la respirazione
controlla la pressione sanguigna
(funzioni basali per il controllo della vita dell’organismo)
funzioni cervelletto
responsabile della cordinazione involontaria dei movimenti
responsabile del mantenimento della postura e dell’equilibrio
funzioni talamo
centro di smistamento e di controllo delle informazioni scambiate tra midollo spinale e cevello
funzioni ipotalamo
controllo temperatura corporea controllo bilancio idrico controllo funzioni sessuali controllo screzione ormonale controllo meccanismi fame-sete
funzioni cervello
sede di tutte le attività intellettuali
elabora le risposte motorie di tipo volontario
corteccia celebrale
superficie del cervello
sottile strato di materia grigia in cui si realizzano i processi evolutivi più complessi
centri della vista
lobi ocipitali
centri dell’udito
lobi temporali
area sensoriale primaria
tra l’area motoria primaria e il lobo parietale
area motoria primaria
tra il lobo frontale e l’area sensoriale primaria
area di Wernicke
area sensitiva del linguaggio
controlla il linguaggio scritto e parlato
si trova nell’emisfero sinistro
area di Broca
area motoria del linguagio
controlla la formulazione delle frasi
emisfero detstro
fenomeni artistici e meditativi
emisfero sinistro
fenomeni razionali
midollo spinale
connessione tra il SNP (nervi) e l’encefalo
costituenti midollo spinale
sostanza grigia (parte centrale, a forma di H) sostanza bianca ( circonda la sostanza grigia)
corno dorsale
zona in cui le informazione “entrano”
corno ventrale
zona in cui le informazioni “escono”
riflessi
semplici movimenti che non richiedono l’intervento del SNC
questo è possibile grazie alle zone di cortocircuito
numero nervi cranici
12 paia
numero nervi spinali
31 paia
primo nervo cranico
olfattivo
secondo nervo cranico
ottico
terzo nervo cranico
oculomotore
quinto nervo cranico
trigemino
settimo nervo ottico
facciale
ottavo nervo ottico
acustico
decimo nervo ottico
vago
numero nervi spinali cervicali
8
numero nervi spinali toracici
12
numero nervi spinali lombari
5
numero nervi spinali sacrali
5
numero nervi spinali coccigei
1
sistema nervoso autonomo
ortosimpatico
parasimpatico
sistema nervoso autonomo ortosimpatico
responsabile dello stato di allerta
vasocostrizione
accelerazione battito cardiaco
inibisce l’attività gastrica
neurotrasmettitore tipico del sistema nervoso autonomo ortosimpatico
noradrenalina
neurotrasmettitore tipico del sistema nervoso autonomo parasimpatico
acetilcolina
sistema nervoso autonomo parasimpatico
responsabile della condizione di riposo
vasodilatazione
rallentamento battito cardiaco
stimola l’attività gastrica
sistema nervoso autonomo metasimpatico
cervello addominale