Apparato locomotore Flashcards

1
Q

funzioni apparato locomotore

A
  1. dare supporto fisico all’organismo
  2. permettere il movimento
  3. proteggere alcuni organi interni
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

numero ossa uomo

A

206 circa

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

tibia

A

osso lungo della gamba (parte inferiore anteriore)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

omero

A

osso lungo del braccio (parte superiore)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

femore

A

osso lungo della gamba (parte superiore)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

perone

A

osso lungo della gamba (parte inferiore posteriore)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

rotula

A

osso piatto del ginocchio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

radio

A

osso lungo del braccio (parte inferiore interna)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

ulna

A

osso lungo del braccio (parte inferiore esterna)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

diafisi

A

parte centrale dell’osso lungo

tessuto osseo compatto

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

epifisi

A

estremità dell’osso lungo

tessuto osseo spugnoso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

componenti osso lungo

A
  1. diafisi

2. epifisi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

diafisi

A

parte centrale
formata da tessuto osseo compatto
contiene midollo giallo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

epifisi

A

parti terminali
formate da tessuto osseo spugnoso
contiene midollo rosso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

midollo rosso

A

produce le cellule del sangue

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

periostio

A

membrana di tessuto connettivo che riveste le ossa

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

articolazioni

A

zone in cui due o più ossa si collegano tra loro

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

ginocchio

A

articolazione mobile

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

gomito

A

articolazione mobile

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

vertebre

A

articolazioni semimobili

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

cranio

A

articolazioni fisse

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

capsula articolare

A

guaina di tessuto connettivo che circonda le articolazioni mobili e mantiene in posizione le superfici articolari

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

scheletro assile

A
  1. cranio
  2. colonna vertebrale
  3. cassa toracica
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

scheletro appendicolare

A
  1. arti
  2. cinto scapolare (scapola, clavicola)
  3. cinto pelvico (ileo, pube, ischio)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
neurocranio
osso frontale osso occipitale osso temporale (2) osso parietale (2)
26
splancnocranio
``` mandibola mascella osso zigomatico vomere cornetti lacrimale nasale ```
27
osso frontale
parte anteriore del neurocranio
28
osso occipitale
parte posteriore del neurocranio
29
osso parietale (2)
parti laterali alte del neurocranio | tra l'osso frontale e l'osso occipitale
30
osso temporale (2)
parti laterali basse del neurocranio | sotto le ossa parietali
31
mandibola
unico osso mobile del cranio | parte bassa della bocca
32
mascella
parte alta della bocca
33
numero vertebre uomo
32-35 (24 vertebre libere, 5 vertebre fuse a formare l'osso sacro, 3-6 vertebre a formare il coccige)
34
numero vertebre libere
24 (12 per parte)
35
numero vertebre che formano l'osso sacro
5
36
numero vertebre che formano il coccige
3-6
37
corpo vertebrale
parte della vertebra rivolta verso l'interno del corpo
38
corpo dorsale
parte della vertebra rivolta verso l'esterno del corpo
39
canale vertebrale
canale in cui si trova il midollo spinale
40
componenti corpo dorsale
2 processi traversi | 1 processo spinoso
41
regione cervicale
7 vertebre
42
regione dorsale
12 vertebre
43
regione lombare
5 vertebre
44
regione sacrale
5 vertebre fuse
45
regione coccigea
3-6 vertebre fuse
46
lordosi
deviazione in avanti della spina dorsale a livello cervicale e lombare
47
cifosi
deviazione all'indietro della spina dorsale a livello dorsale
48
numero costole uomo
24 (12 per parte)
49
ossa unite direttamente allo sterno
7 paia
50
ossa unite allo sterno tramite cartilagine
3 paia
51
ossa non unite allo sterno
2 paia
52
numero ossa della mano
27 divise in carpo, metacarpo e falangi(12)
53
numero ossa del piede
26 divise in tarso, metatarso e falangi(12)
54
numero muscoli uomo
620
55
abduzione
allontanamento di un arto dal corpo
56
adduzione
avvicinamento si un arto al corpo
57
flessione
movimento per cui due segmenti ossei si avvicinano
58
estensione
movimento per cui due segmenti ossei si allontanano
59
rotazione
movimento di una parte del corpo attorno al proprio asse
60
tendini
ancorano i muscoli alle ossa | formati da tessuto connettivo
61
bicipite
muscolo del braccio legato al radio e alla scapola
62
tricipite
muscolo del braccio legato all'ulna e alla scapola
63
trapezio
muscolo del collo
64
deltoide
muscolo della spalla
65
muscoli della gamba
parte anteriore: quadricipite (3) | parte posteriore: bicipite
66
gastrocnemio
muscolo della gamba
67
reticolo sarcoplasmatico
reticolo endoplasmatico motificato, che contiene una grande quantità di ioni Ca^2+
68
sarcoplasma
citoplasma delle fibre muscolari
69
sarcolemma
membrana delle fibre muscolari
70
filamenti spessi
formati da miosina
71
filamenti sottili
formati da actina (2 catene avvolte ad elica e associate alla troponina e alla tropomiosina)
72
banda I
regione costituita da filamenti sottili | chiara
73
banda A
regione costituita da filamenti spessi e da una parte di filamenti sottili ad essi sovrapposti scura
74
zona H
regione centrale del sarcomero costituita da filamenti spessi
75
linea M
linea scura che corre lungo il centro del sarcomero
76
linea Z
linea che separa un sarcomero dall'altro
77
sarcomero
porzione di miofibrilla che si trova tra 2 linee Z consecutive
78
troponina e tropomiosina
proteine che si trovano sulle catene di actina
79
contrazione muscolare
1. neurone motore 2. liberazione acetilcolina 3. rilascio di Ca^2+ dal reticolo sarcoplasmatico 4. azione dello ione su troponina e tropomiosina 5. scorrimento filamenti sottili su filamenti spessi
80
funzioni ATP nella contrazione muscolare
1. necessaria affinché la miosina si attivi e si leghi all'actina 2. necessaria per il distacco dell'actina e della miosina (es. rigor mortis)
81
mioglobina
proteina che si trova nei muscoli ha la funzione di trasportare e di immagazzinare ossigeno ha una struttura simile a quella dell'emoglobina (1 catena polipeptidica e 1 gruppo eme) ha più affinità con l'ossigeno rispetto all'emoglobina
82
fibre rosse
fibre a contrazione lenta | formano i muscoli che devono sostenere contrazioni prolungate (es. muscoli del mantenimento della postura)
83
fibre bianche
fibre a contrazione veloce | formano i muscoli che devono sostenere contrazioni rapide
84
unità motoria
composta da un neurone motore e dalle fibre muscolari che innerva
85
muscoli che compiono movimenti potenti e non precisi
contengono unità motorie formate da un unico neurone motore che innerva molte fibre muscolari
86
muscoli che compiono movimenti precisi
contengono unità motorie formate da un unico neurone motore che innerva poche fibre muscolari
87
risposta fibre muscolari
"tutto o nulla"
88
risposta muscoli
non "tutto o nulla" (poiché sono formati da più unità motorie indipendenti tra loro)