Apparato urogenitale Flashcards
funzioni apparato escretore
- collabora all’omeostasi (mantenimento della concentrazione dei sali, del pH, della disponibilità di acqua)
- escrezione
escrezione
eliminazione all’esterno dell’organismo di sostanze di rifiuto del metabolismo
secrezione
liberazione di sostanze che devono svolgere la loro funzione fuori dalle cellule che le producono
nefrone
unità escretrice di cui è composto il rene
uretere
condotto che trasporta l’urina dal rene alla vescica
uretra
condotto attraverso cui l’urina viene espulsa
glomerulo renale
groviglio di capillari formato dalle arteriole afferenti
arteriola afferente
forma il glomerulo
arteriola efferente
arteriola in cui convergono i capillari del glomerulo
sfocia nei vasi retti
vasi retti
vasi in cui sfocia l’arteriola efferente
circondano il nefrone
confluiscono nella vena renale, attraverso cui il sangue lascia il rene
capsula di Bowman
struttura spugnosa che avvolge il glomerulo
processo di formazione dell’urina
- filtrazione
- riassorbimento
- secrezione
- escrezione
composizione tubulo renale
- tubulo contorto prossimale
- ansa di Henle
- tubulo contorto disteale
formula urea
CO(NH2)2
filtrazione
20% del plasma filtra passivamente nel glomerulo
si forma l’ultrafiltrato (isotonico rispetto al plasma)
riassorbimento
avviene lungo il tubulo renale
permette il recupero del 99% di acqua, sali e sostanze nutritive
nel tubulo contorto prossimale vengono riassorbiti i composti nutritivi
nell’ansa di Henle viene riassorbita l’acqua
il tubulo contorto disteale può aumentare il riassorbimento se stimolato dall’aldosterone e dalla vasopressina
vasopressina(ADH)
ormone prodotto dall’ipotalamo
ha come effetto il maggiore riassorbimento di acqua a livello renale e la produzione di urina concentrata
aldosterone
ormone prodotto dalla cortica surrenale
ha come effetto il maggiore riassorbimento di Na+ e acqua a livello renale
controllato dalla segrezione di renina
secreto in risposta della diminuzione della pressione sanguigna
peptide natriuretico atriale
ormone prodotto dagli atri cardiaci
ha come effetto il minor riassorbimento di Na+ nel sangue e la minor secrezione di renina e aldosterone
secreto in risposta dell’aumento della pressione sanguigna
testicoli
gonadi maschili in cui vengono prodotti gli spermatozoi
scroto
sacca in cui alloggiano i testicoli
epididimo
luogo in cui gli spermatozoi maturano e in cui vengono immagazzinati fino all’eiaculazione
ovaie
gonadi femminili
estrogeni
ormoni sessuali femminili
testosterone
ormone sessuale maschile
mestruazione
giorno 1-4 del ciclo mestruale
sfaldamento della mucosa uterina e sua espulsione all’esterno
fase follicolare
giorno 5-14 del ciclo mestruale
produzione di estrogeni da parte del follicolo
l’ovocita primario (contenuto nel follicolo) va incontro alla meiosi I e si trasforma in ovocita secondario
ovulazione
giorno 14 del ciclo mestruale
un follicolo maturo scoppia e lascia una cellula uovo nella cavità addominale
picco nella produzione di estrogeni e dell’ormone luteinizzante (LH)
fase luteinica
giorno 15-18 del ciclo mestruale
ciò che resta del follicolo si trasforma in corpo luteo
il corpo luteo inizia a produrre progesterone, che stimola l’endometrio ad ispessirsi e a produrre sostanze necessarie per l’impianto dell’eventuale uovo fecondato