Apparato digerente Flashcards

1
Q

funzioni apparato digerente

A
  1. masticazione del cibo

2. degradazione e assorbimento delle macromolecole contenute negli alimenti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

primo organo del tubo digerente

A

bocca

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

secondo organo del tubo digerente

A

faringe

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

terzo organo del tubo digerente

A

esofago

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

quarto organo del tubo digerente

A

stomaco

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

quinto organo del tubo digerente

A

intestino tenue

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

sesto organo del tubo digerente

A

intestino crasso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

settimo organo del tubo digerente

A

ano

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

organi che accompagnano l’apparato digerente

A
  1. ghiandole salivari
  2. fegato
  3. pancreas
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

tipi di digestione che avvengono nella bocca

A
  1. digestione meccanica (operata dai denti)

2. digestione chimica (operata dagli enzimi digestivi presenti nella saliva)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

saliva

A

prodotta dalle ghiandole salivari

contiene l’enzima ptialina (idrolizza l’amido formando il maltosio)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

cosa viene digerito nella bocca?

A

iniziano ad essere digeriti i carboidrati

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

alveoli dentari

A

cavità in cui si trovano i denti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

parte visibile del dente

A

corona

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

corona del dente

A

parte visibile

costituita da uno strato esterno di smalto, un riempimento di dentina e una polpa centrale di tessuto connettivo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

seconda parte del dente

A

colletto

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

parte più interna del dente

A

radice

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

colletto del dente

A

zona che si trova tra la corona e la radice del dente

la dentina qui è rivestita da cemento

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

numero denti da latte

A

20

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

numero denti permanenti

A

32

4 incisivi, 2 canini, 4 premolari e 6 premolari

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

struttura del tubo digerente

A
  1. tonaca mucosa
  2. tonaca sottomucosa
  3. tonaca muscolare
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

tonaca mucosa

A

interna

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

tonaca sottomucosa

24
Q

tonaca muscolare

25
componenti tonaca mucosa
strato di tessuto epiteliale strato di tessuto connettivo strato di tessuto muscolare
26
componenti tonaca sottomucosa
strato di tessuto connettivo
27
componenti tonaca muscolare
strati di tessuto muscolare liscio
28
peritoneo
riveste internamente l'addome e tutti gli organi addominali (stomaco, fegato, milza, intestino tenue e crasso)
29
epiglottide
lembo di cartilagine che copre la laringe nel momento della deglutizione, di modo tale che il cibo imbocchi la via giusta
30
peristalsi
contrazioni muscolari involontarie che permettono al bolo di muoversi lungo l'esofago
31
iato
foro attraverso cui l'esofago attraversa il diaframma
32
cosa viene digerito nello stomaco?
iniziano ad essere digerite le proteine | si ferma la digestione dei carboidrati perché il pH dello stomaco è troppo elevato per la ptialina
33
cardias
valvola che regola il passaggio del bolo dall'esofago allo stomaco
34
piloro
valvola che regola il passaggio del chimo dallo stomaco al duodeno
35
gastrina
ormone prodotto dalle ghiandole piloriche | favorisce la contrazione dello stomaco stimola la produzione di HCl da parte delle cellule parietalighiandole gastriche
36
pepsinogeno
forma inattiva dell'enzima pepsina, che demolisce le proteine prodotto dalle cellule principali delle ghiandole gastriche
37
muco
sostanza prodotta dalle cellule mucose delle ghiandole gastriche protegge le pareti dello stomaco dall'autodigestione
38
bolo
nome che prende il cibo dopo essere stato digerito nella bocca, fino a prima della digestione nello stomaco
39
chimo
nome che prende il cibo dopo essere stato digerito nello stomaco, fino a prima della digestione nell'intestino tenue
40
chilo
nome che prende il cibo dopo essere stato digerito nell'intestino
41
duodeno
prima porzione dell'intestino tenue
42
duodeno
prima porzione dell'intestino tenue | funzione digestiva
43
digiuno
seconda porzione dell'intestino tenue | funzione di assorbimento (di acidi grassi e glicerolo)
44
ileo
terza porzione dell'intestino tenue | funzione di assorbimento (di acidi grassi e glicerolo)
45
lattasi
enzima presente nel succo enterico (nel duodeno) che idrolizza le proteine
46
lattasi
enzima presente nel succo enterico (nel duodeno) che idrolizza il lattosio
47
maltasi
enzima presente nel succo enterico (nel duodeno) che idrolizza il maltosio
48
saccarasi
enzima presente nel succo enterico (nel duodeno) che idrolizza il saccarosio
49
amilasi pancreatica
enzima che idrolizza i polisaccaridi
50
peptidasi (tripsina, chimotripsina, carbossipeptidasi)
enzimi presenti nel succo pancreatico (nel duodeno) che idrolizzano le proteine
51
lipasi
enzimi che idrolizzano i grassi a glicerolo e acidi grassi
52
bile
prodotta dal fegato tra un pasto e l'altro | accumulato nella cistifellea (o colecisti)
53
coledoco
dotto sottile che riversa la bile nel duodeno
54
cieco
prima porzione dell'intestino crasso
55
colon
seconda porzione dell'intestino crasso | funzione di assorbimento (di acqua e sali minearli)
56
retto
terza porzione dell'intestino crasso | accumulo feci
57
funzioni del fegato
1. permette la demolizione di sostanze nocive (farmaci, alcol) 2. sintetizza proteine (es. albumina) 3. interviene nel metabolismo degli amminoacidi, trasformando quelli in eccesso in carboidrati e acidi grassi 4. produce le lipoproteine 5. partecipa alla demolizione di frammenti di eritrociti invecchiati 6. regola la concentrazione di glucosio nel sangue