SINDROME DEL LOBO FRONTALE, Flashcards
SUDDIVISIONE ANATOMO FUNZIONALE LOBO FRONTALE,
SUDDIVISIONE ANATOMO FUNZIONALE LOBO FRONTALE,
COSA COMPRENDE LA REGIONE PREFRONTALE
le aree fronto limbiche premotorie, sulla superficie laterale e medial dell’emisfero sino al polo frontale, sulla superficie inferiore della corteccia orbitaria, il rinencefalo anteriore,
FUNZIONE REGIONE PREFRONTALE,
funzioni integrativ essenziali delle attività intellettive, ragionamento, attenzione, critica.
SINDROME PREFRONTALE, DANNO E SINTOMI,
deficit di attenzione soprattutto selettiva, il pz facilmene distratto da esecuzione di un determinato compito, da stimoli ambientali anche non rilevanti.
SINDROME PREFRONTALE DEFICITARIA,
riduzione attenzione selettiva, deficit memoria a breve termine, indifferenza affettiva verso sè e gli altri, inerzia verso azioni base quotidiane, in genere euforico ma può essere anche depresso, disinibizione comportamentale, non si contiene per alimentazione, sesso, fumo, bere, funzioni escretorie. Ha un atteggiamento tipico dettomoria frontale, inconcludente,fatuo, inadeguato, battute fuori luogo, gesti volgari, giochi di parole spesso di oscuro significato, se la lesione interessa corteccia olfattivaed il rinencefalo anteriore, può comparire anoscmi,
SINDROME PREFRONTALE IRRITATIVA
crisi epilettiche parziali, complesse, automatismi motori bilaterali.
dove si situa corteccia prefrontale
anteriormente a scissura di rolando, aree 4 6, che determinano movimenti volontari emisoma controlaterale, area 8, movimenti coniugati di lateralità, area 44,
SINDROME DEFICITARIA CORTECCIA PREFRONTALE,
deficit della motilità, paralisi corticali in genere disomogenee, prevalentemente facio brachiali, brachiocrurali, solo crurali, lesione area 8 devazione tonica dello sguardo verso lesione per prevalenza dell’area 8 controlaterale sana,
deficit della motilità, paralisi corticali in genere disomogenee, prevalentemente facio brachiali, brachiocrurali, solo crurali, lesione area 8 devazione tonica dello sguardo verso lesione per prevalenza dell’area 8 controlaterale sana,
Aprassia motoria della mano controlterale, aprassia ideomotoria, lesione bilaterale area 6 8 determina un distrurbo dell’equilibrio, della stazione eretta e della marcia, aprassia della marcia, fenomeno atassico da lesione frnto ponto cerebellari, liberazione di riflessi primitivi, comeil riflesso di prensione forzata, di succhiamento da contatto sulle labbra, alterazioni del tono muscolare come paratonia e opposizione,
cosa determina lesione area 44
afasia non fluente
sindrome irritativa precentrale
crisi parziali semplici, caratteristica crisi somato motoria jacksoniana, deviazione del capo e occhi verso il lato opposto,
sindrome del lobo parietale
crisi parziali semplici, caratteristica crisi somato motoria jacksoniana, deviazione del capo e occhi verso il lato opposto,
funzione lobo parietale
contiene l’area somestesica primaria a cui afferiscono gli stimoli tattili, dolorifici, pressori e termici. La parte sinistra è dominante e controlla: la comprensione del linguaggio parlato e scritto; la memoria delle parole; le capacità matematiche.
SINDROME DEFICITARIA POST CENTRALE,
perdita della sensibilità epicritica, tattili, propriocettiva, vibratoria, meno colpite spino talamiche, agnosia o astereoagnosia della mano controlaterale, dficit linitato a parte dell’emisoma, mano o regione periorale, fenomeno estinzione,
- sindrome superioe, perdita processo di identificazione secondaria, esperienza percettiva tattile attualle, con agnosia associativa e asimbolia tattile della mano.
sindrome inferiore, tipi lesioni diverse cosa determinani
a se lesione è a destra, perdita completa schema corporeo, sindrome di anton babinski, aprassia costruttiva
B se lesione è a sinistra, disorientamento destra sinstra, agnosia digitale, acalculia, agrafia, aprassia ideativa, parziale interessamento radiazioni ottiche di gratiolet quadrantoanopsia omonima controlarerale,
sindrome irritativa, post centrale, manifestazioni
crisi parziale somatosensitiva jacksoniana in zona postcntrale,
origine sindrome irritativa
- origine da zona postcentrale crisi jacksoniane,
- origine da zone aree parietali associative inferiori o superiori, come allungamento o rimpicciolimento del proprio corpo, denominati come sindrome di alice
parti del lobo temporale
aree acustiche primarie, aree 41 e 42, area di wernicke, decodificazione del linguaggio alre aree decodificano suoni in generale, aree aventi funzioni plfattive primarei quali uncus e parte anteriore della circonvoluzione paraippocampale, uncus, parte anteriore della circonvoluzione paraippocampale, funzione di regolazione funzioni istintivo affettivo mnesiche,
datazione sintomi lobo temporale
i segni sintomi irritativi prevalgono o sono più precoci rispetto a quelli deficitari,
sindrome irritativa lobo temporale
crisi epilettiche paziali semplici, o complesse, con presentazione moto variabile, dalle criiuncinate di jackson con partenza dall’uncus e propagantesi in ippocampo, amigdala e corteccia paraippocampale, prevale sensazione olfattivo gustativo, percezioni travisate, piacevole, senza oggetto, liberazione di comportamenti automatic, orali, mimici, gestuali, ambulatori o verbali,
sindrome deficitaria temporale, fisiopatologia memoria
Rara lesione bilaterale aree acustiche determin sordità corticale mentre la lesione unilaterale delle aree acustiche determina ipoacusia dell’orecchio controlaterale,
lesione di wernicke, cosa determina
afasia fluente
lesioni aree acustiche associative,
Incapacit di riconoscere ilsignificato degli stimli acustici,
LESIONE BILATERALE IPPOCAMPO,
importanti deficit di memoria, capacità di apprendere a partire da momento del danno è cancellata.
definizione memoria
capacità di fissare, conservare e rievcare informazioni e conoscenze, sulla base del circuito ippocampo mammillo talamico,
circuito memoria
circuito ippocampo mammillo talamco di papez, tramie il fornice l’ippocampo è collegato al corpo mammillare, che a sua volta è collegato con il nucleo anteriore del talamo tramite il fascio di Vicq d’Azyr,
funzione nucleo anteriore talamico
proiezione diffusa allearee associative corticali ed alla corteccia cingolare, la quale tramite vie cingolo ippocampali, richiude il circuito sull’ippocampo,
lesione circuito ippocampale
impedisce la formazione di nuovi ricordi e compromeTte la rievocazione di ricordi antichi.
traccia mnesica, tappe formazione
MEMORIA A BREVE TERMINE, di capacità limitata, durata limitata, se non avvien fissazione di consolidamento ricordo perde per sempre consolidamento del ricordo,
2 MEMORA A LUNGO TERMINE, ciò che rimane dopo che la prima tappa si è esaurita,
tipi di memoria a lungo termine
1 dichiarativa o esplicita, fatti ed episodi della vita
2 procedurale o implicita,
rievocazione ricordo
riattvazione circuito di papez, attivazioni ripetute ne migliorano il consolidamento,
tipi di amnesia
1 anterograda, da causa di deficit dell’apprendimento, non non è possibile passare d memoria a breve termine a memoria a lungo termine,
2 retrograda, incapacità di rievocare i ricordi formatisi prima dell’esordio della malattia
3 lacunare, deficit di memoria che copre un limitato periodo di tempo, spesso il vuoto mnesico coperto da falsi ricordi di eventi, si immaginari che realmente accaduti ma inappropriamente rievocati
sintomi più comuni amnesia
sindrome di Korsakoff,deficit assoluto di apprendimento etilisti, vascolare, anossica, tumorale, infiammatoria, amnesia anterograda totale,
sindrome di korsakoff
colpisce a vari livelli le strutture del circuito di Papez, sindrome caratterizzata da deficit di apprendimento totale, amnesia retograda relativa, anterograda totale, oz anosognosico, disorientato temporo spazialmente.
amnesia globale transitoria, definizione
sindrome ad esordio acuto di durata variabile da poche ore ad uno due giorni, totale deficit di apprendimento, amnesia anterograda, amnesia retrograda è presente con intensità ed estensione variabili, talora pz anosognosico e confabulante,mantiene orientamento, non serba ricordi dell’evento coperto da amnesia lacunare,
eziologia amnesia globale transitoria
non chiarita del tutto, vascolare ischemica transitoia, comiziale, emicranica
amnesia globale, di quale patologia è caratteristica
demenze
caratteristiche amnesie globali
deficit sia dell’apprendimento che della rievocazione, difetto mnesico retrogrado che segue al deficit di quest’ultima, si estende progressivamente da ricordi più recenti da quelli più antichi fino a cancellare l’intero patrimonio mnesico del soggetto
amnesia lacunare, causa
deficit transitorio dell’apprendimeto, si creano deficit di memoria relativi ad un priodo di tempo limitato, spesso è esito dell’amnesia globale tranitoria
sindrome di kluver bucy, dove lesione
lesione bilaterale dell’ippocampo che si estende alle amigdale e alle strutture vicine,
tipi di disturbi sindrome di kluver bucy
in sfera istintivo affettiva, comportamento docile, iperfagia, ipersessualità
sindrome di kluver bucy, di quale patologia è tipica
demenza, esiti di encefaliti
TIPI PARTICOLARI DI LESIONI INTERESSANTI SOSTANZA BIANCA
danneggiamento radiazione ottca di Gratiolet, provocano quadrantanopsia omonima controlaterale