afasie Flashcards
DEFINIZIONE LINGUAGGIO,
capacità di comunicare il pensiero attraverso simboli comuni e di trasformare i sintomi in pensiero.
DEFINIZIONE AFASIA,
perdita totale o parziale del linguaggio secondaria a lesione cerebrale acquisita
CAUSE AFASIA,
non da sofferenza encefalica diffusa, non comprende disturbi articolatori fonatori o secondario a disturbi di coscienza
DIVERSE TEORIE SULLA BASE DEL LINGUAGGIO,
modello associazionistico, teoria globalista,
aree coinvolte in elaborazione linguaggio
aree attorno alla scissura di silvio,
A)Centro frontale verbo motore di Broca
B)Centro temporale, uditivo verbale di Wernicke
- vie di associazione, legami anatomici con il resto del sistema nervoso.
teoria globalista, cosa recita
1 il linguaggio sarebbe risultato come risultato di un’attività cerebrale di insieme.
2 afasia legata a lesione cerebrale circoscritta,
porzioni del linguaggio, 2
A)Produzione, capacità di esprimersi attraverso linguaggio orale o scritto
B)Ricezione o comprensione del significato delle parole, udite o lette
TIPI DI AFASIA SULLA BASE DELLA DISTINZIONE PORZIONI DEL LINGUAGGIO:
AFASIA MOTORIA DI BROCA, che interessa maggiormente L’espressione
2 AFASIA SENSORIALE O DI COMPRENSIONE O DI WERNICKE, interessa il versante recettivo
LESIONI SOTTOSTANTI I PRINCIPALI TIPI DI AFASIA, di broca
A) lesione cerebrale frontale, oppure estesa sotto la regione frontale, nucleo lenticolare o capsula interna,
LESIONI SOTTOSTANTI I PRINCIPALI TIPI DI AFASIA, di wernicke
, lesione prevalentemente temporo parietale,
in quale emisfero si situa la lesione in afasia
sede in entrambi i casi nell’emisfero dominante, sinistro nei destrimani e destro nei mancini, solo in un terzo dei casi.
DA CHE COSA DIPENDE LA CAPACITA’ DI PARLARE
efficienza di complesso sistema cerebrale di aree apecializzate e strutture associative,
VIE INTERESSATE DA CORRETTO UTILIZZO LINGUAGGIO,
via corticobulbare e via corticospinale
via corticobulbare
A)Primo motoneurone,in area di Broca, situata in porzione inferiore della circonvoluzione frontale ascendente di sinistra,
B)Nuclei dei nervi cranici innervanti muscoli atti all’innervazione dei muscoli per l’articolazione della parola, o alle cellule delle corna anteriori del midollo per i movimenti della mano per lascrittura
C)B2) connessione con aree prefrontali di destra attraverso vie associative sottocorticali
associazione aree linguaggio, altro organo coinvolto
l’associazione è inoltre sorvegliata dal cervelletto( neocerebello) , con azione coordinatrice delle zioni bucco facciali bilaterali e coordinati.
DOVE SI TROVA AREA DI BROCA
D)Area 44 di Broadman, situata in porzione inferiore della circonvoluzione frontale ascendente di sinistra,
AREE DI BROADMANN COINVOLTE NEL LINGUAGGIO,
44 e 22, aree acustiche, giro di Henschl aree 41 42, e visive, area striata o area 17, connessioni alla base dell’apprendimento del linguaggio del bambino, associazioni tra aree acustica visiva e aree di broca wernicke, fascicolo arcuato
FUNZIONE FASCICOLO ARCUATO,
collegamento area acustica primaria ed area di Wernicke con area di Broca, che consente la riproduzione di quanto visto da parte del bambino, con imitazione delle parole di quanto visto.
TIPI DI AFASIE, ELOQUIO:
1 A. ad eloquio fluente,
-a. di Wernicke, a. di conduzione, afasia transcorticale sensoriale, afasia amnestica
2 A. ad eloquio non fluente,
- a: di broca,a. globale, a. transcorticale motoria
CRITERI INDICANTI FLUENZA VERBALE,
1 Quantità di produzione orale 2 lunghezza delle frasi, 3 abilità articolatoria 4 forma grammaticale 5 presenza di parafasie e anomie
CARATTERISTICHE ELOQUIO NON FLUENTE,
1 Agrammatismo,
2 Aprassia verbale,
DEFINIZIONE AGRAMMATISMO,
Riduzione e semplificazione delle strutture grammaticali con produzione limitata solo a parole che danno maggiore significato al discorso, nomi e verbi spesso all’infinito o participio passatom omessi pronomi e preposizioni
DEFINIZIONE APRASSIA VERTEBRALE
incapacità di eseguire automaticamente i movimenti necessari ad articolazione, produzione difficoltosa, rallentata, brevi frase stereotipate
q
eziologia afasie
vasculopatie emisfero dominante, tumori emisfero dominante, demenze, 4 lesioni traumatiche 5 ematomi subdurali 6 infezioni 7aura emicranica 8 attacco ischemico transitorio 9 crisi epilettica parziale
eziologia afasie, vasculopatie emisfero dominante, tipi
infarti aterotrombotici ed embolici, in genere coinvolta l’arteria cerebrale media di sinistra o le sue diramazione,
- afasia globale causata da embolia della cerebrale media, trombosi carotide interna,
Emorragia nuclei della base,
- afasia transcorticale motoria secondaria a danno nel territorio arteria cerebrale anteriore
lesioni ad arteria cerebrale media di sx, causa afasie
1 rami superiori per afasia di Broca
2 rami inferiori Wernicke
tumori emisfero dominante causa di afsie, dove
principalmente frontali e temporali
sintomatologia tumori emisfero dominante causanti afasie
afasica graduale e progressiva, disturbi afasici per interessamento indiretto delle aree del linguaggio
demenze causanti afasia
nel cui decorso la comparsa di fenomeni afasici è costante, per esempio in malattia di Alzheimer andamento ingravescente, quadro iniziale di afasia anomica che procede verso un deficit di comprensione e tardivamente in globale compromissione del linguaggio fino al mutismo.
prognosi e terapia sindrome afasica
Dipende da molteplici fattori, dall’eziologia, prognosi ottima talvolta se è un disturbo circolatorio, circa il 40 % ad un anno ha prognosi eccellente
da che cosa dipende prognosi di un processo afasico
1 eziologia, talvolta buona se causata da fenomenologia ischemica 2 tipo, 3 severità 4 decorso della lesione 5 età del soggetto, 6 entità del patrimonio fonetico perduto 7 grado di collaborazione 8 grado di educazione
fattori non coinvolti nella prognosi processo afasico
9 livello intellettivo premorboso
10 attività lavorativa,
11 genere
12 lateralizzazione
tempistiche recupero spontanteo linguaggio in afasie
prevalentemente ai tre mesi dallo stroke, maggior recupero è evidente entro le prime settimane dopo l’evento acuto: intervento terapeutico precoce ed intensivo,più è finalizzato e personalizzato maggiore risulta essere il recupero, la presenza di depressione riduce le probabilità di successo ed interessa circa il 60% degli affetta da afasia di Broca
trattamento afasia
in genere l’utilizzo di una terapia farmacologica selettiva di diversi sistemi neuronali e la stimolazione corticale non invasiva hanno dimostrato buoni effetti