AGNOSIE Flashcards
DEFINIZIONE AGNOSIE
Incapacità modalità specifica di accedere alla conoscenza semantica di un oggetto o di uno stimolo sensitivo, non riferibile ad una compromissione del processo percettivo di base
TIPI DI AGNOSIE VISIVE
- agnosia apercettiva, deficit percettivo a livello superiore,
- agnosia associativa, conservazione del livello percettivo superiore
AGNOSIE TIPI
PER LE FORME ,PER I COLORI, SPAZIALE, DELLO SCHEMA CORPOREO, ASSOCIATIVA O TATTILE
TIPI AGNOSIE PER LE FORME
PER GLI OGGETTI E IMMAGINI, PER SIMBOLI E FISIONOMIE
AGNOSIA PER GLI OGGETTI ED IMMAGINI
apercettiva, conservata capacità visiva primaria, compromessa percezione forme e riconoscimento oggetti, non sono in grado di compiere test di appaiamento figure, il pz è estremamente esitante, si lamenta di non vedere bene.
CAUSA PIU’ FREQUENTE AGNOSIA PER GLI OGGETTI E LE IMMAGINI
lesione diffusa cerebrale posteriore, come nell’intossicazione d
AGNOSIA PER SIMBOLI E FISIONOMIE,
Per simboli o fisionomie , associativa , soggetti in grado di eseguire copie di figure che sono incapaci di riconoscere, mancato riconoscimento di volti noti prosopoagnosia, mancato riconoscimento delle parole presentate visivamente, preservato riconoscimento uditivo, conservate abilità di scrittura, alessia senza agrafia,
DOVE LESIONE AGNOSIA PER SIMBOLI E FISIONOMIE
C) nelle regioni ventrale, temporale, occipitale,
PZ AGNOSICO VISIVO
ono in grado di eseguire copie di figure, non capaci di riconoscerle però.
- agnosia per i simboli, non in grado di riconoscere segnali stradali, stemmi, insegne, mancato riconoscimento volti noti, prosopoagnosia, mancato riconoscimento parole rappresentate visivamente,
- dove lesione regioni ventrale, temporale, occipitale, frequentemente bilaterale
AGNOSIA PER I COLORI
Disturbo di riconoscimento dei colori, incapacità di percepire i colori viene chiamata acromatopsia,
dove lesione agnosia per i colori
lesione occipito temporale mediale, giro fusiforme, per lo più occupitale sinistra e delle fibre callose che collegano l’area occipitale di dx con l’area di wernicke.
tipi di disturbi agnosia per i colori
incapacitò di evocare il nome del colore, preservazione della percezione della conoscenza semantica del colore, mentre nel cesondo caso disturbo della conoscenza semantica dei colori con compromissione della memoria semantica
sintomi agnosia spaziale
disturbi dell’esplorazione, percezione, memoria della disposizione degli oggetti nello spazio
tipi agnosia spaziale
disturbi visuospaziali percettivi, mnestici, negligenza spaziale unilaterale
Disturbi visuospaziali percettivi, manifestazioni:
deficit dei movimenti oculari automatici con deficit dell’attenzione visiva periferica, oggetti posti alla periferia del campo visivo vengon
sindrome di balin
disturbo visuospaziale percettivo il grado più severo di tale agnosia è la sindrome di Balin, caratterizzata da aprassia oculomotoria o paralisi psichica di sguardo, alassia ottica, incapacità di dirigere lo sguardo pur in assenza di deficit dell’oculomozione, simultagnosia, soggetto capace solo di percepire un unico oggetto in una scena,
lesioni in sidrome di balin
lesioni parietooccipitali superiori bilaterali.
disturbi visuospaziali mnestici, caratteristiche
perdita memoria topografica, disorietamento spaziale del pz
disturbi visuospaziali mnestici, lesioni
parieto occipitali destre
negligenza spaziale unilaterale, tipi
eminegligenza spaziale unilaterale,
EMINEGLIGENZA SPAZIALE UNILATERALE
incapacità dei soggetti di rispondere e riconoscere stimoli controlaterali a lesione focale emisferica, prevalentemnte lobo parietale inerioe di destra, corteccia premotoria, gangli della base, talamo, fascicoli di connessione sottocorticali, in assenza di deficit sesitivi e motori primari, deficit riguardati sia spazio corporeoche extracorporeo, attenzione per emicampo visiv sinistro, negligenza
LESIONE PREVALENTE NEGLECT
lesione focale emisferica, prevalentemente lobo parietale inferiore di destra, corteccia premotria, gangli della base, talamo, fascicoli di connessione sottocortical, assenza di deficit sensitivi e motoi prmari, deficit sia spazio corporeo che extracorporeo,
AGNOSIA TATTILE, DEFINIZIONE
D)disturbo di riconoscimento di oggetti attraverso il tatto, assenza diun deficit della sensibilità di base, attenzione, linguaggio o intellettivo globale,
-manifestazione tipica, tipicamente monolaterale,
PROCESSO DI IDENTIFICAZIONE DI UN OGGETTO POSTO NELLA MANO IN UN INDIVIDUO AD OCCHI CHIUSI, FASI
IDENTIFICAZIONE PRIMARIA E SECONDARIA
IDENTIFICAZIONE PRIMARIA, DEFINIZIONE
analisi fine e discriminativa delle caratteristich fisiche elementari dell’oggetto, peso, forma, consistenza,
AREE CEREBRALI COINVOLTE IN IDENTIFICAZIONE PRIMARIA
aree somestesiche del lobo parietale controlaterale alla mano esplorante, area somatosensitivaprimaria comprendente le aree di Brodmnn, 3a,3b, 1 e 2,
IDENTIFICAZIONE SECONDARIA, DEFINIZIONE
riconoscimento dell’oggetto tramite il confronto dell’esperienza percettiva attuale per esperienze precedenti ad opera delle aree parietali associative
FORME DI AGNOSIA TATTILE
AGNOSIA APERCETTIVA O ASTEREOGNOSIA, AGNOSIA ASSOCIATIVA
ASTEREOGNOSIA
Deficit della percezione di identificazione primaria
AGNOSIA ASSOCIATIVA O ASIMBOLIA TATTILE
deficit del processo di identificazione secondaria, il pz puer essendo n grado di percepire lecaratteristichedell’oggetto non lo riconosce.
AGNOSIE DELLO SCHEMA CORPOREO ,TIPI DI SCHEMI CORPOREI
informazioni esterne da recettori, esistenza caratteri delle singole parti el corpo, localizzazione spaziale, mutazione di posizione nello spazio valutazione di stato di efficien
AREE COINVOLTE SCHEMA CORPOREO
aree parietali inferior 39 e 40 di Brodmann, di entrambi emisferi cerebrali, schema corporeo non innato, tramite flusso di informazioni proprio ed esterocettive afferenti alla corteccia principale
LESIONI DETERMINANTI AGNOSIE DELLO SCHEMA CORPOREO
lesione del lobo parietale, perdita dello schema corporeo, ignoranzao negazione di metà del proprio corpo, ignora o nega l’sistenza dei suoi arti paresici,
SINDROMI DIFFERENTI SULLA BASE LOCALIZZAZIONE LESIONE
lesioni paritale destre in genere provocano sintomi lievemente differenti a seconda da emisfero interessato, lesioni aree 39 e40, giri sopramarginale e angolare,
- lesioni parietali destre, perdita dello schema corporeo sinistro
- lesioni parietali sinistre, sindrome di gerstmnn, agnosia digitale, acalclia, agrafia
AGNOSIA UDITIVA, DEFINIZIONE
incapacità di riconoscere stimoli acustici, verbali e non verbali, globale o solo suoni verbali, afasia da comprensione
AMUSIA DEFINIZIONE
Incapacità di riconoscere caratteristiche di musica di ascolto,
LESIONI DETERMINANTI AMUSIA
lesione temporale destra, incapacitù di rionoscere altezza delle note, profilo melodico di un brano,