Sicurezza Sociale Flashcards
Qual è l’articolo della costituzione che il fondamento del sistema di sicurezza sociale
Articolo 38 della costituzione che sancisce il diritto all’assistenza sociale ad ogni cittadino inabile al lavoro, assicura i lavoratori in caso di infortunio, malattia, invalidità e vecchiaia
Garantisce l’educazione e l’avviamento professionale agli inabili e ai minorati
Stando a tale articolo questi compiti spettano ad istituzioni predisposte o integrate dallo stato
Tale articolo afferma anche che l’assistenza privata è libera
Cosa afferma il titolo Quinto della costituzione
Stabilisce che la tutela della salute è materia di legislazione concorrente.
alle regioni spetta la potestà legislativa sul territorio di competenza Slsalvo per quello che riguarda la determinazione dei principi fondamentali che è riservata alla legislazione dello stato.
Funzioni principali del governo centrale in materia di salute
Programmazione del Piano sanitario nazionale
Determinazione del fondo sanitario nazionale
Coordinamento centrale dell’attività sanitaria regionale
Funzione dell’istituto superiore di sanità
Ricerca sperimentazione e controllo per quel che riguarda la salute pubblica
Funzioni dell’agenas
La agenas è un ente con personalità giuridica di diritto pubblico che svolge ruolo di collegamento e supporto decisionale tra ministero e regioni
Cosa sono le irccs
Ospedali che perseguono finalità di ricerca sotto la vigilanza del ministero
Cosa sono gli istituti zooprofilattici sperimentali
Enti di diritto pubblico che sono lo strumento tecnico del sistema sanitario nazionale per quel che riguarda la sanità animale, il controllo della qualità degli alimenti animali e l’igiene degli allevamenti
Cosa indica il piano sanitario nazionale
Aree prioritarie di intervento
Lea
Progetti obiettivo
le regioni sono obbligate entro 150 giorni dall’entrata in vigore del Piano sanitario nazionale ad adeguare i loro piani sanitari regionali
Quanto dura il piano sanitario nazionale
3 anni
Principali funzioni delle regioni in materia sanitaria
Elaborazione ed attuazione del Piano sanitario regionale
Funzioni legislative e amministrative in materia sanitaria
Definizione degli ambiti territoriali delle ASL
Cosa sono le aziende ospedaliere
Strutture pubbliche di ricovero che sono autonomi dalle ASL e che sono adibite anche a prestazioni specialistiche
Cosa sono le ASL
Enti con personalità giuridica pubblica dotati di autonomia imprenditoriale, organizzativa, gestionale, tecnico-amministrativa.
assolvono i compiti del sistema sanitario nazionale in un determinato territorio.
Si articolano in:
Presidio ospedaliero
Distretto socio sanitario
Dipartimento di prevenzione
Categorie di invalidità
Di guerra
Di lavoro
Invalidi civili
Ciechi e Sordi (hanno diritti a prestazioni particolari)
Definizione di invalido civile
Qualsiasi soggetto che per malattie congenite o acquisite anche a carattere progressivo e anche a carattere psichico abbiano una riduzione permanente della capacità lavorativa non inferiore ad un terzo oppure qualsiasi soggetto minore di 18 anni o con età superiore a 65 anni che abbiano difficoltà persistenti a svolgere compiti e funzioni proprie della loro età
Concetto di invalidità
Pregiudizio che una determinata menomazione arreca all’efficienza di quella persona nello svolgimento di attività lavorative e non lavorative
Benefici degli invalidi civili tra i 18 e i 65 anni in base al grado di invalidità
Per invalidità dal 34% in su si ha diritto a ricevere protesi gratuite se necessarie
Per invalidità pari o superiore al 46% diritto alla iscrizione nelle liste speciali per il collocamento mirato al lavoro
Dal 67 al 74% esenzione dal ticket
Dal 74% in su assegno mensile di assistenza con limite reddituale. Dopo i 65 anni viene concesso in sostituzione l’assegno sociale
Per inabilità del 100% viene concessa la pensione di inabilità sulla base di limiti reddituali
Benefici concessi al minore che abbia difficoltà a compiere le attività proprie della sua età
Viene concessa l’esenzione dal ticket, protesi e ausili se previsti e anche l’indennità di frequenza per la frequenza in istituti scolastici o strutture di riabilitazione se previsto
Se il minore la necessità continua di assistenza o non è in grado di deambulare senza accompagnatore e non è in grado di compiere le attività quotidiane della vita ha diritto all’indennità di accompagnamento che però non è cumulabile con l’indennità di frequenza
Benefici per ultrasessantacinquenni che non sia in grado di svolgere le funzioni e i compiti propri della sua età
Esenzione del ticket se l’invalidità è pari almeno al 67%
Se vi è impossibilità a deambulare senza accompagnatore o vi è la necessità di assistenza continua ha diritto all’assegno di accompagnamento
Come viene definita la percentuale di invalidità
Prima di tutto vengono definite le menomazioni
Quindi si definisce l’entità dell’invalidità facendo riferimento ai valori percentualistici tabellari
Si definisce poi la ripercussione dell’invalidità sulla capacità di lavoro semispecifica e quella specifica della persona esaminata
Indennità di accompagnamento
Viene irrogata indipendentemente dal reddito quando sussistano queste condizioni (non necessarie entrambe)
Totale inabilità e quindi incapacità assoluta di compiere un lavoro
Impossibilità di deambulare senza l’aiuto permanente di un accompagnatore oppure la necessità di assistenza continua nel momento in cui la persona non è in grado di compiere gli atti quotidiani della vita.
È incompatibile con analoghi prestazioni concesse per invalidità contratta per guerra lavoro o servizio.
Può essere compatibile con lo svolgimento di una attività lavorativa e con la titolarità di una patente speciale
Come viene distinta la gravità della cecità in medicina legale
Ciechi totali: totale mancanza della vista ho percezione dell’ombra della luce ho campo visivo binoculare non superiore al 3%
Cieco parziale con residuo non superiore ad un ventesimo
Cieco parziale con residuo non superiore ad un decimo
Ipovedenti di varia gravità
Provvidenze economiche in caso di cecità
Riguardano solamente i ciechi totali i ciechi parziali con residuo non superiore ad un ventesimo in entrambi gli occhi.
Ai ciechi assoluti viene sempre corrisposta l’indennità di accompagnamento. Aspetta anche una pensione di inabilità con limite reddituale.
Ai ventesimisti spetta un indennità speciale e una pensione sul limite reddituale
Quali categorie di Sordi ricevono provvidenze economiche particolari
Solamente la sordità congenita o acquisita che abbia determinato una limitazione o un assenza di sviluppo del linguaggio verbale
A quale categoria di Sordi viene assegnato l’assegno mensile di assistenza
Solamente a partire dai 18 anni in Sordi che abbiano una perdita uditiva pari o superiore a 75 decibel per le frequenze tra 500 e 2000 Hertz nell’orecchio migliore
A quale categoria di Sordi viene corrisposta l’indennità di comunicazione
Per ipoacusia a partire da 75 decibel
Non vi è limite di età e se il soggetto ha meno di 12 anni l’ipoacusia deve essere pari o superiore a 60 decibel per le frequenze tra 500 e 2000
Come deve essere calcolata la percentuale di infermità se si hanno più infermità che interessano lo stesso organo
Non si devono addizionare i singoli valori percentuali Ma va fatto una valutazione globale e complessiva
Come si calcola la percentuale di invalidità per menomazioni che interessano organi diversi
Con la formula di bathazard: IP1+IP2-(IP1*IP2)
Le protesi possono ridurre la percentuale di invalidità ?
Se ben tollerate e se efficaci nel recupero della capacità lavorativa semi-specifica possono comportare una riduzione della percentuale di invalidità
Cosa gestisce l’INPS
Fondi pensionistici
Prestazioni socio assistenziali tipiche dello stato sociale (es. Invalidità civile) che vengono concesse ai cittadini sulla base di requisiti indipendenti dall’esistenza di rapporti di lavoro ed al versamento dei contributi previdenziali
Da cosa dipende il finanziamento dell’INPS
Prelievo obbligatorio dei contributi a carico dei datori di lavoro e in parte dei lavoratori stessi
Parte del finanziamento ricade sul bilancio dello stato
Cos’è l’azione di surroga di cui si può avvalere l’INPS
Se l’inabilità o l’invalidità sono prodotte per responsabilità di terzi l’INPS può rivalersi su questi. Lo scopo dell’azione di surroga è quello di tutelare l’INPS il cui patrimonio è bene comune di tutti i lavoratori assicurati
Benefici che spettano al soggetto affetto da tubercolosi
Indennità giornaliera che spetta all’interessato che non ha diritto all’intera retribuzione durante tutto il periodo delle cure ospedaliere o ambulatoriali
Indennità post sanatoriale. Ha durata di 2 anni e spetto a coloro che, guariti o stabilizzati, abbiano subito ricoveri di 60 giorni o che abbiano dovuto usufruire di cure ambulatoriali almeno per 60 giorni e che non abbiano lavorato durante questo periodo (anche in maniera non continuativa)
Assegno di cura. Spetta all’interessato che per la malattia abbia una riduzione della capacità di guadagno in attività confacenti alle sue attitudini a meno della metà e che non percepisce una normale retribuzione. Aspetta per 2 anni ed è rinnovabile
Assegno natalizio. Spetta all’interessato che abbia usufruito anche per un solo giorno del mese di dicembre di assistenza antitubercolare
Quando si parla di malattia tubercolare in medicina legale
Esclusivamente nel soggetto sintomatico.
Non vengono quindi in presi in considerazione di soggetti con infezione latente
Cos’è l’indennità economica di malattia
Prestazione economica sostitutiva della retribuzione che viene erogata al lavoratore dipendente del settore privato durante il periodo di assenza per incapacità temporanea assoluta da malattia.
Viene erogata dall’INPS.
Nel caso in cui tale incapacità deriva da infortunio sul lavoro deve essere invece erogata dall’INAIL
Quali obblighi deve ottemperare il lavoratore per ottenere l’indennità economica di malattia
Deve comunicare subito l’insorgenza di malattia e il luogo in cui trascorrerà tale periodo e dove sarà reperibile per le visite di controllo
Deve giustificare l’assenza con invio del certificato medico al datore di lavoro e all’INPS. Per il datore basta la copia contenente la prognosi. all’INPS invece deve essere inviato il certificato contenente anche la diagnosi (in tal caso si ha solo trasmissione di segreto, non rivelazione dello stesso)
Fasce orarie di reperibilità per i lavoratori del settore privato
Tra le 10 e le 12 del mattino
Tra le 17 e le 19 del pomeriggio
Sono inclusi tutti i giorni inclusi festivi
Fasce orarie di reperibilità per i dipendenti pubblici
Dalle ore 9 alle 12
Dalle ore 13 alle ore 18
Definizione di infortunio sul lavoro
Evento anche non accidentale, ma non volontariamente provocato dall’assicurato, imprevedibile ed abnorme, pregiudizievole per la sua integrità psicofisica, il cui momento centrico è costituito dall’incontro di una causa violenta con l’organismo umano in occasione di lavoro
Quante tipologie di rischio esistono
Rischio generico. È la semplice possibilità che un evento si verifichi
Rischio generico aggravato. È un rischio generico aggravato dalla tipologia di attività lavorativa
Rischio specifico. è il rischio che si verifichi uno specifico evento in relazione ad una specifica attività lavorativa
Quale tipologia di rischio viene tutelato dall’INAIL
Rischio generico aggravato e rischio specifico
Cosa si intende per occasione di lavoro
Qualsiasi tipologia di attività che abbia una finalità lavorativa, anche secondaria (es. Attività sindacali)
Cos’è l’infortunio in itinere
Infortunio che il lavoratore subisce nel recarsi dalla propria abitazione al luogo di lavoro. L’assicurazione opera anche nel caso di utilizzo di mezzo privato.
Viene meno nel momento in cui viene messo in atto un rischio elettivo (es. Uso di Alcol o droghe)
Concetto di malattia professionale
Processo morboso che colpisce i lavoratori esposti in modo protratto a rischio generico aggravato o rischio generico specifico e per la quale esiste una certa derivazione causale dall’attività espletata.
Differenza tra malattia professionale ed infortunio
Nell’ infortunio la causa di reagire in maniera rapida intensa e concentrata nel tempo
Nel caso della malattia professionale invece la causa agisce in maniera lenta, oltre il singolo turno giornaliero di lavoro
Sistema tabellare delle malattie professionali
La malattia professionale viene risarcita se rientra nell’ambito di liste chiuse di malattie professionali per ciascun settore. Inoltre esistono dei termini massimi di indennizzabilità per presentare la domanda.
Se la malattia non dovesse essere tabellata o dovesse essere presentata oltre i termini spetta al lavoratore l’onere della prova
Tipologia di danno indennizzabile dall’INAIL
Inabilità temporanea assoluta al lavoro per più di tre giorni
Danno biologico permanente di almeno il 6%
Morte dell’assicurato
Come viene indennizzato il danno biologico da parte dell’INAIL
Un danno biologico permanente inferiore al 6% non viene indennizzato
Per un danno biologico tra il 6 e il 15% sì al indennizzo in capitale Ma nessun indennizzo per le conseguenze patrimoniali
Per un danno pari o superiore al 16% si ha indennizzo per danno biologico in rendita con un tiro di quota di rendita a titolo di danno patrimoniale
Cos’è la tabella dei coefficienti
Per menomazioni pari almeno al 16% è prevista una quota in rendita relativa alle conseguenze patrimoniali.
Viene calcolata sulla base di reddito del lavoratore alla quale viene attribuito un coefficiente.
Si hanno 4 fasce di coefficiente in base alla gravità ed il coefficiente va da 0,4 ad 1
Come ci si comporta in caso di malattia o di infortunio che abbia aggravato una lesione preesistente in ambito INAIL
In tal caso l’invalidità calcolata per la menomazione o corsa in ambito lavorativo viene valutata con percentuale più alta rispetto al normale (a differenza del sistema delle assicurazioni private).
Si utilizzerà in particolare la formula di Gabrielli, per cui danno indennizzabile è pari al quoziente tra la differenza tra l’efficienza psicofisica preesistente e quella residua e l’efficienza preesistente
Caratteristiche dell’ infortunio domestico
Tutti i soggetti tra i 18 e i 65 anni che svolgono in via esclusiva attività di lavoro in ambito domestico sono soggetti all’obbligo di iscrizione all’assicurazione (riguarda anche soggetti che svolgono attività prestata in ambito domestico a titolo gratuito senza vincolo di subordinazione).
Sono tutelati infortuni da quali scaturiscono invalidità pari almeno al 27% o la morte dell’assicurato