Civilistica Flashcards
Articolo 1 codice civile
La capacità giuridica si acquista al momento della nascita. I diritti che la legge riconosce a favore del concepito sono subordinati all’evento della nascita
Cosa significa avere la capacità giuridica
Essere soggetto di diritto destinatario delle norme stabilite dall’ordinamento giuridico, titolare di diritti e doveri
Cosa si intende per nascita
Completa fuoriuscita dall’alvo materno di un feto che abbia respirato
Come deve essere l’atto respiratorio per poter parlare di nascita
Per poter parlare di nascita Basta anche un singolo atto completo ed autonomo senza insufflazione passiva di aria che abbia determinato espansione del parenchima polmonare
Differenza del concetto di neonato tra l’ambito civilistico e quello penalistico
In ambito penale il neonato e anche il prodotto del concepimento cronologicamente Vitale nella vita intrauterina o che abbia iniziato la vita extrauterina anche se non ha respirato
Quindi ad esempio nel diritto di infanticidio non è necessario l’attributo di vita autonoma
Prove docimasiche
Prova galenica o idrostatica è la più antica e consiste nel porre in acqua il polmone fetale. Se il feto ha respirato il polmone galleggia. Attualmente non viene più utilizzata
La prova docimasica più importante è quella istologica condotta sul polmone fetale. il polmone che ha respirato si presenta con alveoli omogeneamente dilatati e setti carichi in emazie
Altre prove docimasiche sono quella polmonare biochimica (studio del surfactante) l’indagine condotta su placenta e cordone ombelicale e la docimasia auricolare (se il neonato ha respirato nell’orecchio medio abbiamo aria)
Articolo 2 del codice civile
Ai minori di 18 anni viene riconosciuta la capacità giuridica ma non la capacità di agire. Ossia al minorenne non viene riconosciuta nessuna titolarità specifica e quindi la capacità di esercitare autonomamente i propri diritti e dovere e di compiere atti giuridici se non per quello che riguarda i contratti di lavoro
Quando il minorenne può essere riconosciuta la capacità di agire
In alcune condizioni è ammesso il matrimonio anche che abbia compiuto 16 anni
il figlio naturale si può riconoscere dai 16 anni
Consenso per l’adozione
Scelta del tutore del minore di 16 anni
Inoltre per entrare nel mondo del lavoro l’età minima è di 16 anni
Il minore col matrimonio e di diritto emancipato ossia o compiere atti che non eccedono l’ordinaria amministrazione
Interruzione volontaria di gravidanza e minore età
È necessaria per la minorenne l’autorizzazione da chi esercita sulla stessa potestà o la tutela. Tuttavia se nei primi 90 giorni vi sono motivi che sconsigliano tale consultazione oppure i titolari della potestà rifiutano o esprimono pareri difformi la struttura socio sanitaria ho il medico di fiducia espletano le procedure previste per l’interruzione volontaria di gravidanza rimettono in 7 giorni una relazione corredata dal proprio parere al giudice tutelare del luogo in cui opera. Il giudice sentita la donna può utilizzarla con atto non soggetto a reclamo.
Nel caso però in cui vi siano condizioni di emergenza che mettono a repentaglio la vita della paziente il medico certificata le condizioni indipendentemente dai tutori e dal giudice
Cosa afferma l’articolo 54 del codice civile
La liceità dei trattamenti medico-chirurgici dipende dal preventivo valido consenso del paziente medesimo Salvo l’esistenza di uno stato di necessità
Articolo 37 del codice civile
Il minore deve essere informato in relazione al suo grado di maturità psichica ma il consenso deve aggiungere da chi esercita la tutela o la potestà genitoriale
Se non vi dovesse essere il consenso per una pratica ritenuta necessaria il medico deve rivolgersi al giudice minorile competente
In stato di necessità, per procedure ritenute indispensabili ed indifferibili, il medico è comunque tenuto a intervenire
Da ricordare che per interventi ordinari basta l’autorizzazione di un genitore. Se si tratta però di divorziati di entrambi
Articolo 5 del codice civile
Afferma che gli atti di disposizione del proprio corpo sono invitati quando che aggiungono una diminuzione permanente dell’integrità fisica o quando siano altrimenti contrari alla legge ordine pubblico o buon costume
All’articolo quindi sancisce l’invalidità del consenso a trattamenti sanitari e possono causare una diminuzione permanente dell’integrità psicofisica e che non siano giustificati da un pericolo concreto o una situazione già in atto se pregiudica la salute
Per i trapianti esistono leggi speciali
Interdizione
Con l’interdizione il soggetto perde la capacità di agire. Stando all’articolo 414 i presupposti per l’interdizione sono:
+Infermità di mente: non necessariamente deve essere completa, essa devi prendere il soggetto incapace di provvedere ai propri interessi quindi quelli è qui e moralmente giustificati che si fondono con quelli della società
+Abituale infermità mentale: la presenza di intervalli lucidi non esclude l’interdizione
+Gravità dell’infermità mentale: il grado di infermità mentale deve essere valutato in relazione al patrimonio economico a cui soggetto deve provvedere e ad altri fattori
+Necessità di assicurare l’adeguata protezione dell’interdetto. Lo scopo dell’intervento sessione è quello di tutelare gli interessi del soggetto stesso
Inabilitazione
Come stabilito dall’articolo 415 del codice civile il soggetto inabilitato o compiere tutti gli atti di vita civile che non eccedono l’ordinaria amministrazione. Il resto viene affidato ad un curatore
Condizioni nelle quali spesso viene richiesta l’inabilitazione
Infermità mentale meno gravi rispetto al caso dell’ interdizione
Sordomutismo cecità l
Abuso abituale di alcol e stupefacenti
Prodigalità: può rientrare nell’ambito di un disturbo mentale o meno. in ambito giuridico Basta che si dimostri una condotta dissipatrice e causativa di pregiudizi economici
Amministrazione di sostegno
Articolo 404 del codice civile introduce la figura dell’amministratore di sostegno che tutela colui il quale ha difficoltà a provvedere ai propri interessi anche se non esistono gli estremi per l’interdizione o l’inabilitazione
Si Ricorre all’amministrazione di sostegno spesso nel caso di anziani ma anche alcolisti tossicodipendenti e malati terminali
Il decreto di nomina definisce gli atti che il beneficiario può compiere da solo senza l’assistenza dell’amministratore, i limiti di spesa che l’amministratore può sostenere e anche la periodicità con la quale deve riferire al giudice
Incapacità naturale
L’articolo 428 del codice civile parla di incapacità naturale i riferimento di quella persona che sebbene maggiorenne non interdetta a causa di condizioni cliniche anche transitorie non è capace di comprendere il significato giuridico e le conseguenze dell’atto che compie
tale articolo stabilisce che questo articolo può essere impugnato e nel caso annullato
Incapacità di testare
Articolo 591 afferma che sono incapaci di testare:
Coloro che non hanno compiuto la maggiore età
Coloro che sono stati dichiarati interdetti per infermità di mente
Coloro che hanno testato in stato di incapacità naturale
Il testamento può essere impugnato in questi casi da chiunque abbia interesse. L’azione si prescrive nel termine di cinque anni dal giorno in cui è stata eseguita la disposizione testamentaria
Cos’è il danno
Il danno alla persona e la compromissione dell’integrità e dell’efficienza psicofisica della stessa Intesa quale bene inalienabile e giuridicamente tutelato dalla quale può derivare non solo una diminuzione temporanea o permanente del patrimonio del danneggiato Ma anche un danno alle attività non lavorative del soggetto stesso
Risarcimento
E la reintegrazione integrale del bene leso ho danneggiato
Nel caso di un danno alla persona non si può ovviamente reintegrare lo stato biologico e quindi il risarcimento non può che essere stabilito sul piano pecuniario
Fondamenti della responsabilità civile
Condotta umana azione od omissione illecita (responsabilità extracontrattuale) o inadempimento o ritardo nell’assolvimento dell’obbligazione contrattuale
Danno che pregiudica un bene individuale giuridicamente protetto
Rapporto di causalità materiale tra la condotta illecita o inadempiente e l’evento di danno
Responsabilità extracontrattuale
L’articolo 2043 afferma che qualsiasi fatto doloso o colposo che causa ad altri un danno ingiusto obbliga colui che lo ha commesso a risarcire il danno
Il fondamento della responsabilità extracontrattuale è quindi una condotta illecita che causa ad altri un danno
L’azione si prescrive entro 5 anni dal fatto illecito. Spetta al danneggiato l’onere della prova su danno il nesso di causalità l’esistenza di colpa o Dolo
Responsabilità contrattuale
Si fonda sul concetto che il debitore che non esegue esattamente la prestazione dovuta è tenuto al risarcimento se non dimostra l’impossibilità della prestazione dipendente da cause a lui non imputabili
L’azione si prescrive a 10 anni e l’onere della prova ricade sul debitore il quale dovrà dimostrare di essersi comportato in modo esente da colpa. Il danneggiato dovrà dimostrare solamente il contratto e il danno subito
Quanti tipi di danno esistono
Danno non patrimoniale
Danno patrimoniale
Tipologie di danno non patrimoniale
Danno biologico che necessita della prova medico legale in quanto si estrinseca nella lesione del diritto alla salute
Danno morale ed esistenziale la cui prova non è medico legale in quanto vengono lesi altri diritti
Concetto di danno biologico
Deve essere concepito come una lesione del diritto alla salute stabilito dall’articolo 32 della costituzione
Per cui va inteso in senso omnicomprensivo di qualsiasi menomazione, permanente o temporanea, dell’integrità psicofisica della persona riguardo i suoi aspetti statici (anatomo-funzionali) ci ha i suoi aspetti dinamico relazionali, passibile di accertamento e valutazione medico-legale, indipendentemente da ogni riferimento alla capacità di produrre reddito
Tipologie di danno patrimoniale
Danno emergente. E la perdita economica effettivamente sofferta dal danneggiato a causa e l’illecito
Danno da mancato guadagno. È il danno economico conseguente alla riduzione della produttività
Tipologie di incapacità lavorative
L’incapacità lavorativa generica è una pura astrazione e si riferisce al incapacità di compiere qualsiasi lavoro non abbia una particolare specializzazione
L’incapacità lavorativa specifica si riferisce all’incapacità del soggetto espletare una particolare attività lavorativa
L’incapacità lavorativa semi specifica fa invece riferimento alla sfera occupazionale conforme alle attitudini del soggetto danneggiato
Come viene stabilita praticamente l’entità del danno in ambito civile
Innanzitutto il danno biologico deve essere risarcito in quanto tale
Successivamente sarà necessario stabilire la sua portata sulla capacità lavorativa facendo riferimento alla capacità lavorativa generale specifica e semispecifica