Scompenso Cardiaco Flashcards
Definizione di scompenso cardiaco
Incapacità del cuore di soddisfare le esigenze metaboliche dei tessuti
Non riesci a portare sufficiente sangue e quindi ossigeno
Che tipi di alterazione stanno alla base dello scompenso cardiaco?
Anatomica: ipertrofia
Funzionale: patologie valvolari, post infarto con sostituzione in tessuto fibroso che non si contrae
Cosa fanno, nella pratica, alterazioni che causano scompenso cardiaco?
Che il cuore si riempie con difficoltà o si svuoti con difficoltà
Epidemiologia dello scompenso cardiaco
Una delle cause principali di ospedalizzazione
L’80% ha un’età superiore a 65 anni
Qual è la causa principale dello scompenso cardiaco?
Cardiopatia ischemica
Quali sono le conseguenze della patologia ischemica in termini di alterazioni che espongono allo scompenso cardiaco?
Alterazione della funzionalità ventricolare che può essere
della contrattilità
o del riempimento
Qual è la conseguenza di un’alterazione della contrattilità?
Riduzione della gittata cardiaca e di conseguenza del flusso ematico generale
Qual è la conseguenza di un’alterazione del riempimento del cuore?
Aumentano le pressioni venose, sia polmonare che sistemica
Quali sono i meccanismi di controllo e di adattamento nello scompenso cardiaco?
Gli stessi dell’ipertensione:
Compenso rapido del sistema simpatico: aumento della contrattilità, della frequenza cardiaca e delle resistenze
Sistema RAA: aumento volume
Dilatazione maggiore del ventricolo : ipertrofia
meccanismo di Frank-Starling: aumento forza di contrazione
Quali sono le cause di scompenso cardiaco?
2/3 cardiopatia ischemica
Cardiopatia ipertensiva
Cardiomiopatie
Valvulopatie
Farmaci
Tossine come alcol e cocaina
Endocrinopatia come ipertiroidismo e feocromocitoma
Mio cardite da covi d’
Deficit di Tiamina, selenio, carnitina
Amiloidosi, sarcoidosi
HIV
Come può essere il decorso dello scompenso cardiaco?
Progressivo nel tempo
Rapido : peggioramento veloce per conseguenze come:
anemia, embolia polmonare causano carenza di ossigeno
Infezioni causano aumento della frequenza cardiaca
Abusi fisici, dietetici, ambientali e stress emotivi
Come si differenzia lo scompenso cardiaco in base alla portata?
Alta portata: ipertiroidismo, anemia, gravidanza
Bassa portata: ischemia coronarica, ipertensione, valvulopatia
Qual è la differenza fra scompenso cardiaco acuto e cronico?
Quello acuto è legato a fattori scatenanti come rottura corda tendine della valvola in seguito a trauma, infarto massivo, embolia polmonare
Quello cronico si sviluppa e progredisce lentamente come cause ha cardiopatie schemi mica, ipertensione, valvulopatie
Cosa definisce la classificazione NYHA? Scompenso cardiaco
Prima classe non è limitazioni nell’attività fisica, quarta classe in presenza di sintomi a riposo
Qual è il sintomo prevalente dello scompenso cardiaco? E come può essere?
La dispnea che può essere:
Da sforzo
Ortopnea
Dispnea parossistica notturna: improvviso risveglio con ansia e fame d’aria.necessari 30 minuti
A riposo
Edema polmonare : tachipnea, tachicardia, estremità fredde e tosse
Quali sono altri possibili sintomi oltre alla dispnea nello scompenso cardiaco?
Dolore toracico
Palpitazioni
Astenia
Nicturia per posizione che favorisce la perfusione renale e per riassorbimento degli edemi
Oliguria per poco sangue che arriva al rene
sintomi da ipo perfusione cerebrale: confusione, disturbi di memoria, ansia, insonnia, incubi, psicosi, deliri e allucinazioni
Quali sono i segni dello scompenso cardiaco?
Turgore delle giugulari
Edemi degli arti inferiori improntabili
Perché si formano gli edemi?
Perché aumenta la pressione idrostatica o diminuisce la pressione colloido osmotica
Quali possono essere le cause degli edemi?
Scompenso cardiaco, trombosi venosa
Diminuzione dell’albumina a causa di sindrome nefrosica o epatopatie gravi
Quali sono le norme dietetiche in caso di scompenso cardiaco?
Riduzione dell’assunzione di liquidi: massimo 1 l al giorno
Riduzione dell’apporto di sale: 2 g
Quali sono i test di laboratorio da controllare periodicamente in caso di scompenso cardiaco?
Emocromo completo
Azotemia, creatinina GFR
ELETTROLITI
GLICEMIA
FUNZIONALITÀ EPATICA