La Pressione Arteriosa Sistemica Flashcards

1
Q

Quali sono i fattori che determinano la pressione arteriosa?

A

Gittata cardiaca, resistenze periferiche e volume ematico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Che cos’è la gittata cardiaca?

A

Quantità di sangue hai messo in circolo nell’unità di tempo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Da che cosa è influenzata la gittata cardiaca?

A

dalla frequenza cardiaca e dalla contrattilità del cuore

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Quando si ha diminuzione o aumento della gittata cardiaca

A

Si ha aumento quando si svolge attività fisica

Sia diminuzione quando vi è una compromissione dell’attività cardiaca come nello scompenso.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Che cosa sono le resistenze periferiche?

A

Sono ciò che determina la pressione diastolica a causa delle ramificazioni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Quando avviene una variazione fisiologica delle resistenze periferiche?

A

Durante l’esercizio fisico che determina una vasodilatazione che aumenta la pressione sistolica e diminuisce quella diastolica

Durante la digestione

Nell’esposizione al freddo vasocostrizione

Nell’esposizione al caldo vaso dilatazione 

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Cosa avviene alla pressione in caso di shock?

A

Si riduce la sistolica sotto i 90 per paralisi completa delle resistenze periferiche con una vasodilatazione massiva 

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

quali sono le compensazioni quando si riduce la gittata cardiaca per sofferenza del muscolo cardiaco?

A

Aumentano le resistenze periferiche rapidamente grazie al simpatico

Aumenta il volume ematico lentamente col sistema RAA CON RIASSORBIMENTO DI ACQUA E SODIO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

quali sono le compensazioni quando si riduce il volume ematico a causa di emorragia o disidratazione?

A

Aumento delle resistenze periferiche rapido grazie al simpatico

Aumento della gittata cardiaca rapido grazie al simpatico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

quali sono le compensazioni quando si riducono le resistenze periferiche?

A

Rapido aumento della gittata cardiaca è lento aumento del volume ematico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Da chi sono mediati i meccanismi di controllo rapido della pressione arteriosa?

A

Dal sistema simpatico che determina un aumento della frequenza cardiaca, della contrattilità, delle resistenze periferiche e della renina

Dal nervo vago che azione opposta al simpatico. Svenimento, lipotimia
, cinetosi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Da chi è mediato il controllo a medio termine della pressione arteriosa?

A

Dal sistema renina-angiotensina aldosterone che agisce sul volume ematico 

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Cosa causa il sistema di controllo della pressione arteriosa patologico?

A

Ipertensioni secondaria

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Perché si chiama ipertensione arteriosa essenziale?

A

Perché non ne conosciamo i meccanismi che lo determinano, riusciamo solo a curarlo Memoji gran bel

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Valori pressione nei vari stadi di ipertensione

A

IPA STADIO 1 140-159 / 90-99

Stadio 2. 160-178. /. 100-109

Stadio 3. >180. /. > 110

Sistólica isolata >140 e <90

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Come si effettua la diagnosi di ipertensione arteriosa?

A

Deve essere misurata per due volte in due giorni diversi risultare superiore a 140/90

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Da quale fattore vengono influenzati prevalentemente i valori di pressione sistolica?

A

Dalla gittata cardiaca

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Da che cosa vengono influenzati prevalentemente i valori di pressione diastolica?

A

Dalle resistenze periferiche

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Da cosa è caratterizzata l’ipertensione sistolica isolata?

A

Colpisce persone anziane delegata alla rigidità delle pareti arteriose

La pressione sale nella sistole perché le arterie non si dilatano e cade nella diastole perché non c’è il ritorno elastico 

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Quali sono i criteri di misurazione della pressione arteriosa Secondo l’organizzazione mondiale della sanità?

A

Ambiente silenzioso

Riposare per almeno 10 15 minuti prima della misurazione

Non bere caffè o fumare nella mezz’ora prima della misurazione

Posizionarsi seduti con i piedi appoggiati per terra e la schiena appoggiata alla sedia

Almeno 3 volte con pausa di un minuto

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Come funzia il rumore nella misurazione della PA?

A

Flusso turbolento (sistolica)

Rumore scompare (diastolica) sì e ai suoi cari alle

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

Cosa importante in persone offese sovrappeso o anoressiche andare adesso nella misurazione della pressione arteriosa ?

A

Manicotti adeguati

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

Come si corregge la pressione arteriosa essenziale?

A

Stile di vita:
Sale
Riduzione arco
Dieta mediterranea
Ripristino BMI
CIRCONFERENZA VITA
ESERCIZIO FISICO DINAMICO MODERATO
Non fumo
Aumentare l’apporto di potassio consente di eliminare più facilmente il sodio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

In quali contesti può avvenire la misurazione della pressione arteriosa?

A

Ambulatoriale eseguita dal medico

Domiciliare

Monitoraggio delle 24 ore per evidenziare l’ipertensione da camice bianco .

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Che cosa può indicare l’assenza di riduzione della pressione di notte?
Un’ipertensione impegnativa Può causare apnee
26
Come si manifesta l’ipertensione a livello di sintomatologia?
Quadro clinico silente nella maggior parte dei casi Pauci sintomatica
27
Quale parte della popolazione hai sintomi dell’ipertensione?
Solo il 20%
28
A che cosa sono legati i sintomi dell’ipertensione?
Al sistema nervoso centrale Vasocostrizione reattiva periferica
29
Qual è il sintomo dell’ipertensione più frequente? Descrivi
La cefalea nucale mattutina Da sdraiati aumenta l’afflusso di sangue al sistema nervoso centrale. Si forma un edema interstiziale, aumenta la pressione a livello endocranica
30
Che cosa provoca un aumento della pressione endocranica?
Vasocostrizione periferica ai fini di proteggere gli organi di senso
31
Quali sintomi può provocare la vasocostrizione periferica data in relazione all’aumento della pressione endocranica?
Acufeni, ischemia degli organi dell’udito genera fischi Fosfeni, ischemia retina genera stimoli visivi Vertigine soggettiva, organo dell’equilibrio
32
Quali possono essere altri sintomi dell’ipertensione arteriosa? Oltre quelli classici
Oltre a quelli dovuti all’aumento della pressione endocranica, ci può essere la rottura di piccoli vasi nelle mucose più vascolarizzati Quindi epistassi nasale sì a livello della mucosa nasale Ematuria se a livello della mucosa vaginale
33
Quali passaggi bisogna fare a seguito della diagnosi di ipertensione arteriosa?
Escludere una situazione di emergenza o urgenza ipertensiva Escludere un’ipertensione secondaria Valutare la presenza di danno d’organo secondario all’ipertensione
34
Che cos’è l’emergenza ipertensiva?
È un aumento importante della pressione arteriosa maggiore di 180/120 con sintomi
35
Quali organi soffrono in caso di emergenza ipertensiva? E quali effetti ha
Sofferenza di organi come: Aorta, dissezione o rottura dell’aorta Encefalo, emorragia o edema cerebrale Cuore, insufficienza cardiaca e infarto Rene, insufficienza renale acuta Placenta, lesioni se gravidanza
36
Quali sono i sintomi tipici dell’emergenza ipertensiva?
Dispnea, dolore toracico, cefalea
37
Che tipo di terapia necessità le emergenze ipertensive?
Terapia endovenosa immediata sotto controllo medico
38
Che cos’è l’urgenza ipertensiva?
Aumento della pressione arteriosa senza segni di sofferenza d’organo
39
Che tipo di terapia richiede l’urgenza ipertensiva?
Terapia ambulatoriale per os
40
A che cosa può essere secondaria l’ipertensione?
A patologie renali e endocrine
41
Perché le patologie renali possono causare ipertensione secondaria?
Il parenchima non funziona non è quindi in grado di mantenere l’equilibrio Idro salino, aumenta il volume e si ha ipertensione Oppure se sia il restringimento dell’arteria renale non arriva sangue si attiva il sistema RAA, ipertensione
42
Come possiamo capire se un’ipertensione secondaria ad una stenosi dell’arteria renale?
Età Aumenta in modo improvviso e persistente Resistente alla terapia Danno d’organo quindi emergenza ipertensiva All’ecografia rene piccolo
43
Come si diagnostica una stenosi dell’arteria renale?
Ultrasonografia doppler
44
Cosa si fa per rimediare alla Stenosi dell’arteria renale?
Angioplastica che permette di controllare la pressione arteriosa
45
Quali sono le patologie endocrine che causano una ipertensione secondaria?
Riguardano i sistemi di controllo rapidi e lenti Iperaldosteronismo Sindrome di Cushing (aumento cortisolo) Feocromocitoma
46
Perché la sindrome di Cushing causa ipertensione secondaria?
Perché sia un aumento del cortisolo che ha azione simile all’aldosterone, riassorbe acqua e sodio
47
In cosa consiste il FeoCromocitoma?
Alterata attività del sistema nervoso simpatico che causa aumento delle catecolamine e quindi ipertensione
48
Che cos’è l’iperaldosteronismo?
Produzione eccessiva di aldosterone da parte del surrene
49
Che cosa provoca all’iperaldosteronismo? (PA)
Sbilanciamento nel riassorbimento di acqua e sodio ed eliminazione del potassio Ipertensione sisto-diastolica e ipokaliemia
50
Valori normali Kaliemia
3,8 - 4,8 mEq/L
51
Quali possono essere delle cause di ipokaliemia indipendenti dall’aumento di aldosterone? Qual è il sintomo tipico?
Vomito, diarrea, eccessiva sudorazione, uso prolungato dei lassativi o diuretici Il sintomo tipico sono i crampi muscolari
52
Come si fa diagnosi di iperaldosteronismo?
Dosaggio plasmatico e urinario dell’aldosterone Rapporto tra aldosterone e renina che dovrebbe normalmente essere 5:1 Quello plasmatico non basta perché le secrezioni sono pulsatili
53
Cosa si fa a seguito dell’accertamento di un eccesso di aldosterone e quindi iperaldosteronismo?
Si indaga per localizzare la parte del surrene responsabile dell’aumento secretoria, ossia l’adenoma surrenalico. Spesso non rimovibile chirurgicamente e diffuse l’entrambi surreni, iperplasia bilaterale. In tal caso non si possono rimuovere entrambi i surreni altrimenti si va in insufficienza surrenalica che è incompatibile con la vita , morbo di Addison
54
Su cosa si basa la terapia farmacologica dell’iperaldosteronismo?
Spironolattone che è un antagonista dell’aldosterone
55
Che cos’è il Feocromocitoma?
Alterata attività del sistema nervoso simpatico che induce un aumento delle catecolamine. È caratterizzato da un’ipertensione capricciosa con momenti di crisi ipertensiva i momenti di normo pressione
56
Come si effettua la diagnosi di Feocromocitoma?
Dosaggio urinario dei prodotti del catabolismo delle catecolamine
57
Quali parti anatomiche può coinvolgere il feocromocitoma?
Adenoma della midollare del surrene e gangli surrenalici diffusi in tutta l’addome Pertanto non si riesce sempre ad effettuare una terapia chirurgica e quella farmacologica è poco efficace
58
Per che cosa è controindicazione assoluta il Feocromocitoma?
Per la gravidanza
59
Quali sono i danni d’organo più importanti secondari all’ipertensione?
Ipertrofia del ventricolo sinistro Ispessimento della parete dei vasi carotidei Danno renale (microalbuminuria) e retinico
60
Quali danni al cuore comporta l’ipertensione?
Accelerazione della malattia aterosclerotica Ipertrofia del ventricolo, quindi maggior bisogno di sangue, quindi più soggetta all’ischemia Alterazioni del microcircolo per disfunzioni endoteliali (vaso dilatazione compromessa). Tutto ciò causa ischemia miocardica
61
Cosa significa IMT?
Intima Media Thickness (spessore se placca)
62
Qual è l’evoluzione del cuore ipertrofico da ipertensione?
L’ipertrofia ventricolare sinistra può essere asintomatica. Fino a diventare sintomatica con lo scompenso cardiaco oppure alterazione coronarie( angina e infarto) oppure aritmia (morte cardiaca) Anche danno cerebrale e degli arti inferiori Aumento morbilità e mortalità
63
Come si può ottenere la regressione dell’ipertrofia ventricolare da ipertensione?
Terapia farmacologica, stile di vita volti al controllo dei valori pressori
64
Che cos’è l’ABI?
Misurazione pressione a livello omerale e delle caviglie Sì quella delle caviglie è più bassa a livello dell’aorta, te le arterie iliache, o degli arti inferiori sono presenti placche C’è una fase senza sintomi Si utilizza lo sfigmomanometro 
65
Quali sono le cose da indagare nell’anamnesi di un soggetto iperteso?
Anamnesi: sintomi di ipertensioni renali Familiarità per ipertensione Razza negra più soggetta a ipertensione da sodio Consumo di alcol, diabete, fumo, caffeina, stress, peso Vasocostrittori nasali da raffreddore contengono catecolamina che se usata per lungo tempo può indurre ipertensione Uso di farmaci cortisonici anche per via topica Liquirizia: contiene acido Glicirretico simile all’aldosterone