Malattia Cardiovascolare Flashcards
Quanto è rappresentata la malattia CV a livello di decessi in Italia?
44% di tutti i decessi
Definizione ISCHEMIA
Mancanza di apporto di sangue
Quanti decessi rappresenta in Italia la cardiopatia ischemica?
28% di tutti i decessi e prima causa di morte
Top 3 cause di decessi in Italia
Cardiopatia ischemica coronarie
Tumori
Localizzazione carotidea
Cosa succede alla funzione cardiaca se sopravviviamo ad un infarto?
Funziona meno il cuore, evoluzione in scompenso cardiaco
Cosa accade sopravvivendo a un evento ischemico cerebrale?
Perdita funzione degli arti e quindi disabilità
Definizione malattia aterosclerotica
Malattia infiammatoria cronica immunomediata
Perché malattia aterosclerotica è definita cronica?
Danno nel tempo
No guarigione
Dove si localizza la malattia aterosclerotica?
Parete delle arterie di medio calibro, in particolare nello strato dell’intima 
Quali sono i tre strati delle arterie?
Intima sotto l’endotelio
Medio
Avventizia, esterna
Quanto deve essere ridotto il lume affinché l’apporto di sangue sia insufficiente?
70% causa ischemia
Cosa succede nell’endotelio quando si rompe?
Esposizione sangue, richiamo piastrine, formazione tronco che occlude
Necrosi a valle
Che cosa causa una localizzazione coronarica della malattia aterosclerotica?
Angina e infarto
Da che cosa è causata l’angina?
Restringimento parziale delle coronarie che determina una riduzione transitoria del passaggio di Sangue
Qual sono i sintomi dell’angina?
Dolore toracico oppressivo che può irradiare il braccio
Sudorazione, tachicardia
Qual è la durata di un attacco anginoso?
5 minuti massimo
Quali sono le tre condizioni che provocano un sovraccarico di lavoro al cuore e quindi angina?
Vaso dilatazione classica (digestione)
vasocostrizione periferica (freddo)
Lavoro fisico
Qual è la differenza principale fra angina e infarto?
L’angina è reversibile, l’infarto è irreversibile il cuore rimane danneggiato
Se il danno ischemico è grave si ha arresto cardiaco
Che cosa provoca la localizzazione carotidea della malattia aterosclerotica ?
Ischemia cerebrale e ictus
Che cosa sono le carotidi?
Arterie di medio calibro che portano il sangue nel sistema nervoso centrale
Qual è il quadro più comune di ischemia cerebrale a livello di manifestazioni?
Perdita di forza agli arti, in genere arto inferiore e superiore corrispondente
Deviazione della rima buccale
Disartria, difficoltà di parola
Quanto può durare il disturbo provocato dall’ischemia cerebrale?
Può essere transitorio anche fino a 24 ore
Come si manifesta l’ictus? Episodio permanente
Crollo a terra improvviso, perdita di funzione motoria, perdita della parola
Cosa provoca la localizzazione femorale della malattia aterosclerotica?
Claudicatio intermittens ed ischemia critica
Che cosa coinvolge e che tipo di dolore provoca la claudicatio intermittens?
Coinvolge le arterie degli arti inferiori e quindi i muscoli scheletrici, dolore crampiforme
Che cosa si intende per ischemia critica?
Morte del tessuto ad esempio degli arti inferiori (piede)
Come può l’alimentazione influenzare la malattia aterosclerotica?
Modifica il decorso, non può guarire
Come si manifesta la cardiopatia ischemica?
Dolore retrosternale irradiato a giugulo all’asse interno del braccio. Posteriormente sul dorso fra le scapole
Il dolore determina l’attivazione simpatica: tachicardia sudorazione fredda e pallore 
Differenza fra segni e sintomi
Il sintomo è ciò che riferisce il paziente, il segno ciocche possiamo vedere noi tramite rilievo obiettivo
Nella patologia cardiaca, quali sono i sintomi?
Dolore
Dispnea
Ortopnea
Cardiopalmo
Astenia
Che cos’è la dispnea? Perché si manifesta?
Difficoltà nel respirare
Ventricolo sinistro non si contrae, aumenta la pressione, quindi anche nell’atrio di sinistra e nelle vene polmonari, nei capillari polmonari. Liquidò uscirà dal capillare e renderà più difficile lo scambio di ossigeno
Che cos’è l’ortopnea? Perché si manifesta?
Dispnea quando sia sdraiati
Aumenta il ritorno di sangue al cuore da sdraiati
Qual è la frequenza respiratoria normale in un adulto?
14-16 atti respiratori al minuto
Che cos’è il cardiopalmo?
Sentire il cuore battere
Che cos’è l’astenia?
Perdita di forza
Come cambia il dolore retrosternale provocato dall’ischemia della donna e dell’uomo?
Nella donna è più epigastrico, alla bocca dello stomaco
Definizione di insufficienza cardiaca 
Incapacità del cuore di rispondere in maniera adeguata alle richieste della periferia
Che cosa sono caratterizzate le forme ambulatoriali di insufficienza cardiaca?
Dispnea da sforzo, piede che non entra nella scarpa per edemi (aumento pressione idrostatica), astenia, difficoltà a dormire per affanno, ascite, congestione polmonare e tosse, aumento della minzione notturna per riassorbimento degli edemi
Qual è la genesi più frequente di insufficienza cardiaca?
Due terzi dei casi ha genesi ischemica
Come sono definiti i fattori di rischio cardiovascolari?
Tradizionali, acquisiti e modificabili
Qual è la persona ideale con rischio pari a zero a livello cardiovascolare?
Non fuma, BMI minore di 25, attività fisica adeguata, dieta mediterranea, colesterolo totale <200 senza farmaci, PA < 120-80
Glicemia digiuno <100
Qual è il primo passaggio nella formazione della placca aterosclerotica?
L’attivazione endoteliale
Quali sono le attività fisiologiche dell’endotelio?
Regola la permeabilità, azione vasodilatante e antiossidante per la produzione di ossido nitrico. Inibisce l’adesione delle piastrine
Cosa succede alle funzioni dell’endotelio quando viene attivato?
Diventano funzioni contrarie: non produce ossido nitrico, quindi vasocostrizione, favorisce l’adesione di piastrine e globuli bianchi e diventa più permeabile
Quali sono gli elementi che favoriscono l’attivazione dell’endotelio?
Stimoli chimici: colesterolo, glucosio, sostanze del fumo
Stimoli infiammatori, quindi malattia infiammatoria
Stimoli fisici: ipertensione arteriosa
Cosa favorisce la permeabilità aumentata dell’endotelio attivato?
Il passaggio di lipoproteine ossidati, che vengono fagocitati dai monociti dell’intima che si trasformano in cellule schiumose e determinano la formazione della stria lipidica
Cosa succede alle lipoproteine ossidate che si accumulano in eccesso?
Inizialmente vengono fagocitati, poi riemesse come prodotti dell’ossidazione
Cosa succede ai prodotti dell’ossidazione delle lipoproteine?
Hanno proprietà antigeniche, non vengono quindi riconosciute come proprie e richiamano i linfociti T
Cosa provocano i linfociti T?
Liberano molte citochine che richiamano cellule muscolari lisce dalla tonaca media all’intima. Perdono la capacità contrattile e acquistano capacità macrofagica (nuovi macrofagi)
Quali sono i due momenti chiave della formazione della placca?
L’attivazione endoteliale e la liberazione nell’intima dei prodotti dell’ossidazione delle lipoproteine con conseguente richiamo di linfociti
Quali fattori di rischio inducono un aumento dell’aggregazione piastrinica?
Diabete e fumo
Cosa succede quando si ha la rottura dell’endotelio?
Adesione di piastrine, formazione del trombo
Coagulazione e amplificazione fibrina
Definizione di danno d’organo
Alterazione morfologica e funzionale di un organo un apparato
Clinicamente silente
Che fase rappresenta quella di danno d’organo?
Una fase intermedia tra fattore di rischio ed evento clinico
Quali possono essere i danni d’organo cardiovascolari?
Rilievo di una placca a livello delle carotidi (ecografia)
L’indice pressorio braccio caviglia
Steatosi epatica
Ipertrofia ventricolo sinistro (ecocardiogramma)
Presenza di microalbuminuria 30-300mg/24h
Che cos’è l’indice pressorio braccio caviglia?
E serve ad esplorare dal punto di vista dell’aterosclerosi
Fisiologicamente la pressione delle caviglie e maggiore rispetto a quella delle braccia
Se invece risulta minore, significa che lungo l’aorta, l’asse iliaco, le arterie delle arti inferiori è presente un restringimento aterosclerotica
Cosa si intende per familiarità per malattie cardiovascolari precoci?
Prima dei 57 anni nell’uomo e prima dei 65 anni nella donna
Come si effettua la diagnosi di diabete mellito?
Almeno due riscontri di:
Glicemia digiuno maggiore di 126
Glicemia maggiore di 200 dopo due ore dal carico
Emoglobina Glicata maggiore del 6,5%
Oppure solo riscontro di glicemia casuale maggiore di 200