Scienze della terra e chimica Flashcards

1
Q

. A quale parallelo si fa riferimento come parallelo base per numerare gli altri paralleli?
- A) Tropico del Cancro
- B) Tropico del Capricorno
- C) Equatore
- D) Circolo Polare Artico

  1. Quale meridiano è stato scelto come meridiano base per numerare gli altri meridiani?
    • A) Meridiano di Greenwich
    • B) Meridiano di Parigi
    • C) Meridiano di Washington
    • D) Meridiano di Tokyo
  2. Come viene chiamato il meridiano di Greenwich?
    • A) Meridiano 180
    • B) Meridiano 90
    • C) Meridiano 0 o fondamentale
    • D) Meridiano 360
  3. Che cosa forma l’insieme dei meridiani e dei paralleli?
    • A) La griglia geografica
    • B) Il reticolo geografico
    • C) Il sistema delle coordinate polari
    • D) Il diagramma cartesiano
A

c, a, c, b

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q
  1. Cosa afferma la legge delle proporzioni multiple di Dalton?
    • A) Gli elementi si combinano sempre in proporzioni 1:1
    • B) Le quantità in peso degli elementi si combinano in rapporti variabili
    • C) Quando due elementi si combinano per formare più composti, le quantità in peso di uno che si combinano con una quantità fissa dell’altro, stanno tra loro in rapporti semplici esprimibili mediante numeri interi piccoli
    • D) Gli elementi non si combinano mai in proporzioni fisse
  2. Cosa descrive il modello atomico di Rutherford?
    • A) Gli atomi sono indivisibili
    • B) Gli atomi sono costituiti da un nucleo centrale con protoni e neutroni
    • C) Gli elettroni sono fissi all’interno dell’atomo
    • D) Gli atomi non contengono particelle subatomiche
  3. Cosa sono gli ioni?
    • A) Atomi neutri che non hanno perso né guadagnato elettroni
    • B) Atomi o molecole che hanno perso o guadagnato uno o più elettroni
    • C) Particelle subatomiche senza carica
    • D) Atomi che non partecipano a reazioni chimiche
  4. Cos’è un catione?
    • A) Un atomo che ha guadagnato elettroni esterni
    • B) Un atomo neutro
    • C) Un atomo che ha perso uno o più elettroni esterni
    • D) Un atomo con carica negativa
    • Risposta corretta: C) Un atomo che ha perso uno o più elettroni esterni
  5. Cos’è un anione?
    • A) Un atomo che ha perso elettroni esterni
    • B) Un atomo neutro
    • C) Un atomo che ha guadagnato uno o più elettroni esterni
    • D) Un atomo con carica positiva
A

c, b, b, c

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q
  1. Quali particelle sono coinvolte nei processi chimici?
    • A) Protoni e neutroni
    • B) Solo i protoni
    • C) Solo gli elettroni
    • D) Protoni, neutroni ed elettroni
  2. Cosa descrive il modello atomico di Bohr?
    • A) Gli elettroni si muovono in orbite stazionarie intorno al nucleo
    • B) Gli elettroni hanno energie casuali
    • C) Gli elettroni non si muovono intorno al nucleo
    • D) Gli elettroni hanno tutte la stessa energia
  3. Cosa afferma il principio di indeterminazione di Heisenberg?
    • A) È possibile conoscere simultaneamente la posizione e la velocità di una particella con precisione assoluta
    • B) È impossibile conoscere simultaneamente e con precisione la posizione e la velocità di una particella
    • C) Gli elettroni seguono orbite fisse intorno al nucleo
    • D) Gli elettroni non hanno massa
A

c, a, b

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q
  1. Che cosa è l’atomo?
    • A) La particella più grande che forma la materia
    • B) Una molecola
    • C) La più piccola unità che forma la materia
    • D) Una particella visibile ad occhio nudo
  2. Perché gli atomi sono generalmente neutri?
    • A) Perché hanno più protoni che elettroni
    • B) Perché hanno lo stesso numero di protoni ed elettroni
    • C) Perché hanno più elettroni che protoni
    • D) Perché non hanno neutroni
  3. Cosa determina il numero atomico di un atomo?
    • A) Il numero di neutroni
    • B) Il numero di protoni
    • C) Il numero di elettroni
    • D) La somma di protoni e neutroni
  4. Come si calcola il numero di massa di un atomo?
    • A) La somma di elettroni e protoni
    • B) La somma di neutroni ed elettroni
    • C) La somma di protoni e neutroni
    • D) Solo il numero di protoni
A

c, b, b, c

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q
  1. Cosa accade quando un atomo perde o guadagna elettroni?
    • A) Si trasforma in una molecola
    • B) Mantiene la sua neutralità elettrica
    • C) Diventa uno ione
    • D) Perde il suo numero di massa
  2. Cosa è un catione?
    • A) Un atomo che ha acquistato elettroni
    • B) Un atomo che ha perso protoni
    • C) Un atomo che ha perso elettroni
    • D) Un atomo neutro
  3. Cosa è un anione?
    • A) Un atomo che ha perso elettroni
    • B) Un atomo che ha acquistato elettroni
    • C) Un atomo che ha perso neutroni
    • D) Un atomo neutro
  4. Secondo il modello a gusci, dove si trovano gli elettroni attorno al nucleo?
    • A) In qualsiasi spazio attorno al nucleo
    • B) In determinati spazi chiamati gusci o orbite
    • C) Solo nel guscio più esterno
    • D) Solo nel guscio più interno
A

c, c, b, b

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q
  1. Quanti elettroni può contenere il primo guscio di un atomo?
    • A) Massimo 2 elettroni
    • B) Massimo 8 elettroni
    • C) Massimo 18 elettroni
    • D) Massimo 10 elettroni
  2. Quanti elettroni possono contenere il secondo e terzo guscio di un atomo?
    • A) Massimo 2 elettroni
    • B) Massimo 8 elettroni
    • C) Massimo 18 elettroni
    • D) Massimo 10 elettroni
  3. Quanti elettroni possono contenere il quarto e quinto guscio di un atomo?
    • A) Massimo 2 elettroni
    • B) Massimo 8 elettroni
    • C) Massimo 18 elettroni
    • D) Massimo 10 elettroni
  4. Quali sono le caratteristiche dei gusci più vicini al nucleo?
    • A) Sono più grandi, hanno più elettroni e più energia
    • B) Sono più piccoli, hanno meno elettroni e meno energia
    • C) Hanno più neutroni e più energia
    • D) Hanno meno neutroni e meno energia
  5. Quali sono le caratteristiche dei gusci più lontani dal nucleo?
    • A) Sono più piccoli, hanno meno elettroni e meno energia
    • B) Sono più grandi, hanno più elettroni e più energia
    • C) Hanno meno neutroni e meno energia
    • D) Hanno più neutroni e meno energia
A

a, b, c, b, b

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q
  1. **Quali sono i valori possibili del numero quantico principale n
    • A) 0, 1, 2
    • B) 1, 2, 3
    • C) -1, 0, 1
    • D) 0, 2, 4
  2. **Cosa definisce il numero quantico principale n
    • A) La forma dell’orbitale
    • B) L’energia dell’elettrone nell’orbitale, la dimensione dell’orbitale e la distanza dell’elettrone dal nucleo
    • C) La disposizione spaziale degli orbitali
    • D) La velocità dell’elettrone
  3. Quali sono i valori possibili del numero quantico angolare l?
    • A) 0, 1, 2, 3
    • B) 1, 2, 3, 4
    • C) -1, 0, 1
    • D) 0, -1, -2, -3
A

b, b, a

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q
  1. Qual è il movimento della Terra intorno al proprio asse chiamato?
    • A) Rivoluzione
    • B) Rotazione
    • C) Traslazione
    • D) Precessione
  2. Qual è il movimento della Terra intorno al Sole chiamato?
    • A) Rotazione
    • B) Traslazione
    • C) Rivoluzione
    • D) Oscillazione
  3. Come si chiama il punto in cui la Terra è più vicina al Sole?
    • A) Afelio
    • B) Perielio
    • C) Equinozio
    • D) Solstizio
  4. Come si chiama il punto in cui la Terra è più lontana dal Sole?
    • A) Perielio
    • B) Equinozio
    • C) Solstizio
    • D) Afelio
  5. Come si chiama la linea che unisce l’afelio e il perielio?
    • A) Linea degli equinozi
    • B) Linea dei meridiani
    • C) Linea degli absidi
    • D) Linea dei solstizi
A

b, c, b, d, c

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Cosa descrive il moto di rotazione della Terra?
- A) La Terra ruota su se stessa da est verso ovest
- B) La Terra ruota su se stessa in senso antiorario (da ovest verso est) in circa 24 ore
- C) La Terra gira attorno al Sole in un’orbita ellittica
- D) La Terra ruota intorno alla Luna

  1. Cosa descrive il moto di rivoluzione della Terra?
    • A) La Terra ruota su se stessa
    • B) La Terra ruota su se stessa in senso orario
    • C) La Terra compie un’orbita ellittica attorno al Sole
    • D) La Terra ruota intorno alla Luna
  2. Quanto dura il moto di rivoluzione della Terra?
    • A) 365 giorni
    • B) 365 giorni, 5 ore, 48 minuti e 46 secondi
    • C) 365 giorni e 24 ore
    • D) 360 giorni
A

b, c, b

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q
  1. Qual è l’età approssimativa della Terra?
    • A) 2,5 miliardi di anni
    • B) 3,5 miliardi di anni
    • C) 4,5 miliardi di anni
    • D) 5 miliardi di anni
  2. Sulla carta geografica, la latitudine esprime la direzione:
    • A) Est/Ovest
    • B) Nord/Sud
    • C) Nord-Est/Sud-Ovest
    • D) Nord-Ovest/Sud-Est
  3. Relativamente alla Terra, cosa sono i meridiani?
    • A) Circoli immaginari che segnano i cambi di stagione
    • B) Linee di confine tra i continenti
    • C) Circoli massimi immaginari passanti per i poli
    • D) Linee che indicano le fasce climatiche
  4. Cosa sono i meridiani relativamente alla Terra?
    • A) Circoli immaginari che segnano i cambi di stagione
    • B) Linee di confine tra i continenti
    • C) Circoli massimi immaginari passanti per i poli
    • D) Linee che indicano le fasce climatiche
A

c, b, c, c

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q
  1. Sul globo terrestre, la latitudine di un punto è la distanza:
    • A) Lineare dall’Equatore
    • B) Angolare dal piano dell’Equatore
    • C) Dall’asse terrestre
    • D) Dal Polo Nord
  2. L’alternarsi tra il giorno e la notte dipende da:
    • A) Il movimento della Terra intorno al Sole
    • B) Il moto di rotazione terrestre
    • C) Il moto di rivoluzione della Luna
    • D) L’inclinazione dell’asse terrestre
  3. Quanto tempo dura il moto di rotazione terrestre?
    • A) 24 ore
    • B) 23 ore 56 minuti 4 secondi (giorno sidereo)
    • C) 12 ore
    • D) 30 ore
  4. Il raggio della Terra misura circa:
    • A) 6.000 km
    • B) 6.400 km
    • C) 7.000 km
    • D) 8.000 km
A

b, b, b, b

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q
  1. Quale pianeta è il più vicino al Sole?
    • A) Venere
    • B) Terra
    • C) Mercurio
    • D) Marte
  2. Qual è il pianeta più freddo?
    • A) Saturno
    • B) Nettuno
    • C) Urano
    • D) Plutone
  3. Quale dei seguenti pianeti è più lontano dal Sole?
    • A) Mercurio
    • B) Venere
    • C) Terra
    • D) Nettuno
  4. Con quale periodo la Luna completa la sua orbita intorno alla Terra?
    • A) 27,32 giorni (mese siderale)
    • B) 30 giorni
    • C) 365 giorni
    • D) 24 ore
  5. Quale dei seguenti pianeti del sistema solare ha il periodo di rivoluzione più breve?
    • A) Mercurio
    • B) Venere
    • C) Terra
    • D) Saturno
A

c, c, d, a, a

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q
  1. Qual è la combinazione chimica media delle stelle?
    • A) Idrogeno e ossigeno
    • B) Idrogeno ed elio
    • C) Ossigeno e carbonio
    • D) Azoto e idrogeno
  2. Il Sole sorge esattamente ad est e tramonta ad ovest.
    • A) Vero
    • B) Falso
A

b, b

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q
  1. Cosa definisce il numero quantico angolare ( l )?
    • A) La disposizione spaziale degli orbitali
    • B) La forma dell’orbitale e l’energia dell’elettrone nell’orbitale
    • C) La dimensione dell’orbitale
    • D) La velocità dell’elettrone
  2. Quali sono i valori possibili del numero quantico magnetico ( m )?
    • A) 0, 1, 2, 3
    • B) -1, 0, 1
    • C) Numeri interi tra (-l) e (+l)
    • D) 0, -1, -2, -3
    • Risposta corretta: C) Numeri interi tra (-l) e (+l)
  3. Cosa definisce il numero quantico magnetico ( m )?
    • A) L’energia dell’elettrone nell’orbitale
    • B) La forma dell’orbitale
    • C) La disposizione spaziale degli orbitali e il numero totale degli orbitali nel sottolivello
    • D) La dimensione dell’orbitale
A

b, c, c

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q
  1. A cosa appartengono gli orbitali aventi lo stesso numero quantico principale ( n )?
    • A) Allo stesso sottolivello energetico
    • B) Allo stesso livello energetico
    • C) Allo stesso numero quantico magnetico
    • D) Allo stesso numero quantico angolare
  2. Gli orbitali con lo stesso numero quantico angolare ( l ) appartengono a:
    • A) Lo stesso sottolivello o sottostrato
    • B) Lo stesso livello energetico
    • C) Lo stesso numero quantico magnetico
    • D) Lo stesso numero quantico principale
  3. Quali lettere denominano i sottolivelli per un certo valore di ( l )?
    • A) s, p, d, f
    • B) 1s, 2s, 2p, 3s
    • C) 1, 2, 3, 4
    • D) k, l, m, n
A

b, a, a

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q
  1. Cosa afferma il principio di Aufbau?
    • A) Gli elettroni si dispongono in un atomo occupando prima gli orbitali con energia maggiore
    • B) Gli elettroni si dispongono in un atomo occupando prima gli orbitali liberi con energia minore
    • C) Gli elettroni si dispongono in un atomo occupando prima gli orbitali più lontani dal nucleo
    • D) Gli elettroni non seguono nessuna regola particolare nella loro disposizione
  2. Qual è l’ordine di energia crescente per i primi otto sottolivelli?
    • A) 1s, 2p, 3s, 4p, 4s, 2s, 3p
    • B) 2s, 3p, 3s, 4s, 2p, 1s
    • C) 1s, 2s, 2p, 3s, 3p, 4s
    • D) 1s, 2p, 2s, 3p, 3s, 4p
A

b, c

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q
  1. Quanti elementi sono presenti nella tavola periodica attualmente?
    • A) 92
    • B) 100
    • C) 118
    • D) 120
  2. Fino a quale elemento gli elementi sono considerati naturali?
    • A) Urano
    • B) Uranio
    • C) Nettunio
    • D) Plutonio
  3. Perché la tavola periodica è detta “periodica”?
    • A) Perché è stata creata periodicamente nel tempo
    • B) Perché contiene periodi specifici di elementi
    • C) Perché alcune proprietà e caratteristiche si ripetono periodicamente
    • D) Perché è usata per periodi specifici di studio
  4. Quanti periodi ci sono nella tavola periodica?
    • A) 5
    • B) 6
    • C) 7
    • D) 8
A

c, b, c, c

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q
  1. Quali rocce compongono lo strato più esterno del globo terrestre?
    • A) Il mantello
    • B) Il nucleo
    • C) La crosta
    • D) Il magma
  2. Cos’è il magma?
    • A) Una roccia solida
    • B) Una soluzione di minerali e acqua
    • C) Un sistema complesso di roccia fusa, fluidi e gas disciolti, e fenocristalli
    • D) Un tipo di lava fredda
A

c, c

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q
  1. Cosa indicano le righe orizzontali (periodi) nella tavola periodica?
    • A) Il numero di protoni
    • B) Il numero di neutroni
    • C) I livelli di elettroni dell’atomo
    • D) La massa atomica
  2. Quanti gruppi ci sono nella tavola periodica?
    • A) 7
    • B) 8
    • C) 9
    • D) 10
  3. Cosa indicano le colonne verticali (gruppi) nella tavola periodica?
    • A) Il numero di protoni
    • B) Il numero di neutroni
    • C) Il numero di elettroni esterni
    • D) La massa atomica
  4. Come si comporta la dimensione atomica lungo i periodi e i gruppi?
    • A) Cresce lungo i periodi e decresce lungo i gruppi
    • B) Decresce lungo i periodi e cresce lungo i gruppi
    • C) Rimane costante lungo i periodi e cresce lungo i gruppi
    • D) Decresce lungo i periodi e decresce lungo i gruppi
A

c, b, c, b

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q
  1. Cos’è l’energia di ionizzazione e come varia lungo i periodi e i gruppi?
    • A) Energia necessaria per aggiungere un elettrone, aumenta lungo i periodi e diminuisce lungo i gruppi
    • B) Energia necessaria per sottrarre un elettrone, aumenta lungo i periodi e diminuisce lungo i gruppi
    • C) Energia rilasciata per aggiungere un elettrone, diminuisce lungo i periodi e aumenta lungo i gruppi
    • D) Energia necessaria per sottrarre un elettrone, diminuisce lungo i periodi e aumenta lungo i gruppi
  2. Cos’è l’affinità elettronica e come varia lungo i periodi e i gruppi?
    • A) Energia che si libera quando un atomo cede un elettrone, aumenta lungo i periodi e diminuisce lungo i gruppi
    • B) Energia che si libera quando un atomo acquista un elettrone, aumenta lungo i periodi e diminuisce lungo i gruppi
    • C) Energia che si libera quando un atomo cede un elettrone, diminuisce lungo i periodi e aumenta lungo i gruppi
    • D) Energia che si libera quando un atomo acquista un elettrone, diminuisce lungo i periodi e aumenta lungo i gruppi
  3. Cos’è l’elettronegatività?
    • A) La proprietà di un atomo di cedere facilmente elettroni
    • B) La proprietà di un atomo di acquistare elettroni da altri atomi per formare legami
    • C) La proprietà di un atomo di avere una carica negativa
    • D) La capacità di un atomo di emettere luce
  4. Qual è l’elemento più elettronegativo e quale è il meno elettronegativo?
    • A) Il più elettronegativo è il Fluoro, il meno elettronegativo è il Francio
    • B) Il più elettronegativo è il Francio, il meno elettronegativo è il Fluoro
    • C) Il più elettronegativo è l’Ossigeno, il meno elettronegativo è il Sodio
    • D) Il più elettronegativo è il Cloro, il meno elettronegativo è il Potassio
A

b, b, b, a

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q
  1. Dove sono localizzati i metalli nella tavola periodica?
    • A) A destra
    • B) Al centro
    • C) A sinistra
    • D) In basso
  2. Quale caratteristica hanno i metalli riguardo agli elettroni nel livello esterno?
    • A) Hanno molti elettroni
    • B) Hanno pochi elettroni
    • C) Hanno elettroni stabili
    • D) Hanno elettroni mancanti
  3. A temperatura ambiente, in quale stato si trovano generalmente i metalli?
    • A) Solido
    • B) Liquido
    • C) Gas
    • D) Plasma
  4. Quale delle seguenti NON è una proprietà dei metalli?
    • A) Duttili
    • B) Malleabili
    • C) Lucenti
    • D) Alta elettronegatività
A

c, b, a, d

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q
  1. Di un terremoto, la scala Richter misura:
    • A) La magnitudo
    • B) L’ipocentro
    • C) L’intensità
    • D) La profondità
  2. Che cos’è un terremoto o sisma?
    • A) Una vibrazione artificiale del terreno
    • B) Una vibrazione naturale del terreno provocata dalla frattura di grosse masse di roccia all’interno della crosta terrestre
    • C) Un’esplosione sotterranea
    • D) Un movimento lento e graduale delle placche tettoniche
  3. Qual è la causa più comune dei terremoti?
    • A) L’attività vulcanica
    • B) L’impatto di meteoriti
    • C) Lo scorrimento di masse rocciose in corrispondenza di una frattura o faglia
    • D) L’erosione del suolo
  4. Qual è una delle faglie più grandi e famose della Terra?
    • A) La faglia di Anatolia
    • B) La faglia di Sant’Andrea
    • C) La faglia di Sumatra
    • D) La faglia di San Andreas
A

a, b, c, b

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q
  1. Che cos’è l’ipocentro o fuoco di un terremoto?
    • A) Il punto sulla superficie terrestre dove si avverte il sisma
    • B) Il luogo preciso nel sottosuolo dove si origina il terremoto
    • C) La zona di massima distruzione del terremoto
    • D) Un dispositivo per misurare i terremoti
  2. Che cos’è l’epicentro di un terremoto?
    • A) Il punto più profondo dell’ipocentro
    • B) Il punto corrispondente sulla superficie terrestre dove si avverte il terremoto
    • C) La regione di massima intensità del terremoto sottoterra
    • D) Un’area completamente immune ai terremoti
A

b, b

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q
  1. Quando si verifica un’eclissi di Luna?
    • A) Quando la Luna è nascosta dalla Terra che si trova perfettamente allineata tra essa e il Sole
    • B) Quando la Luna è tra la Terra e il Sole
    • C) Quando il Sole è tra la Luna e la Terra
    • D) Quando la Luna si trova più lontana dalla Terra
  2. In che occasione si verifica un’eclissi lunare totale?
    • A) Quando la Luna è completamente oscurata dalla penombra della Terra
    • B) Quando la Luna transita completamente attraverso l’ombra della Terra
    • C) Quando la Luna passa tra la Terra e il Sole
    • D) Quando la Luna si trova nel punto più vicino alla Terra
  3. Quando si verifica un’eclissi solare totale?
    • A) Quando la Luna è più lontana dalla Terra di quanto sia il diametro del Sole
    • B) Quando la Luna è ad una distanza dalla Terra tale da apparire leggermente più grande del Sole
    • C) Quando la Luna è più vicina alla Terra di quanto sia il diametro del Sole
    • D) Quando il Sole è completamente oscurato dalla Luna
A

a, b, b

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Q
  1. Perché esistono le stagioni?
    • A) Perché la Terra cambia velocità nella sua orbita intorno al Sole
    • B) A causa delle variazioni della composizione dell’atmosfera
    • C) Perché la Terra si muove intorno al Sole e la sua inclinazione cambia la quantità di luce solare che raggiunge la superficie terrestre
    • D) Perché il Sole varia la sua luminosità durante l’anno
  2. Come si chiamano le linee che uniscono i punti con la stessa pressione atmosferica?
    • A) Isoipse
    • B) Isolette
    • C) Isotermiche
    • D) Isobare
  3. Cosa indicano le isobare su una mappa meteorologica?
    • A) Zone di alta pressione (anticicloni)
    • B) Zone di bassa pressione (cicloni)
    • C) Entrambe le precedenti
    • D) Solo le zone di alta pressione
A

c, d, c

26
Q
  1. Dove sono localizzati i non metalli nella tavola periodica?
    • A) Al centro
    • B) A sinistra
    • C) All’esterno
    • D) In basso
  2. Quale delle seguenti è una caratteristica dei non metalli?
    • A) Hanno alta conducibilità termica ed elettrica
    • B) Formano facilmente ioni positivi
    • C) Sono lucenti
    • D) Hanno alta elettronegatività
  3. Quale delle seguenti NON è una proprietà dei non metalli?
    • A) Non sono duttili
    • B) Sono malleabili
    • C) Non sono lucenti
    • D) Hanno bassa conducibilità termica ed elettrica
  4. Dove sono localizzati i semimetalli nella tavola periodica?
    • A) A sinistra
    • B) Al centro
    • C) Sulla linea che divide metalli e non metalli
    • D) In basso
A

c, d, b, c

27
Q
  1. Quali proprietà hanno i semimetalli?
    • A) Solo proprietà metalliche
    • B) Solo proprietà non metalliche
    • C) Proprietà intermedie tra metalli e non metalli
    • D) Proprietà instabili
  2. La reattività chimica dei semimetalli dipende da cosa?
    • A) Dalla temperatura
    • B) Dalla pressione
    • C) Dall’atomo con cui si legano
    • D) Dal livello energetico
  3. Quale dei seguenti elementi è un semimetallo?
    • A) Ossigeno (O)
    • B) Silicio (Si)
    • C) Ferro (Fe)
    • D) Argento (Ag)
  4. Quale dei seguenti NON è un semimetallo?
    • A) Boro (B)
    • B) Germanio (Ge)
    • C) Arsenico (As)
    • D) Calcio (Ca)
A

c, c, b, d

28
Q
  1. Cosa caratterizza un legame covalente?
    • A) Il trasferimento di elettroni da un atomo all’altro
    • B) La condivisione di coppie di elettroni tra due atomi
    • C) L’attrazione elettrostatica tra ioni positivi e negativi
    • D) L’attrazione elettrostatica tra elettroni di valenza e ioni positivi metallici
  2. Quale delle seguenti affermazioni è vera per un legame covalente puro?
    • A) Gli atomi coinvolti appartengono a elementi diversi
    • B) La differenza di elettronegatività tra gli atomi è nulla
    • C) Gli elettroni condivisi sono fortemente attratti dall’atomo meno elettronegativo
    • D) Si formano orbitali molecolari distinti
  3. Quando si parla di legame covalente polare?
    • A) Quando la differenza di elettronegatività è maggiore di 1,9
    • B) Quando gli elettroni condivisi sono equamente distribuiti
    • C) Quando gli elettroni condivisi sono maggiormente attratti dall’atomo più elettronegativo
    • D) Quando gli atomi coinvolti appartengono allo stesso elemento chimico
  4. Quando si parla di legame ionico?
    • A) Quando la differenza di elettronegatività tra gli atomi è minore o uguale a 1,7
    • B) Quando la differenza di elettronegatività tra gli atomi è maggiore di 1,9
    • C) Quando gli elettroni sono condivisi equamente tra gli atomi
    • D) Quando gli elettroni condivisi sono attratti dall’atomo meno elettronegativo
A

b, b, c, b

29
Q
  1. Cosa caratterizza le zone di bassa pressione?
    • A) Anticicloni
    • B) Cicloni
    • C) Nuvole basse
    • D) Alta temperatura
A

b

30
Q
  1. Come si chiama il punto in cui i fiumi si immettono in un altro fiume?
    • A) Delta
    • B) Estuario
    • C) Affluente
    • D) Bacino
  2. Quali sono i due tipi principali di foci dei fiumi?
    • A) Delta e estuario
    • B) Cascata e lago
    • C) Palma e delta
    • D) Estuario e lago
  3. Cosa si intende per alveo?
    • A) La parte di terra che circonda un fiume
    • B) La parte di terreno occupata da un corso o da uno specchio d’acqua; di un fiume, anche letto
    • C) La vegetazione lungo un fiume
    • D) La porzione di acqua superficiale di un lago
A

c, a, b

31
Q
  1. Cosa caratterizza il legame metallico?
    • A) La condivisione di coppie di elettroni tra due atomi
    • B) Il trasferimento di elettroni da un atomo all’altro
    • C) L’attrazione elettrostatica tra gli elettroni di valenza e gli ioni positivi metallici
    • D) L’attrazione elettrostatica tra ioni positivi e negativi
  2. Quale delle seguenti NON è una forza intermolecolare?
    • A) Interazioni dipolo-dipolo
    • B) Forze di dispersione
    • C) Legame a idrogeno
    • D) Legame ionico
  3. Qual è la caratteristica del legame a idrogeno?
    • A) È un legame covalente forte
    • B) È un’attrazione elettrostatica tra un atomo di idrogeno e un atomo poco elettronegativo
    • C) È un’interazione elettrostatica tra un atomo di idrogeno legato covalentemente a un atomo molto elettronegativo
    • D) È un’attrazione elettrostatica tra ioni positivi e negativi
  4. Quali sono gli orbitali molecolari?
    • A) Orbitali che non si sovrappongono tra gli atomi
    • B) Orbitali atomici contenenti elettroni spaiati che si sovrappongono
    • C) Orbitali esclusivamente legati agli ioni positivi
    • D) Orbitali che non influenzano la stabilità della molecola
A

c, d, c, b

32
Q
  1. Cos’è il principio di Aufbau?
    • A) Gli elettroni si dispongono in un atomo occupando prima gli orbitali con energia maggiore
    • B) Gli elettroni si dispongono in un atomo occupando prima gli orbitali liberi con energia minore
    • C) Gli elettroni si dispongono casualmente negli orbitali
    • D) Gli elettroni non influenzano la disposizione negli orbitali
  2. Qual è la differenza principale tra legame covalente e legame ionico?
    • A) Il legame covalente comporta il trasferimento di elettroni, mentre il legame ionico comporta la condivisione di elettroni
    • B) Il legame covalente comporta la condivisione di elettroni, mentre il legame ionico comporta il trasferimento di elettroni
    • C) Entrambi comportano il trasferimento di elettroni
    • D) Entrambi comportano la condivisione di elettroni
A

b, b

33
Q
  1. Cosa avviene durante il processo di ossidazione?
    • A) Una specie chimica acquista elettroni
    • B) Una specie chimica perde elettroni
    • C) Una specie chimica si trasforma in un gas
    • D) Una specie chimica si trasforma in un liquido
  2. Cosa avviene durante il processo di riduzione?
    • A) Una specie chimica perde elettroni
    • B) Una specie chimica acquista elettroni
    • C) Una specie chimica emette luce
    • D) Una specie chimica cambia colore
  3. Come viene denominata la specie chimica che si ossida?
    • A) Agente ossidante
    • B) Agente riducente
    • C) Catalizzatore
    • D) Elettrolita
A

b, b, b

34
Q
  1. Che cos’è un bacino idrografico?
    • A) La regione con alta concentrazione di piogge
    • B) Il terreno che riceve le acque di un fiume e dei suoi affluenti
    • C) Una grande area di mare
    • D) Il livello di acqua in un lago
  2. Cosa caratterizza un torrente?
    • A) Flusso costante e uniforme
    • B) Flusso di acqua salata
    • C) Estrema variabilità di deflusso, con alternanza di piene violente e portate limitate o nulle
    • D) Acqua stagnante
A

b, c

35
Q
  1. Quale ipotesi cosmologica affermava che la Terra fosse al centro dell’Universo?
    • A) Ipotesi Eliocentrica
    • B) Ipotesi Geocentrica
    • C) Ipotesi Planitaria
    • D) Ipotesi Astronomica
  2. Chi è stato il primo a riconoscere che i pianeti ruotano intorno al Sole?
    • A) Tolomeo
    • B) Keplero
    • C) Copernico
    • D) Galileo
  3. Qual è la prima delle tre leggi di Keplero?
    • A) I pianeti si muovono più velocemente quando sono più lontani dal Sole
    • B) I pianeti descrivono orbite ellittiche, aventi uno dei due fuochi occupato dal Sole
    • C) La velocità media di un pianeta è tanto minore quanto più esso è lontano dal Sole
    • D) I pianeti hanno un movimento circolare uniforme intorno al Sole
A

b, c, b

36
Q
  1. Come viene denominata la specie chimica che si riduce?
    • A) Agente ossidante
    • B) Agente riducente
    • C) Catalizzatore
    • D) Elettrolita
  2. Quale delle seguenti affermazioni è corretta?
    • A) L’agente ossidante si ossida
    • B) L’agente riducente si riduce
    • C) L’agente ossidante si riduce
    • D) L’agente riducente acquista elettroni
  3. In una reazione redox, l’elemento che perde elettroni viene detto:
    • A) Ossidato
    • B) Ridotto
    • C) Neutrale
    • D) Catalizzato
A

a, c, a

37
Q
  1. In una reazione redox, l’elemento che acquista elettroni viene detto:
    • A) Ossidato
    • B) Ridotto
    • C) Neutrale
    • D) Catalizzato
  2. Quale delle seguenti coppie rappresenta correttamente un agente ossidante e un agente riducente in una reazione redox?
    • A) Ferro (Fe) e Ossigeno (O₂)
    • B) Sodio (Na) e Cloro (Cl₂)
    • C) Magnesio (Mg) e Zolfo (S)
    • D) Argento (Ag) e Iodio (I₂)
  3. Quale delle seguenti affermazioni descrive un processo di riduzione?
    • A) Un atomo di ferro cede due elettroni
    • B) Un atomo di ossigeno guadagna due elettroni
    • C) Un atomo di rame perde un elettrone
    • D) Un atomo di idrogeno rilascia un protone
  4. Qual è la funzione di un agente ossidante in una reazione chimica?
    • A) Cedere elettroni
    • B) Acquistare elettroni
    • C) Rilasciare calore
    • D) Assorbire calore
A

b, b, b, b

38
Q
  1. Cosa costituisce una soluzione?
    • A) Un solo componente
    • B) Almeno due componenti: solvente e soluto
    • C) Solo solvente
    • D) Solo soluto
  2. Qual è la funzione del solvente in una soluzione?
    • A) È presente in quantità minore e viene sciolto
    • B) È la sostanza che si dissolve nel soluto
    • C) È presente in quantità maggiore e determina lo stato della soluzione
    • D) È la sostanza che si scioglie nell’acqua
  3. Cosa rappresenta il soluto in una soluzione?
    • A) La sostanza che si dissolve ed è presente in quantità minore
    • B) La sostanza che si presenta nello stesso stato di aggregazione della soluzione
    • C) La componente che si presenta in quantità maggiore
    • D) La sostanza che determina lo stato della soluzione
  4. Come viene generalmente espressa la solubilità di una sostanza?
    • A) In litri per millilitro
    • B) In moli o in grammi per litro
    • C) In gradi Celsius
    • D) In metri cubi
A

b, c, a, b

39
Q
  1. Quale delle seguenti affermazioni è corretta riguardo alla solubilità in acqua dei solidi covalenti e metallici?
    • A) Sono solubili in acqua
    • B) Sono parzialmente solubili in acqua
    • C) Sono insolubili in acqua
    • D) Sono solubili solo in acqua calda
  2. Perché i solidi ionici sono generalmente solubili in acqua?
    • A) Gli ioni del solido possono formare legami ionici di polo con il solvente
    • B) Gli ioni del solido si sciolgono spontaneamente in acqua
    • C) L’acqua non interagisce con gli ioni del solido
    • D) Gli ioni del solido evaporano facilmente in acqua
  3. Cosa indica la molarità di una soluzione?
    • A) Il numero di litri di soluzione
    • B) Il numero di moli di soluto in un litro di soluzione
    • C) La massa del soluto in grammi
    • D) Il volume del solvente in litri
  4. Che cosa avviene durante il processo di ionizzazione in una soluzione?
    • A) Il solvente si trasforma in soluto
    • B) Gli ioni del soluto si formano per effetto del solvente
    • C) Il soluto diventa solido
    • D) Il soluto si dissolve senza formare ioni
A

c, a, b, b

40
Q
  1. Cosa fa un acido in soluzione acquosa?
    • A) Si dissocia liberando uno o più ioni idrossido
    • B) Si dissocia liberando uno o più ioni idrogeno
    • C) Non si dissocia
    • D) Forma una soluzione neutra
  2. Qual è la funzione di una base in soluzione acquosa?
    • A) Libera uno o più ioni idrogeno
    • B) Libera uno o più ioni idrossido
    • C) Non libera ioni
    • D) Forma acidi in soluzione
A

b, b

41
Q

. Cosa si forma quando un acido e una base reagiscono insieme?
- A) Sale e acqua
- B) Solo acqua
- C) Solo sale
- D) Nessun prodotto

  1. Come si chiama la reazione tra un acido e una base?
    • A) Reazione di ossidazione
    • B) Reazione di neutralizzazione
    • C) Reazione di combustione
    • D) Reazione di precipitazione
  2. Cosa rappresenta il calore di neutralizzazione?
    • A) L’energia assorbita durante la reazione di neutralizzazione
    • B) L’energia liberata durante la reazione di neutralizzazione
    • C) La temperatura iniziale della soluzione
    • D) Il volume di acido e base utilizzati
A

a, b b

42
Q
  1. Cosa caratterizza un composto binario?
    • A) È formato da tre elementi diversi
    • B) È formato da due soli elementi diversi
    • C) Contiene solo metalli
    • D) È formato da più di due elementi
  2. Qual è la caratteristica principale degli idruri?
    • A) Sono formati da idrogeno e un non metallo
    • B) Sono formati da idrogeno e un metallo
    • C) Contengono solo ossigeno
    • D) Sono composti da più di tre elementi
  3. Cosa sono gli ossidi?
    • A) Composti formati da idrogeno e ossigeno
    • B) Composti formati dalla combinazione di uno dei vari elementi con l’ossigeno
    • C) Composti ionici formati da un metallo e un non metallo
    • D) Composti formati da tre elementi
A

B,B,B

43
Q
  1. Secondo la seconda legge di Keplero, come varia la velocità di un pianeta rispetto alla sua distanza dal Sole?
    • A) Un pianeta si muove più lentamente quando è più vicino al Sole e più velocemente quando è più lontano
    • B) Un pianeta si muove più velocemente quando è più vicino al Sole e più lentamente quando è più lontano
    • C) La velocità del pianeta rimane costante indipendentemente dalla distanza dal Sole
    • D) La velocità del pianeta varia a caso senza relazione con la distanza dal Sole
  2. Qual è la terza legge di Keplero?
    • A) I pianeti si muovono in orbite circolari intorno al Sole
    • B) La velocità di un pianeta è tanto maggiore quanto più esso è lontano dal Sole
    • C) La velocità media di un pianeta è tanto minore quanto più esso è lontano dal Sole
    • D) I pianeti si avvicinano al Sole con una velocità crescente
A

b, c

44
Q
  1. Che cos’è l’idrosfera?
    • A) L’insieme degli esseri viventi presenti sulla Terra
    • B) L’insieme delle acque presenti nei mari, negli oceani e sui continenti
    • C) La parte solida della Terra, inclusi i continenti e i fondali oceanici
    • D) L’insieme dei gas presenti nell’atmosfera
  2. Cos’è la biosfera?
    • A) La parte della Terra composta da gas e atmosfera
    • B) L’insieme dei materiali rocciosi e minerali della crosta terrestre
    • C) L’insieme degli esseri viventi e degli ambienti in cui vivono
    • D) La regione dell’atmosfera che contiene l’ozono
  3. Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio l’idrosfera?
    • A) Comprende solo le acque superficiali dei mari e degli oceani
    • B) Include tutte le acque della Terra, comprese quelle sotterranee e atmosferiche
    • C) Riguarda esclusivamente le acque dolci dei fiumi e dei laghi
    • D) Si limita alle acque dei ghiacciai e dei poli
A

B, C, B

45
Q
  1. La biosfera è costituita da:
    • A) Solo da piante e animali
    • B) Esclusivamente da ecosistemi acquatici
    • C) Tutti gli esseri viventi e i loro ambienti di vita, comprendendo terre emerse e ambienti acquatici
    • D) Solo dai microrganismi presenti nel suolo
  2. Quale delle seguenti opzioni è un esempio di componente dell’idrosfera?
    • A) La vegetazione tropicale
    • B) Le nuvole
    • C) I vulcani
    • D) Le rocce sedimentarie
A

C,B

46
Q
  1. Cosa sono i paralleli?
    • A) Immaginarie linee che collegano i poli terrestri
    • B) Immaginarie semicirconferenze che uniscono i due poli
    • C) Immaginarie circonferenze parallele all’Equatore
    • D) Linee orizzontali che indicano l’altitudine
  2. Qual è il parallelo fondamentale?
    • A) Il Tropico del Cancro
    • B) Il Circolo Polare Artico
    • C) L’Equatore
    • D) Il Meridiano di Greenwich
  3. Come varia la circonferenza dei paralleli con la latitudine?
    • A) Rimane costante in tutte le latitudini
    • B) Aumenta avvicinandosi ai poli
    • C) Diminuisce avvicinandosi ai poli
    • D) Varia in modo irregolare
  4. Quanti paralleli ci sono a nord e a sud dell’Equatore, rispettivamente?
    • A) 60 a nord e 60 a sud
    • B) 45 a nord e 45 a sud
    • C) 90 a nord e 90 a sud
    • D) 180 a nord e 180 a sud
A

C,C,C, C

47
Q
  1. Quali sono i due tropici principali?
    • A) Tropico del Nord e Tropico del Sud
    • B) Tropico dell’Equatore e Tropico del Polo
    • C) Tropico del Cancro e Tropico del Capricorno
    • D) Tropico Artico e Tropico Antartico
  2. Che cosa sono i meridiani?
    • A) Immaginarie linee che corrono parallele all’Equatore
    • B) Immaginarie semicirconferenze che collegano i due Poli terrestri
    • C) Linee che segnano l’altitudine terrestre
    • D) Linee orizzontali che indicano le coordinate est-ovest
  3. Qual è il meridiano fondamentale per la numerazione dei meridiani?
    • A) Il Meridiano di Greenwich
    • B) Il Meridiano del Polo Nord
    • C) Il Meridiano dell’Equatore
    • D) Il Meridiano di Parigi
  4. Quanti meridiani sono generalmente considerati nel sistema di coordinate geografiche?
    • A) 180
    • B) 360
    • C) 90
    • D) 24
A

C,B,A,B

48
Q
  1. Cosa caratterizza un composto binario?
    • A) È formato da tre elementi diversi
    • B) È formato da due soli elementi diversi
    • C) Contiene solo metalli
    • D) È formato da più di due elementi
  2. Qual è la caratteristica principale degli idruri?
    • A) Sono formati da idrogeno e un non metallo
    • B) Sono formati da idrogeno e un metallo
    • C) Contengono solo ossigeno
    • D) Sono composti da più di tre elementi
  3. Cosa sono gli ossidi?
    • A) Composti formati da idrogeno e ossigeno
    • B) Composti formati dalla combinazione di uno dei vari elementi con l’ossigeno
    • C) Composti ionici formati da un metallo e un non metallo
    • D) Composti formati da tre elementi
A

B,B,B

49
Q
  1. Qual è la definizione di composti ternari?
    • A) Composti formati da due soli elementi
    • B) Composti formati da quattro elementi
    • C) Composti formati dalla combinazione di tre elementi
    • D) Composti che contengono solo metalli
  2. Cosa sono gli idrossidi?
    • A) Composti formati da un metallo e uno o più ioni ossido
    • B) Composti ionici formati da un catione metallico e da tanti ioni idrossido quanto ne occorrono per neutralizzare la carica del catione
    • C) Composti organici contenenti idrogeno e carbonio
    • D) Composti formati da idrogeno e ossigeno
  3. Cosa caratterizza gli ossiacidi?
    • A) Sono composti binari formati da un metallo e idrogeno
    • B) Sono composti ternari molecolari formati da idrogeno, un non metallo e ossigeno
    • C) Sono sali derivati da acidi
    • D) Sono composti ionici formati da un metallo e ossido
  4. Come si formano i sali?
    • A) Per combinazione di due metalli
    • B) Per sostituzione totale o parziale degli atomi di idrogeno degli acidi con uno o più cationi metallici, tanti quanti ne occorrono per neutralizzare la carica dell’anione
    • C) Per combinazione di due non metalli
    • D) Per aggiunta di ossigeno a un idrossido
A

C,B,B,B

50
Q
  1. Cosa caratterizza i margini in accrescimento o costruttivi delle placche tettoniche?
    • A) Le placche si separano l’una dall’altra e si genera continuamente una nuova crosta oceanica.
    • B) Le placche convergono e una di esse sprofonda nell’astenosfera.
    • C) Le placche si muovono orizzontalmente senza creare o distruggere crosta.
    • D) Le placche restano stazionarie senza interazione significativa.
  2. Qual è il risultato dell’interazione nei margini in consunzione o distruttivi delle placche tettoniche?
    • A) Le placche si allontanano e si forma una nuova crosta oceanica.
    • B) Le placche convergono e una di esse sprofonda nell’astenosfera.
    • C) Le placche scorrono orizzontalmente l’una rispetto all’altra.
    • D) Le placche restano immobili e non vi è alcuna creazione o distruzione di crosta.
  3. Cosa avviene lungo i margini conservativi o trasformi delle placche tettoniche?
    • A) Le placche si separano e viene creata nuova crosta oceanica.
    • B) Le placche convergono e una placca viene subdotta.
    • C) Le placche si muovono orizzontalmente l’una rispetto all’altra senza accrescimento né consunzione.
    • D) Le placche restano ferme senza movimenti significativi.
A

A,B,C

51
Q
  1. Dove si formano generalmente i margini in accrescimento o costruttivi?
    • A) Lungo le dorsali oceaniche.
    • B) Nelle zone di subduzione oceanica.
    • C) Lungo le faglie continentali.
    • D) Nei centri di collisione tra continenti.
  2. Qual è il ruolo delle faglie nelle zone di margine conservativo?
    • A) Le faglie servono come zone di sprofondamento per le placche oceaniche.
    • B) Le faglie sono aree di creazione di nuova crosta oceanica.
    • C) Le faglie sono fratture che permettono lo scorrimento orizzontale delle placche senza produzione o distruzione di crosta.
    • D) Le faglie sono zone di formazione di montagne.
A

A,C

52
Q
  1. Cosa studia la chimica organica?
    • A) Le molecole costituite prevalentemente da atomi di ossigeno
    • B) Le molecole costituite prevalentemente da atomi di carbonio
    • C) Le molecole costituite prevalentemente da atomi di idrogeno
    • D) Le molecole costituite prevalentemente da atomi di azoto
  2. Perché i composti organici presentano il fenomeno dell’isomeria?
    • A) Perché hanno un numero elevatissimo di isomeri
    • B) Perché possono formare solo legami semplici
    • C) Perché non possono essere rappresentati con formule chimiche
    • D) Perché non esistono in natura
  3. Cosa caratterizza due o più composti come isomeri?
    • A) Hanno la stessa formula chimica e la stessa struttura
    • B) Hanno una formula bruta diversa ma la stessa struttura
    • C) Hanno la stessa formula bruta ma una struttura diversa
    • D) Hanno una struttura identica ma una formula bruta diversa
  4. Cos’è l’Isomeria di catena?
    • A) La variazione nella disposizione dei gruppi funzionali all’interno della molecola
    • B) La differente disposizione degli atomi di carbonio che permette di creare catene lineari o ramificate
    • C) La variazione nella posizione degli atomi di idrogeno
    • D) La diversa disposizione dei legami multipli all’interno della molecola
  5. Quando si ha isomeria di posizione?
    • A) Quando gli atomi di carbonio sono disposti in catene lineari o ramificate
    • B) Quando i legami multipli, gli atomi o i gruppi funzionali sono inseriti in posizioni diverse nella stessa catena
    • C) Quando la molecola contiene solo legami semplici
    • D) Quando la molecola ha la stessa struttura ma una formula bruta diversa
A

B,A,C,B,B

53
Q
  1. Gli alcani appartengono alla classe degli idrocarburi saturi. Qual è la caratteristica principale degli alcani?
    • A) Gli atomi di carbonio sono legati tra di loro da legami doppi.
    • B) Gli atomi di carbonio sono legati tra di loro da legami tripli.
    • C) Gli atomi di carbonio sono legati tra di loro da legami semplici (ibridazione sp³).
    • D) Gli alcani contengono gruppi funzionali come alcol o esteri.
  2. Qual è la formula generale degli alcani?
    • A) CnH₂n
    • B) CnH₂n+2
    • C) CnH₂n+1
    • D) CnH₄n+2
  3. Come viene indicata la desinenza nella nomenclatura degli alcani?
    • A) -ene
    • B) -olo
    • C) -ano
    • D) -ico
A

C,B,C

54
Q

. Cosa rappresenta un radicale in chimica organica?
- A) Un atomo di carbonio con un legame doppio.
- B) Un gruppo atomico che ha perso un atomo di idrogeno.
- C) Una molecola con un legame triplo tra i carboni.
- D) Un composto che contiene un gruppo amminico.

  1. Qual è la differenza nella nomenclatura quando un composto contiene un radicale rispetto a un alcano?
    • A) La desinenza finale cambia da -ano a -ile.
    • B) La desinenza finale cambia da -ano a -oso.
    • C) La desinenza finale cambia da -ano a -olo.
    • D) Non ci sono cambiamenti nella desinenza finale.
  2. Qual è il nome del radicale derivato dal metano (CH₄)?
    • A) Etile
    • B) Propile
    • C) Metile
    • D) Butile
  3. Qual è la formula chimica dell’etano (C₂H₆) e quale il suo radicale corrispondente?
    • A) Formula dell’etano: C₂H₆; radicale: CH₂-CH₃
    • B) Formula dell’etano: CH₄; radicale: CH₃
    • C) Formula dell’etano: C₂H₄; radicale: CH₃-CH₂
    • D) Formula dell’etano: C₂H₆; radicale: CH₃
A

B,A,C,A

55
Q
  1. Qual è la formula molecolare generale degli alcheni?
    • A) ( C_nH_{2n+2} )
    • B) ( C_nH_{2n} )
    • C) ( C_nH_{2n-2} )
    • D) ( C_nH_n )
  2. Qual è la desinenza usata nella nomenclatura degli alcheni?
    • A) -ano
    • B) -olo
    • C) -ene
    • D) -ina
  3. Quali tipi di isomeria possono presentare gli alcheni?
    • A) Isomeria di catena e di posizione
    • B) Isomeria di struttura e stereoisomeria
    • C) Isomeria di posizione e di funzione
    • D) Isomeria ottica e di tautomeri
A

B, C, A

56
Q
  1. Quali idrocarburi sono definiti “saturi” e quali sono le loro caratteristiche?
    • A) Alcani; contengono solo legami semplici C-C
    • B) Alcheni; contengono solo legami semplici C-C
    • C) Alchini; contengono uno o più legami doppi
    • D) Alcheni; contengono uno o più legami tripli
  2. Gli idrocarburi insaturi comprendono quali categorie e che tipo di legami contengono?
    • A) Solo alcheni; legami semplici
    • B) Solo alchini; legami doppi
    • C) Alcheni e alchini; uno o più legami multipli
    • D) Solo alchini; legami tripli
  3. Cosa caratterizza gli alcheni e che tipo di legami contengono?
    • A) Contengono uno o più legami tripli C≡C
    • B) Contengono uno o più legami semplici C-C
    • C) Contengono uno o più legami doppi C=C
    • D) Contengono solo legami tripli C≡C
  4. Cosa caratterizza gli alchini e che tipo di legami contengono?
    • A) Contengono uno o più legami doppi C=C
    • B) Contengono solo legami semplici C-C
    • C) Contengono uno o più legami tripli C≡C
    • D) Contengono solo legami doppi C=C
A

A,C,C,C

57
Q
  1. Quali elementi chimici sono presenti nei carboidrati?
    • A) Carbonio, idrogeno e azoto
    • B) Carbonio, ossigeno e idrogeno
    • C) Carbonio, idrogeno e zolfo
    • D) Carbonio, ossigeno e azoto
  2. In quante categorie principali sono suddivisi i carboidrati?
    • A) Due: Monosaccaridi e Polisaccaridi
    • B) Tre: Monosaccaridi, Disaccaridi e Polisaccaridi
    • C) Quattro: Monosaccaridi, Disaccaridi, Polisaccaridi e Oligosaccaridi
    • D) Cinque: Monosaccaridi, Disaccaridi, Polisaccaridi, Oligosaccaridi e Polipeptidi
  3. Quali gruppi funzionali sono presenti negli amminoacidi?
    • A) Amminico (-NH2) e carbonilico (-COOH)
    • B) Amminico (-NH2) e carbossilico (-COOH)
    • C) Idrossil (-OH) e carbossilico (-COOH)
    • D) Carbonilico (-CO) e fenilico (-C6H5)
  4. Quanti sono gli amminoacidi che compongono le proteine?
    • A) 10
    • B) 12
    • C) 20
    • D) 22
A

B,B,B,C

58
Q
  1. Qual è la caratteristica principale dei lipidi che li accomuna, dal punto di vista fisico?
    • A) Solubilità in acqua
    • B) Solubilità nei solventi organici non polari
    • C) Insolubilità in solventi organici
    • D) Solubilità nei solventi polari
  2. Quali sono i principali tipi di lipidi?
    • A) Trigliceridi, Cere, Fosfolipidi, Steroidi
    • B) Trigliceridi, Alcoli, Fosfolipidi, Steroidi
    • C) Cere, Alcoli, Fosfolipidi, Steroidi
    • D) Trigliceridi, Cere, Esteri, Steroidi
  3. Quali sono i due principali acidi nucleici che svolgono ruoli fondamentali nell’ereditarietà e nella sintesi proteica?
    • A) DNA e RNA
    • B) DNA e ATP
    • C) RNA e ATP
    • D) DNA e mRNA
A

B,A,A

59
Q
  1. Qual è l’intervallo di valori del pH?
    • A) Da 0 a 10
    • B) Da 0 a 14
    • C) Da 1 a 14
    • D) Da 0 a 7
  2. Un pH inferiore a 7 indica che la sostanza è:
    • A) Neutra
    • B) Basica
    • C) Acida
    • D) Alcalina
  3. Qual è il valore del pH di una sostanza neutra?
    • A) pH < 7
    • B) pH > 7
    • C) pH = 7
    • D) pH = 14
A

B,C,C

60
Q
  1. Un pH maggiore di 7 indica che la sostanza è:
    • A) Acida
    • B) Neutra
    • C) Basica
    • D) Alcolica
  2. Quale dei seguenti è un elemento chimico?
    • A) Acido cloridrico
    • B) Acqua
    • C) Ferro
    • D) Glucosio
A

C,C

61
Q
  1. Qual è il termine che descrive il passaggio da solido a liquido?
    • A) Condensazione
    • B) Sublimazione
    • C) Fusione
    • D) Vaporizzazione
  2. Quando una sostanza passa da liquido a solido, questo processo è noto come:
    • A) Sublimazione
    • B) Brinamento
    • C) Solidificazione
    • D) Vaporizzazione
  3. Il passaggio di una sostanza da liquido a gassoso è chiamato:
    • A) Condensazione
    • B) Vaporizzazione
    • C) Fusione
    • D) Brinamento
  4. Quando un gas si trasforma in liquido, il processo è noto come:
    • A) Sublimazione
    • B) Condensazione
    • C) Fusione
    • D) Solidificazione
A

C, C, B, B

62
Q
  1. Il processo attraverso il quale una sostanza solida diventa un gas senza passare per lo stato liquido è chiamato:
    • A) Fusione
    • B) Sublimazione
    • C) Vaporizzazione
    • D) Solidificazione
  2. Quando un gas si trasforma direttamente in un solido senza passare per lo stato liquido, questo processo è noto come:
    • A) Sublimazione
    • B) Brinamento
    • C) Vaporizzazione
    • D) Condensazione
A

B, B