letteratura 2 Flashcards
1. Qual è il principale strumento di emancipazione intellettuale propugnato dall’Illuminismo?
- a) La fede religiosa
- b) L’immobilismo dogmatico
- c) La Ragione
- d) L’autorità tradizionale
2. In quale secolo si sviluppò principalmente l’Illuminismo?
- a) XV secolo
- b) XVI secolo
- c) XVII secolo
- d) XVIII secolo
4. Quali sono alcuni dei caratteri peculiari dell’Illuminismo?
- a) Oscurantismo e dogmatismo
- b) Spirito laico, sensismo e cosmopolitismo
- c) Tradizionalismo e autoritarismo
- d) Exclusivismo e settarismo
5. Qual è il principale contributo dell’Illuminismo in relazione alla libertà e alla convivenza civile?
- a) La predilezione per l’autoritarismo
- b) I princìpi di tolleranza religiosa e politica
- c) L’oscurantismo e il dogmatismo
- d) L’ineguaglianza sociale
6. Quali erano i principali centri dell’Illuminismo in Italia?
- a) Firenze e Roma
- b) Venezia e Torino
- c) Milano e Napoli
- d) Bologna e Genova
c, d, b, b, c
7. Quale accademia a Milano, fondata nel 1761, rappresentava una sfida al vecchio mondo feudale?
- a) Accademia dei Lincei
- b) Società dei Pugni
- c) Accademia della Crusca
- d) Accademia dei Georgofili
8. Chi sono i due fratelli che orientarono la cultura milanese verso un rinnovamento e un maggiore interesse ai problemi concreti della società?
- a) Alessandro e Pietro Verri
- b) Antonio e Gaetano Genovesi
- c) Ferdinando e Vincenzo Galiani
- d) Mario Pagano e Gaetano Filangieri
9. Quale scritto di Pietro Verri influenzò il famoso opuscolo di Cesare Beccaria “Dei delitti e delle pene”?
- a) “Discorso sull’indole del piacere e del dolore”
- b) “Osservazioni sulla tortura”
- c) “Essays on Crime and Punishment”
- d) “Principi di giustizia”
10. Qual è uno dei princìpi ribaditi da Cesare Beccaria nel suo opuscolo “Dei delitti e delle pene”?
- a) La giustizia retributiva
- b) L’efficacia della tortura come metodo investigativo
- c) L’irrazionalità della tortura e della pena di morte
- d) La superiorità della pena di morte
b, a, b, c
-
In quale città ed epoca nasce Carlo Goldoni?
- A) A Firenze nel Cinquecento
- B) A Napoli nel Seicento
- C) A Venezia nel Settecento
- D) A Milano nel Quattrocento
-
Carlo Goldoni visse a lungo, nella seconda metà della sua vita, a:
- A) Roma
- B) Venezia
- C) Parigi
- D) Milano
-
Quali sono le grandi fonti di ispirazione di Carlo Goldoni?
- A) La vita aristocratica e la mitologia
- B) Il mondo e il teatro
- C) La storia antica e le leggende medievali
- D) La natura e l’arte
-
A quale genere letterario appartiene “La Locandiera” di Carlo Goldoni?
- A) Tragedia
- B) Dramma
- C) Commedia
- D) Opera
c, c, b, c
-
Quale contesto viene descritto nelle commedie di Carlo Goldoni?
- A) La nobiltà e la corte
- B) Il mondo popolare
- C) La vita accademica
- D) Le avventure eroiche
-
In quale anno è stata scritta la commedia “La Locandiera”?
- A) 1745
- B) 1753
- C) 1760
- D) 1770
-
Quanti atti ha la commedia “La Locandiera”?
- A) 1
- B) 2
- C) 3
- D) 4
-
Chi è il principale protagonista femminile di “La Locandiera”?
- A) Clorinda
- B) Laura
- C) Mirandolina
- D) Beatrice
-
Qual è la professione di Mirandolina nella commedia?
- A) Modista
- B) Commediografa
- C) Proprietaria di una locanda
- D) Nobile
b, b, c, c, c
-
Chi tra i seguenti personaggi è un nobile decaduto in “La Locandiera”?
- A) Conte di Albafiorita
- B) Marchese di Forlipopoli
- C) Cavaliere di Ripafratta
- D) Fabrizio
-
Quale personaggio è un mercante arricchito nella commedia?
- A) Marchese di Forlipopoli
- B) Conte di Albafiorita
- C) Cavaliere di Ripafratta
- D) Fabrizio
-
Chi è il Cavaliere di Ripafratta e qual è il suo atteggiamento verso le donne?
- A) Un nobile interessato alle donne
- B) Un mercante innamorato
- C) Un uomo non interessato alle donne e usa uno stratagemma per farle innamorare
- D) Un cameriere innamorato
-
Come si conclude “La Locandiera”?
- A) Mirandolina sposa il Marchese di Forlipopoli
- B) Mirandolina sposa il Conte di Albafiorita
- C) Mirandolina sposa Fabrizio
- D) Mirandolina decide di rimanere nubile
-
Cosa fa Mirandolina alla fine della commedia?
- A) Annuncia il suo matrimonio con il Conte di Albafiorita
- B) Annuncia il suo matrimonio con il Marchese di Forlipopoli
- C) Annuncia di sposare Fabrizio
- D) Mette in guardia il pubblico sul potere seduttivo delle donne
b, b, c, c, d
-
In quale epoca visse Cesare Beccaria?
- A) Quattrocento
- B) Cinquecento
- C) Seicento
- D) Settecento
-
Chi è l’autore dell’opera “Dei delitti e delle pene”?
- A) Cesare Beccaria
- B) Montesquieu
- C) Voltaire
- D) Rousseau
-
Qual è il titolo del volumetto scritto da Cesare Beccaria che affronta temi di giustizia e penalità?
- A) Dei delitti e delle pene
- B) La nuova giustizia
- C) Riforme legislative
- D) Pensieri sull’uguaglianza
-
Qual è l’opera principale di Cesare Beccaria che ha avuto un impatto significativo sulla teoria del diritto penale?
- A) La critica del diritto penale
- B) Dei delitti e delle pene
- C) Filosofia della legge
- D) Teoria della pena
d, a, a, b
-
Vittorio Alfieri scrisse molti componimenti poetici, raccolti a formare una parabola autobiografica. Qual è il titolo di tale raccolta?
- A) Componimenti
- B) Rime
- C) Odi
- D) Versi
-
A quale genere letterario appartiene “Il Saul” di Vittorio Alfieri?
- A) Romanzo
- B) Poema epico
- C) Tragedia
- D) Commedia
-
Vittorio Alfieri fu autore di una celebre autobiografia dal titolo:
- A) Memorie
- B) Vita
- C) Ricordi
- D) Diario
b, c, b
-
Dove nacque Ugo Foscolo?
- A) Firenze
- B) Napoli
- C) Milano
- D) Zante
-
Quante Odi scrisse Ugo Foscolo?
- A) Una
- B) Due
- C) Tre
- D) Quattro
d, b
-
Il carme “Dei sepolcri” di Ugo Foscolo fu scritto nel:
- A) Diciassettesimo secolo
- B) Diciottesimo secolo
- C) Diciannovesimo secolo
- D) Ventesimo secolo
c
-
“Ultime lettere di Jacopo Ortis” è un romanzo composto da:
- A) 50 lettere
- B) 67 lettere
- C) 100 lettere
- D) 25 lettere
-
Chi è il destinatario delle lettere nel romanzo “Ultime lettere di Jacopo Ortis”?
- A) Francesco Petrarca
- B) Lorenzo Alderani
- C) Giacomo Leopardi
- D) Alessandro Manzoni
. “Le ultime lettere di Jacopo Ortis” sono un:
- A) Romanzo storico
- B) Romanzo epistolare
- C) Raccolta di poesie
- D) Tragedia
-
Qual è l’anno di pubblicazione del romanzo “Ultime lettere di Jacopo Ortis”?
- A) 1797
- B) 1802
- C) 1810
- D) 1820
b, b, b, b
-
Cosa esprime Ugo Foscolo nel sonetto “A Zacinto”?
- A) La gioia di un ritorno imminente
- B) Il desiderio di vendetta
- C) Il rammarico di non poter più tornare all’isola natale e il destino di morire in terra straniera
- D) La speranza di una nuova vita in patria
-
Qual è il tema principale del sonetto “A Zacinto”?
- A) La bellezza dell’isola natale
- B) La nostalgia e la condanna del poeta a morire lontano dalla sua patria
- C) La gloria e il successo
- D) La vita quotidiana a Zante
-
Quale sentimento predominante si percepisce nel sonetto “A Zacinto”?
- A) Gioia
- B) Tristezza e rimpianto
- C) Indifferenza
- D) Speranza
-
“In morte del fratello Giovanni” di Ugo Foscolo parla di:
- A) La perdita di un amico caro
- B) Il dolore della madre per la morte del figlio e il destino del poeta esiliato
- C) La bellezza della natura
- D) Il trionfo della patria
c, b, b, b
-
Come è stato introdotto il Romanticismo in Italia?
- A) Attraverso una serie di conferenze di Goethe
- B) Grazie a un articolo di Madame de Staël
- C) Con la pubblicazione di un romanzo di Byron
- D) Tramite le opere di Alessandro Manzoni
-
Quale rivista divenne il punto di riferimento del Romanticismo in Italia e in quale città?
- A) L’Antologia a Firenze
- B) Il Conciliatore a Milano
- C) Il Paragone a Roma
- D) La Voce a Torino
-
Quali sono le principali caratteristiche del Romanticismo?
- A) Razionalismo e equilibrio
- B) Esaltazione del sentimento, della fantasia e del sogno
- C) Realismo e osservazione oggettiva
- D) Semplicità e chiarezza
-
In quale periodo storico è emerso il Romanticismo in Italia?
- A) Tra la fine del Cinquecento e l’inizio del Seicento
- B) Alla fine del Settecento e nei primi decenni dell’Ottocento
- C) Durante il Rinascimento
- D) Nei primi decenni del Novecento
b, b, b, b
-
Qual era uno degli obiettivi principali del Romanticismo?
- A) Restituire la bellezza delle forme classiche
- B) Esplorare la scienza e la razionalità
- C) Espandere l’analisi sociale e politica
- D) Affermare l’individualità e l’espressione personale attraverso l’arte
-
Qual era l’atteggiamento del Romanticismo nei confronti della natura?
- A) Viene vista come un elemento da dominare e controllare
- B) Viene ignorata in favore della vita urbana
- C) Viene idealizzata e considerata come un interlocutore intimo e immediato
-
Quali temi erano predominanti nella letteratura romantica?
- A) L’armonia e la proporzione
- B) Il progresso tecnologico e scientifico
- C) Il conflitto interiore, la nostalgia e la bellezza della natura
- D) L’ordine sociale e la razionalità
d, c, c
-
Qual è il titolo della poesia che Alessandro Manzoni ha scritto per Napoleone Bonaparte?
- A) Il cinque Maggio
- B) Ad un Imperatore
- C) Alla Francia
- D) Alla Patria
-
In quale secolo sono ambientati i “Promessi Sposi”?
- A) XVI secolo
- B) XVII secolo
- C) XVIII secolo
- D) XIX secolo
-
Qual era il titolo della prima edizione dei “Promessi Sposi”?
- A) Fermo e Lucia
- B) Renzo e Lucia
- C) La storia di due sposi
- D) La vera storia di Lucia e Renzo
a, b, a
-
Quale delle seguenti opere è stata scritta da Alessandro Manzoni?
- A) La Città della Peste
- B) La Vita di Gesù
- C) Adelchi
- D) La Famiglia di Renzo
-
Quante sono state le versioni dei “Promessi Sposi” di Alessandro Manzoni?
- A) 2
- B) 3
- C) 4
- D) 5
-
In che anno è stata pubblicata la prima edizione a stampa dei “Promessi Sposi”?
- A) 1815
- B) 1820
- C) 1827
- D) 1830
c, b c