letteratura 2 Flashcards

1
Q

1. Qual è il principale strumento di emancipazione intellettuale propugnato dall’Illuminismo?
- a) La fede religiosa
- b) L’immobilismo dogmatico
- c) La Ragione
- d) L’autorità tradizionale

2. In quale secolo si sviluppò principalmente l’Illuminismo?
- a) XV secolo
- b) XVI secolo
- c) XVII secolo
- d) XVIII secolo

4. Quali sono alcuni dei caratteri peculiari dell’Illuminismo?
- a) Oscurantismo e dogmatismo
- b) Spirito laico, sensismo e cosmopolitismo
- c) Tradizionalismo e autoritarismo
- d) Exclusivismo e settarismo

5. Qual è il principale contributo dell’Illuminismo in relazione alla libertà e alla convivenza civile?
- a) La predilezione per l’autoritarismo
- b) I princìpi di tolleranza religiosa e politica
- c) L’oscurantismo e il dogmatismo
- d) L’ineguaglianza sociale

6. Quali erano i principali centri dell’Illuminismo in Italia?
- a) Firenze e Roma
- b) Venezia e Torino
- c) Milano e Napoli
- d) Bologna e Genova

A

c, d, b, b, c

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

7. Quale accademia a Milano, fondata nel 1761, rappresentava una sfida al vecchio mondo feudale?
- a) Accademia dei Lincei
- b) Società dei Pugni
- c) Accademia della Crusca
- d) Accademia dei Georgofili

8. Chi sono i due fratelli che orientarono la cultura milanese verso un rinnovamento e un maggiore interesse ai problemi concreti della società?
- a) Alessandro e Pietro Verri
- b) Antonio e Gaetano Genovesi
- c) Ferdinando e Vincenzo Galiani
- d) Mario Pagano e Gaetano Filangieri

9. Quale scritto di Pietro Verri influenzò il famoso opuscolo di Cesare Beccaria “Dei delitti e delle pene”?
- a) “Discorso sull’indole del piacere e del dolore”
- b) “Osservazioni sulla tortura”
- c) “Essays on Crime and Punishment”
- d) “Principi di giustizia”

10. Qual è uno dei princìpi ribaditi da Cesare Beccaria nel suo opuscolo “Dei delitti e delle pene”?
- a) La giustizia retributiva
- b) L’efficacia della tortura come metodo investigativo
- c) L’irrazionalità della tortura e della pena di morte
- d) La superiorità della pena di morte

A

b, a, b, c

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q
  1. In quale città ed epoca nasce Carlo Goldoni?
    • A) A Firenze nel Cinquecento
    • B) A Napoli nel Seicento
    • C) A Venezia nel Settecento
    • D) A Milano nel Quattrocento
  2. Carlo Goldoni visse a lungo, nella seconda metà della sua vita, a:
    • A) Roma
    • B) Venezia
    • C) Parigi
    • D) Milano
  3. Quali sono le grandi fonti di ispirazione di Carlo Goldoni?
    • A) La vita aristocratica e la mitologia
    • B) Il mondo e il teatro
    • C) La storia antica e le leggende medievali
    • D) La natura e l’arte
  4. A quale genere letterario appartiene “La Locandiera” di Carlo Goldoni?
    • A) Tragedia
    • B) Dramma
    • C) Commedia
    • D) Opera
A

c, c, b, c

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q
  1. Quale contesto viene descritto nelle commedie di Carlo Goldoni?
    • A) La nobiltà e la corte
    • B) Il mondo popolare
    • C) La vita accademica
    • D) Le avventure eroiche
  2. In quale anno è stata scritta la commedia “La Locandiera”?
    • A) 1745
    • B) 1753
    • C) 1760
    • D) 1770
  3. Quanti atti ha la commedia “La Locandiera”?
    • A) 1
    • B) 2
    • C) 3
    • D) 4
  4. Chi è il principale protagonista femminile di “La Locandiera”?
    • A) Clorinda
    • B) Laura
    • C) Mirandolina
    • D) Beatrice
  5. Qual è la professione di Mirandolina nella commedia?
    • A) Modista
    • B) Commediografa
    • C) Proprietaria di una locanda
    • D) Nobile
A

b, b, c, c, c

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q
  1. Chi tra i seguenti personaggi è un nobile decaduto in “La Locandiera”?
    • A) Conte di Albafiorita
    • B) Marchese di Forlipopoli
    • C) Cavaliere di Ripafratta
    • D) Fabrizio
  2. Quale personaggio è un mercante arricchito nella commedia?
    • A) Marchese di Forlipopoli
    • B) Conte di Albafiorita
    • C) Cavaliere di Ripafratta
    • D) Fabrizio
  3. Chi è il Cavaliere di Ripafratta e qual è il suo atteggiamento verso le donne?
    • A) Un nobile interessato alle donne
    • B) Un mercante innamorato
    • C) Un uomo non interessato alle donne e usa uno stratagemma per farle innamorare
    • D) Un cameriere innamorato
  4. Come si conclude “La Locandiera”?
    • A) Mirandolina sposa il Marchese di Forlipopoli
    • B) Mirandolina sposa il Conte di Albafiorita
    • C) Mirandolina sposa Fabrizio
    • D) Mirandolina decide di rimanere nubile
  5. Cosa fa Mirandolina alla fine della commedia?
    • A) Annuncia il suo matrimonio con il Conte di Albafiorita
    • B) Annuncia il suo matrimonio con il Marchese di Forlipopoli
    • C) Annuncia di sposare Fabrizio
    • D) Mette in guardia il pubblico sul potere seduttivo delle donne
A

b, b, c, c, d

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q
  1. In quale epoca visse Cesare Beccaria?
    • A) Quattrocento
    • B) Cinquecento
    • C) Seicento
    • D) Settecento
  2. Chi è l’autore dell’opera “Dei delitti e delle pene”?
    • A) Cesare Beccaria
    • B) Montesquieu
    • C) Voltaire
    • D) Rousseau
  3. Qual è il titolo del volumetto scritto da Cesare Beccaria che affronta temi di giustizia e penalità?
    • A) Dei delitti e delle pene
    • B) La nuova giustizia
    • C) Riforme legislative
    • D) Pensieri sull’uguaglianza
  4. Qual è l’opera principale di Cesare Beccaria che ha avuto un impatto significativo sulla teoria del diritto penale?
    • A) La critica del diritto penale
    • B) Dei delitti e delle pene
    • C) Filosofia della legge
    • D) Teoria della pena
A

d, a, a, b

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q
  1. Vittorio Alfieri scrisse molti componimenti poetici, raccolti a formare una parabola autobiografica. Qual è il titolo di tale raccolta?
    • A) Componimenti
    • B) Rime
    • C) Odi
    • D) Versi
  2. A quale genere letterario appartiene “Il Saul” di Vittorio Alfieri?
    • A) Romanzo
    • B) Poema epico
    • C) Tragedia
    • D) Commedia
  3. Vittorio Alfieri fu autore di una celebre autobiografia dal titolo:
    • A) Memorie
    • B) Vita
    • C) Ricordi
    • D) Diario
A

b, c, b

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q
  1. Dove nacque Ugo Foscolo?
    • A) Firenze
    • B) Napoli
    • C) Milano
    • D) Zante
  2. Quante Odi scrisse Ugo Foscolo?
    • A) Una
    • B) Due
    • C) Tre
    • D) Quattro
A

d, b

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q
  1. Il carme “Dei sepolcri” di Ugo Foscolo fu scritto nel:
    • A) Diciassettesimo secolo
    • B) Diciottesimo secolo
    • C) Diciannovesimo secolo
    • D) Ventesimo secolo
A

c

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q
  1. “Ultime lettere di Jacopo Ortis” è un romanzo composto da:
    • A) 50 lettere
    • B) 67 lettere
    • C) 100 lettere
    • D) 25 lettere
  2. Chi è il destinatario delle lettere nel romanzo “Ultime lettere di Jacopo Ortis”?
    • A) Francesco Petrarca
    • B) Lorenzo Alderani
    • C) Giacomo Leopardi
    • D) Alessandro Manzoni

. “Le ultime lettere di Jacopo Ortis” sono un:
- A) Romanzo storico
- B) Romanzo epistolare
- C) Raccolta di poesie
- D) Tragedia

  1. Qual è l’anno di pubblicazione del romanzo “Ultime lettere di Jacopo Ortis”?
    • A) 1797
    • B) 1802
    • C) 1810
    • D) 1820
A

b, b, b, b

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q
  1. Cosa esprime Ugo Foscolo nel sonetto “A Zacinto”?
    • A) La gioia di un ritorno imminente
    • B) Il desiderio di vendetta
    • C) Il rammarico di non poter più tornare all’isola natale e il destino di morire in terra straniera
    • D) La speranza di una nuova vita in patria
  2. Qual è il tema principale del sonetto “A Zacinto”?
    • A) La bellezza dell’isola natale
    • B) La nostalgia e la condanna del poeta a morire lontano dalla sua patria
    • C) La gloria e il successo
    • D) La vita quotidiana a Zante
  3. Quale sentimento predominante si percepisce nel sonetto “A Zacinto”?
    • A) Gioia
    • B) Tristezza e rimpianto
    • C) Indifferenza
    • D) Speranza
  4. “In morte del fratello Giovanni” di Ugo Foscolo parla di:
    • A) La perdita di un amico caro
    • B) Il dolore della madre per la morte del figlio e il destino del poeta esiliato
    • C) La bellezza della natura
    • D) Il trionfo della patria
A

c, b, b, b

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q
  1. Come è stato introdotto il Romanticismo in Italia?
    • A) Attraverso una serie di conferenze di Goethe
    • B) Grazie a un articolo di Madame de Staël
    • C) Con la pubblicazione di un romanzo di Byron
    • D) Tramite le opere di Alessandro Manzoni
  2. Quale rivista divenne il punto di riferimento del Romanticismo in Italia e in quale città?
    • A) L’Antologia a Firenze
    • B) Il Conciliatore a Milano
    • C) Il Paragone a Roma
    • D) La Voce a Torino
  3. Quali sono le principali caratteristiche del Romanticismo?
    • A) Razionalismo e equilibrio
    • B) Esaltazione del sentimento, della fantasia e del sogno
    • C) Realismo e osservazione oggettiva
    • D) Semplicità e chiarezza
  4. In quale periodo storico è emerso il Romanticismo in Italia?
    • A) Tra la fine del Cinquecento e l’inizio del Seicento
    • B) Alla fine del Settecento e nei primi decenni dell’Ottocento
    • C) Durante il Rinascimento
    • D) Nei primi decenni del Novecento
A

b, b, b, b

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q
  1. Qual era uno degli obiettivi principali del Romanticismo?
    • A) Restituire la bellezza delle forme classiche
    • B) Esplorare la scienza e la razionalità
    • C) Espandere l’analisi sociale e politica
    • D) Affermare l’individualità e l’espressione personale attraverso l’arte
  2. Qual era l’atteggiamento del Romanticismo nei confronti della natura?
    • A) Viene vista come un elemento da dominare e controllare
    • B) Viene ignorata in favore della vita urbana
    • C) Viene idealizzata e considerata come un interlocutore intimo e immediato
  3. Quali temi erano predominanti nella letteratura romantica?
    • A) L’armonia e la proporzione
    • B) Il progresso tecnologico e scientifico
    • C) Il conflitto interiore, la nostalgia e la bellezza della natura
    • D) L’ordine sociale e la razionalità
A

d, c, c

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q
  1. Qual è il titolo della poesia che Alessandro Manzoni ha scritto per Napoleone Bonaparte?
    • A) Il cinque Maggio
    • B) Ad un Imperatore
    • C) Alla Francia
    • D) Alla Patria
  2. In quale secolo sono ambientati i “Promessi Sposi”?
    • A) XVI secolo
    • B) XVII secolo
    • C) XVIII secolo
    • D) XIX secolo
  3. Qual era il titolo della prima edizione dei “Promessi Sposi”?
    • A) Fermo e Lucia
    • B) Renzo e Lucia
    • C) La storia di due sposi
    • D) La vera storia di Lucia e Renzo
A

a, b, a

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q
  1. Quale delle seguenti opere è stata scritta da Alessandro Manzoni?
    • A) La Città della Peste
    • B) La Vita di Gesù
    • C) Adelchi
    • D) La Famiglia di Renzo
  2. Quante sono state le versioni dei “Promessi Sposi” di Alessandro Manzoni?
    • A) 2
    • B) 3
    • C) 4
    • D) 5
  3. In che anno è stata pubblicata la prima edizione a stampa dei “Promessi Sposi”?
    • A) 1815
    • B) 1820
    • C) 1827
    • D) 1830
A

c, b c

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q
  1. Che tipo di romanzo è “I promessi sposi” di Alessandro Manzoni?
    • A) Romanzo gotico
    • B) Romanzo psicologico
    • C) Romanzo storico
    • D) Romanzo sentimentale
  2. Di quanti capitoli è formato il romanzo “I promessi sposi”?
    • A) XXX
    • B) XXXV
    • C) XXXVIII
    • D) XL
  3. In quale regione italiana si svolgono le vicende de “I promessi sposi”?
    • A) Toscana
    • B) Lombardia
    • C) Emilia-Romagna
    • D) Veneto
  4. Qual è lo sfondo storico del romanzo “I Promessi Sposi”?
    • A) La guerra di Successione
    • B) La guerra dei Trent’anni e la peste del 1630
    • C) La Rivoluzione Francese
    • D) La Restaurazione
A

c, c, b, b

17
Q
  1. Dove si trovava Lucia quando fa questi pensieri nel romanzo “I promessi sposi”?
    • A) Lago di Garda
    • B) Lago di Como
    • C) Lago Maggiore
    • D) Lago di Bracciano
  2. Che ruolo assume Gertrude, la monaca di Monza, all’interno de “I Promessi Sposi”?
    • A) Alleata di Don Abbondio
    • B) Antagonista, che permette il rapimento di Lucia
    • C) Confidente di Lucia
    • D) Amica di Renzo
  3. Come si chiama il parroco che non vuole sposare Renzo e Lucia nei “Promessi Sposi”?
    • A) Don Rodrigo
    • B) Don Abbondio
    • C) Don Ferrante
    • D) Don Roderico
  4. Ne “I promessi sposi”, chi vuole impedire il matrimonio tra Renzo e Lucia?
    • A) Don Abbondio
    • B) Don Rodrigo
    • C) Il Conte Attilio
    • D) Il Marchese di Piovera
  5. Ne “I promessi sposi”, quali sono le due figure che minacciano Don Abbondio affinché non celebri il matrimonio tra Renzo e Lucia?
    • A) I soldati
    • B) I bravi
    • C) I mercenari
    • D) I nobili
A

tutte b

18
Q
  1. Come si chiama la domestica di Don Abbondio in “I promessi sposi”?
    • A) Angela
    • B) Lucia
    • C) Perpetua
    • D) Teresa
  2. Ne “I promessi sposi”, il lago di quale città viene citato inizialmente?
    • A) Como
    • B) Milano
    • C) Bergamo
    • D) Verona
  3. In quale anno nacque Alessandro Manzoni?
    • A) 1775
    • B) 1785
    • C) 1797
    • D) 1800
A

c, a, c

19
Q
  1. Qual è il tema principale del romanzo “I promessi sposi”?
    • A) L’amore impossibile
    • B) La lotta per la giustizia
    • C) La guerra e la pace
    • D) La vita e la morte
  2. Chi è il protagonista principale de “I promessi sposi”?
    • A) Don Rodrigo
    • B) Renzo
    • C) Fra Cristoforo
    • D) Il Conte Attilio
  3. In quale città si svolge gran parte della trama de “I promessi sposi”?
    • A) Milano
    • B) Firenze
    • C) Napoli
    • D) Roma
A

b, b, a

19
Q
  1. Chi è il vero antagonista del romanzo “I promessi sposi”?
    • A) Don Abbondio
    • B) Fra Cristoforo
    • C) Don Rodrigo
    • D) Il Marchese di Piovera
  2. Qual è il nome della giovane protagonista femminile de “I promessi sposi”?
    • A) Angela
    • B) Lucia
    • C) Laura
    • D) Beatrice
  3. Qual è il motivo principale che spinge Renzo e Lucia a cercare rifugio lontano dal loro villaggio?
    • A) La guerra
    • B) La carestia
    • C) Le minacce di Don Rodrigo
    • D) L’epidemia
  4. Quale personaggio aiuta Renzo a trovare un avvocato e a fuggire da Milano?
    • A) Don Abbondio
    • B) Fra Cristoforo
    • C) Lucia
    • D) Il conte Attilio
  5. In che modo l’epidemia di peste influisce sulla trama di “I promessi sposi”?
    • A) Rende impossibile il matrimonio tra Renzo e Lucia
    • B) Aiuta Don Rodrigo a ottenere il controllo su Milano
    • C) Costringe i protagonisti a separarsi e affrontare nuove sfide
    • D) Non ha alcun impatto sulla trama
A

c, b, c, b, c

20
Q
  1. Quale personaggio ne “I Promessi Sposi” si converte durante una notte tormentata, diventando buono e caritatevole?
    • A) Don Rodrigo
    • B) Renzo
    • C) L’Innominato
    • D) Perpetua
  2. Quali personaggi ne “I Promessi Sposi” muoiono per la peste?
    • A) Lucia e Renzo
    • B) Don Rodrigo e Fra Cristoforo
    • C) Don Abbondio e Perpetua
    • D) Agnese e Azzecca-garbugli
  3. Quale personaggio de “I promessi sposi” deve compiere una ricerca piena di pericoli per imparare a sostituire la misericordia al desiderio di vendetta?
    • A) Fra Cristoforo
    • B) Renzo
    • C) Lucia
    • D) Don Abbondio
  4. Come termina il romanzo de “I Promessi sposi” di Alessandro Manzoni?
    • A) Renzo e Lucia si separano
    • B) Renzo diventa un monaco
    • C) Renzo e Lucia si sposano. Renzo diventa proprietario di un filatoio
    • D) Lucia entra in convento
A

c, b, b, c

20
Q
  1. Chi erano “i bravi” ne “I promessi sposi”?
    • A) Soldati
    • B) Servitori
    • C) Gli sgherri di Don Rodrigo e dell’Innominato
    • D) Amici di Renzo
  2. Quale tra le donne de “I promessi sposi” era destinata per tutta la vita ad essere prigioniera, cioè costretta a stare in uno spazio ristretto contro la sua volontà?
    • A) Lucia
    • B) Agnese
    • C) Perpetua
    • D) Monaca di Monza
  3. Chi era “Griso” ne “I promessi sposi”?
    • A) Un prete
    • B) Un amico di Renzo
    • C) Uno dei Bravi
    • D) Un contadino
  4. Qual è il nome di battesimo della Monaca di Monza ne “I promessi sposi”?
    • A) Agnese
    • B) Lucia
    • C) Perpetua
    • D) Gertrude
  5. “Sparsa le trecce morbide Sull’affannoso petto, Lenta le palme, e rorida di morte il bianco aspetto, Giace la pia, col tremolo sguardo cercando il ciel.” A chi si riferiscono questi versi di Alessandro Manzoni?
    • A) Lucia
    • B) Agnese
    • C) Ermengarda
    • D) La Monaca di Monza
A

c, d, c, d, c

21
Q
  1. Chi morì il 5 Maggio e viene ricordato in un componimento di Alessandro Manzoni?
    • A) Giuseppe Garibaldi
    • B) Vittorio Emanuele II
    • C) Napoleone Bonaparte
    • D) Giuseppe Mazzini
  2. “Il Cinque Maggio” di Alessandro Manzoni è:
    • A) Un sonetto
    • B) Una canzone
    • C) Un’ode
    • D) Un poema epico
  3. L’ode “Il cinque maggio” è stata scritta da Alessandro Manzoni nel:
    • A) XVII secolo
    • B) XVIII secolo
    • C) XIX secolo
    • D) XX secolo
A

c, c, c

22
Q

1. Quale raccolta di novelle fu scritta da Gabriele D’Annunzio?
a) Il libro delle vergini
b) Novelle della Pescara
c) Le vergini delle rocce
d) La Gioconda

2. “Taci. Su le soglie del bosco non odo parole che dici umane; ma odo parole più nuove che parlano di gocciole e foglie…” Che opera è?
a) Il Piacere
b) La pioggia nel pineto
c) Il Fuoco
d) Le Laudi

3. L’impresa dannunziana di Fiume si colloca:
a) Durante la Prima Guerra Mondiale
b) Dopo la fine della Prima Guerra Mondiale
c) Prima della Prima Guerra Mondiale
d) Durante la Seconda Guerra Mondiale

4. “Taci. Su le soglie del bosco non odo parole che dici umane; ma odo parole più nuove che parlano di gocciole e foglie…” Che opera è?
a) Le Vergini delle Rocce
b) Il Notturno
c) La pioggia nel pineto
d) L’Alcyone

6. Quanti anni aveva D’Annunzio quando pubblicò la sua prima raccolta di poesie “Primo vere”?
a) 18 anni
b) 20 anni
c) 16 anni
d) 25 anni

A

b, b, b, c,c

23
Q

7. A quale opera appartengono le seguenti novelle di D’Annunzio: “Gl’idolatri”, “L’eroe”, “La veglia funebre”?
a) Terra Vergine
b) Il Trionfo della Morte
c) Novelle della Pescara
d) Le Vergini delle Rocce

8. Di quale scrittore si avverte l’influenza nel romanzo di D’Annunzio “Giovanni Episcopo”?
a) Tolstoj
b) Zola
c) Dostoevskij
d) Flaubert

9. Chi è l’amante di Giorgio Aurispa nel romanzo dannunziano “Il trionfo della morte”?
a) Elena Muti
b) Ippolita Sanzio
c) Maria Ferres
d) Giuliana Hermil

12. In quali tra i romanzi di Gabriele D’Annunzio si avverte l’influenza della lettura dei grandi scrittori russi, cui D’Annunzio si era dedicato in quel periodo?
a) Il Fuoco
b) Il Piacere
c) Giovanni Episcopo
d) L’Innocente

13. A quale donna è dedicato il dramma di D’Annunzio “La città morta”?
a) Eleonora Duse
b) Sarah Bernhardt
c) Ida Rubinstein
d) Lina Cavalieri

A

c, c, b, c, b

24
Q

14. Quando è nato Luigi Pirandello?
a) Nel 1875
b) Nel 1859
c) Nel 1867
d) Nel 1883

15. Quando morì Pirandello?
a) Nel 1929
b) Nel 1936
c) Nel 1940
d) Nel 1912

16. Dove nacque Luigi Pirandello?
a) Palermo
b) Catania
c)Agrigento
d) Messina

17. Qual era la fonte della ricchezza della famiglia di Pirandello?
a) Commercio di vino
b) Proprietà terriere
c) L’estrazione dello zolfo
d) Produzione di olio

18. Quale avvenimento ridusse sul lastrico la famiglia di Pirandello?
a) Un crollo in borsa
b) Una frana e un allagamento nella miniera di zolfo di proprietà dei Pirandello
c) Un incendio nella loro villa
d) Una carestia

19. Quale fu l’atteggiamento di Pirandello nei confronti del Fascismo?
a) Lo combatté apertamente
b) Rimase neutrale
c) Lo criticò
d) Aderì al Fascismo

A

c, b, c, c, b, d

25
Q

20. Chi furono i grandi maestri di Luigi Pirandello?
a) Giovanni Pascoli e Gabriele D’Annunzio
b)Luigi Capuana e Giovanni Verga
c) Italo Svevo e Grazia Deledda
d) Alessandro Manzoni e Carlo Collodi

21. Quale intellettuale conobbe Pirandello a Roma?
a) Giosuè Carducci
b) Luigi Capuana
c) Giovanni Verga
d) Giuseppe Giacosa

22. Quale teoria formulò Pirandello?
a) La teoria del superuomo
b) La teoria del relativismo etico
c) La teoria della crisi dell’io
d) La teoria della maschera e del volto

23. L’umorismo, secondo Pirandello, è il sentimento del contrario, che nasce dall’azione combinata di due forze diverse, ma complementari:
a) Amore e odio
b) Passione e razionalità
c) Sentimento e ragione
d) Tradizione e modernità

A

b, b, c, c

26
Q

24. Qual è il primo romanzo di Pirandello?
a) Il Fu Mattia Pascal
b) Uno, nessuno e centomila
c)L’esclusa
d) Quaderni di Serafino Gubbio operatore

25. Il primo grande successo letterario di Pirandello porta la data del 1904 ed è?
a) L’Esclusa
b)Il Fu Mattia Pascal
c) I vecchi e i giovani
d) L’uomo dal fiore in bocca

26. Quale nuovo nome assume Mattia Pascal dopo la sua “morte”?
a) Giovanni Merisi
b) Adriano Meis
c) Pietro Spina
d) Andrea Sperelli

A

c, b, b,

27
Q

30. L’opera di Luigi Pirandello “Sei personaggi in cerca d’autore” si apre su:
a) Un villaggio
b) Una stazione ferroviaria
c) Una casa di campagna
d) Un palcoscenico teatrale

32. “La giara” di Pirandello fa parte di:
a) “Novelle per un mese”
b) “Il Decamerone”
c) “Il Fu Mattia Pascal”
d) “Novelle per un anno”

34. Qual è il tema concettuale de “Il Fu Mattia Pascal” di Pirandello?
a) La ricerca della felicità
b) L’assenza di rapporto tra la realtà e la verità
c) La lotta di classe
d) Il destino e la predestinazione

35. Per quale attrice di teatro Pirandello scrisse le due commedie “Diana e la Tuda” e “L’amica delle mogli”?
a) Eleonora Duse
b) Marta Abba
c) Sarah Bernhardt
d) Rina Morelli

36. Quale commedia fu scritta da Pirandello per la prima attrice della compagnia del Teatro d’Arte di Roma, Marta Abba?
a) Così è (se vi pare)
b) Il giuoco delle parti
c) L’Amica delle Mogli
d) Enrico IV

A

d, d, b, b, c

28
Q
  1. A quale poesia appartengono questi versi di Giacomo Leopardi: “Sempre caro mi fu quest’ermo colle, e questa siepe, che da tanta parte dell’ultimo orizzonte il guardo esclude…”?
    • A) La ginestra
    • B) Il sabato del villaggio
    • C) L’infinito
    • D) A Silvia
  2. A quale poesia appartengono questi versi di Giacomo Leopardi: “La donzelletta vien dalla campagna, in sul calar del sole, col suo fascio dell’erba…”?
    • A) A Silvia
    • B) L’infinito
    • C) Il sabato del villaggio
    • D) La ginestra
  3. Qual è la città natale di Giacomo Leopardi?
    • A) Napoli
    • B) Milano
    • C) Roma
    • D) Recanati
  4. “Qui su l’arida schiena / Del formidabil monte / Sterminator Vesevo” sono i versi iniziali di quale lirica di Giacomo Leopardi?
    • A) L’infinito
    • B) A Silvia
    • C) Il sabato del villaggio
    • D) La ginestra, o il fiore del deserto
  5. Dove morì Giacomo Leopardi?
    • A) Recanati
    • B) Firenze
    • C) Milano
    • D) Napoli
A

C, C, D, D, D

29
Q
  1. Dove nacque Giacomo Leopardi?
    • A) Recanati
    • B) Milano
    • C) Firenze
    • D) Napoli
  2. In che anno nacque Giacomo Leopardi?
    • A) 1795
    • B) 1798
    • C) 1801
    • D) 1804
  3. All’età di 10 anni Leopardi si rifugia nello studio per 7 anni. Questi lunghi anni di studio intenso cosa causano?
    • A) Un’eccellente preparazione culturale
    • B) Gravi problemi di salute
    • C) Una carriera di successo
    • D) Un aumento della sua fama
  4. Nel 1831 Leopardi, dopo aver lasciato definitivamente Recanati ed essersi trasferito a Firenze, conosce una donna per cui proverà una profonda e sfortunata passione. Chi era costei?
    • A) Fanny Targioni Tazzetti
    • B) Silvia
    • C) Giulia
    • D) Teresa
  5. Cosa pensa Leopardi riguardo al suicidio?
    • A) Lo incoraggia come liberazione dal dolore
    • B) Lo condanna: dobbiamo sopportare le angosce insieme ai nostri compagni d’infelicità
    • C) Non si esprime chiaramente al riguardo
    • D) Lo considera una soluzione temporanea
A

A, B, B, A,B

30
Q
  1. Attraverso cosa Leopardi riflette sulla fragilità umana?
    • A) Il passero solitario
    • B) L’infinito
    • C) La ginestra assalita dalla lava del Vesuvio
    • D) A Silvia
A

C

31
Q
  1. Quale movimento fu fondato da Giuseppe Mazzini?
    • A) Carboneria
    • B) Giovine Italia
    • C) Risorgimento
    • D) Repubblica Romana
A

B

32
Q
  1. A quale poesia appartengono i seguenti versi: “L’albero a cui tendevi la pargoletta mano. Il verde melograno da’ bei vermigli fior […]”?
    • A) “Il Bove”
    • B) “San Martino”
    • C) “Pianto Antico”
    • D) “Odi Barbare”
  2. Che lavoro faceva il padre di Giosuè Carducci?
    • A) Insegnante
    • B) Avvocato
    • C) Medico
    • D) Poeta
  3. Come si chiamava il figlio di Giosuè Carducci, morto nel 1870?
    • A) Giovanni
    • B) Pietro
    • C) Dante
    • D) Paolo
A

C, C, C

33
Q
  1. Cosa esprimeva Giosuè Carducci nell’“Inno a Satana”?
    • A) Esaltava il patriottismo
    • B) Esaltava il progresso e criticava la Chiesa
    • C) Esaltava l’amore per la patria
    • D) Esaltava la natura e la bellezza
  2. A chi è stata dedicata la poesia “Pianto Antico”?
    • A) Alla madre del poeta
    • B) Al figlio del poeta, venuto a mancare alla tenera età di tre anni
    • C) Alla moglie del poeta
    • D) Al padre del poeta
A

B, B