letteratura 3 Flashcards
1
Q
Grazia Deledda ha vinto il Nobel per la letteratura
A
vero
2
Q
-
Qual è il periodo di sviluppo della Scapigliatura?
- a) 1860-1870
- b) 1870-1880
- c) 1850-1860
- d) 1880-1890
-
In quale città si è sviluppato principalmente il movimento della Scapigliatura?
- a) Roma
- b) Firenze
- c) Milano e Torino
- d) Napoli
-
Quale romanzo ha dato il nome al movimento della Scapigliatura?
- a) *“La Scapigliatura e il 6 febbraio”
- b) “Il Gattopardo”
- c) “I Promessi Sposi”
- d) “Le ultime lettere di Jacopo Ortis”
-
Da quale movimento letterario francese trae alcuni elementi la Scapigliatura?
- a) Romanticismo
- b) Realismo
- c) Decadentismo
- d) Surrealismo
-
Quali temi sono esaltati dagli scapigliati?
- a) Conformismo e ordine
- b) Tradizione e armonia
- c) Trasgressione e anticonformismo
- d) Razionalismo e pragmatismo
A
a, c, a, c, c
3
Q
-
Chi è il principale rappresentante del movimento della Scapigliatura?
- a) Giovanni Verga
- b) Luigi Capuana
- c) Alessandro Manzoni
- d) Giosuè Carducci
-
Quale romanzo di Luigi Capuana è considerato il suo primo romanzo verista?
- a) Profumo
- b) Il marchese di Roccaverdina
- c) Giacinta
- d) Il Capro espiatorio
-
Qual è il destino finale del protagonista nel romanzo Il marchese di Roccaverdina?
- a) Inizia un nuovo progetto agricolo di successo
- b) Viene assolto e vive felice con Zosima
- c) Impazzisce e muore tormentato dai rimorsi
- d) Emigra all’estero per iniziare una nuova vita
-
Qual è il nome della moglie del protagonista in Profumo di Luigi Capuana?
- a) Geltrude
- b) Eugenia
- c) Zosima
- d) Giacinta
A
b, c, c, c, b
4
Q
-
Quando comincia il Decadentismo in Italia?
- a) Nel quindicennio 1880-1895
- b) Nel quindicennio 1890-1905
- c) Nel quindicennio 1870-1885
- d) Nel quindicennio 1900-1915
-
In quale periodo si colloca il Decadentismo?
- a) Tra la metà dell’Ottocento e l’inizio del Novecento
- b) Tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento
- c) Tra il 1870 e il 1880
- d) Tra il 1900 e il 1920
-
In Italia chi sono i principali esponenti del Decadentismo?
- a) Giovanni Verga e Luigi Capuana
- b) Alessandro Manzoni e Giosuè Carducci
- c) Pascoli e d’Annunzio
- d) Ugo Foscolo e Giacomo Leopardi
-
Il movimento letterario caratterizzato da un atteggiamento di manifestazione del malessere del vivere sociale, nello spirito e nel gusto è noto con il nome di:
- a) Realismo
- b) Naturalismo
- c) Romanticismo
- d) Decadentismo
A
b, b, c, d
5
Q
-
Chi sono i due principali esponenti del Decadentismo italiano?
- a) Alessandro Manzoni e Giovanni Verga
- b) Luigi Capuana e Giovanni Verga
- c) Pascoli e d’Annunzio
- d) Giosuè Carducci e Giacomo Leopardi
-
Quale caratteristica distingue il Decadentismo dal Romanticismo?
- a) L’esaltazione del bello in luogo del vero
- b) La rivendicazione dell’autonomia dell’io
- c) La descrizione oggettiva della realtà
- d) L’adesione al razionalismo
-
In che modo i Decadenti percepiscono la realtà?
- a) Come un aspetto da analizzare razionalmente
- b) Come un mistero e con maggiore importanza per l’istinto e l’inconscio
- c) Come una manifestazione del vero
- d) Come un riflesso del bene sociale
A
c, a,b
6
Q
-
In quale tradizione letteraria può essere collocato Giovanni Pascoli?
- a) Realismo
- b) Decadentismo
- c) Romanticismo
- d) Naturalismo
-
Dove nacque Giovanni Pascoli?
- a) Bologna
- b) Roma
- c) San Mauro di Romagna
- d) Milano
-
In che anno nacque Giovanni Pascoli?
- a) 1855
- b) 1865
- c) 1875
- d) 1885
-
In che anno muore Giovanni Pascoli?
- a) 1910
- b) 1912
- c) 1915
- d) 1920
-
A causa di cosa muore Giovanni Pascoli?
- a) Infarto
- b) Cancro
- c) Polmonite
- d) Insufficienza renale
A
b, c, b, b, b
7
Q
-
Qual è la prima e la più innovativa opera di Giovanni Pascoli?
- a) Odi barbare
- b) I Sepolcri
- c) Myricae
- d) Le Ricordanze
-
Di quale raccolta di poesie fa parte “Dieci agosto” di Giovanni Pascoli?
- a) Canti di Castelvecchio
- b) L’Inno di Garibaldi
- c) Myricae
- d) Odi barbare
-
Qual è un tema che compare nella raccolta di poesie “Myricae” accanto alla descrizione della vita di campagna?
- a) Il tema della guerra
- b) Il tema dell’amore romantico
- c) Il tema della morte intesa come ricordo dei propri defunti e come presenza che incombe sempre sugli uomini
- d) Il tema del progresso industriale
-
A quale sezione della raccolta Myricae appartengono le poesie di Giovanni Pascoli: “Lavandare” e “La via ferrata”?
- a) Le vacanze
- b) I canti dell’angolo
- c) L’ultima passeggiata
- d) I canti della sera
A
c, c, c, c
8
Q
-
In che anno venne pubblicata la lirica “Dieci agosto” di Giovanni Pascoli?
- a) 1892
- b) 1894
- c) 1896
- d) 1900
-
Nelle sue poesie Pascoli usa parole semplici e musicali per esprimere temi profondi e ricordi dolorosi. Quale evento della vita del poeta viene evocato nella poesia “Dieci agosto”?
- a) La morte della madre
- b) La morte del fratello
- c) L’assassinio del padre
- d) La perdita della casa d’infanzia
-
Nella lirica “Dieci agosto”, Giovanni Pascoli a cosa paragona la Terra?
- a) Un orizzonte lontano
- b) Un atomo opaco del male
- c) Una dolce melodia
- d) Una vasta distesa di campi
-
Nella prima quartina del “Dieci agosto”, a chi si rivolge Giovanni Pascoli?
- a) San Francesco
- b) San Lorenzo
- c) San Pietro
- d) San Michele
-
Che tipo di schema ritmico segue Giovanni Pascoli nella stesura della lirica “Dieci agosto”?
- a) Rima baciata
- b) Rima alternata
- c) Rima incrociata
- d) Rima embricata
A
c, c, b, b, b
9
Q
-
A quale famosa personalità internazionale era legato da un rapporto di amicizia Italo Svevo?
- a) F. Scott Fitzgerald
- b) James Joyce
- c) Virginia Woolf
- d) Marcel Proust
-
Chi è il protagonista del romanzo “Una vita”, di Italo Svevo?
- a) Zeno Cosini
- b) Alfonso Nitti
- c) Emilio Brentani
- d) Silvio Baldini
-
Nel suo romanzo “La coscienza di Zeno”, Svevo si interessò soprattutto di una tematica, quale?
- a) Il realismo sociale
- b) La psicoanalisi freudiana
- c) L’eroismo romantico
- d) La narrativa storica
-
Perché Zeno Cosini, il protagonista della “Coscienza di Zeno”, si rivolge ad uno psicanalista?
- a) Per superare un trauma infantile
- b) Per guarire dal fastidioso vizio del fumo
- c) Per migliorare la sua carriera lavorativa
- d) Per risolvere problemi relazionali con la moglie
-
Qual è il cognome di Zeno, protagonista del romanzo “La coscienza di Zeno”?
- a) Brentani
- b) Nitti
- c) Cosini
- d) Baldini
A
b, b, b, b, c,
10
Q
-
Chi diede al movimento poetico il nome Ermetismo?
- a) Eugenio Montale
- b) Salvatore Quasimodo
- c) Francesco Flora
- d) Alessandro Manzoni
-
In quale periodo si sviluppa l’Ermetismo?
- a) Ottocento
- b) Novecento
- c) Settecento
- d) Cinquecento
-
Qual era l’epicentro dell’Ermetismo in Italia?
- a) Roma
- b) Milano
- c) Firenze
- d) Napoli
-
Quale poeta del Novecento può essere considerato il fondatore e il modello dell’Ermetismo?
- a) Giuseppe Ungaretti
- b) Salvatore Quasimodo
- c) Eugenio Montale
- d) Luigi Pirandello
A
c, b, c, a
11
Q
-
Che cosa intende l’Ermetismo con la concezione della parola poetica “pura”?
- a) La parola ricca di argomenti sociali
- b) La parola adatta a descrivere la realtà
- c) La parola sottratta a ogni suggestione politica o sociale
- d) La parola facile e comprensibile
-
Qual è la caratteristica principale dell’Ermetismo?
- a) L’uso di un linguaggio colloquiale
- b) La narrazione dettagliata di eventi storici
- c) La riduzione all’essenziale
- d) L’epopea epica e narrativa
A
entrambe c
12
Q
-
Qual è il titolo definitivo della prima raccolta poetica di Giuseppe Ungaretti pubblicata nel 1931?
- a) L’Allegria
- b) Allegria di naufragi
- c) Il dolore
- d) Vita d’un uomo
-
In quale poesia di Ungaretti si descrive la brutalità della guerra attraverso un soggiorno notturno accanto al corpo di un compagno caduto?
- a) San Martino del Carso
- b) I Fiumi
- c) Fratelli
- d) Veglia
-
Nel poema “San Martino del Carso”, come viene descritto il paesaggio devastato dalla guerra?
- a) Come una città vivente
- b) Come un corpo umano
- c) Come un giardino in fiore
- d) Come una chiesa in costruzione
-
Quali fiumi sono esplorati nella poesia “I Fiumi” di Ungaretti?
- a) Po, Tevere, Arno, Isonzo
- b) Serchio, Nilo, Senna, Isonzo
- c) Arno, Nilo, Tevere, Senna
- d) Isonzo, Danubio, Po, Tevere
-
Cosa simboleggiano le croci nel poema “San Martino del Carso”?
- a) La speranza di pace
- b) Le case distrutte
- c) I compagni caduti
- d) Il ritorno alla vita
A
a, d, b, b, c
13
Q
-
Qual è il tema centrale della poesia “Fratelli”?
- a) La solitudine
- b) La fratellanza umana tra soldati in guerra
- c) L’amore
- d) La natura
-
Quale evento personale ha profondamente influenzato la poetica di Giuseppe Ungaretti nel libro “Il Dolore” (1947)?
- a) La sua infanzia
- b) La perdita del figlio e i lutti della guerra
- c) Il matrimonio
- d) Il viaggio in America
-
Nella poesia “Fratelli”, quale stile utilizza Ungaretti per rappresentare la comunicazione tra soldati?
- a) Elegante e ricercato
- b) Complesso e simbolico
- c) Immediato e “telegrafico”
- d) Lirico e nostalgico
-
In quale poesia di Ungaretti la Terra è paragonata ad “atomo opaco del male”?
- a) Veglia
- b) Fratelli
- c) San Martino del Carso
- d) Dieci agosto
A
b, b, c, d
14
Q
Eugenio Montale vinse il Premio Nobel per la letteratura?
-
A quale conflitto partecipò Montale con il grado di sottotenente?
- A) Prima guerra mondiale
- B) Seconda guerra mondiale
- C) Guerra di Corea
-
Il poema “Non chiederci la parola che squadri da ogni lato” apre quale raccolta di poesia?
- A) Ossi di seppia
- B) Le occasioni
- C) *La bufera e altro
-
A chi è dedicata la poesia “Ho sceso dandoti il braccio”?
- A) Alla moglie
- B) A un amico
- C) Alla madre
-
A chi dedica Montale la raccolta di poesie Xenia?
- A) Drusilla Tanzi
- B) Maria Luisa Spaziani
- C) Anna Maria Ortese
A
vero, poi tutte a
15
Q
-
Quando è nato Umberto Saba?
- A) 1883
- B) 1890
- C) 1875
-
Quando morì Umberto Saba?
- A) 1957
- B) 1961
- C) 1949
-
Dove si trasferì Saba nel 1903 per studiare all’università?
- A) A Pisa
- B) A Roma
- C) A Milano
-
Perché Saba verrà ricoverato a Milano nel 1918?
- A) Per crisi psicologiche
- B) Per una malattia infettiva
- C) Per un incidente automobilistico
-
Qual era il compito di Saba nel 1917 nel Campo di aviazione di Taliedo?
- A) Era un collaudatore del legname per la costruzione degli aerei
- B) Era un pilota di prova
- C) Era un meccanico
-
Qual era il compito di Saba nel campo di soldati austriaci prigionieri?
- A) Era un dattilografo
- B) Era un interprete
- C) Era un sorvegliante
A
tutte a
16
Q
. Quali erano le origini della madre di Saba?
- A) Ebree
- B) Greche
- C) Austriache
-
Con chi collaborò Saba?
- A) Con il Corriere della Sera
- B) Con La Stampa
- C) Con Il Sole 24 Ore
-
A che anno risalgono le Sette Novelle di Saba?
- A) 1912-1913
- B) 1920-1921
- C) 1915-1916
-
A quale anno risale la pubblicazione delle Prose di Saba?
- A) 1964
- B) 1957
- C) 1935
-
Come si chiama il volume che contiene la produzione poetica di Umberto Saba?
- A) Canzoniere
- B) Poesie
- C) Il piccolo Berlo
A
tutte a
17
Q
-
In che anno fu pubblicato il Canzoniere di Umberto Saba?
- A) 1921
- B) 1926
- C) 1930
-
Qual è il titolo del primo libro di Saba pubblicato nel 1911?
- A) Poesie
- B) Il piccolo Berlo
- C) Casa e campagna
-
Quale significato assume la poesia “Trieste” per il poeta Umberto Saba?
- A) Rappresenta il suo profondo amore per la città natale, Trieste appunto
- B) È un’ode alla cultura greca
- C) È una riflessione sulla sua infanzia
-
Quando fu pubblicato L’uomo di Saba?
- A) 1926
- B) 1930
- C) 1935
-
Quando fu scritto “Storia e cronistoria del Canzoniere” di Saba?
- A) 1940-1947
- B) 1935-1940
- C) 1950-1957
-
Quando pubblicò la raccolta di poesie Il piccolo Berlo Saba?
- A) 1926
- B) 1930
- C) 1921
A
tutte a
18
Q
-
A quale corrente letteraria si può ricondurre soprattutto la prima produzione poetica di Salvatore Quasimodo?
- A) Ermetismo
- B) Futurismo
- C) Verismo
-
“Alle fronde dei salici” di Quasimodo si riferisce agli ultimi anni della Seconda Guerra Mondiale.
- A) Vero
- B) Falso
A
a, vero
19
Q
-
Quali caratteristiche contraddistinguono la produzione neorealista?
- A) Uso di linguaggio ornamentale e estetico
- B) Resa realistica senza abbellimenti o artifici stilistici
- C) Rappresentazione ideale e romantica della realtà
-
Quale critico usò per la prima volta il termine “neorealismo” in riferimento al romanzo di Moravia “Gli indifferenti”?
- A) Roberto Rossellini
- B) Luchino Visconti
- C) Bocelli
-
Quali film sono considerati esempi significativi del Neorealismo cinematografico?
- A) “Ossessione”, “Paisà”, “Roma città aperta”, “Ladri di biciclette”, “Sciuscià”
- B) “La dolce vita”, “8½”, “Rocco e i suoi fratelli”
- C) “Cinema Paradiso”, “Il postino”
-
Quale movimento culturale e artistico si considerava parte integrante della costruzione di un’Italia democratica fondata sul protagonismo delle masse popolari?
- A) Il Futurismo
- B) Il Decadentismo
- C) Il Neorealismo
A
b, c, a, c
20
Q
-
Qual è il romanzo d’esordio di Alberto Moravia?
- a) La Noia
- b) Gli Indifferenti
- c) Il Conformista
- d) Racconti Romani
-
Per quale romanzo Alberto Moravia fu ostacolato dal regime fascista?
- a) La Disubbidienza
- b) Agostino
- c) Gli Indifferenti
- d) L’Attenzione
-
Quale romanzo di Alberto Moravia esplora il tema della crisi esistenziale attraverso il ritratto di un giovane disilluso?
- a) La Disubbidienza
- b) Gli Indifferenti
- c) Agostino
- d) La Noia
A
b, c, d
21
Q
. In che anno nacque Cesare Pavese?
- a) 1908
- b) 1910
- c) 1920
- d) 1930
-
A quanti anni morì Cesare Pavese?
- a) 41
- b) 45
- c) 50
- d) 55
-
Dove morì Cesare Pavese?
- a) Milano
- b) Roma
- c) Torino
- d) Firenze
-
Cosa rappresenta per Pavese la campagna?
- a) Lavoro
- b) Avventura
- c) Infanzia, ricordo
- d) Solitudine
A
a, a, c, c
22
Q
. Chi è il protagonista dell’ultimo romanzo di Cesare Pavese?
- a) Paolo
- b) Michele
- c) Anguilla
- d) Alberto
-
Quale tema è centrale nelle opere di Cesare Pavese?
- a) Il potere
- b) La modernità
- c) L’infanzia e il ricordo
- d) La rivoluzione
A
c, c
23
Q
-
Dove è ambientato il romanzo autobiografico di Carlo Levi “Cristo si è fermato a Eboli”?
- a) Calabria
- b) Sicilia
- c) Basilicata
- d) Campania
-
Qual è la trama principale di “Cristo si è fermato a Eboli”?
- a) La vita di un contadino in Sicilia
- b) Le avventure di un politico a Roma
- c) L’esperienza del confino per motivi politici
- d) La storia di una rivoluzione contadina
-
In quale periodo storico è ambientato il romanzo “Cristo si è fermato a Eboli”?
- a) Durante la Seconda Guerra Mondiale
- b) Durante il regime fascista
- c) Durante il Risorgimento
- d) Durante la Prima Guerra Mondiale
-
In che anno è stato pubblicato “Cristo si è fermato a Eboli”?
- a) 1945
- b) 1947
- c) 1950
- d) 1955
-
Quale fu il motivo del confino di Carlo Levi, descritto in “Cristo si è fermato a Eboli”?
- a) Attività giornalistica
- b) Attività antifascista
- c) Partecipazione a una rivolta contadina
- d) Opposizione alla monarchia
-
Nel romanzo “Cristo si è fermato a Eboli”, come viene descritto il paesaggio della Basilicata?
- a) Come ricco e fertile
- b) Come desolato e arido
- c) Come affollato e vivace
- d) Come industrializzato e moderno
-
Qual è il significato del titolo “Cristo si è fermato a Eboli”?
- a) Riferisce alla visita di Cristo in Basilicata
- b) Indica che il Cristo della storia ha abbandonato il sud Italia e si è fermato a Eboli (Risposta corretta)
- c) Sottolinea l’importanza religiosa di Eboli
- d) Descrive una celebrazione religiosa a Eboli
A
c, c, b, b, b, b,b
24
Q
-
Qual è lo stile narrativo utilizzato da Carlo Levi in “Cristo si è fermato a Eboli”?
- a) Realistico e dettagliato
- b) Astratto e simbolico
- c) Romantico e idealizzato
- d) Fantastico e surreale
-
Chi è il protagonista del romanzo “Cristo si è fermato a Eboli”?
- a) Un contadino della Basilicata
- b) Un politico romano
- c) Carlo Levi stesso
- d) Un prete di Eboli
A
a, c
25
PASOLINI
1. **In quale città è ambientato il romanzo "Ragazzi di vita" di Pier Paolo Pasolini?**
- a) Milano
- b) Napoli
- c) Roma
- d) Torino
2. **Pier Paolo Pasolini è conosciuto anche per essere stato:**
- a) Solo uno scrittore
- b) Un regista cinematografico
- c) Un politico
- d) Un pittore
3. **Quale autore è scomparso tragicamente la notte tra l’1 e il 2 novembre del 1975 ad Ostia?**
- a) Italo Calvino
- b) Cesare Pavese
- c) Pier Paolo Pasolini
- d) Alberto Moravia
4. **Chi erano i redattori della rivista “Officina”?**
- a) Pasolini, Calvino e Eco
- b) Pasolini, Leonetti e Roversi
- c) Pasolini, Ungaretti e Moravia
- d) Pasolini, Montale e Pavese
5. **Chi è l'autore de "Petrolio"?**
- a) Alberto Moravia
- b) Giuseppe Ungaretti
- c) Pier Paolo Pasolini
- d) Carlo Levi
6. **"Le ceneri di Gramsci" è il titolo di una:**
- a) Novella
- b) Raccolta poetica
- c) Biografia
- d) Tragedia
C, B, C, B, C, B
26
. **"Le ceneri di Gramsci" costituisce parte dell'opera poetica di:**
- a) Cesare Pavese
- b) Italo Calvino
- c) Pier Paolo Pasolini
- d) Carlo Levi
8. **Chi è l'autore del romanzo "Ragazzi di vita"?**
- a) Cesare Pavese
- b) Italo Calvino
- c) Pier Paolo Pasolini
- d) Alberto Moravia
9. **Chi è l'autore del romanzo "Una vita violenta"?**
- a) Pier Paolo Pasolini
- b) Giuseppe Ungaretti
- c) Carlo Levi
- d) Giosuè Carducci
10. **Nel romanzo "Ragazzi di vita", Pier Paolo Pasolini rappresenta la vita di ragazzi che vivono nella:**
- a) Campagna toscana
- b) Periferia di Roma
- c) Milano bene
- d) Napoli antica
11. **Riccetto e Caciotta sono i personaggi principali di quale romanzo di Pier Paolo Pasolini?**
- a) Una vita violenta
- b) Ragazzi di vita
- c) Petrolio
- d) Il sogno di una cosa
C, C, A, B, B
27
1. **Dove è nata Elsa Morante?**
- a) Milano
- b) Napoli
- c) Roma
- d) Torino
3. **In quale periodo è ambientato il romanzo "La Storia" di Elsa Morante?**
- a) Durante la Prima Guerra Mondiale
- b) Durante la Seconda Guerra Mondiale
- c) Durante il Rinascimento
- d) Durante il periodo del Risorgimento
4. **Il personaggio romanzesco "Ida Ramundo" è la protagonista di quale opera?**
- a) L'isola di Arturo
- b) Il mondo salvato dai ragazzini e altri poemi
- c) Menzogna e Sortilegio
- d) La Storia
C, B, D
28
4. **Dov’è ambientato “Il cavaliere inesistente”?**
- a) Futuro
- b) Medioevo
- c) Rinascimento
- d) Antica Roma
7. **Nel libro "Lezioni americane" di Italo Calvino l'autore propone alcune parole chiave per affrontare il nuovo millennio. Quante sono?**
- a) 4
- b) 5
- c) 6
- d) 7
B, C