letteratura 3 Flashcards

1
Q

Grazia Deledda ha vinto il Nobel per la letteratura

A

vero

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q
  1. Qual è il periodo di sviluppo della Scapigliatura?
    • a) 1860-1870
    • b) 1870-1880
    • c) 1850-1860
    • d) 1880-1890
  2. In quale città si è sviluppato principalmente il movimento della Scapigliatura?
    • a) Roma
    • b) Firenze
    • c) Milano e Torino
    • d) Napoli
  3. Quale romanzo ha dato il nome al movimento della Scapigliatura?
    • a) *“La Scapigliatura e il 6 febbraio”
    • b) “Il Gattopardo”
    • c) “I Promessi Sposi”
    • d) “Le ultime lettere di Jacopo Ortis”
  4. Da quale movimento letterario francese trae alcuni elementi la Scapigliatura?
    • a) Romanticismo
    • b) Realismo
    • c) Decadentismo
    • d) Surrealismo
  5. Quali temi sono esaltati dagli scapigliati?
    • a) Conformismo e ordine
    • b) Tradizione e armonia
    • c) Trasgressione e anticonformismo
    • d) Razionalismo e pragmatismo
A

a, c, a, c, c

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q
  1. Chi è il principale rappresentante del movimento della Scapigliatura?
    • a) Giovanni Verga
    • b) Luigi Capuana
    • c) Alessandro Manzoni
    • d) Giosuè Carducci
  2. Quale romanzo di Luigi Capuana è considerato il suo primo romanzo verista?
    • a) Profumo
    • b) Il marchese di Roccaverdina
    • c) Giacinta
    • d) Il Capro espiatorio
  3. Qual è il destino finale del protagonista nel romanzo Il marchese di Roccaverdina?
    • a) Inizia un nuovo progetto agricolo di successo
    • b) Viene assolto e vive felice con Zosima
    • c) Impazzisce e muore tormentato dai rimorsi
    • d) Emigra all’estero per iniziare una nuova vita
  4. Qual è il nome della moglie del protagonista in Profumo di Luigi Capuana?
    • a) Geltrude
    • b) Eugenia
    • c) Zosima
    • d) Giacinta
A

b, c, c, c, b

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q
  1. Quando comincia il Decadentismo in Italia?
    • a) Nel quindicennio 1880-1895
    • b) Nel quindicennio 1890-1905
    • c) Nel quindicennio 1870-1885
    • d) Nel quindicennio 1900-1915
  2. In quale periodo si colloca il Decadentismo?
    • a) Tra la metà dell’Ottocento e l’inizio del Novecento
    • b) Tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento
    • c) Tra il 1870 e il 1880
    • d) Tra il 1900 e il 1920
  3. In Italia chi sono i principali esponenti del Decadentismo?
    • a) Giovanni Verga e Luigi Capuana
    • b) Alessandro Manzoni e Giosuè Carducci
    • c) Pascoli e d’Annunzio
    • d) Ugo Foscolo e Giacomo Leopardi
  4. Il movimento letterario caratterizzato da un atteggiamento di manifestazione del malessere del vivere sociale, nello spirito e nel gusto è noto con il nome di:
    • a) Realismo
    • b) Naturalismo
    • c) Romanticismo
    • d) Decadentismo
A

b, b, c, d

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q
  1. Chi sono i due principali esponenti del Decadentismo italiano?
    • a) Alessandro Manzoni e Giovanni Verga
    • b) Luigi Capuana e Giovanni Verga
    • c) Pascoli e d’Annunzio
    • d) Giosuè Carducci e Giacomo Leopardi
  2. Quale caratteristica distingue il Decadentismo dal Romanticismo?
    • a) L’esaltazione del bello in luogo del vero
    • b) La rivendicazione dell’autonomia dell’io
    • c) La descrizione oggettiva della realtà
    • d) L’adesione al razionalismo
  3. In che modo i Decadenti percepiscono la realtà?
    • a) Come un aspetto da analizzare razionalmente
    • b) Come un mistero e con maggiore importanza per l’istinto e l’inconscio
    • c) Come una manifestazione del vero
    • d) Come un riflesso del bene sociale
A

c, a,b

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q
  1. In quale tradizione letteraria può essere collocato Giovanni Pascoli?
    • a) Realismo
    • b) Decadentismo
    • c) Romanticismo
    • d) Naturalismo
  2. Dove nacque Giovanni Pascoli?
    • a) Bologna
    • b) Roma
    • c) San Mauro di Romagna
    • d) Milano
  3. In che anno nacque Giovanni Pascoli?
    • a) 1855
    • b) 1865
    • c) 1875
    • d) 1885
  4. In che anno muore Giovanni Pascoli?
    • a) 1910
    • b) 1912
    • c) 1915
    • d) 1920
  5. A causa di cosa muore Giovanni Pascoli?
    • a) Infarto
    • b) Cancro
    • c) Polmonite
    • d) Insufficienza renale
A

b, c, b, b, b

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q
  1. Qual è la prima e la più innovativa opera di Giovanni Pascoli?
    • a) Odi barbare
    • b) I Sepolcri
    • c) Myricae
    • d) Le Ricordanze
  2. Di quale raccolta di poesie fa parte “Dieci agosto” di Giovanni Pascoli?
    • a) Canti di Castelvecchio
    • b) L’Inno di Garibaldi
    • c) Myricae
    • d) Odi barbare
  3. Qual è un tema che compare nella raccolta di poesie “Myricae” accanto alla descrizione della vita di campagna?
    • a) Il tema della guerra
    • b) Il tema dell’amore romantico
    • c) Il tema della morte intesa come ricordo dei propri defunti e come presenza che incombe sempre sugli uomini
    • d) Il tema del progresso industriale
  4. A quale sezione della raccolta Myricae appartengono le poesie di Giovanni Pascoli: “Lavandare” e “La via ferrata”?
    • a) Le vacanze
    • b) I canti dell’angolo
    • c) L’ultima passeggiata
    • d) I canti della sera
A

c, c, c, c

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q
  1. In che anno venne pubblicata la lirica “Dieci agosto” di Giovanni Pascoli?
    • a) 1892
    • b) 1894
    • c) 1896
    • d) 1900
  2. Nelle sue poesie Pascoli usa parole semplici e musicali per esprimere temi profondi e ricordi dolorosi. Quale evento della vita del poeta viene evocato nella poesia “Dieci agosto”?
    • a) La morte della madre
    • b) La morte del fratello
    • c) L’assassinio del padre
    • d) La perdita della casa d’infanzia
  3. Nella lirica “Dieci agosto”, Giovanni Pascoli a cosa paragona la Terra?
    • a) Un orizzonte lontano
    • b) Un atomo opaco del male
    • c) Una dolce melodia
    • d) Una vasta distesa di campi
  4. Nella prima quartina del “Dieci agosto”, a chi si rivolge Giovanni Pascoli?
    • a) San Francesco
    • b) San Lorenzo
    • c) San Pietro
    • d) San Michele
  5. Che tipo di schema ritmico segue Giovanni Pascoli nella stesura della lirica “Dieci agosto”?
    • a) Rima baciata
    • b) Rima alternata
    • c) Rima incrociata
    • d) Rima embricata
A

c, c, b, b, b

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q
  1. A quale famosa personalità internazionale era legato da un rapporto di amicizia Italo Svevo?
    • a) F. Scott Fitzgerald
    • b) James Joyce
    • c) Virginia Woolf
    • d) Marcel Proust
  2. Chi è il protagonista del romanzo “Una vita”, di Italo Svevo?
    • a) Zeno Cosini
    • b) Alfonso Nitti
    • c) Emilio Brentani
    • d) Silvio Baldini
  3. Nel suo romanzo “La coscienza di Zeno”, Svevo si interessò soprattutto di una tematica, quale?
    • a) Il realismo sociale
    • b) La psicoanalisi freudiana
    • c) L’eroismo romantico
    • d) La narrativa storica
  4. Perché Zeno Cosini, il protagonista della “Coscienza di Zeno”, si rivolge ad uno psicanalista?
    • a) Per superare un trauma infantile
    • b) Per guarire dal fastidioso vizio del fumo
    • c) Per migliorare la sua carriera lavorativa
    • d) Per risolvere problemi relazionali con la moglie
  5. Qual è il cognome di Zeno, protagonista del romanzo “La coscienza di Zeno”?
    • a) Brentani
    • b) Nitti
    • c) Cosini
    • d) Baldini
A

b, b, b, b, c,

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q
  1. Chi diede al movimento poetico il nome Ermetismo?
    • a) Eugenio Montale
    • b) Salvatore Quasimodo
    • c) Francesco Flora
    • d) Alessandro Manzoni
  2. In quale periodo si sviluppa l’Ermetismo?
    • a) Ottocento
    • b) Novecento
    • c) Settecento
    • d) Cinquecento
  3. Qual era l’epicentro dell’Ermetismo in Italia?
    • a) Roma
    • b) Milano
    • c) Firenze
    • d) Napoli
  4. Quale poeta del Novecento può essere considerato il fondatore e il modello dell’Ermetismo?
    • a) Giuseppe Ungaretti
    • b) Salvatore Quasimodo
    • c) Eugenio Montale
    • d) Luigi Pirandello
A

c, b, c, a

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q
  1. Che cosa intende l’Ermetismo con la concezione della parola poetica “pura”?
    • a) La parola ricca di argomenti sociali
    • b) La parola adatta a descrivere la realtà
    • c) La parola sottratta a ogni suggestione politica o sociale
    • d) La parola facile e comprensibile
  2. Qual è la caratteristica principale dell’Ermetismo?
    • a) L’uso di un linguaggio colloquiale
    • b) La narrazione dettagliata di eventi storici
    • c) La riduzione all’essenziale
    • d) L’epopea epica e narrativa
A

entrambe c

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q
  1. Qual è il titolo definitivo della prima raccolta poetica di Giuseppe Ungaretti pubblicata nel 1931?
    • a) L’Allegria
    • b) Allegria di naufragi
    • c) Il dolore
    • d) Vita d’un uomo
  2. In quale poesia di Ungaretti si descrive la brutalità della guerra attraverso un soggiorno notturno accanto al corpo di un compagno caduto?
    • a) San Martino del Carso
    • b) I Fiumi
    • c) Fratelli
    • d) Veglia
  3. Nel poema “San Martino del Carso”, come viene descritto il paesaggio devastato dalla guerra?
    • a) Come una città vivente
    • b) Come un corpo umano
    • c) Come un giardino in fiore
    • d) Come una chiesa in costruzione
  4. Quali fiumi sono esplorati nella poesia “I Fiumi” di Ungaretti?
    • a) Po, Tevere, Arno, Isonzo
    • b) Serchio, Nilo, Senna, Isonzo
    • c) Arno, Nilo, Tevere, Senna
    • d) Isonzo, Danubio, Po, Tevere
  5. Cosa simboleggiano le croci nel poema “San Martino del Carso”?
    • a) La speranza di pace
    • b) Le case distrutte
    • c) I compagni caduti
    • d) Il ritorno alla vita
A

a, d, b, b, c

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q
  1. Qual è il tema centrale della poesia “Fratelli”?
    • a) La solitudine
    • b) La fratellanza umana tra soldati in guerra
    • c) L’amore
    • d) La natura
  2. Quale evento personale ha profondamente influenzato la poetica di Giuseppe Ungaretti nel libro “Il Dolore” (1947)?
    • a) La sua infanzia
    • b) La perdita del figlio e i lutti della guerra
    • c) Il matrimonio
    • d) Il viaggio in America
  3. Nella poesia “Fratelli”, quale stile utilizza Ungaretti per rappresentare la comunicazione tra soldati?
    • a) Elegante e ricercato
    • b) Complesso e simbolico
    • c) Immediato e “telegrafico”
    • d) Lirico e nostalgico
  4. In quale poesia di Ungaretti la Terra è paragonata ad “atomo opaco del male”?
    • a) Veglia
    • b) Fratelli
    • c) San Martino del Carso
    • d) Dieci agosto
A

b, b, c, d

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Eugenio Montale vinse il Premio Nobel per la letteratura?

  1. A quale conflitto partecipò Montale con il grado di sottotenente?
    • A) Prima guerra mondiale
    • B) Seconda guerra mondiale
    • C) Guerra di Corea
  2. Il poema “Non chiederci la parola che squadri da ogni lato” apre quale raccolta di poesia?
    • A) Ossi di seppia
    • B) Le occasioni
    • C) *La bufera e altro
  3. A chi è dedicata la poesia “Ho sceso dandoti il braccio”?
    • A) Alla moglie
    • B) A un amico
    • C) Alla madre
  4. A chi dedica Montale la raccolta di poesie Xenia?
    • A) Drusilla Tanzi
    • B) Maria Luisa Spaziani
    • C) Anna Maria Ortese
A

vero, poi tutte a

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q
  1. Quando è nato Umberto Saba?
    • A) 1883
    • B) 1890
    • C) 1875
  2. Quando morì Umberto Saba?
    • A) 1957
    • B) 1961
    • C) 1949
  3. Dove si trasferì Saba nel 1903 per studiare all’università?
    • A) A Pisa
    • B) A Roma
    • C) A Milano
  4. Perché Saba verrà ricoverato a Milano nel 1918?
    • A) Per crisi psicologiche
    • B) Per una malattia infettiva
    • C) Per un incidente automobilistico
  5. Qual era il compito di Saba nel 1917 nel Campo di aviazione di Taliedo?
    • A) Era un collaudatore del legname per la costruzione degli aerei
    • B) Era un pilota di prova
    • C) Era un meccanico
  6. Qual era il compito di Saba nel campo di soldati austriaci prigionieri?
    • A) Era un dattilografo
    • B) Era un interprete
    • C) Era un sorvegliante
A

tutte a

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

. Quali erano le origini della madre di Saba?
- A) Ebree
- B) Greche
- C) Austriache

  1. Con chi collaborò Saba?
    • A) Con il Corriere della Sera
    • B) Con La Stampa
    • C) Con Il Sole 24 Ore
  2. A che anno risalgono le Sette Novelle di Saba?
    • A) 1912-1913
    • B) 1920-1921
    • C) 1915-1916
  3. A quale anno risale la pubblicazione delle Prose di Saba?
    • A) 1964
    • B) 1957
    • C) 1935
  4. Come si chiama il volume che contiene la produzione poetica di Umberto Saba?
    • A) Canzoniere
    • B) Poesie
    • C) Il piccolo Berlo
A

tutte a

17
Q
  1. In che anno fu pubblicato il Canzoniere di Umberto Saba?
    • A) 1921
    • B) 1926
    • C) 1930
  2. Qual è il titolo del primo libro di Saba pubblicato nel 1911?
    • A) Poesie
    • B) Il piccolo Berlo
    • C) Casa e campagna
  3. Quale significato assume la poesia “Trieste” per il poeta Umberto Saba?
    • A) Rappresenta il suo profondo amore per la città natale, Trieste appunto
    • B) È un’ode alla cultura greca
    • C) È una riflessione sulla sua infanzia
  4. Quando fu pubblicato L’uomo di Saba?
    • A) 1926
    • B) 1930
    • C) 1935
  5. Quando fu scritto “Storia e cronistoria del Canzoniere” di Saba?
    • A) 1940-1947
    • B) 1935-1940
    • C) 1950-1957
  6. Quando pubblicò la raccolta di poesie Il piccolo Berlo Saba?
    • A) 1926
    • B) 1930
    • C) 1921
A

tutte a

18
Q
  1. A quale corrente letteraria si può ricondurre soprattutto la prima produzione poetica di Salvatore Quasimodo?
    • A) Ermetismo
    • B) Futurismo
    • C) Verismo
  2. “Alle fronde dei salici” di Quasimodo si riferisce agli ultimi anni della Seconda Guerra Mondiale.
    • A) Vero
    • B) Falso
A

a, vero

19
Q
  1. Quali caratteristiche contraddistinguono la produzione neorealista?
    • A) Uso di linguaggio ornamentale e estetico
    • B) Resa realistica senza abbellimenti o artifici stilistici
    • C) Rappresentazione ideale e romantica della realtà
  2. Quale critico usò per la prima volta il termine “neorealismo” in riferimento al romanzo di Moravia “Gli indifferenti”?
    • A) Roberto Rossellini
    • B) Luchino Visconti
    • C) Bocelli
  3. Quali film sono considerati esempi significativi del Neorealismo cinematografico?
    • A) “Ossessione”, “Paisà”, “Roma città aperta”, “Ladri di biciclette”, “Sciuscià”
    • B) “La dolce vita”, “8½”, “Rocco e i suoi fratelli”
    • C) “Cinema Paradiso”, “Il postino”
  4. Quale movimento culturale e artistico si considerava parte integrante della costruzione di un’Italia democratica fondata sul protagonismo delle masse popolari?
    • A) Il Futurismo
    • B) Il Decadentismo
    • C) Il Neorealismo
A

b, c, a, c

20
Q
  1. Qual è il romanzo d’esordio di Alberto Moravia?
    • a) La Noia
    • b) Gli Indifferenti
    • c) Il Conformista
    • d) Racconti Romani
  2. Per quale romanzo Alberto Moravia fu ostacolato dal regime fascista?
    • a) La Disubbidienza
    • b) Agostino
    • c) Gli Indifferenti
    • d) L’Attenzione
  3. Quale romanzo di Alberto Moravia esplora il tema della crisi esistenziale attraverso il ritratto di un giovane disilluso?
    • a) La Disubbidienza
    • b) Gli Indifferenti
    • c) Agostino
    • d) La Noia
A

b, c, d

21
Q

. In che anno nacque Cesare Pavese?
- a) 1908
- b) 1910
- c) 1920
- d) 1930

  1. A quanti anni morì Cesare Pavese?
    • a) 41
    • b) 45
    • c) 50
    • d) 55
  2. Dove morì Cesare Pavese?
    • a) Milano
    • b) Roma
    • c) Torino
    • d) Firenze
  3. Cosa rappresenta per Pavese la campagna?
    • a) Lavoro
    • b) Avventura
    • c) Infanzia, ricordo
    • d) Solitudine
A

a, a, c, c

22
Q

. Chi è il protagonista dell’ultimo romanzo di Cesare Pavese?
- a) Paolo
- b) Michele
- c) Anguilla
- d) Alberto

  1. Quale tema è centrale nelle opere di Cesare Pavese?
    • a) Il potere
    • b) La modernità
    • c) L’infanzia e il ricordo
    • d) La rivoluzione
A

c, c

23
Q
  1. Dove è ambientato il romanzo autobiografico di Carlo Levi “Cristo si è fermato a Eboli”?
    • a) Calabria
    • b) Sicilia
    • c) Basilicata
    • d) Campania
  2. Qual è la trama principale di “Cristo si è fermato a Eboli”?
    • a) La vita di un contadino in Sicilia
    • b) Le avventure di un politico a Roma
    • c) L’esperienza del confino per motivi politici
    • d) La storia di una rivoluzione contadina
  3. In quale periodo storico è ambientato il romanzo “Cristo si è fermato a Eboli”?
    • a) Durante la Seconda Guerra Mondiale
    • b) Durante il regime fascista
    • c) Durante il Risorgimento
    • d) Durante la Prima Guerra Mondiale
  4. In che anno è stato pubblicato “Cristo si è fermato a Eboli”?
    • a) 1945
    • b) 1947
    • c) 1950
    • d) 1955
  5. Quale fu il motivo del confino di Carlo Levi, descritto in “Cristo si è fermato a Eboli”?
    • a) Attività giornalistica
    • b) Attività antifascista
    • c) Partecipazione a una rivolta contadina
    • d) Opposizione alla monarchia
  6. Nel romanzo “Cristo si è fermato a Eboli”, come viene descritto il paesaggio della Basilicata?
    • a) Come ricco e fertile
    • b) Come desolato e arido
    • c) Come affollato e vivace
    • d) Come industrializzato e moderno
  7. Qual è il significato del titolo “Cristo si è fermato a Eboli”?
    • a) Riferisce alla visita di Cristo in Basilicata
    • b) Indica che il Cristo della storia ha abbandonato il sud Italia e si è fermato a Eboli (Risposta corretta)
    • c) Sottolinea l’importanza religiosa di Eboli
    • d) Descrive una celebrazione religiosa a Eboli
A

c, c, b, b, b, b,b

24
Q
  1. Qual è lo stile narrativo utilizzato da Carlo Levi in “Cristo si è fermato a Eboli”?
    • a) Realistico e dettagliato
    • b) Astratto e simbolico
    • c) Romantico e idealizzato
    • d) Fantastico e surreale
  2. Chi è il protagonista del romanzo “Cristo si è fermato a Eboli”?
    • a) Un contadino della Basilicata
    • b) Un politico romano
    • c) Carlo Levi stesso
    • d) Un prete di Eboli
A

a, c

25
Q

PASOLINI
1. In quale città è ambientato il romanzo “Ragazzi di vita” di Pier Paolo Pasolini?
- a) Milano
- b) Napoli
- c) Roma
- d) Torino

  1. Pier Paolo Pasolini è conosciuto anche per essere stato:
    • a) Solo uno scrittore
    • b) Un regista cinematografico
    • c) Un politico
    • d) Un pittore
  2. Quale autore è scomparso tragicamente la notte tra l’1 e il 2 novembre del 1975 ad Ostia?
    • a) Italo Calvino
    • b) Cesare Pavese
    • c) Pier Paolo Pasolini
    • d) Alberto Moravia
  3. Chi erano i redattori della rivista “Officina”?
    • a) Pasolini, Calvino e Eco
    • b) Pasolini, Leonetti e Roversi
    • c) Pasolini, Ungaretti e Moravia
    • d) Pasolini, Montale e Pavese
  4. Chi è l’autore de “Petrolio”?
    • a) Alberto Moravia
    • b) Giuseppe Ungaretti
    • c) Pier Paolo Pasolini
    • d) Carlo Levi
  5. “Le ceneri di Gramsci” è il titolo di una:
    • a) Novella
    • b) Raccolta poetica
    • c) Biografia
    • d) Tragedia
A

C, B, C, B, C, B

26
Q

. “Le ceneri di Gramsci” costituisce parte dell’opera poetica di:
- a) Cesare Pavese
- b) Italo Calvino
- c) Pier Paolo Pasolini
- d) Carlo Levi

  1. Chi è l’autore del romanzo “Ragazzi di vita”?
    • a) Cesare Pavese
    • b) Italo Calvino
    • c) Pier Paolo Pasolini
    • d) Alberto Moravia
  2. Chi è l’autore del romanzo “Una vita violenta”?
    • a) Pier Paolo Pasolini
    • b) Giuseppe Ungaretti
    • c) Carlo Levi
    • d) Giosuè Carducci
  3. Nel romanzo “Ragazzi di vita”, Pier Paolo Pasolini rappresenta la vita di ragazzi che vivono nella:
    • a) Campagna toscana
    • b) Periferia di Roma
    • c) Milano bene
    • d) Napoli antica
  4. Riccetto e Caciotta sono i personaggi principali di quale romanzo di Pier Paolo Pasolini?
    • a) Una vita violenta
    • b) Ragazzi di vita
    • c) Petrolio
    • d) Il sogno di una cosa
A

C, C, A, B, B

27
Q
  1. Dove è nata Elsa Morante?
    • a) Milano
    • b) Napoli
    • c) Roma
    • d) Torino
  2. In quale periodo è ambientato il romanzo “La Storia” di Elsa Morante?
    • a) Durante la Prima Guerra Mondiale
    • b) Durante la Seconda Guerra Mondiale
    • c) Durante il Rinascimento
    • d) Durante il periodo del Risorgimento
  3. Il personaggio romanzesco “Ida Ramundo” è la protagonista di quale opera?
    • a) L’isola di Arturo
    • b) Il mondo salvato dai ragazzini e altri poemi
    • c) Menzogna e Sortilegio
    • d) La Storia
A

C, B, D

28
Q
  1. Dov’è ambientato “Il cavaliere inesistente”?
    • a) Futuro
    • b) Medioevo
    • c) Rinascimento
    • d) Antica Roma
  2. Nel libro “Lezioni americane” di Italo Calvino l’autore propone alcune parole chiave per affrontare il nuovo millennio. Quante sono?
    • a) 4
    • b) 5
    • c) 6
    • d) 7
A

B, C