Scienze del corpo umano Flashcards

1
Q

Cos’è un tessuto?
- a) Un insieme di organi
- b) Un insieme di cellule
- c) Un insieme di organuli cellulari
- d) Una singola cellula

A

b

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio il tessuto epiteliale?**
- a) È costituito da cellule sparse con spazi tra di loro.
- b) È costituito da cellule contigue unite strettamente
- c) È composto da cellule allungate e separate.
- d) È un tessuto di riempimento e sostegno.

A

b

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Qual è una delle principali funzioni del tessuto epiteliale?**
- a) Sostegno strutturale
- b) Mantenimento della postura
- c) Funzione protettiva
- d) Contrazione muscolare

A

c

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Come si classifica l’epitelio in base al numero di strati cellulari?
- a) Semplice, pluristratificato, pseudostratificato
- b) Unico, doppio, triplo
- c) Lungo, corto, medio
- d) Veloce, lento, moderato

A

a

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Quali sono le forme cellulari che possono essere trovate nel tessuto epiteliale?
- a) Sferiche, cubiche, cilindriche
- b) Cubiche, cilindriche, appiattite
- c) Ellittiche, rotonde, triangolari
- d) Allungate, stellate, dislocate

A

b

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Qual è la funzione principale del tessuto connettivo?
- a) Fornire supporto e collegare organi e strutture
- b) Contrarre i muscoli
- c) Trasmettere segnali nervosi
- d) Proteggere le superfici esterne

A

a

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Qual è la funzione principale del tessuto muscolare?
- a) Proteggere gli organi interni
- b) Mantenere la postura e consentire il movimento
- c) Supportare le strutture scheletriche
- d) Trasportare nutrienti

A

b

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Quali sono le due proprietà fondamentali delle cellule del tessuto muscolare?
- a) Resistenza e elasticità
- b) Eccitabilità e contrattilità
- c) Adesività e protezione
- d) Conduzione e rigenerazione

A

b

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Quale tipo di tessuto muscolare è caratterizzato da contrazione volontaria e si trova nei muscoli scheletrici?
- a) Muscolare liscio
- b) Muscolare striato
- c) Muscolare miocardico
- d) Muscolare epiteliale

A

b

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q
  1. **Quale tipo di tessuto muscolare costituisce esclusivamente la muscolatura cardiaca e ha una contrazione involontaria?
    • a) Muscolare liscio
    • b) Muscolare striato
    • c) Muscolare miocardico
    • d) Muscolare scheletrico
A

c

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Quale tipo di tessuto muscolare si trova nelle pareti dei grossi vasi sanguigni e degli organi cavi dell’apparato digerente, urinario e genitale, e ha contrazione involontaria?
- a) Muscolare striato
- b) Muscolare miocardico
- c) Muscolare liscio
- d) Muscolare epiteliale

A

c

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Qual è l’unità di base del tessuto nervoso?
- a) Cellula epiteliale
- b) Neurone
- c) Cellula muscolare
- d) Cellula connettivale

A

b

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Quali sono le due importanti proprietà dei neuroni?
- a) Eccitabilità e conduzione
- b) Eccitabilità e conducibilità
- c) Conducibilità e elasticità
- d) Elasticità e stimolabilità

A

b

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Il neurone è formato da:
- a) Corpo cellulare e mitocondri
- b) Corpo cellulare e due prolungamenti principali
- c) Assone e dendriti
- d) Corpo cellulare e ribosomi

A

b

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Qual è la funzione dell’assone in un neurone?
- a) Trasmette gli stimoli dalla periferia al corpo cellulare
- b) Conduce gli impulsi in direzione centrifuga rispetto al corpo cellulare
- c) Riceve stimoli dall’ambiente
- d) Trasporta impulsi nervosi verso il sistema nervoso centrale

A

b

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Qual è la funzione del dendrite in un neurone?
- a) Conduce gli impulsi lontano dal corpo cellulare
- b) Trasmette gli stimoli dalla periferia al corpo cellulare
- c) Trasporta impulsi nervosi verso i muscoli
- d) Rende gli impulsi nervosi elettrici

A

b

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Qual è la funzione principale dell’apparato tegumentario?
- a) Fornire supporto fisico all’organismo
- b) Proteggere il corpo dagli agenti esterni e dagli stress ambientali
- c) Regolare la temperatura corporea
- d) Produrre ormoni

A

b

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Di cosa è costituito l’apparato tegumentario?
- a) Muscoli e ossa
- b) Pelle e annessi cutanei
- c) Nervi e tessuti connettivi
- d) Articolazioni e tendini

A

b

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Quali sono i due strati principali della pelle?
- a) Epidermide e ipoderma
- b) Epidermide e derma
- c) Derma e tessuto muscolare
- d) Epidermide e tessuto connettivo

A

b

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Qual è la funzione del sistema scheletrico?
- a) Regolare la temperatura corporea
- b) Dare supporto fisico, permettere il movimento e proteggere organi importanti
- c) Trasmettere impulsi nervosi
- d) Produrre ormoni

A

b

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Quante ossa compongono circa il corpo umano?
- a) 206
- b) 205
- c) 208
- d) 210

A

a

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Quali sono i tre tipi principali di ossa in base alla forma?
- a) Ossa lunghe, ossa corte e ossa piatte
- b) Ossa piatte, ossa rotte e ossa lunghe
- c) Ossa lunghe, ossa flessibili e ossa piccole
- d) Ossa corte, ossa sottili e ossa spesse

A

a

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

Quali ossa formano lo scheletro assile?
- a) Arti superiori e inferiori
- b) Cranio, colonna vertebrale e cassa toracica
- c) Scapole e clavicole
- d) Ossa del bacino e delle gambe

A

b

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

Quali ossa compongono lo scheletro appendicolare?
- a) Ossa del cranio
- b) Ossa degli arti
- c) Ossa della colonna vertebrale
- d) Ossa della cassa toracica

A

b

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Qual è la funzione principale del tessuto epiteliale? - a) Sostegno e riempimento - b) Protezione, ghiandolare e sensoriale - c) Movimento e contrazione - d) Trasporto e nutrizione
b
25
Qual è la principale differenza tra epitelio semplice e pluristratificato? - a) Il numero di strati cellulari - b) La forma delle cellule - c) La posizione del tessuto - d) La presenza di recettori sensoriali
a
26
Quali tipi di cellule formano il tessuto muscolare striato? - a) Cellule allungate e contrattile - b) Cellule cilindriche e involontarie - c) Cellule quadrate e eccitabili - d) Cellule allungate e volontarie
d
27
Dove si trova il tessuto muscolare liscio? - a) Nei muscoli scheletrici - b) Nella pelle - c) Nelle pareti dei vasi sanguigni e degli organi cavi - d) Nel cuore
c
28
Qual è la caratteristica principale del tessuto muscolare miocardico? - a) È striato e la sua contrazione è involontaria - b) È liscio e la sua contrazione è volontaria - c) È striato e la sua contrazione è volontaria - d) È liscio e la sua contrazione è involontaria **Risposta corretta:** a) È striato e la sua contrazione è involontaria
a
29
Il sistema muscolare è costituito da circa quanti muscoli scheletrici?** - a) 620 - b) 600 - c) 640 - d) 650
a
30
Come sono solitamente distinti i muscoli scheletrici? - a) Lunghi, larghi e brevi - b) Sottile, spesso e quadrato - c) Estesi, contratti e elastici - d) Flessibili, rigidi e estensibili
a
31
Come sono ancorati i muscoli scheletrici alle ossa? - a) Attraverso le cartilagini - b) Attraverso i tendini - c) Attraverso i legamenti - d) Attraverso i fasci muscolari
b
32
Qual è la funzione principale dell'apparato respiratorio? - a) Permettere gli scambi gassosi tra l'apparato circolatorio e l'ambiente esterno - b) Regolare il battito cardiaco - c) Filtrare le sostanze tossiche - d) Stimolare la digestione
a
33
Da quali componenti è formato l'apparato respiratorio? - a) Solo dai polmoni - b) Polmoni e vie respiratorie - c) Cuore e arterie - d) Vasi sanguigni e capillari
b
34
Qual è il percorso che segue l'aria durante l'ispirazione? - a) Nasce nei bronchi e arriva ai bronchioli - b) Passa dalla faringe alla trachea e ai bronchi - c) Dal cuore ai polmoni - d) Dalla pelle ai polmoni
b
35
Cosa avviene durante l'inspirazione? - a) Il diaframma si abbassa e i muscoli intercostali si contraggono - b) Il diaframma si solleva e i muscoli intercostali si rilassano - c) I bronchioli si dilatano e i polmoni si espellono - d) L'aria viene espulsa dai polmoni
a
36
Cosa succede durante l'espirazione? - a) Il diaframma e i muscoli intercostali si contraggono - b) Il diaframma si abbassa e l'aria entra nei polmoni - c) Il diaframma e i muscoli intercostali si rilassano e l'aria viene espulsa - d) L'aria viene aspirata attraverso i bronchi
c
37
Qual è la funzione principale del sistema circolatorio? - a) Permettere la digestione dei cibi - b) Garantire la distribuzione di ossigeno e sostanze nutritive, e l'allontanamento delle sostanze di rifiuto - c) Regolare la temperatura corporea - d) Trasmettere impulsi nervosi
b
38
Di cosa è formato il sistema circolatorio? - a) Solo dal cuore - b) Cuore e vasi sanguigni - c) Vasi sanguigni e ossa - d) Cuore e muscoli
b
39
Qual è la funzione del cuore nel sistema circolatorio? - a) Filtrare il sangue - b) Distribuire ossigeno ai muscoli - c) Pompare il sangue attraverso i vasi sanguigni - d) Produrre ormoni
c
40
12. **Come è diviso il cuore?** - a) In una parte sinistra e una parte destra, senza comunicazione tra loro - b) In due atri e due ventricoli che comunicano tra loro - c) In quattro camere, tutte comunicanti - d) In una parte superiore e una inferiore, comunicanti 13. **Quante camere ha il cuore e quali sono?** - a) Tre: atri e ventricoli - b) Quattro: due atri e due ventricoli - c) Cinque: atri, ventricoli e appendici - d) Due: atrio e ventricolo 14. **Dove origina la contrazione involontaria del cuore?** - a) Dal sistema nervoso centrale - b) Da un ammasso di fibre nella parete dell'atrio destro chiamato nodo seno-atriale - c) Dalla colonna vertebrale - d) Dalla corteccia cerebrale
a, b, b
41
15. **Quali sono le due fasi del battito cardiaco?** - a) Sistole e diastole - b) Contrazione e rilassamento - c) Ispirazione e espirazione - d) Attività e inattività 16. **Cosa succede durante la fase di sistole?** - a) Gli atri e i ventricoli si contraggono - b) Il cuore si rilassa e si riempie di sangue - c) Il sangue viene pompato nei polmoni - d) Le camere cardiache si espandono 17. **Qual è la funzione principale delle arterie?** - a) Trasportare il sangue dal cuore alla periferia - b) Raccogliere il sangue dalla periferia e riportarlo al cuore - c) Permettere lo scambio di nutrienti e gas - d) Produrre globuli rossi 18. **Qual è la caratteristica principale dei capillari?** - a) Pareti spesse e resistenti - b) Pareti sottilissime che permettono il passaggio di gas, nutrienti e rifiuti - c) Pareti elastiche e distensibili - d) Pareti rigide e impermeabili
a, a, a, b
42
1. **Dove ha origine la circolazione sistemica?** - a) Dal ventricolo destro - b) Dal ventricolo sinistro - c) Dall'atrio sinistro - d) Dall'atrio destro 2. **Qual è il percorso del sangue nella circolazione polmonare?** - a) Dal ventricolo sinistro alle arterie polmonari - b) Dal ventricolo destro alle vene polmonari - c) Dal ventricolo destro alle arterie polmonari - d) Dall'atrio destro all'atrio sinistro
b, c
43
4. **Quanti litri di sangue sono presenti in media nell'uomo?** - a) 2-4 litri - b) 4-6 litri - c) 6-8 litri - d) 8-10 litri
b
44
Quali sono le principali funzioni del plasma sanguigno?** - a) Coagulazione del sangue, trasporto di sostanze, riserva proteica, funzione ormonale e difensiva - b) Trasporto di ossigeno e rimozione di anidride carbonica - c) Digestione di nutrienti - d) Stimolazione del sistema nervoso
a
45
6. **Qual è la funzione principale dei globuli rossi (eritrociti)?** - a) Difesa contro le infezioni - b) Trasporto dell'ossigeno - c) Coagulazione del sangue - d) Rimozione delle sostanze di rifiuto 7. **Qual è la funzione dei globuli bianchi (leucociti)?** - a) Trasporto dell'ossigeno - b) Coagulazione del sangue - c) Risposta immunitaria - d) Regolazione della temperatura corporea
b, c
46
8. **Qual è il ruolo delle piastrine nel sangue?** - a) Trasporto di ossigeno - b) Risposta immunitaria - c) Coagulazione del sangue - d) Trasporto di nutrienti
c
47
. **Che cosa comprende il sistema immunitario?** - a) Solo le cellule - b) Solo gli organi - c) Le cellule e gli organi responsabili della difesa contro gli agenti estranei - d) Solo le molecole di istamina 10. **Quali sono le caratteristiche della risposta immunitaria innata?** - a) È specifica e mirata contro un patogeno - b) È aspecifica e si attiva contro qualsiasi agente estraneo - c) È programmata geneticamente e lenta - d) È rapida e senza memoria
c, b
48
12. **Quando entra in gioco la risposta immunitaria specifica?** - a) Quando la risposta innata è sufficiente - b) Quando la risposta innata non è sufficiente - c) Quando c'è un'infezione virale - d) Quando c'è una carenza di vitamine 13. **Quali cellule sono responsabili della risposta immunitaria specifica?** - a) Globuli rossi - b) Piastrine - c) Linfociti - d) Globuli bianchi
b, c
49
14. **Che cosa fa un vaccino?** - a) Fornisce una risposta immunitaria immediata e di breve durata - b) Attiva una risposta immunitaria lenta e duratura - c) Inibisce la produzione di anticorpi - d) Disattiva gli agenti patogeni 15. **Che cos'è un siero?** - a) Una preparazione di microrganismi patogeni vivi - b) Una preparazione contenente anticorpi contro un antigene - c) Una sostanza che stimola la produzione di globuli bianchi - d) Un farmaco per la coagulazione del sangue
entrambe b
50
16. **Cosa succede in una malattia autoimmune?** - a) Il sistema immunitario distrugge i patogeni esterni - b) Il sistema immunitario attacca le proprie cellule - c) Il sistema immunitario è inibito da agenti esterni - d) Il sistema immunitario produce eccessivi globuli rossi 17. **Quali sono due esempi di malattie autoimmuni?** - a) Diabete e asma - b) Artrite reumatoide e sclerosi multipla - c) Raffreddore e influenza - d) Ulcere e gastrite
entrambe b
51
Che cosa fa un ormone?** - a) Stimola i muscoli a contrarsi - b) È una sostanza prodotta da una ghiandola che raggiunge cellule e organi distanti attraverso il sangue - c) Regola la temperatura corporea - d) Digestiona il cibo nello stomaco
b
52
1. **Cos'è il sistema endocrino?** - a) L'insieme dei muscoli e delle ossa - b) L'insieme delle ghiandole endocrine e degli ormoni che producono - c) L'insieme dei vasi sanguigni e del cuore - d) L'insieme degli organi respiratori 4. **Come agisce il sistema endocrino?** - a) Come un regolatore rapido e mirato dei processi metabolici - b) Come un regolatore lento, ma più diffuso e duraturo dei processi metabolici - c) Come un acceleratore delle reazioni chimiche - d) Come un agente di difesa contro le infezioni 3. **Quali sono alcune delle principali ghiandole endocrine?** - a) Fegato, reni, pancreas - b) Ipofisi, tiroide, paratiroidi, ghiandole surrenali, isole di Langerhans, gonadi, epifisi - c) Milza, intestino tenue, cistifellea - d) Polmoni, cuore, stomaco
tutte b
53
. **Qual è la funzione principale dell'apparato digerente?** - a) La produzione di ormoni - b) La masticazione e la digestione dei cibi, fino all'assorbimento delle loro unità costituenti - c) La regolazione della temperatura corporea - d) La produzione di energia 6. **Quali sono le principali componenti del tubo digerente?** - a) Bocca, faringe, esofago, stomaco, intestino tenue e crasso, ano - b) Bocca, naso, trachea, bronchi, polmoni - c) Fegato, pancreas, reni, intestino - d) Cuore, vasi sanguigni, linfonodi
b, a
54
. **Quale enzima inizia la digestione dei carboidrati in bocca?** - a) Pepsina - b) Lipasi - c) Ptialina - d) Tripsina 8. **Dove avviene la maggior parte dei processi digestivi?** - a) Nello stomaco - b) Nel duodeno - c) Nell'intestino crasso - d) Nella bocca 9. **Qual è il ruolo della bile nella digestione?** - a) Demolisce i carboidrati - b) Facilita la digestione dei lipidi - c) Trasporta il sangue - d) Produce enzimi digestivi 10. **Dove ha luogo la maggior parte dell'assorbimento degli alimenti digeriti?** - a) Nell'intestino crasso - b) Nell'intestino tenue - c) Nello stomaco - d) Nella bocca
c, b, b, b
55
11. **Qual è il ruolo dell'intestino crasso?** - a) La produzione di bile - b) L'assorbimento di nutrienti - c) Il riassorbimento dei liquidi - d) La produzione di enzimi digestivi 12. **Qual è la funzione principale del fegato?** - a) Produrre insulina - b) Produrre la bile e partecipare al metabolismo del glucosio e degli aminoacidi - c) Regolare la pressione sanguigna - d) Fornire ossigeno ai tessuti 13. **Quali altre funzioni svolge il fegato oltre a produrre bile?** - a) Produzione di insulina e proteine plasmatiche - b) Demolizione delle sostanze nocive e produzione di urea - c) Assorbimento di nutrienti - d) Regolazione della temperatura corporea 14. **Che cosa produce il fegato per aiutare nella digestione dei lipidi?** - a) Insulina - b) Enzimi digestivi - c) Bile - d) Acido cloridrico 15. **Quali sostanze nocive vengono demolite dal fegato?** - a) Carboidrati e proteine - b) Lipidi e vitamine - c) Alcol e farmaci - d) Minerali e acqua
c, b, b, c, c
56
1. **Qual è il compito principale del sistema nervoso?** - a) Produrre ormoni - b) Regolare le funzioni corporee e trasmettere risposte agli organi effettori - c) Digestione del cibo - d) Produzione di globuli rossi 2. **Qual è l'unità di base del sistema nervoso?** - a) Il muscolo - b) Il neurone - c) Il recettore - d) Il tendine 3. **Cosa sono le sinapsi?** - a) I punti di contatto tra i muscoli e le ossa - b) I punti di contatto tra una terminazione nervosa e un altro neurone - c) I punti di contatto tra i vasi sanguigni - d) I punti di contatto tra il cuore e i polmoni 4. **Quali sono le due principali divisioni del sistema nervoso?** - a) Sistema nervoso centrale e periferico - b) Sistema nervoso simpatico e parasimpatico - c) Sistema nervoso somatico e autonomo - d) Sistema nervoso centrale e autonomo 5. **Qual è la funzione del sistema nervoso centrale?** - a) Raccogliere le informazioni sensoriali e elaborare le risposte - b) Trasportare l'ossigeno ai tessuti - c) Regolare la temperatura corporea - d) Produrre ormoni
b, b, b, a, 2
57
6. **Quali parti costituiscono l'encefalo?** - a) Il tronco cerebrale, il cervelletto, il talamo, l'ipotalamo e il cervello - b) Il midollo spinale, il tronco cerebrale, i nervi cranici - c) Il cervello, le vertebre, il sistema nervoso periferico - d) L'ipotalamo, la medulla oblongata, le orecchie 7. **Qual è la funzione del tronco cerebrale?** - a) Coordinare i movimenti volontari - b) Regolare il battito cardiaco, la respirazione e la pressione sanguigna - c) Elaborare le informazioni sensoriali - d) Controllare le emozioni 8. **Cosa fa il cervelletto?** - a) Regola il battito cardiaco - b) Coordina i movimenti involontari e mantiene l'equilibrio - c) Elabora le risposte motorie volontarie - d) Produce ormoni 9. **Qual è la funzione del talamo?** - a) Regolare la temperatura corporea - b) Smistare e controllare le informazioni - c) Coordinare i movimenti dei muscoli - d) Produrre la bile
a, b, b, b
58
10. **Qual è il compito dell'ipotalamo?** - a) Controllare il battito cardiaco - b) Regolare la temperatura corporea, il bilancio idrico e le funzioni sessuali - c) Coordinare la respirazione - d) Smistare le informazioni sensoriali 11. **Qual è la funzione principale del cervello?** - a) Regolare la pressione sanguigna - b) Elaborare le informazioni sensoriali e controllare le risposte motorie volontarie - c) Produrre ormoni - d) Coordinare i movimenti involontari 12. **Come sono collegati gli emisferi destro e sinistro del cervello?** - a) Attraverso il corpo calloso - b) Attraverso il midollo spinale - c) Attraverso il talamo - d) Attraverso il tronco cerebrale 13. **Quali sono i lobi principali del cervello?** - a) Frontalis, temporalis, occipitalis, parietalis - b) Frontali, parietali, temporali e occipitali - c) Cerebellum, thalamus, medulla, pons - d) Dorsalis, medialis, ventralis, lateralus
b, b, a, b
59
14. **Qual è la funzione dei recettori sensoriali?** - a) Produrre ormoni - b) Percepire i cambiamenti ambientali - c) Coordinare i movimenti muscolari - d) Regolare la temperatura corporea 15. **Qual è la parte recettiva dell'occhio?** - a) La cornea - b) Il cristallino - c) La retina - d) L'iride 16. **Quali sono le componenti principali dell'orecchio responsabili dell'udito e dell'equilibrio?** - a) La coclea e i canali semicircolari - b) Il timpano e l'orecchio esterno - c) Il nervo ottico e la retina - d) Il padiglione auricolare e il condotto uditivo
b, c, a
60
17. **Quali organi costituiscono l'apparato riproduttore maschile?** - a) Le ovaie e l'utero - b) I testicoli e il pene - c) Le ghiandole mammarie e l'utero - d) La prostata e le tube di Falloppio 18. **Cosa sono le cellule uovo e dove vengono prodotte?** - a) Spermatozoi prodotti dai testicoli - b) Ovociti prodotti dalle ovaie - c) Globuli rossi prodotti nel midollo osseo - d) Cellule del fegato 19. **Qual è la funzione dell'utero?** - a) Produrre spermatozoi - b) Produrre ormoni - c) Ospitare e nutrire l'embrione durante la gravidanza - d) Filtrare il sangue
b, b, c
61
20. **Quali sono le due funzioni principali dell'apparato escretore?** - a) Regolare la pressione sanguigna e la digestione - b) Mantenere l'omeostasi e rimuovere i prodotti di rifiuto del metabolismo - c) Produrre ormoni e regolare la temperatura corporea - d) Coordinare i movimenti e produrre enzimi digestivi 21. **Quali organi sono i principali componenti dell'apparato escretore?** - a) Il fegato e il pancreas - b) I polmoni e il cuore - c) I reni - d) Il cervello e il midollo spinale
B, C