letteratura Flashcards
- Il simbolismo in letteratura tende a rappresentare:
- A) Gli aspetti realistici della vita
- B) Gli aspetti quotidiani e banali della vita
- C) Gli aspetti misteriosi ed enigmatici della vita
- D) Gli aspetti storici e politici della vita
- In quale contesto nasce la Poesia d’arte della scuola siciliana?
- A) Nei monasteri
- B) Nelle piazze pubbliche
- C) Alla corte di Federico II di Svevia
- D) Nelle università
entrambe c
Qual era l’argomento prevalente della Poesia d’arte della scuola siciliana sorta alla corte di Federico II di Svevia intorno al Duecento?
- A) Argomento religioso
- B) Argomento amoroso
- C) Argomento politico
- D) Argomento filosofico
Il sonetto classico è formato da:
- A) Tre quartine
- B) Due quartine e due terzine
- C) Due terzine e una quartina
- D) Quattro terzine
- La poesia lirica della scuola siciliana sorta alla corte di Federico II di Svevia ha il merito di:
- A) Aver introdotto il verso libero
- B) Aver introdotto il sonetto
- C) Aver sviluppato la prosa
- D) Aver eliminato le rime
tutte b
1. Qual è il titolo della canzone di Guido Cavalcanti?
- a) “Al cor gentile rempaira sempre Amore”
- b) “Donna me prega”
- c) “S’i fossi foco”
- d) “Rosa fresca aulentissima”
2. Guido Cavalcanti è noto per essere un esponente di quale corrente poetica?
- a) Dolce Stil Novo
- b) Barocco
- c) Rinascimento
- d) Romanticismo
b, a
1. Qual è il titolo della canzone di Guido Guinizelli che è considerata il manifesto dello Stilnovo?
- a) “Donna me prega”
- b) “S’i fossi foco”
- c) “Al cor gentile rempaira sempre Amore”
- d) “Rosa fresca aulentissima”
2. Qual è la novità importante nella poesia di Guido Guinizelli?
- a) Lode della bellezza della natura
- b) Il valore religioso e spirituale dell’amore
- c) Critica della società
- d) Esaltazione della guerra
- Dove nacque Guido Guinizzelli, considerato il padre del “Dolce Stil Novo”?
- A) Firenze
- B) Pisa
- C) Bologna
- D) Siena
c, b,c
1. Qual è il titolo alternativo del “Cantico delle creature”?
- a) Cantico delle stelle
- b) Cantico del sole
- c) Cantico della luna
- d) Cantico degli animali
2. In quale dialetto è composto il “Cantico delle creature”?
- a) Toscano
- b) Volgare umbro
- c) Volgare siciliano
- d) Volgare romano
3. Qual è il tema principale del “Cantico delle creature”?
- a) Lode alla natura
- b) Lode a Dio
- c) Amore per una donna
- d) Disperazione
tutte b
- A quale filone poetico della letteratura duecentesca appartiene il Cantico delle Creature?
- A) Poesia amorosa
- B) Poesia giocosa
- C) Poesia religiosa
- D) Poesia politica
c
- In quale periodo nacque Jacopo de Benedetti, detto Jacopone da Todi?
- A) Intorno al 1100
- B) Intorno al 1200
- C) Intorno al 1300
- D) Intorno al 1400
- Qual è il capolavoro di Jacopone da Todi?
- A) La Divina Commedia
- B) Il Decameron
- C) Il Pianto della Madonna
- D) Il Canzoniere
1. Qual è il titolo di una delle opere più famose di Jacopone da Todi?
- a) “Cantico delle creature”
- b) “Oh signor per cortesia”
- c) “Vita Nova”
- d) “S’i fossi foco”
2. Jacopone da Todi è conosciuto principalmente per la sua:
- a) Poesia d’amore
- b) Poesia religiosa
- c) Poesia epica
- d) Poesia satirica
b, c, b, b
1. Qual è il titolo della poesia di Cielo d’Alcamo che presenta un vivace dialogo tra uno spasimante e una giovane donna?
- a) “Cantico delle creature”
- b) “Oh signor per cortesia”
- c) “Rosa fresca aulentissima”
- d) “Donna me prega”
2. Cosa fa la giovane donna all’inizio della poesia “Rosa fresca aulentissima”?
- a) Si concede subito allo spasimante
- b) Finge di non stare al corteggiamento
- c) Rifiuta categoricamente lo spasimante
- d) Chiede consiglio ai genitori
c, b
1. Qual è il titolo della poesia di Cecco Angiolieri in cui l’autore sfoga il suo malanimo contro il mondo?
- a) “Cantico delle creature”
- b) “Oh signor per cortesia”
- c) “S’i fossi foco”
- d) “Rosa fresca aulentissima”
2. Cosa desidera fare l’autore nella poesia “S’i fossi foco”?
- a) Lodare la bellezza della natura
- b) Seminare distruzione
- c) Cantare l’amore per una donna
- d) Esaltare Dio
- A quale epoca appartiene la poesia di Cecco Angiolieri?
- A) XII secolo
- B) XIII secolo
- C) XIV secolo
- D) XV secolo
c, b, b
- A quale filone appartiene la poesia di Cecco Angiolieri?
- A) Poesia amorosa
- B) Poesia religiosa
- C) Poesia politica
- D) Poesia giocosa
- Dove nacque Cecco Angiolieri?
- A) Firenze
- B) Pisa
- C) Bologna
- D) Siena
- La poesia di Cecco Angiolieri si contrapponeva per la sua irriverenza ad un altro tipo di poesia diffusa nel XIII sec. Di quale stile poetico parliamo?
- A) Dolce Stil Novo
- B) Poesia religiosa
- C) Poesia giocosa
- D) Poesia politica
d, d, a
1. Quale opera di Dante Alighieri è un esempio di poesia stilnovista?
- a) “Divina Commedia”
- b) “De Monarchia”
- c) “Vita Nova”
- d) “Rosa fresca aulentissima”
2. Quale opera di Dante Alighieri esplora temi di politica e teologia?
- a) “Rime”
- b) “Divina Commedia”
- c) “De Monarchia”
- d) “S’i fossi foco”
2. Da quante cantiche è composta la Divina Commedia?
- a) 2
- b) 3
- c) 4
- d) 5
3. Da quanti canti è composta la Divina Commedia?
- a) 99
- b) 100
- c) 101
- d) 102
4. Nella Divina Commedia, Dante pone come custode del Purgatorio:
- a) Virgilio
- b) Beatrice
- c) Catone
- d) Caronte
c, c, b, b, c
5. La Divina Commedia è composta di:
- a) Quartine
- b) Terzine
- c) Ottave
- d) Sestine
6. La Divina Commedia è scritta in:
- a) Settenari
- b) Endecasillabi
- c) Senari
- d) Dodecasillabi
8. Chi sono gli amanti del V canto dell’Inferno della Divina Commedia?
- a) Tristano e Isotta
- b) Paolo e Francesca
- c) Romeo e Giulietta
- d) Paride ed Elena
9. In quali cerchi dell’Inferno di Dante sono puniti gli incontinenti?
- a) Dal primo al quarto
- b) Dal secondo al quinto
- c) Dal terzo al sesto
- d) Dal quarto al settimo
tuute b
10. Quali tra i dannati sono puniti nel sesto cerchio dell’Inferno dantesco?
- a) I violenti
- b) Gli eretici
- c) I fraudolenti
- d) Gli incontinenti
11. Quali tra i dannati sono puniti nel settimo cerchio dell’Inferno dantesco?
- a) I traditori
- b) I violenti
- c) I fraudolenti
- d) Gli incontinenti
12. Quali tra i dannati sono puniti nell’ottavo e nono cerchio dell’Inferno dantesco?
- a) Gli incontinenti
- b) Gli eretici
- c) I fraudolenti
- d) I lussuriosi
b, b, c
13. In quale canto dell’Inferno di Dante fu citato Guido Cavalcanti?
- a) Canto IX
- b) Canto X
- c) Canto XI
- d) Canto XII
15. In quale canto dell’Inferno Dante rievoca l’immagine di Brunetto Latini, attribuendogli il merito di avergli insegnato “come l’uom s’eterna”?
- a) Canto XIII
- b) Canto XIV
- c) Canto XV
- d) Canto XVI
14. Quale personaggio incontra Dante nel X canto dell’Inferno?
- a) Paolo
- b) Francesca
- c) Farinata degli Uberti
- d) Ulisse
b, c, c
17. Quale personaggio nel canto XVII del Paradiso, quasi alla fine del viaggio, investe Dante della missione di indicare al mondo la strada della giustizia e della pace?
- a) San Pietro
- b) San Bernardo
- c) Beatrice
- d) Cacciaguida
18. Quale personaggio pronuncia a Dante questa invettiva nei confronti dei costumi e degli orientamenti della società trecentesca, nel terzo cerchio dell’Inferno: “Giusti son due, ma non vi sono intesi: superbia, invidia e avarizia sono le tre faville”?
- a) Brunetto Latini
- b) Farinata degli Uberti
- c) Ciacco
- d) Ulisse
- “Perché mi scerpi? Non hai tu spirito di pietate alcuno? Uomini fummo e or siamo fatti sterpi.” Qual è il personaggio che si rivolge così a Dante?
- A) Ulisse
- B) Paolo e Francesca
- C) Pier delle Vigne
- D) Brunetto Latini
d, c, c
- Nella Divina Commedia, Dante pone come custode del Purgatorio:
- A) San Pietro
- B) San Francesco
- C) Catone
- D) Virgilio
- Dante Alighieri, nella Divina Commedia, si fece guidare nel Paradiso da:
- A) San Pietro
- B) San Bernardo
- C) Beatrice
- D) Virgilio
- Chi è il giudice infernale, che indica alle anime dannate in quale cerchio siano destinate?
- A) Caronte
- B) Minosse
- C) Plutone
- D) Cerbero
- Dante Alighieri, nella Divina Commedia, si fece guidare nel suo peregrinare nell’Inferno e nel Purgatorio da un “vate, maestro e profeta”, di nome:
- A) Omero
- B) Virgilio
- C) Stazio
- D) Lucano
c, c, b, b
- Con quale parola termina ogni Cantica della Divina Commedia?
- A) Paradiso
- B) Luce
- C) Speranza
- D) Stelle
d
. Come si chiama il primo cielo attraversato da Dante nel Paradiso terrestre?
- A) Cielo della Luna
- B) Cielo di Mercurio
- C) Cielo di Venere
- D) Cielo del Sole
- Come si chiama il secondo cielo attraversato da Dante nel Paradiso terrestre?
- A) Cielo della Luna
- B) Cielo di Mercurio
- C) Cielo di Venere
- D) Cielo del Sole
- Come si chiama il terzo cielo attraversato da Dante nel Paradiso terrestre?
- A) Cielo della Luna
- B) Cielo di Mercurio
- C) Cielo di Venere
- D) Cielo del Sole
- Come si chiama il quarto cielo attraversato da Dante nel Paradiso terrestre?
- A) Cielo della Luna
- B) Cielo di Mercurio
- C) Cielo di Venere
- D) Cielo del Sole
- Come si chiama il quinto cielo attraversato da Dante nel Paradiso terrestre?
- A) Cielo della Luna
- B) Cielo di Mercurio
- C) Cielo di Venere
- D) Cielo di Marte
a, b, c, d, d
- Come si chiama il settimo cielo attraversato da Dante nel Paradiso terrestre?
- A) Cielo della Luna
- B) Cielo di Giove
- C) Cielo di Marte
- D) Cielo di Saturno
- Come si chiama l’ottavo cielo attraversato da Dante nel Paradiso terrestre?
- A) Cielo delle stelle fisse
- B) Cielo di Marte
- C) Cielo di Giove
- D) Primo mobile
- Come si chiama il nono cielo attraversato da Dante nel Paradiso terrestre?
- A) Cielo delle stelle fisse
- B) Primo mobile
- C) Cielo di Giove
- D) Cielo di Saturno
d, a, b
- La legge del “contrappasso” nella Divina Commedia indica:
- A) Una pena che si collega alla colpa commessa
- B) Una ricompensa per i giusti
- C) Un premio per i santi
- D) Una punizione arbitraria
- Come può essere il contrappasso per Dante?
- A) Per analogia o per contrasto
- B) Per somiglianza o differenza
- C) Per affinità o opposizione
- D) Per similarità o diversità
entrambe a
20. Chi c’è secondo Dante nell’Antipurgatorio?
- a) I superbi
- b) I lussuriosi
- c) Coloro che tardarono a pentirsi
- d) I violenti
1. Il primo cerchio dell’Inferno di Dante è il Limbo. Quali sono i dannati che si trovano nel Limbo?
- a) I lussuriosi
- b) Coloro che muoiono senza battesimo e i grandi spiriti dell’umanità vissuti prima della rivelazione cristiana
- c) Gli avari e prodighi
- d) Gli iracondi
c, b
3. Qual è la pena dei lussuriosi nel secondo cerchio dell’Inferno (V canto)?
- a) Immersi nella palude dello Stige
- b) Travolti dalla bufera incessantemente come nella vita furono travolti dalla passione
- c) Con le mani legate da serpenti
- d) Coperti di cappe di piombo
4. Qual è la pena inflitta ai golosi nel terzo cerchio dell’Inferno (VI canto)?
- a) Travolti da una bufera
- b) Immersi nello sterco
- c) Stesi a terra immersi nel fango sotto precipitazioni continue e maleodoranti, frequentemente morsi e graffiati da Cerbero
- d) Coperti di cappe di piombo
5. Qual è la pena inflitta agli avari e prodighi nel quarto cerchio dell’Inferno (VII canto)?
- a) Spingono massi lungo il cerchio con il petto, scontrandosi e insultandosi
- b) Immersi in tombe infuocate
- c) Tuffati nel fiume di sangue bollente
- d) Mutati in alberi secchi
6. Qual è la pena inflitta agli iracondi e accidiosi nel quinto cerchio dell’Inferno?
- a) Immersi nella palude dello Stige e si fanno vicendevolmente del male
- b) Travolti da una bufera
- c) Conficcati in fosse a testa in giù
- d) Camminano con la testa torta all’indietro
b, c, a, a
7. Qual è la pena inflitta ai violenti contro Dio, Natura e Arte nel settimo cerchio dell’Inferno (canti dal XIV al XVII)?
- a) Coperti di cappe di piombo
- b) Giacciono sotto una pioggia di fuoco su una spiaggia incendiata
- c) Con le mani legate da serpenti
- d) Travolti dalla bufera
8. Qual è la pena inflitta agli eretici nel sesto cerchio dell’Inferno?
- a) Camminano con la testa torta all’indietro
- b) Travolti dalla bufera
- c) Giacciono in tombe infuocate
- d) Coperti di cappe di piombo
9. Qual è la pena inflitta ai violenti contro se stessi nel settimo cerchio dell’Inferno (canto XIII)?
- a) Tuffati nel fiume di sangue bollente
- b) Conficcati in fosse a testa in giù
- c) Mutati in alberi secchi e inseguiti e sbranati da cagne
- d) Immersi nella palude dello Stige
10. Qual è la pena inflitta ai ruffiani e seduttori nell’ottavo cerchio dell’Inferno (canto XVIII)?
- a) Sommersi nella pece bollente
- b) Con le mani legate da serpenti
- c) Coperti di cappe di piombo
- d) Corrono in cerchio sferzati da demoni
b, c, c, d
- Qual è il titolo originale della “Divina Commedia”?
- A) Paradiso
- B) Inferno
- C) Purgatorio
- D) Commedia o meglio Comedia
- Quale numero domina nella Divina Commedia?
- A) 1
- B) 3
- C) 5
- D) 7
- Quale tipo di rima si trova nella Divina Commedia?
- A) Baciata
- B) Alternata
- C) Incrociata
- D) Concatenata
1. Di quanti Canti si compone, complessivamente, la Divina Commedia?
- a) 99
- b) 100
- c) 101
- d) 102
3. Quando parliamo di sistema fisico della struttura della Commedia di Dante a cosa ci riferiamo?
- a) Al sistema eliocentrico con il sole al centro
- b) Al sistema tolemaico con la terra al centro immobile e nove sfere celesti concentriche che ruotano attorno
- c) Al sistema galileiano
- d) Al sistema newtoniano
d, b, d, b, b
4. Come è rappresentato l’Inferno di Dante?
- a) Una città sotterranea
- b) Un mare in tempesta
- c) Una voragine a forma di cono rovesciato nel centro della terra
- d) Una foresta oscura
5. Quanti cieli ha il Paradiso dantesco?
- a) 7 cieli più l’empireo
- b) 8 cieli più l’empireo
- c) 9 cieli più l’empireo
- d) 10 cieli più l’empireo
6. Dove è nato Dante Alighieri?
- a) Roma
- b) Venezia
- c) Firenze
- d) Milano
7. Dove è morto Dante Alighieri?
- a) Verona
- b) Ravenna
- c) Bologna
- d) Pisa
c, c, c, b
- Quanti giorni dura il viaggio di Dante nei regni ultraterreni?
- A) 3 giorni
- B) 7 giorni
- C) 10 giorni
- D) 12 giorni
- In quanti cerchi è diviso l’Inferno dantesco?
- A) 7 cerchi più il vestibolo
- B) 9 cerchi più il vestibolo
- C) 10 cerchi più il vestibolo
- D) 12 cerchi più il vestibolo
- Il canto VI di ogni cantica della Divina Commedia di quale argomento tratta?
- A) Religioso
- B) Politico
- C) Filosofico
- D) Personale
tutte b