letteratura Flashcards

1
Q
  1. Il simbolismo in letteratura tende a rappresentare:
    • A) Gli aspetti realistici della vita
    • B) Gli aspetti quotidiani e banali della vita
    • C) Gli aspetti misteriosi ed enigmatici della vita
    • D) Gli aspetti storici e politici della vita
  2. In quale contesto nasce la Poesia d’arte della scuola siciliana?
    • A) Nei monasteri
    • B) Nelle piazze pubbliche
    • C) Alla corte di Federico II di Svevia
    • D) Nelle università
A

entrambe c

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Qual era l’argomento prevalente della Poesia d’arte della scuola siciliana sorta alla corte di Federico II di Svevia intorno al Duecento?
- A) Argomento religioso
- B) Argomento amoroso
- C) Argomento politico
- D) Argomento filosofico

Il sonetto classico è formato da:
- A) Tre quartine
- B) Due quartine e due terzine
- C) Due terzine e una quartina
- D) Quattro terzine

  1. La poesia lirica della scuola siciliana sorta alla corte di Federico II di Svevia ha il merito di:
    • A) Aver introdotto il verso libero
    • B) Aver introdotto il sonetto
    • C) Aver sviluppato la prosa
    • D) Aver eliminato le rime
A

tutte b

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

1. Qual è il titolo della canzone di Guido Cavalcanti?
- a) “Al cor gentile rempaira sempre Amore”
- b) “Donna me prega”
- c) “S’i fossi foco”
- d) “Rosa fresca aulentissima”

2. Guido Cavalcanti è noto per essere un esponente di quale corrente poetica?
- a) Dolce Stil Novo
- b) Barocco
- c) Rinascimento
- d) Romanticismo

A

b, a

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

1. Qual è il titolo della canzone di Guido Guinizelli che è considerata il manifesto dello Stilnovo?
- a) “Donna me prega”
- b) “S’i fossi foco”
- c) “Al cor gentile rempaira sempre Amore”
- d) “Rosa fresca aulentissima”

2. Qual è la novità importante nella poesia di Guido Guinizelli?
- a) Lode della bellezza della natura
- b) Il valore religioso e spirituale dell’amore
- c) Critica della società
- d) Esaltazione della guerra

  1. Dove nacque Guido Guinizzelli, considerato il padre del “Dolce Stil Novo”?
    • A) Firenze
    • B) Pisa
    • C) Bologna
    • D) Siena
A

c, b,c

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

1. Qual è il titolo alternativo del “Cantico delle creature”?
- a) Cantico delle stelle
- b) Cantico del sole
- c) Cantico della luna
- d) Cantico degli animali

2. In quale dialetto è composto il “Cantico delle creature”?
- a) Toscano
- b) Volgare umbro
- c) Volgare siciliano
- d) Volgare romano

3. Qual è il tema principale del “Cantico delle creature”?
- a) Lode alla natura
- b) Lode a Dio
- c) Amore per una donna
- d) Disperazione

A

tutte b

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q
  1. A quale filone poetico della letteratura duecentesca appartiene il Cantico delle Creature?
    • A) Poesia amorosa
    • B) Poesia giocosa
    • C) Poesia religiosa
    • D) Poesia politica
A

c

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q
  1. In quale periodo nacque Jacopo de Benedetti, detto Jacopone da Todi?
    • A) Intorno al 1100
    • B) Intorno al 1200
    • C) Intorno al 1300
    • D) Intorno al 1400
  2. Qual è il capolavoro di Jacopone da Todi?
    • A) La Divina Commedia
    • B) Il Decameron
    • C) Il Pianto della Madonna
    • D) Il Canzoniere

1. Qual è il titolo di una delle opere più famose di Jacopone da Todi?
- a) “Cantico delle creature”
- b) “Oh signor per cortesia”
- c) “Vita Nova”
- d) “S’i fossi foco”

2. Jacopone da Todi è conosciuto principalmente per la sua:
- a) Poesia d’amore
- b) Poesia religiosa
- c) Poesia epica
- d) Poesia satirica

A

b, c, b, b

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

1. Qual è il titolo della poesia di Cielo d’Alcamo che presenta un vivace dialogo tra uno spasimante e una giovane donna?
- a) “Cantico delle creature”
- b) “Oh signor per cortesia”
- c) “Rosa fresca aulentissima”
- d) “Donna me prega”

2. Cosa fa la giovane donna all’inizio della poesia “Rosa fresca aulentissima”?
- a) Si concede subito allo spasimante
- b) Finge di non stare al corteggiamento
- c) Rifiuta categoricamente lo spasimante
- d) Chiede consiglio ai genitori

A

c, b

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

1. Qual è il titolo della poesia di Cecco Angiolieri in cui l’autore sfoga il suo malanimo contro il mondo?
- a) “Cantico delle creature”
- b) “Oh signor per cortesia”
- c) “S’i fossi foco”
- d) “Rosa fresca aulentissima”

2. Cosa desidera fare l’autore nella poesia “S’i fossi foco”?
- a) Lodare la bellezza della natura
- b) Seminare distruzione
- c) Cantare l’amore per una donna
- d) Esaltare Dio

  1. A quale epoca appartiene la poesia di Cecco Angiolieri?
    • A) XII secolo
    • B) XIII secolo
    • C) XIV secolo
    • D) XV secolo
A

c, b, b

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q
  1. A quale filone appartiene la poesia di Cecco Angiolieri?
    • A) Poesia amorosa
    • B) Poesia religiosa
    • C) Poesia politica
    • D) Poesia giocosa
  2. Dove nacque Cecco Angiolieri?
    • A) Firenze
    • B) Pisa
    • C) Bologna
    • D) Siena
  3. La poesia di Cecco Angiolieri si contrapponeva per la sua irriverenza ad un altro tipo di poesia diffusa nel XIII sec. Di quale stile poetico parliamo?
    • A) Dolce Stil Novo
    • B) Poesia religiosa
    • C) Poesia giocosa
    • D) Poesia politica
A

d, d, a

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

1. Quale opera di Dante Alighieri è un esempio di poesia stilnovista?
- a) “Divina Commedia”
- b) “De Monarchia”
- c) “Vita Nova”
- d) “Rosa fresca aulentissima”

2. Quale opera di Dante Alighieri esplora temi di politica e teologia?
- a) “Rime”
- b) “Divina Commedia”
- c) “De Monarchia”
- d) “S’i fossi foco”

2. Da quante cantiche è composta la Divina Commedia?
- a) 2
- b) 3
- c) 4
- d) 5

3. Da quanti canti è composta la Divina Commedia?
- a) 99
- b) 100
- c) 101
- d) 102

4. Nella Divina Commedia, Dante pone come custode del Purgatorio:
- a) Virgilio
- b) Beatrice
- c) Catone
- d) Caronte

A

c, c, b, b, c

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

5. La Divina Commedia è composta di:
- a) Quartine
- b) Terzine
- c) Ottave
- d) Sestine

6. La Divina Commedia è scritta in:
- a) Settenari
- b) Endecasillabi
- c) Senari
- d) Dodecasillabi

8. Chi sono gli amanti del V canto dell’Inferno della Divina Commedia?
- a) Tristano e Isotta
- b) Paolo e Francesca
- c) Romeo e Giulietta
- d) Paride ed Elena

9. In quali cerchi dell’Inferno di Dante sono puniti gli incontinenti?
- a) Dal primo al quarto
- b) Dal secondo al quinto
- c) Dal terzo al sesto
- d) Dal quarto al settimo

A

tuute b

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

10. Quali tra i dannati sono puniti nel sesto cerchio dell’Inferno dantesco?
- a) I violenti
- b) Gli eretici
- c) I fraudolenti
- d) Gli incontinenti

11. Quali tra i dannati sono puniti nel settimo cerchio dell’Inferno dantesco?
- a) I traditori
- b) I violenti
- c) I fraudolenti
- d) Gli incontinenti

12. Quali tra i dannati sono puniti nell’ottavo e nono cerchio dell’Inferno dantesco?
- a) Gli incontinenti
- b) Gli eretici
- c) I fraudolenti
- d) I lussuriosi

A

b, b, c

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

13. In quale canto dell’Inferno di Dante fu citato Guido Cavalcanti?
- a) Canto IX
- b) Canto X
- c) Canto XI
- d) Canto XII

15. In quale canto dell’Inferno Dante rievoca l’immagine di Brunetto Latini, attribuendogli il merito di avergli insegnato “come l’uom s’eterna”?
- a) Canto XIII
- b) Canto XIV
- c) Canto XV
- d) Canto XVI

14. Quale personaggio incontra Dante nel X canto dell’Inferno?
- a) Paolo
- b) Francesca
- c) Farinata degli Uberti
- d) Ulisse

A

b, c, c

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

17. Quale personaggio nel canto XVII del Paradiso, quasi alla fine del viaggio, investe Dante della missione di indicare al mondo la strada della giustizia e della pace?
- a) San Pietro
- b) San Bernardo
- c) Beatrice
- d) Cacciaguida

18. Quale personaggio pronuncia a Dante questa invettiva nei confronti dei costumi e degli orientamenti della società trecentesca, nel terzo cerchio dell’Inferno: “Giusti son due, ma non vi sono intesi: superbia, invidia e avarizia sono le tre faville”?
- a) Brunetto Latini
- b) Farinata degli Uberti
- c) Ciacco
- d) Ulisse

  1. “Perché mi scerpi? Non hai tu spirito di pietate alcuno? Uomini fummo e or siamo fatti sterpi.” Qual è il personaggio che si rivolge così a Dante?
    • A) Ulisse
    • B) Paolo e Francesca
    • C) Pier delle Vigne
    • D) Brunetto Latini
A

d, c, c

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q
  1. Nella Divina Commedia, Dante pone come custode del Purgatorio:
    • A) San Pietro
    • B) San Francesco
    • C) Catone
    • D) Virgilio
  2. Dante Alighieri, nella Divina Commedia, si fece guidare nel Paradiso da:
    • A) San Pietro
    • B) San Bernardo
    • C) Beatrice
    • D) Virgilio
  3. Chi è il giudice infernale, che indica alle anime dannate in quale cerchio siano destinate?
    • A) Caronte
    • B) Minosse
    • C) Plutone
    • D) Cerbero
  4. Dante Alighieri, nella Divina Commedia, si fece guidare nel suo peregrinare nell’Inferno e nel Purgatorio da un “vate, maestro e profeta”, di nome:
    • A) Omero
    • B) Virgilio
    • C) Stazio
    • D) Lucano
A

c, c, b, b

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q
  1. Con quale parola termina ogni Cantica della Divina Commedia?
    • A) Paradiso
    • B) Luce
    • C) Speranza
    • D) Stelle
A

d

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

. Come si chiama il primo cielo attraversato da Dante nel Paradiso terrestre?
- A) Cielo della Luna
- B) Cielo di Mercurio
- C) Cielo di Venere
- D) Cielo del Sole

  1. Come si chiama il secondo cielo attraversato da Dante nel Paradiso terrestre?
    • A) Cielo della Luna
    • B) Cielo di Mercurio
    • C) Cielo di Venere
    • D) Cielo del Sole
  2. Come si chiama il terzo cielo attraversato da Dante nel Paradiso terrestre?
    • A) Cielo della Luna
    • B) Cielo di Mercurio
    • C) Cielo di Venere
    • D) Cielo del Sole
  3. Come si chiama il quarto cielo attraversato da Dante nel Paradiso terrestre?
    • A) Cielo della Luna
    • B) Cielo di Mercurio
    • C) Cielo di Venere
    • D) Cielo del Sole
  4. Come si chiama il quinto cielo attraversato da Dante nel Paradiso terrestre?
    • A) Cielo della Luna
    • B) Cielo di Mercurio
    • C) Cielo di Venere
    • D) Cielo di Marte
A

a, b, c, d, d

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q
  1. Come si chiama il settimo cielo attraversato da Dante nel Paradiso terrestre?
    • A) Cielo della Luna
    • B) Cielo di Giove
    • C) Cielo di Marte
    • D) Cielo di Saturno
  2. Come si chiama l’ottavo cielo attraversato da Dante nel Paradiso terrestre?
    • A) Cielo delle stelle fisse
    • B) Cielo di Marte
    • C) Cielo di Giove
    • D) Primo mobile
  3. Come si chiama il nono cielo attraversato da Dante nel Paradiso terrestre?
    • A) Cielo delle stelle fisse
    • B) Primo mobile
    • C) Cielo di Giove
    • D) Cielo di Saturno
A

d, a, b

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q
  1. La legge del “contrappasso” nella Divina Commedia indica:
    • A) Una pena che si collega alla colpa commessa
    • B) Una ricompensa per i giusti
    • C) Un premio per i santi
    • D) Una punizione arbitraria
  2. Come può essere il contrappasso per Dante?
    • A) Per analogia o per contrasto
    • B) Per somiglianza o differenza
    • C) Per affinità o opposizione
    • D) Per similarità o diversità
A

entrambe a

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

20. Chi c’è secondo Dante nell’Antipurgatorio?
- a) I superbi
- b) I lussuriosi
- c) Coloro che tardarono a pentirsi
- d) I violenti

1. Il primo cerchio dell’Inferno di Dante è il Limbo. Quali sono i dannati che si trovano nel Limbo?
- a) I lussuriosi
- b) Coloro che muoiono senza battesimo e i grandi spiriti dell’umanità vissuti prima della rivelazione cristiana
- c) Gli avari e prodighi
- d) Gli iracondi

A

c, b

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

3. Qual è la pena dei lussuriosi nel secondo cerchio dell’Inferno (V canto)?
- a) Immersi nella palude dello Stige
- b) Travolti dalla bufera incessantemente come nella vita furono travolti dalla passione
- c) Con le mani legate da serpenti
- d) Coperti di cappe di piombo

4. Qual è la pena inflitta ai golosi nel terzo cerchio dell’Inferno (VI canto)?
- a) Travolti da una bufera
- b) Immersi nello sterco
- c) Stesi a terra immersi nel fango sotto precipitazioni continue e maleodoranti, frequentemente morsi e graffiati da Cerbero
- d) Coperti di cappe di piombo

5. Qual è la pena inflitta agli avari e prodighi nel quarto cerchio dell’Inferno (VII canto)?
- a) Spingono massi lungo il cerchio con il petto, scontrandosi e insultandosi
- b) Immersi in tombe infuocate
- c) Tuffati nel fiume di sangue bollente
- d) Mutati in alberi secchi

6. Qual è la pena inflitta agli iracondi e accidiosi nel quinto cerchio dell’Inferno?
- a) Immersi nella palude dello Stige e si fanno vicendevolmente del male
- b) Travolti da una bufera
- c) Conficcati in fosse a testa in giù
- d) Camminano con la testa torta all’indietro

A

b, c, a, a

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

7. Qual è la pena inflitta ai violenti contro Dio, Natura e Arte nel settimo cerchio dell’Inferno (canti dal XIV al XVII)?
- a) Coperti di cappe di piombo
- b) Giacciono sotto una pioggia di fuoco su una spiaggia incendiata
- c) Con le mani legate da serpenti
- d) Travolti dalla bufera

8. Qual è la pena inflitta agli eretici nel sesto cerchio dell’Inferno?
- a) Camminano con la testa torta all’indietro
- b) Travolti dalla bufera
- c) Giacciono in tombe infuocate
- d) Coperti di cappe di piombo

9. Qual è la pena inflitta ai violenti contro se stessi nel settimo cerchio dell’Inferno (canto XIII)?
- a) Tuffati nel fiume di sangue bollente
- b) Conficcati in fosse a testa in giù
- c) Mutati in alberi secchi e inseguiti e sbranati da cagne
- d) Immersi nella palude dello Stige

10. Qual è la pena inflitta ai ruffiani e seduttori nell’ottavo cerchio dell’Inferno (canto XVIII)?
- a) Sommersi nella pece bollente
- b) Con le mani legate da serpenti
- c) Coperti di cappe di piombo
- d) Corrono in cerchio sferzati da demoni

A

b, c, c, d

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q
  1. Qual è il titolo originale della “Divina Commedia”?
    • A) Paradiso
    • B) Inferno
    • C) Purgatorio
    • D) Commedia o meglio Comedia
  2. Quale numero domina nella Divina Commedia?
    • A) 1
    • B) 3
    • C) 5
    • D) 7
  3. Quale tipo di rima si trova nella Divina Commedia?
    • A) Baciata
    • B) Alternata
    • C) Incrociata
    • D) Concatenata

1. Di quanti Canti si compone, complessivamente, la Divina Commedia?
- a) 99
- b) 100
- c) 101
- d) 102

3. Quando parliamo di sistema fisico della struttura della Commedia di Dante a cosa ci riferiamo?
- a) Al sistema eliocentrico con il sole al centro
- b) Al sistema tolemaico con la terra al centro immobile e nove sfere celesti concentriche che ruotano attorno
- c) Al sistema galileiano
- d) Al sistema newtoniano

A

d, b, d, b, b

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Q

4. Come è rappresentato l’Inferno di Dante?
- a) Una città sotterranea
- b) Un mare in tempesta
- c) Una voragine a forma di cono rovesciato nel centro della terra
- d) Una foresta oscura

5. Quanti cieli ha il Paradiso dantesco?
- a) 7 cieli più l’empireo
- b) 8 cieli più l’empireo
- c) 9 cieli più l’empireo
- d) 10 cieli più l’empireo

6. Dove è nato Dante Alighieri?
- a) Roma
- b) Venezia
- c) Firenze
- d) Milano

7. Dove è morto Dante Alighieri?
- a) Verona
- b) Ravenna
- c) Bologna
- d) Pisa

A

c, c, c, b

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
26
Q
  1. Quanti giorni dura il viaggio di Dante nei regni ultraterreni?
    • A) 3 giorni
    • B) 7 giorni
    • C) 10 giorni
    • D) 12 giorni
  2. In quanti cerchi è diviso l’Inferno dantesco?
    • A) 7 cerchi più il vestibolo
    • B) 9 cerchi più il vestibolo
    • C) 10 cerchi più il vestibolo
    • D) 12 cerchi più il vestibolo
  3. Il canto VI di ogni cantica della Divina Commedia di quale argomento tratta?
    • A) Religioso
    • B) Politico
    • C) Filosofico
    • D) Personale
A

tutte b

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
27
Q
  1. Da quanti libri è composto il Monarchia di Dante Alighieri?
    • A) 2
    • B) 3
    • C) 4
    • D) 5

8. Cosa contiene il volumetto intitolato Vita Nova di Dante Alighieri?
- a) Raccolta di lettere politiche
- b) Raccolta di poesie scritte per onorare Beatrice
- c) Raccolta di racconti brevi
- d) Trattato di filosofia

14. Da quanti trattati è composto il Convivio di Dante Alighieri?
- a) 2
- b) 3
- c) 4
- d) 5

15. Che cosa esalta Dante Alighieri nel terzo trattato del Convivio dove si commenta la canzone “Amor che nella mente mi ragiona”?
- a) La bellezza femminile
- b) La ragione umana attraverso la quale si perfeziona la nostra natura
- c) La giustizia divina
- d) La natura della poesia

A

b, b, c, b

28
Q
  1. Di cosa parla Dante nel primo libro del De vulgari eloquentia?
    • A) Della poesia amorosa
    • B) Dell’origine delle lingue che fa risalire alla Torre di Babele
    • C) Della politica italiana
    • D) Della filosofia scolastica
  2. Cosa intende Dante nel De vulgari eloquentia quando parla del “volgare illustre” della lirica d’amore?
    • A) Il volgare deve nascere da un attento raffinamento formale che lo metta al passo
    • B) Il volgare deve essere comprensibile a tutti
    • C) Il volgare deve essere utilizzato solo per la poesia religiosa
    • D) Il volgare deve imitare il latino
A

b, a

29
Q
  1. In quale epoca visse Petrarca?
    • A) XII secolo
    • B) XIII secolo
    • C) XIV secolo
    • D) XV secolo
  2. Chi è “duca e maestro” per Petrarca?
    • A) San Tommaso d’Aquino
    • B) San Giovanni Crisostomo
    • C) Sant’Agostino
    • D) San Bernardo
  3. Nel giorno di Pasqua del 1341, in quale città Francesco Petrarca fu incoronato poeta?
    • A) Firenze
    • B) Milano
    • C) Roma
    • D) Napoli
A

c, c, c

30
Q
  1. A chi è dedicato il Canzoniere di Petrarca?
    • A) Beatrice
    • B) Laura
    • C) Laura e Beatrice
    • D) Silvia
  2. Il Canzoniere di Francesco Petrarca è scritto in quale lingua?
    • A) Latino
    • B) Italiano
    • C) Volgare
    • D) Francese
  3. Qual è il tema dominante del Canzoniere di Petrarca?
    • A) La politica
    • B) La natura
    • C) L’amore per Laura
    • D) La filosofia
  4. Laura, nel Canzoniere di Petrarca, ricorda quale altra figura letteraria?
    • A) Beatrice
    • B) Silvia
    • C) Dido
    • D) Clori
  5. Nel Canzoniere, Petrarca evidenzia il contrasto tra amore terreno e spirituale senza quale elemento?
    • A) Una soluzione
    • B) Una conclusione
    • C) Un compromesso
    • D) Un perdono
A

b, c, c, a, a

31
Q
  1. Qual è l’opera di Francesco Petrarca ispirata al pensiero e alle opere di Sant’Agostino?
    • A) Canzoniere
    • B) De Viris Illustribus
    • C) Secretum
    • D) Epistolae
  2. Quale autore ha scritto il Secretum?
    • A) Giovanni Boccaccio
    • B) Dante Alighieri
    • C) Francesco Petrarca
    • D) Ludovico Ariosto
  3. Con chi dialoga Petrarca nei tre libri del Secretum?
    • A) San Giovanni Crisostomo
    • B) San Tommaso d’Aquino
    • C) Sant’Agostino
    • D) San Bernardo
A

tutte c

32
Q
  1. Qual è il tema principale del poema epico Africa di Petrarca?
    • A) La Prima Guerra Punica
    • B) La Seconda Guerra Punica
    • C) Le guerre di conquista romana
    • D) Le guerre di Alessandro Magno
  2. Quando fu scritto il poema epico Africa di Petrarca?
    • A) 1320-1330
    • B) 1339-1343
    • C) 1345-1350
    • D) 1360-1370
A

b, b

33
Q
  1. Il poema Trionfi di Petrarca è scritto in quale lingua?
    • A) Latino
    • B) Volgare latino
    • C) Greco
    • D) Francese
  2. Quale evento autobiografico è incluso nel poema Trionfi di Petrarca?
    • A) La morte di Laura
    • B) L’incontro con Laura
    • C) L’incoronazione a poeta
    • D) La pubblicazione del Canzoniere
  3. Che tipo di opere sono le Epistulae di Petrarca?
    • A) Poesie liriche
    • B) Lettere ad amici e grandi personalità della storia
    • C) Trattati filosofici
    • D) Poemi epici
A

tutte b

34
Q

2. In quale secolo è stato scritto il Decameron di Boccaccio?
- a) XIII
- b) XIV
- c) XV
- d) XVI

3. Cosa significa Decameron?
- a) Libro delle mille e una notte
- b) Libro delle venti giornate
- c) Libro delle dieci giornate
- d) Libro delle cento novelle

4. Da quale lingua proviene il titolo “Decameron” di Boccaccio?
- a) Latino
- b) Arabo
- c) Greco

5. Quale era il motivo che aveva spinto nel Decameron di Boccaccio tre giovani e sette donne a ritirarsi in una villa fuori Firenze?
- a) Per partecipare a un concorso di poesia
- b) Per sfuggire alla peste nera del 1348
- c) Per celebrare una festa nuziale
- d) Per completare uno studio filosofico

A

b, c, c, b

35
Q

7. Quale evento fa da cornice al Decameron?
- a) Una guerra
- b) Una carestia
- c) Un’epidemia di peste
- d) Una rivolta politica

9. Qual è il tema della Seconda Giornata nel “Decameron” di Boccaccio?
- a) Storie di avventure eroiche
- b) Storie di personaggi che, tormentati da ostacoli di vario tipo, arrivano infine ad una soluzione migliore di quella che potessero sperare
- c) Storie di inganni e tradimenti
- d) Storie di amori impossibili

10. Qual è il tema della Prima Giornata nel “Decameron” di Boccaccio?
- a) Tema libero, si raccontano storie che hanno per protagonisti ecclesiastici corrotti
- b) Storie di avventure eroiche
- c) Storie di amori impossibili
- d) Storie di inganni e tradimenti

A

c, b, a

36
Q

14. In quale epoca visse Boccaccio?
- a) XIII secolo
- b) XIV secolo
- c) XV secolo
- d) XVI secolo

2. Quanti racconti sono presenti nel Decameron?
- a) 90
- b) 100
- c) 110
- d) 120

6. Ogni giorno viene eletto un re o regina. Qual è il ruolo di questa figura nel Decameron?
- a) Organizzare banchetti
- b) Decidere il tema delle storie da raccontare
- c) Proporre sfide tra i raccontatori
- d) Scegliere i luoghi di soggiorno

A

tutte b

37
Q

3. Quanti protagonisti sono presenti nel Decameron e quale è la loro composizione di genere?
- a) 10 ragazzi: 6 donne e 4 uomini
- b) 10 ragazzi: 5 donne e 5 uomini
- c) 10 ragazzi: 7 donne e 3 uomini
- d) 12 ragazzi: 7 donne e 5 uomini

4. Per quanti giorni i protagonisti del Decameron si trattengono fuori da Firenze?
- a) 5 giorni
- b) 7 giorni
- c) 10 giorni
- d) 15 giorni

5. Qual è il motivo per cui i protagonisti si ritirano in una villa fuori Firenze?
- a) Per partecipare a una festa
- b) Per completare uno studio filosofico
- c) Per sfuggire alla peste
- d) Per intraprendere un pellegrinaggio

A

tutte c

38
Q

7. Quali sono alcuni dei temi trattati nelle novelle del Decameron?
- a) Amore, fortuna, corruzione del clero, astuzia
- b) Guerra, pace, economia, scienza
- c) Natura, mitologia, filosofia, arte
- d) Politica, economia, sport, religione

8. Quale delle seguenti è una caratteristica della struttura narrativa del Decameron?
- a) Ogni racconto è incentrato esclusivamente su temi religiosi
- b) Ogni giornata ha un tema specifico deciso dal re o dalla regina
- c) I racconti sono tutti basati su storie mitologiche
- d) Ogni storia è raccontata da un singolo narratore per tutto il libro

9. Qual è l’obiettivo principale della narrazione nel Decameron?
- a) Documentare la peste nera
- b) Intrattenere e riflettere sulla società e le sue problematiche
- c) Celebrale la nobiltà
- d) Esprimere critiche politiche

10. Quale elemento non è presente nella struttura narrativa del Decameron?
- a) Una cornice di sfondo che include un’epidemia
- b) Un sistema di narrazione a cerchio
- c) Un tema libero per ogni giornata
- d) I protagonisti che si trovano in viaggio in paesi stranieri

A

a,b,b,d

39
Q
  1. Qual è la forma metrica utilizzata nel poema Orlando Innamorato?
    • A) Sonetti
    • B) Ottave
    • C) Endecasillabi
    • D) Sestine
  2. Quanti canti contiene il primo libro del Orlando Innamorato?
    • A) 20
    • B) 29
    • C) 31
    • D) 34
  3. Il terzo libro del Orlando Innamorato è:
    • A) Completo
    • B) Incompleto
    • C) Solo in parte scritto
    • D) Perdita
A

tutte b

40
Q
  1. In quanti libri è diviso il poema Orlando Innamorato?
    • A) 1
    • B) 2
    • C) 3
    • D) 4
  2. Quanti canti contiene il secondo libro del Orlando Innamorato?
    • A) 28
    • B) 30
    • C) 31
    • D) 33
A

tutte c

41
Q
  1. Chi è il re pagano che minaccia la Francia nella seconda parte del poema?
    • A) Agramante
    • B) Sacripante
    • C) Rodomonte
    • D) Mandricardo
  2. Chi vince il torneo proposto da Angelica e cosa avviene a chi perde?
    • A) Chi vince sposa Angelica, chi perde diventa prigioniero
    • B) Chi vince diventa re, chi perde viene esiliato
    • C) Chi vince riceve un tesoro, chi perde deve servire il vincitore
    • D) Chi vince ottiene un titolo nobiliare, chi perde viene esiliato
  3. Cosa accade a Ranaldo quando beve dalla fonte magica?
    • A) Diventa invisibile
    • B) Trasforma il suo amore per Angelica in odio
    • C) Acquisisce forza sovrumana
    • D) Perde la memoria
  4. Cosa succede ad Angelica dopo aver bevuto dalla fonte magica?
    • A) Perde il suo amore per Ranaldo
    • B) Si innamora di Ranaldo
    • C) Diventa immortale
    • D) Acquisisce il potere della telepatia
  5. Cosa promette Carlo Magno per ottenere l’aiuto contro i pagani nella seconda parte del poema?
    • A) Un regno
    • B) Una grande somma di denaro
    • C) Angelica come sposa a chi combatterà meglio
    • D) Il titolo di cavaliere
  6. Chi sono i protagonisti dell’amore nel terzo libro del poema?
    • A) Orlando e Angelica
    • B) Ranaldo e Bradamante
    • C) Ruggero e Bradamante
    • D) Ferraguto e Angelica
  7. Da chi discenderanno gli Estensi, secondo il poema?
    • A) Ranaldo e Angelica
    • B) Orlando e Bradamante
    • C) Ruggero e Bradamante
    • D) Astolfo e Laura
A

a, a, b, b, c, c, c

42
Q
  1. A chi è dedicato Il Principe di Niccolò Machiavelli?
    • A) Papa Leone X
    • B) Lorenzo De’ Medici
    • C) Carlo V
    • D) Francesco V
  2. Qual è il principale argomento trattato nel Principe di Machiavelli?
    • A) La strategia militare
    • B) La figura del principe e le sue capacità di conquistare e mantenere il potere
    • C) La filosofia politica
    • D) La narrativa storica
  3. In quanti capitoli è suddiviso Il Principe?
    • A) 22
    • B) 24
    • C) 26
    • D) 30
  4. In quale periodo fu scritto Il Principe di Niccolò Machiavelli?
    • A) XIV secolo
    • B) XV secolo
    • C) XVI secolo
    • D) XVII secolo
  5. Di quanti capitoli è composto Il Principe di Machiavelli?
    • A) 20
    • B) 22
    • C) 24
    • D) 26
  6. Quale figura storica è analizzata come esempio nel Principe per il suo metodo di acquisizione e mantenimento del potere?
    • A) Francesco Vettori
    • B) Lorenzo De’ Medici
    • C) Cesare Borgia
    • D) Carlo V
A

b, b, c, c, d, c

43
Q
  1. Cosa decide Lucrezia dopo aver scoperto l’identità di Callimaco nella commedia La Mandragola?
    • A) Accetta l’inganno e diventa sua amante
    • B) Rivela tutto a Nicia
    • C) Abbandona Callimaco
    • D) Si trasferisce altrove
  2. In che periodo è ambientata la commedia La Mandragola?
    • A) 1504
    • B) 1512-1520
    • C) 1532
    • D) 1540
  3. Quale stratagemma usa Callimaco per avvicinarsi a Lucrezia nella commedia La Mandragola?
    • A) Finge di essere un garzone
    • B) Si traveste da medico
    • C) Utilizza una pozione di mandragola
    • D) Organizza un torneo
  4. Chi è il protagonista innamorato di Lucrezia nella commedia La Mandragola?
    • A) Nicia
    • B) Siro
    • C) Ligurio
    • D) Callimaco
  5. Chi è il marito di Lucrezia nella commedia La Mandragola?
    • A) Callimaco
    • B) Siro
    • C) Ligurio
    • D) Nicia
  6. Chi suggerisce di usare un garzone come vittima nella commedia La Mandragola?
    • A) Lucrezia
    • B) Callimaco
    • C) Siro
    • D) Ligurio
A

a, b, b, d, d, d

44
Q

2. In quale città nacque Ludovico Ariosto?
- a) Firenze
- b) Milano
- c) Reggio Emilia
- d) Bologna

5. In quale periodo fu scritto L’Orlando Furioso di Ludovico Ariosto?
- a) 1400
- b) 1450
- c) 1500
- d) 1550

7. Che tipo di opera letteraria è L’Orlando Furioso di Ludovico Ariosto?
- a) Romanzo storico
- b) Poema epico
- c) Poema cavalleresco
- d) Tragedia
- **Rispost

8. Di chi si innamora il paladino Orlando nell’Orlando Furioso?
- a) Bradamante
- b) Marfisa
- c) Angelica
- d) Ippolito

A

tutte c

45
Q

1. Qual è la forma metrica dell’Orlando Furioso?
- a) Sonetto
- b) Ottava
- c) Terzina
- d) Verso libero

4. Qual è la forma metrica dell’Orlando Furioso?
- a) Sonetto
- b) Ottava
- c) Terzina
- d) Verso libero

6. L’Orlando Furioso di Ariosto si presenta come una continuazione di quale altra opera?
- a) La Gerusalemme Liberata
- b) Orlando Innamorato
- c) I Promessi Sposi
- d) La Divina Commedia

A

tutte b

46
Q

9. Quale tra i seguenti è un personaggio dell’Orlando Furioso?
- a) Orlando
- b) Dante
- c) Beatrice
- d) Petrarca

10. Quale tra i seguenti è un personaggio dell’Orlando Furioso?
- a) Angelica
- b) Francesca
- c) Fiammetta
- d) Clarisse

9. In quale secolo è ambientata la guerra tra cristiani e musulmani narrata in L’Orlando Furioso?
- a) XII secolo
- b) XIII secolo
- c) XIV secolo
- d) XV secolo

A

tutte a

47
Q

11. Di quale genere letterario del 1500 fu autore Pietro Aretino?
- a) Romanzo storico
- b) Commedia
- c) Tragedia
- d) Poema cavalleresco

3. Quanti canti compongono L’Orlando Furioso?
- a) 30
- b) 36
- c) 46
- d) 50

7. Qual è l’esito finale della storia d’amore tra Bradamante e Ruggiero?
- a) Ruggiero rimane saraceno e si scontra con Bradamante
- b) Bradamante diventa saracena per sposare Ruggiero
- c) Ruggiero si converte al cattolicesimo e si sposa con Bradamante
- d) Bradamante e Ruggiero si separano e rimangono amici

A

tutte c

48
Q

1. Quando fu pubblicata per la prima volta L’Orlando Furioso?
- a) 1500
- b) 1516
- c) 1521
- d) 1530

2. Qual è la forma metrica utilizzata da Ariosto per L’Orlando Furioso?
- a) Sonetto
- b) Ottava
- c) Terzina
- d) Verso libero

6. Chi sposa Angelica, scatenando la follia di Orlando?
- a) Rinaldo
- b) Medoro
- c) Ruggiero
- d) Ferrante

8. Qual è la principale differenza tra L’Orlando Furioso e il poema che lo precede, Orlando Innamorato?
- a) L’Orlando Furioso è scritto in rima baciata, mentre Orlando Innamorato è in terzine
- b) L’Orlando Furioso continua la narrazione di Orlando Innamorato e presenta una trama più complessa
- c) Orlando Innamorato è ambientato in un contesto completamente diverso da L’Orlando Furioso
- d) L’Orlando Furioso è scritto in latino, mentre Orlando Innamorato è in volgare

10. Quale aspetto della vita dei cavalieri viene enfatizzato nella vicenda encomiastica di L’Orlando Furioso?
- a) Le loro disavventure comiche
- b) Le loro doti eroiche e il loro valore
- c) I loro fallimenti in battaglia
- d) La loro vita amorosa e privata

A

tutte b

49
Q

. Quale autore del Cinquecento ha scritto La Gerusalemme Liberata?
- A) Ludovico Ariosto
- B) Giovanni Boccaccio
- C) Torquato Tasso
- D) Francesco Petrarca

  1. A quale genere letterario appartiene La Gerusalemme Liberata di Torquato Tasso?
    • A) Romanzo
    • B) Commedia
    • C) Poema
    • D) Saggio
  2. A cosa si ispira La Gerusalemme Liberata di Torquato Tasso?
    • A) Alla guerra dei Cent’Anni
    • B) Alla conquista della Costantinopoli
    • C) Alla prima crociata
    • D) Alla scoperta dell’America
  3. Come si chiamava la donna amata da Tancredi ne La Gerusalemme Liberata di Torquato Tasso?
    • A) Ippolito
    • B) Angelica
    • C) Clorinda
    • D) Ermengarda
A

tutte c

50
Q
  1. Chi era Tancredi ne La Gerusalemme Liberata di Torquato Tasso?
    • A) Un cavaliere musulmano
    • B) Un principe cristiano
    • C) Un condottiero turco
    • D) Un saggio monaco
  2. In quale anno fu pubblicata Gerusalemme Liberata?
    • A) 1575
    • B) 1581
    • C) 1593
    • D) 1600
  3. Chi sono i principali guerrieri cristiani nel poema Gerusalemme Liberata?
    • A) Goffredo e Riccardo
    • B) Rinaldo e Tancredi
    • C) Orlando e Rinaldo
    • D) Carlo Magno e Ruggiero
  4. Quali sono i principali antagonisti musulmani nel poema Gerusalemme Liberata?
    • A) Saladin e Omar
    • B) Argante, Clorinda, e la Maga Armida
    • C) Aladino e Basilio
    • D) Agramante e Clorinda
A

tutte b

51
Q

. Quale tra i seguenti è un personaggio della Gerusalemme Liberata?
- A) Enea
- B) Dante
- C) Armida
- D) Beatrice

  1. Qual è il tema principale di Gerusalemme Liberata?
    • A) La conquista dell’America
    • B) La guerra dei Cent’Anni
    • C) La prima crociata
    • D) La lotta per il potere in Italia
  2. Chi è l’angelo che incoraggia i cristiani a continuare la battaglia nella Gerusalemme Liberata?
    • A) Michele
    • B) Raffaele
    • C) Gabriele
    • D) Uriel
  3. Cosa fa la Maga Armida per sedurre i guerrieri cristiani?
    • A) Organizza una festa
    • B) Invita i guerrieri in una trappola
    • C) Usa incantesimi e seduzioni
    • D) Li sfida a duello
A

tutte c

52
Q
  1. L’avvenimento bellico che ispirò la stesura della Gerusalemme Liberata di Torquato Tasso fu:
    • A) La battaglia di Lepanto
    • B) La battaglia di Waterloo
    • C) La battaglia di Stalingrado
    • D) La battaglia di Hastings
  2. Come viene uccisa Clorinda da Tancredi?
    • A) In un duello
    • B) Durante un attacco notturno
    • C) In un inganno
    • D) In un’imboscata
  3. Chi aiuta Rinaldo a liberarsi nella Gerusalemme Liberata?
    • A) La Maga Armida
    • B) Erminia
    • C) Clorinda
    • D) Argante
  4. Qual è l’anno di pubblicazione della versione riveduta di Gerusalemme Liberata, conosciuta come Gerusalemme Conquistata?
    • A) 1581
    • B) 1593
    • C) 1600
    • D) 1610
      b,
  5. Qual è il titolo dell’opera di Torquato Tasso che è una versione riveduta di Gerusalemme Liberata?
    • A) Gerusalemme Conquistata
    • B) La Gerusalemme Liberata
    • C) Il Principe
    • D) La Mandragola
A

a,a, b, b, a

53
Q

1. In quale anno fu scritta La Città del Sole di Tommaso Campanella?
- a) 1590
- b) 1602
- c) 1620
- d) 1630

2. Qual è la forma di La Città del Sole?
- a) Romanzo
- b) Saggio
- c) Dialogo
- d) Tragedia

3. Chi sono i due principali interlocutori nel dialogo di La Città del Sole?
- a) L’Ospitalario e il Genovese
- b) Il Filosofo e il Principe
- c) Il Sacerdote e il Guerriero
- d) Il Mercante e l’Artigiano

4. In quale isola viene ambientata La Città del Sole?
- a) Creta
- b) Taprobana
- c) Sicilia
- d) Cipro

A

b, c, a, b

54
Q

5. Come è organizzata la struttura della città descritta in La Città del Sole?
- a) In una serie di isolati quadrati
- b) In una forma rettangolare con mura a spigoli
- c) In una struttura circolare con sette cerchie di mura concentriche
- d) In una rete di strade a maglie

6. Chi è il governatore della città nel dialogo di La Città del Sole?
- a) Il Principe Sacerdote
- b) Il Re Guerriero
- c) Il Sovrano Filosofo
- d) Il Gran Maestro

7. Quali sono i tre Prìncipi che assistono il governatore nella città ideale?
- a) Forza, Sapienza, e Giustizia
- b) Potestà, Sapienza, e Amore
- c) Virtù, Scienza, e Ricchezza
- d) Pace, Amore, e Conoscenza

8. Cosa rappresenta il Principe Sacerdote (o Metafisico) nella città ideale di Campanella?
- a) Il potere spirituale e temporale
- b) Solo il potere temporale
- c) Solo il potere spirituale
- d) L’autorità militare

A

c, a, b, a

55
Q

9. In quale parte della città si trova la struttura circolare con le sette cerchie di mura concentriche?
- a) Nella zona commerciale
- b) Nella zona residenziale
- c) Nella zona centrale
- d) Nella zona industriale

10. La Città del Sole di Campanella è ispirata a quale opera filosofica?
- a) “L’Etica” di Aristotele
- b) “La Repubblica” di Platone
- c) “La Metafisica” di Aristotele
- d) “Le Leggi” di Platone

A

c, b

56
Q

2. Qual è il tema centrale del poema Orlando Furioso di Ludovico Ariosto?
- a) La creazione del mondo
- b) La guerra tra cristiani e musulmani, l’amore di Orlando per Angelica, e le avventure di Bradamante e Ruggiero
- c) La vita di un eroe mitologico
- d) La storia della Repubblica di Firenze

3. Qual è la forma metrica utilizzata da Ariosto in Orlando Furioso?
- a) Sonetto
- b) Ottava
- c) Terzina
- d) Verso libero

5. In quale secolo fu pubblicata per la prima volta Orlando Furioso?
- a) XV secolo
- b) XVI secolo
- c) XVII secolo
- d) XVIII secolo

7. Quali sono i tre temi principali trattati in Orlando Furioso?
- a) L’amore, la politica, e la filosofia
- b) La guerra, l’amore, e la magia
- c) La religione, la mitologia, e la scienza
- d) La natura, l’arte, e la musica

A

b, b, b, b

57
Q

8. Come viene rappresentata la città ideale nel poema di Ariosto?
- a) Come una città di pietra
- b) Come una città con una struttura circolare e sette cerchie di mura concentriche
- c) Come una città fortificata con torri alte
- d) Come una città sotterranea

9. Qual è il ruolo del personaggio di Angelica in Orlando Furioso?
- a) La guerriera che combatte al fianco dei cristiani
- b) L’eroina che salva il regno
- c) L’oggetto dell’amore non corrisposto di Orlando e degli altri cavalieri
- d) La maga che lancia incantesimi

10. Quale aspetto della vita dei cavalieri è esaltato nella vicenda encomiastica di Orlando Furioso?
- a) La loro abilità nella magia
- b) La loro ricchezza e prestigio
- c) Le loro doti eroiche e il loro valore
- d) La loro vita familiare e privata

A

b, c, c

58
Q
  1. Qual è il titolo dell’opera principale di Winckelmann che definisce la bellezza assoluta come opera esclusiva dell’arte?
    • A) Storia dell’arte dell’antichità
    • B) I Principi del Neoclassicismo
    • C) La Bellezza e l’Arte
    • D) Il Mito dell’Ellade
  2. In quale periodo storico si diffuse il Neoclassicismo?
    • A) Tra il Rinascimento e il Barocco
    • B) Tra la metà del Settecento e i primi decenni dell’Ottocento
    • C) Tra il Medioevo e il Rinascimento
    • D) Tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento
  3. Chi progettò il Teatro alla Scala di Milano, un esempio significativo di architettura neoclassica?
    • A) Giuseppe Piermarini
    • B) Luigi Vanvitelli
    • C) Antonio Canova
    • D) Giovanni Antonio Canal
  4. Quali scoperte archeologiche suscitarono un grande interesse per il mondo antico e influenzarono il Neoclassicismo?
    • A) Le rovine di Efeso e di Palmira
    • B) Le rovine di Pompei e Ercolano
    • C) Le piramidi egizie
    • D) I monumenti di Atene
A

a, b, a, b

59
Q

. Chi rifacque la facciata del Teatro di San Carlo di Napoli?
- A) Giovanni Antonio Niccolini
- B) Andrea Palladio
- C) Francesco Borromini
- D) Carlo Goldoni

  1. Quale scultore è considerato una delle figure emblematiche del Neoclassicismo italiano con il gruppo marmoreo delle “Grazie”?
    • A) Antonio Canova
    • B) Michelangelo Buonarroti
    • C) Gian Lorenzo Bernini
    • D) Benvenuto Cellini
  2. Quale pittore italiano fu uno dei pittori ufficiali di Napoleone e contribuì con il suo stile neoclassico?
    • A) Andrea Appiani
    • B) Giovanni Battista Tiepolo
    • C) Caravaggio
    • D) Guido Reni
  3. Quali poeti italiani furono influenzati dal Neoclassicismo e privilegiarono le belle forme a imitazione dei classici?
    • A) Vincenzo Monti, Ippolito Pindemonte, Ugo Foscolo
    • B) Dante Alighieri, Giovanni Boccaccio, Francesco Petrarca
    • C) Alessandro Manzoni, Giacomo Leopardi, Luigi Pirandello
    • D) Ludovico Ariosto, Torquato Tasso, Matteo Maria Boiardo
A

tutte a

60
Q
  1. Qual è il significato originario del termine “barocco”?
    • A) Elegante
    • B) Semplice
    • C) Stravagante, irregolare, bizzarro
    • D) Classico
  2. Quale caratteristica principale distingue l’arte barocca dal classicismo rinascimentale?
    • A) L’equilibrio e l’armonia
    • B) La ricerca della meraviglia e dello stupore
    • C) La semplicità e la sobrietà
    • D) L’uso di colori tenui
  3. Chi è l’autore associato al marinismo, noto per il suo gusto della metafora?
    • A) Giambattista Marino
    • B) Giovanni Battista Tiepolo
    • C) Torquato Tasso
    • D) Pietro Bembo
A

C, B, A,

61
Q
  1. Quale filone letterario del Barocco si propone la ricerca e l’esaltazione dell’acutezza espressiva?
    • A) Marinismo
    • B) Concettismo
    • C) Classicismo
    • D) Romanticismo
  2. Chi è l’autore associato al concettismo, noto per la sua ricerca dell’acutezza espressiva?
    • A) Gian Battista Marino
    • B) Giovanni Battista Tiepolo
    • C) Giovanni Battista Basile
    • D) Giovanni Maria Bitossi
  3. Quale autore è noto per l’opera “L’Adone”, esemplare del marinismo?
    • A) Giambattista Marino
    • B) Torquato Tasso
    • C) Ludovico Ariosto
    • D) Giacomo Leopardi
  4. Nel Barocco, qual era il culto principale che si rifletteva nelle opere artistiche e letterarie?
    • A) La bellezza semplice
    • B) L’armonia naturale
    • C) La bellezza edonistica e lo stupore
    • D) La purezza del linguaggio
  5. In quale secolo si sviluppò il Barocco come movimento artistico e letterario?
    • A) Quindicesimo secolo
    • B) Seicento
    • C) Settecento
    • D) Ottocento
A

B, D, A, C, B

62
Q

1. Qual è il principale obiettivo culturale dell’Accademia dell’Arcadia?
- a) Esaltare il barocco
- b) Rispettare la tradizione medievale
- c) Cercare un equilibrio tra sentimento e ragione, e promuovere valori di equilibrio, linearità e buon gusto
- d) Celebrare l’arte moderna e innovativa

2. In quale secolo nacque l’Accademia dell’Arcadia?
- a) XVI secolo
- b) XVII secolo
- c) XVIII secolo
- d) XIX secolo

4. Quale tipo di ambiente e stile fu caratteristico dell’Arcadia?
- a) Ambienti urbani e drammatici
- b) Stile barocco e ornamentale
- c) Mondo fantastico, idillico e pastorale
- d) Atmosfere gotiche e oscure

A

C, B, C,

63
Q

5. Qual è il nome del giornale milanese, pubblicato tra il 1764 e il 1766, che trattava di letteratura, società, politica e costume?
- a) Gazzetta veneta
- b) Osservatore veneto
- c) Giornale enciclopedico
- d) Caffè

6. Chi furono i curatori del giornale “Caffè”?
- a) Pietro e Alessandro Verri
- b) Giambattista Vico e Ludovico Ariosto
- c) Cesare Beccaria e Giovanni Marradi
- d) Carlo Goldoni e Pietro Chiari

7. Cosa caratterizzò il periodo del Settecento in Italia in relazione alla cultura e alla letteratura?
- a) La predominanza dello stile barocco
- b) L’avvio di un rinnovamento culturale nel segno del razionalismo e della laicità del sapere
- c) La nascita del Romanticismo
- d) L’affermazione della cultura gotica

8. Quale importante strumento culturale si affermò nel Settecento e contribuì alla diffusione della cultura?
- a) Il romanzo storico
- b) Il giornale
- c) La tragedia
- d) La novella

9. L’Accademia dell’Arcadia influenzò le forme più leggere e naturali del quale stile artistico?
- a) Barocco
- b) Rococò
- c) Neoclassicismo
- d) Romanticismo

A

D, A, B, B, B

64
Q
  1. A quale periodo corrisponde quella che è stata definita “Età dell’Arcadia”?
    • A) Dal primo decennio del Seicento alla metà del Settecento
    • B) Dal primo decennio del Settecento alla metà del Settecento
    • C) Dall’ultimo decennio del Seicento alla metà del Settecento circa
    • D) Dal primo decennio del Settecento alla fine del Settecento
  2. Cos’era l’Arcadia, nell’ambito della letteratura italiana?
    • A) Una corrente poetica
    • B) Un movimento artistico
    • C) La più famosa accademia letteraria che nasce alla fine del Seicento
    • D) Una rivista letteraria
  3. Cos’è l’Arcadia?
    • A) Un movimento barocco
    • B) Un’accademia post-barocca
    • C) Un romanzo storico
    • D) Un’opera teatrale
  4. In quale anno nasce l’Arcadia, la più famosa Accademia letteraria del Seicento?
    • A) 1670
    • B) 1680
    • C) 1690
    • D) 1700
A

C, C, B, C

65
Q
  1. In che occasione nasce l’Arcadia, la più famosa Accademia letteraria del Seicento?
    • A) In occasione della pubblicazione di una rivista
    • B) In occasione di un incontro che alcuni letterati del circolo di Cristina di Svevia fecero a Roma per leggere le loro composizioni
    • C) In occasione di una mostra d’arte
    • D) In occasione di un congresso scientifico
  2. Cosa si riprometteva l’Arcadia (famosa Accademia letteraria del Seicento)?
    • A) Di esplorare nuove forme di narrazione
    • B) Di ritrovare la semplicità dell’espressione e del sentimento, rispetto all’altisonanza e al “cattivo gusto” del barocco
    • C) Di riformare il sistema educativo
    • D) Di promuovere l’arte drammatica
  3. Chi fu il maggiore e più conosciuto poeta dell’Età dell’Arcadia?
    • A) Ludovico Ariosto
    • B) Torquato Tasso
    • C) Pietro Metastasio
    • D) Giacomo Leopardi
A

B, B, C