Schizofrenia Flashcards

1
Q

1. I trials clinici dimostrano che i pazienti schizofrenici che ricevono antipsicotici nel primo anno di malattia

A

hanno un decorso migliore rispetto a quelli trattati più tardivamente

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q
  1. Il dato prognostico quod valitudinem principale che differenzia la schizofrenia dai disturbi dell’umore è
A

il mancato ritorno al livello di funzionamento precedente dopo ogni ricaduta

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q
  1. Il decorso classico della schizofrenia
A

è caratterizzato da esacerbazioni e remissioni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q
  1. Chi ha introdotto il termine Dementia Precox
A

Kraepelin

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q
  1. Il pensiero dissociato è tipico
A

della schizofrenia

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q
  1. Il picco d’insorgenza della schizofrenia
A

è tra 15 e 25 anni negli uomini

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q
  1. Il tipo catatonico di schizofrenia è caratterizzato da
A

disturbo delle funzioni motorie con rigidità. negativismo. stupor

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q
  1. In quale delle seguenti condizioni patologiche non sono tipicamente presenti disturbi della memoria
A

nella schizofrenia

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q
  1. In quali sintomi della schizofrenia sono presumibilmente coinvolti i gangli della base
A

disturbi del movimento

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q
  1. La distinzione di schizofrenia di tipo I e tipo II si deve a
A

Crow

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q
  1. La presenza di allucinazioni olfattive in un paziente
A

deve far sospettare una causa organica seppure possano essere presenti in corso di schizofrenia

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q
  1. La prognosi della schizofrenia
A

è migliore quando il paziente coopera alla terapia farmacologica di mantenimento

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q
  1. La schizofrenia residua non comporta
A

aumento del tono dell’umore

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q
  1. L’alogia
A

è un sintomo negativo della schizofrenia

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q
  1. L’apparente freddezza di esecuzione è maggiormente tipica del suicidio
A

dello schizofrenico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q
  1. Le allucinazioni più tipiche della schizofrenia sono quelle
A

uditive

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q
  1. Nei pazienti schizofrenici
A

ciascuno dei cinque sensi può essere colpito da allucinazioni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q
  1. Nell’ ambito della schizofrenia la terapia familiare
A

mira a risolvere i problemi interni al nucleo familiare

19
Q
  1. Nella schizofrenia. quale tra i seguenti non è un fattore di rischio
A

clima temperato (rischio ambientale)

20
Q
  1. Quale di queste tecniche non è stata utilizzata nello studio della fisiopatologia della schizofrenia
A

biopsie cerebrali in vivo

21
Q
  1. Quale gruppo di individui sottoelencato ha la maggiore prevalenza di schizofrenia
A

gemelli monozigoti di un paziente schizofrenico

22
Q
  1. Quale lesione neuropatologica è patognomonica della schizofrenia
23
Q
  1. Quale reperto si osserva frequentemente alla TC cranio di pazienti schizofrenici
A

ingrandimento dei ventricoli laterali e del terzo ventricolo

24
Q
  1. Quali tra i seguenti sintomi sono patognomonici della schizofrenia
A

Nessuno dei sintomi indicati

25
25.       Quali tra le sottoelencate è stata presa in considerazione come ipotetica causa della patologia schizofrenica
alterazione del neurosviluppo
26
26.       Riguardo il decorso della schizofrenia
i sintomi positivi tendono ad essere meno gravi col tempo
27
27.       Riguardo la prognosi della schizofrenia
è peggiore di quella dei disturbi dell'umore
28
28.       Secondo i sistemi nosografici in corso. per porre diagnosi di schizofrenia i sintomi debbono perdurare da almeno
6 mesi
29
29.       Secondo il DSM-IVR. il tipo residuo di schizofrenia nell'anziano è caratterizzato da
ottundimento emozionale. ritiro dalla vita sociale. comportamento eccentrico e pensiero illogico
30
30.       Secondo la teoria dopaminergica. quali aree cerebrali sono maggiormente implicate nella patogenesi della schizofrenia
tratti mesolimbici e mesocorticali
31
31.       Silvano Arieti è noto in modo particolare per
gli studi clinici sulla schizofrenia
32
32.       Tra i seguenti sintomi della schizofrenia quale risponde peggio al trattamento con neurolettici
appiattimento affettivo
33
34.       Una persona affetta da schizofrenia che commette un reato viene
dichiarata non imputabile se incapace di intendere o di volere al momento del fatto
34
35.       Una prognosi favorevole nel paziente schizofrenico è predetta da
maggiore prevalenza di sintomi positivi
35
36.       Cosa postula la teoria del doppio messaggio riguardo alla genesi della schizofrenia
che i bambini ricevono messaggi conflittuali in vari ambiti da parte dei genitori
36
37.       Di solito in fase acuta il paziente schizofrenico
presenta sintomi produttivi
37
38.       4 A della schizofrenia
apatia- autismo- associazione- ambivalenza
38
39.       Il tipo paranoide di schizofrenia è caratterizzato da
presenza di deliri a tema persecutorio e di grandezza
39
40.       Non è un sintomo negativo della schizofrenia
delirio
40
41.       Di quale delle seguenti patologie sono caratteristici i deliri di influenzamento
schizofrenia
41
42.       Sintomi depressivi in corso di schizofrenia
possono essere presenti sia durante la fase acuta che esserne le sequele
42
43.       Attribuire ad una percezione reale. senza un motivo comprensibile. un significato abnorme. in genere nel senso dell'autoriferimento. è un fenomeno cui si da' il nome di
percezione delirante
43
Un clima di "iperemotività espressa" intrafamiliare può determinare
, peggior decorso della schizofrenia