Nozioni generali Flashcards

1
Q

1. In quale funzione cognitiva superiore è fortemente coinvolto il sistema limbico

A

controllo delle emozioni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q
  1. Il Super-Io si definisce come
A

istanza della personalita’ il cui ruolo e’ assimilabile a quello di censore

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q
  1. Il termine ipocondria deriva
A

dall’antica convinzione che ci fosse una migrazione di bile nera dall’ipocondrio al cervello

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q
  1. Il test di Wechsler-Bellevue
A

è un test psicometrico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q
  1. Il transfert viene interpretato
A

nelle terapie psicoanalitiche

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q
  1. La comparsa di attività muscolari involontarie è
A

una discinesia

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q
  1. La compulsione ossessiva è costituita da
A

tendenza a compiere azioni coscientemente non desiderate

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q
  1. La coprofilia è una perversione sessuale caratterizzata da
A

godimento tramite il contatto con escrementi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q
  1. La definizione più correttta di tic è
A

un movimento involontario e ricorrente non ritmico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q
  1. La depersonalizzazione
A

è un disturbo della coscienza caratterizzato da riduzione della capacità di riconsocere come proprie le esperienze soggettive. che può comparire in diverse sindromi. Sia nevrotiche che psicotiche

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q
  1. La fissazione consiste in
A

un processo per il quale la libido rimane legata a precedenti stadi di sviluppo della personalità

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q
  1. La fuga delle idee consiste in
A

contenuti ideativi che si succedono con molta celerità

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q
  1. La perdita del coordinamento del movimento muscolare volontario viene definita
A

atassia

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q
  1. La possibilità di realizzare l’atto sessuale solo con la mediazione di un oggetto. si dice
A

feticismo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q
  1. La ripetizione automatica di parole dette da un altro è
A

un’ecolalia

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q
  1. La tangenzialità è
A

un disturbo del pensiero

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q
  1. La terapia elettroconvulsivante è stata scoperta
A

in Italia alla fine degli anni ‘30

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q
  1. La verbigerazione è
A

una ripetizione senza senso e stereotipata di parole e frasi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q
  1. L’acatisia e’
A

una sindrome ipercinetica da neurolettici

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q
  1. L’acido 3-metossi-4-idrossifenilglicole (MHPG) è
A

il principale metabolita della noradrenalina

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q
  1. L’ansia e la paura
A

differiscono perché la paura è una reazione normale ad un pericolo obiettivo ed attuale mentre l’ansia è l’attesa di un pericolo non definibile

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q
  1. L’avolizione è
A

un’incapacità a iniziare e persistere in attività finalizzate

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q
  1. Le allucinazioni cenestetiche sono
A

percezioni infondate di una alterazione dello stato di parti del corpo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q
  1. Le allucinazioni ipnagogiche
A

si verificano nel trapasso dalla veglia al sonno

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
31.       Le allucinazioni sono
percezioni senza oggetto
26
32.       Le benzodiazepine
hanno recettori specifici nel sistema nervoso centrale
27
33.       L'ecoprassia è
la ripetizione imitativa dei movimenti di un'altra persona (Tipica della psicosi)
28
34.       L'ereutofobia è
la paura di arrossire
29
35.       Meccanismo di difesa inconscio si definisce
metodo dell'io per difendersi nel conflitto contro i rappresentanti dell'istinto
30
36.       Nel sonno REM si verificano
movimenti oculari rapidi e atonia muscolare
31
37.       Nella concezione freudiana. il complesso di Edipo viene risolto quando
il bambino si identifica con il genitore dello stesso sesso
32
38.       Per barrage si intende
un'interruzione improvvisa del corso del pensiero
33
39.       Per effetto rebound si intende
la ricomparsa della sintomatologia per la quale il farmaco era stato impiegato. quando viene sospeso il trattamento
34
40.       Se un soggetto avverte come estraneo il suo Io psichico. si tratta di
depersonalizzazione autopsichica
35
41.       Secondo Freud. quale è la differenza fondamentale tra nevrosi e psicosi
nelle nevrosi vi è un conflitto tra Io ed Es. nelle psicosi vi è un conflitto tra Io e mondo esterno
36
42.       Quale è il principale catabolita della dopamina
l'acido omovanillico
37
44.       Una nevrosi iatrogenica è
una nevrosi provocata dall'intervento del medico
38
46.       Che cos'è la down regulation
una diminuzione della sensibilità e della densità dei recettori sinaptici per l'aumento della concentrazione del neurotrasmettitore nello spazio intersinaptico
39
47.       Cosa sono le idee di riferimento
sensazione che coincidenze ed eventi esterni casuali abbiano un significato particolare ed insolito. specifico per la persona che la prova
40
48.       Cos'è il craving per l'alcol
il marcato desiderio di assumere alcolici
41
49.       Cos'è il pensiero magico
convinzione che i propri pensieri. parole. o azioni possano causare o prevenire qualche evento
42
50.       Cos'è il transfert
la ripetizione di vissuti infantili. incongrui con la situazione attuale. spostati sullo psicoanalista
43
51.       Cos'è la confabulazione
la ricostruzione fantastica di lacune mnesiche
44
52.       Cos'è la coprolalia
l'emissione compulsiva di parole oscene
45
53.       Cos'è la demenza vascolare
è una demenza secondaria ad una progressiva alterazione dell'albero arterioso cerebrale
46
54.       Cos'è la xenofobia
la paura degli estranei
47
55.       Cos'è l'allucinosi
una allucinazione criticata dal soggetto. che è consapevole di stare avendo un fenomeno patologico
48
57.       Cos'è un disturbo fittizio
la produzione intenzionale di segni o sintomi fisici o psichici
49
58.       Cos'è una percezione delirante
percezione normale cui viene attribuito un significato delirante
50
59.       Cos'è un'intuizione delirante
convinzione delirante che insorge improvvisamente
51
60.       Durante la fase REM del sonno
il soggetto è ipotonico
52
61.       Gli impulsi pantoclastici sono
impulsi aggressivi volti alla distruzione di tutti gli oggetti circostanti
53
62.       Tempo di reazione fisiologica è :- maggiore di quello di scelta -minore di quello di scelta -come quello di scelta -nessuna
non lo so
54
63.       I test proiettivi o della personalita' sono
reattivi che forniscono informazioni sulla struttura del carattere
55
64.       Che cosa è l'ansia libera fluttuante
un'ansia senza motivi specifici né strutturazione fobica
56
65.       Nell'anziano l'insonnia è
più frequente che in qualsiasi altro gruppo di età
57
66.       Nell'anziano
la trasmissione colinergica è ridotta
58
67.       La polifarmacoterapia nell’anziano
aumenta il rischio di mancata adesione al trattamento
59
68.       Delle sottoelencate sostanze chimiche tutte sono considerate neurotrasmettitori. eccetto
acido 5-idrossi-indolacetico
60
69.       Affermare e negare. amare ed odiare. volere e non volere simultaneamente la stessa cosa. è
ambivalenza
61
70.       Ai fini della prevenzione primaria dei disturbi mentali è utile
agire sui fattori di rischio
62
71.       Una risposta psichica patologica il cui contenuto sta in rapporto comprensibile con l'avvenimento scatenante è riferibile al concetto di
reazione
63
4.         Il termine melancolia deriva da,
dal greco antico ("bile nera")
64
7 ll "Problem solving" si riferisce a
, l’utilizzo clinico della psicologia cognitiva per insegnare ai pazienti ad identificare e a risolvere i problemi come parte di processi più generali di auto-controllo
65
13 La desensibilizzazione sistematica è
, una tecnica psicoterapeutica utilizzata nella "terapia del comportamento"
66
25 L'amnesia transitoria globale
comporta deficit amnestici globali
67
28 Le "tecniche avversative" fanno parte del bagaglio terapeutico
, della terapia del comportamento
68
43 Quale. tra le seguenti. è la definizione più precisa di "censura onirica"
, Un particolare tipo di attività preconscia con la funzione di mascherare determinati significati inconsci dei sogni
69
45 Che cosa e' un messaggio "paradossale"
, è un messaggio che afferma una cosa ad un livello (per es. verbale) e la nega ad un altro livello (per es. non verbale)
70
56 Cos'è l'autoscopia
, vedere allucinatoriamente la propria figura come se si trattasse di un "doppio"
71
La teoria del "doppio legame" è dovuta a
, Gregory Bateson