Psicologia clinica Flashcards
1) Il test di Wechsler-Bellevue:
a) è un test proiettivo
b) è un test psicodinamico
c) serve a misurare rapidamente il tasso ematico di alcool
d) è un test del quoziente d’intelligenza
e) serve a misurare il livello di serotonina nel sangue
d) è un test del quoziente d’intelligenza
2) Per Sindrome di Briquet si intende:
a) Il disturbo algico
b) Il disturbo da somatizzazione
c) Nessuna delle precedenti
d) I disturbo da conversione
e) Il disturbo da somatizzazione
f) Il disturbo ipocondriaco
b) Il disturbo da somatizzazione
3) Le Benzodiazepine
a) Svolgono un’azione agonista sui recettori del glutamato
b) Svolgono la loro azione bloccando i recettori postsinaptici del glutamato
c) Agiscono favorendo la trasmissione GABAergica
d) Hanno un’attività inibitoria sul rilascio di neurotrasmettitori
e) Svolgono il loro meccanismo d’azione attraverso l’inibizione della trasmissione GABAergica
c) Agiscono favorendo la trasmissione GABAergica
4) Gli antipsicotici “ad alta potenza” (aloperidolo) rispetto a quelli “a bassa potenza” (clorpromazina):
a) hanno un effetto sedativo più intenso
b) tutte le risposte sono esatte
c) comportano un accresciuto rischio di cardiotossicità
d) comportano un accresciuto rischio di effetti collaterali neurologici
e) comportano un accresciuto rischio di effetti collaterali anticolinergici e antiadrenergici
d) comportano un accresciuto rischio di effetti collaterali neurologici
5) A quale categoria di farmaci appartiene la paroxetina?
a) antidepressivo
b) anoressizzante
c) antibiotico
d) antimiastenico
e) neurolettico
a) antidepressivo
6) Secondo Freud, qual è la differenza fondamentale tra nevrosi e psicosi?
a) le psicosi intervengono solo in individui con genitori schizofrenogeni
b) nelle psicosi lo sviluppo psicosessuale non è completo, mentre lo è nelle nevrosi
c) le nevrosi sono curabili mediante la psicoanalisi, mentre le psicosi no
d) nelle nevrosi vi è un conflitto tra Io ed Es, nelle psicosi vi è un conflitto tra Io e mondo esterno
e) nelle nevrosi, a differenza delle psicosi, vi è una fissazione pulsionale su oggetti interni
d) nelle nevrosi vi è un conflitto tra Io ed Es, nelle psicosi vi è un conflitto tra Io e mondo esterno
7) Eventi di vita stressanti (life events):
a) sono più frequenti nelle forme bipolari che in quelle monopolari di depressione
b) sono di più frequente riscontro nei casi gravi di depressione
c) sono la causa della depressione endogena
d) sono spesso associati all’insorgenza delle sindromi depressive
e) sono un fattore che controindica il trattamento farmacologico della “depressione
d) sono spesso associati all’insorgenza delle sindromi depressive
Quale dei seguenti è considerate un fattore prognostico POSITIVO per il disturbo da conversione (disturbo da sintomi neurologici funzionali)?
a) Lunga durata dei sintomi
b) Presenza di un fattore di stress identificabile (prob)
c) Sesso femminile
d) Scarso funzionamento premorboso
e) Età avanzata
b) Presenza di un fattore di stress identificabile (prob)
9) Il disturbo di ansia generalizzato è:
a) ad evoluzione progressiva
b) acuto
c) una reazione ad eventi stressanti
d) cronico
e) espressione di una sindrome fobica
d) cronico
11) Qual’ è la principale indicazione per l’impiego dei sali di litio?
a) disturbo bipolare
b) schizofrenia
c) depressione endogena
d) intossicazione da antipsicotici
e) nevrastenia
a) disturbo bipolare
12) La flexibilitas cerea definisce
a) Comportamenti motori ripetitivi afinalistici
b) La caduta a terra improvvisa per perdita di tono muscolare
c) La possibilità a fare assumere alla persone posizioni anche scomode
d) Una rigidità muscolare generalizzata inamovibile
e) La resistenza e l’oppositività del paziente
c) La possibilità a fare assumere alla persone posizioni anche scomode
13) Uno dei possibili elementi specifici riportato nella storia di pazienti che sviluppano disturbi dissociativi, disturbi somatoformi o disturbi della personalità è rappresentato da:
a) Alta suggestionabilità
b) Brevi episodi psicotici
c) Abusi sessuali o violenze in età infantile
d) Disturbi psicopatologici in ascendenti di secondo grado
e) Carenza di cure paterne
c) Abusi sessuali o violenze in età infantile
14) Il trattamento dei disturbi depressivi:
a) richiede l’intervento dello specialista psichiatra nella maggior parte dei casi
b) include, a seconda della severità clinica, farmaci antidepressivi, o interventi non farmacologici come psicoterapia, esercizio fisico o 2
c) tutte le altre risposte sono corrette
d) non viene effettuato di norma con farmaci se non è presente ideazione autolesiva o suicidaria
e) dovrebbe includere un intervento riabilitativo a lungo termine
b) include, a seconda della severità clinica, farmaci antidepressivi, o interventi non farmacologici come psicoterapia, esercizio fisico o 2
16) I farmaci di prima scelta nel delirium tremens sono:
a) I serotoninergici
b) Le benzodiazepine
c) I revulsivanti
d) Gli antipsicotici di II generazione
e) L’acido gammaidrossibutirrico
b) Le benzodiazepine
17) Il Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders (DSM)
a) è un manuale che si focalizza su aspetti teorici relativi alla eziopatogenesi dei disturbi psichiatrici
b) è un testo che racchiude la maggior parte del sapere psichiatrico mondiale
c) è particolarmente apprezzato tra gli studiosi ad orientamento psicoanalitico e fenomenologico
d) categorizza i disturbi psichiatrici
e) include precise indicazioni cliniche su algoritmi di diagnosi differenziale con i disturbi neurologici (prob)
e) include precise indicazioni cliniche su algoritmi di diagnosi differenziale con i disturbi neurologici (prob)
18) Qual è la definizione corretta di “acatisia acuta”?
a) Contrazione spastica involontaria del capo e del collo
b) Disturbo caratterizzato da assenze e alterazione dell’equilibrio
c) Disturbo caratterizzato da movimenti coreiformi
d) Manifestazione soggettiva di irrequietezza psicomotoria che si accompagna all’incapacità del soggetto di mantenere la sua posizione
d) Manifestazione soggettiva di irrequietezza psicomotoria che si accompagna all’incapacità del soggetto di mantenere la sua posizione
19) Uomo di 50 anni ricoverato da due giorni in Ortopedia per frattura scomposta di tibia e perone. Presenta una sintomatologia caratterizzata da disorientamento spazio, tempo e persona, allucinazioni visive (piccoli animali), delirio persecutorio e agitazione psicomotoria. Anamnesi psichiatrica remota negativa. Quale tra le seguenti rappresenta la diagnosi più corretta?
a) Demenza senile
b) Delirium ipocinetico
c) Depressione agitata
d) Delirium tremens ← per me è questa invece (microzoopsia tipica del delirium tremens)
b) Delirium ipocinetico
20) La dissociazione affettiva
a) Consiste in un atteggiamento affettivo non rispondente alla situazione oggettiva (ad esempio un evento luttuoso viene accolto con
ilarità)
b) E’ tipica nel delirium e in altre psicosi organiche mentre si manifesta raramente nella schizofrenia
c) E’ un sentimento spiacevole, a tonalità negativa che si associa a irritabilità e scarsa capacità di controllo.
d) E’ caratterizzata da perdita dei nessi associativi tra le singole idee
e) E’ la contemporanea presenza di sentimenti opposti verso lo stesso oggetto.
a) Consiste in un atteggiamento affettivo non rispondente alla situazione oggettiva (ad esempio un evento luttuoso viene accolto con
ilarità)
21) Il paziente ricoverato in TSO:
a) conserva tutti i suoi diritti di cittadino
b) la dimissione deve essere decisa dal Giudice
c) conserva tutti i suoi diritti di cittadino tranne il voto
d) viene iscritto nel casellario giudiziario
e) conserva tutti i suoi diritti di cittadino tranne la capacità di fare testamento
a) conserva tutti i suoi diritti di cittadino
22) Quali tra i seguenti non è riscontrabile tra sintomi cognitivi dell’ansia
a) Sentimenti interiori di preoccupazione per il futuro
b) Sentimenti interiori di perdita
c) Sentimenti interiori di angoscia
d) Sentimenti interiori di paura
e) Sentimenti interiori di vulnerabilità
b) Sentimenti interiori di perdita
23) Quale tra le seguenti affermazioni è FALSA?
a) Gli indicatori epidemiologici per Episodio Depressivo Maggiore sono sovrapponibili nelle diverse aree del globo
b) La prevalenza lifetime del disturbo bipolare è stata stimata negli Stati Uniti tra il 4 e il 5%
c) Negli ultimi anni, incidenza e prevalenza delle diverse forme di depressione nei Paesi occidentali sono aumentate
d) La prevalenza lifetime del disturbo depressivo maggiore è stata stimata negli Stati Uniti pari al 20% per le donne e al 13% per gli uomini
a) Gli indicatori epidemiologici per Episodio Depressivo Maggiore sono sovrapponibili nelle diverse aree del globo
24) Un ragazzo di 18 anni giunge al Pronto Soccorso accompagnato dalla madre. Appare trascurato nell’aspetto, il pensiero e il comportamento appaiono disorganizzati, il paziente appare a tratti francamente affaccendato. Qual è l’esame diagnostico MENO utile?
a) La radiografia del torace
b) L’esame tossicologico delle urine
c) La misurazione dell’alcolemia
d) L’elettrocardiogramma
a) La radiografia del torace
25) Il dato prognostico principale che differenzia la schizofrenia dai disturbi dell’umore è:
a) il mancato ritorno al livello di funzionamento precedente dopo ogni ricaduta
b) nessuna delle precedenti risposte risulta esatta
c) dipende sostanzialmente dal sottotipo di schizofrenia
d) non esistono differenze sostanziali
e) esistono solo differenze prognostiche quod valitudinem
a) il mancato ritorno al livello di funzionamento precedente dopo ogni ricaduta
26) L’attacco di panico:
a) E’ frequentemente seguito da amnesia psicogena anterograda
b) Tutte le risposte sono corrette
c) E’ un timore eccessivo e immotivato di situazioni o oggetti specifici, che tende ad autoestinguersi nell’arco di 10 minuti dall’esposizione a essi
d) Ha un inizio improvviso e una durata limitata nel tempo, raggiungendo il picco massimo dopo alcuni minuti dalla comparsa dei sintomi
e) E’ caratterizzato da flashback e vissuti di derealizzazione e depersonalizzazione
d) Ha un inizio improvviso e una durata limitata nel tempo, raggiungendo il picco massimo dopo alcuni minuti dalla comparsa dei sintomi
27) Il disturbo bipolare a cicli rapidi:
a) è diagnosticabile soltanto in presenza di 3 o più episodi l’anno
b) è diagnosticabile soltanto in presenza di 4 o più episodi l’anno
c) risponde soltanto a farmaci antidepressivi ad alto dosaggio
d) è particolarmente frequente tra gli sportivi dediti alle due ruote
e) presenta caratteristiche psicopatologiche che riducono in ultima analisi il rischio di suicidio
b) è diagnosticabile soltanto in presenza di 4 o più episodi l’anno
28) Con delirio di persecuzione si intende la convinzione di:
a) nessuna delle risposte precedenti è corretta
b) avere qualche difetto o malattia fisica
c) essere figli di una persona molto importante
d) possedere esagerato valore e conoscenze
e) essere oggetto di oscure trame, complotti, angherie
e) essere oggetto di oscure trame, complotti, angherie
29) Cos’è l’allucinosi?
a) allucinazioni elementari in forma di lampi, colori, strie luminose
b) la percezione di figure di animali mitologici
c) una allucinazione criticata dal soggetto, che è consapevole di stare avendo un fenomeno patologico
d) una serie di allucinazioni ripetute con le stesse modalità
e) l’incapacità di percepire correttamente il significato delle situazioni vitali
c) una allucinazione criticata dal soggetto, che è consapevole di stare avendo un fenomeno patologico
30) In caso di sovradosaggio per ingestione a scopo suicidario, quale tra i seguenti farmaci o classe di farmaci è a minore letalità (in assenza di condizioni associate come patologie mediche, ostruzione delle vie respiratorie, concomitante assunzione di altri farmaci o sostanze d’abuso)?
a) Benzodiazepine
b) Litio carbonato
c) Antidepressivi triciclici
d) Antipsicotici
a) Benzodiazepine
31) I rischi collegati alla depressione post-partum sono rappresentati dai seguenti eccetto:
a) Maggior rischio di disturbi del percorso evolutivo del neonato
b) Maggior rischio di conflittualità relazionali nella coppia
c) Maggior rischio di malattia medica della madre
d) Maggior rischio di switch maniacale
e) Maggior rischio di suicidio della madre
d) Maggior rischio di switch maniacale
Per Sigmund Freud l’Io
a.Equivale alla ricerca del piacere e serve a gratificare le pulsioni
b.È il polo cognitivo e difensivo della personalità, ma anche l’espressione di crisi tra i bisogni dell’Es e le istanze di realtà
c.Presiede al principio di realtà e alle funzioni adattative di più alto livello
b.È il polo cognitivo e difensivo della personalità, ma anche l’espressione di crisi tra i bisogni dell’Es e le istanze di realtà
A cosa corrisponde la fase della rabbia?
a.È il vissuto del padre che si vede escluso dalla diade madre-bambino nelle prime fasi dopo la nascita
b.È la fase dello sviluppo psicoaffettivo in cui il bambino deve attaccare aggressivamente la madre
c.È il vissuto della madre che sente l’inesorabile separazione dell’infante da sé
b.È la fase dello sviluppo psicoaffettivo in cui il bambino deve attaccare aggressivamente la madre
La definizione più corretta di controtransfert è
a.Un fenomeno caratterizzato dal reindirizzamento inconscio dei sentimenti dal paziente sul terapeuta
b.Un fenomeno caratterizzato da sentimenti ostili del paziente nei confronti del terapeuta
c.Un fenomeno caratterizzato dal reindirizzamento inconscio dei sentimenti del terapeuta sul paziente
c.Un fenomeno caratterizzato dal reindirizzamento inconscio dei sentimenti del terapeuta sul paziente
Fa parte delle cosiddette terapie della terza onda
a.Le terapie post-razionaliste
b.L’ACT: Acceptance and Commitment therapy
c.La terapia Cognitivo-Analitica (CAT)
b.L’ACT: Acceptance and Commitment therapy
Cosa s’intende per unità duale?
a.L‘unità psichica madre-neonato
b.L’amore fusionale patologico fra due adulti
c.L’ambivalenza del soggetto incastrato in un conflitto tra due pulsioni opposte ma interdipendenti
a.L‘unità psichica madre-neonato
Si presenta nel 50% dei casi
a.Maternity blues
b.Depressione maggiore del peripartum
c.Psicosi post-partum
a.Maternity blues
Rientra tra le definizioni della relazione terapeutica
a.Relazione interpersonale fra paziente e terapeuta e alleanza a esclusivo beneficio del paziente
b.Relazione interpersonale fra paziente e terapeuta volta esclusivamente alla correzione degli aspetti disfunzionali della personalità del paziente
c.Relazione interpersonale fra paziente e terapeuta volta esclusivamente ad alleviare i sintomi del paziente
a.Relazione interpersonale fra paziente e terapeuta e alleanza a esclusivo beneficio del paziente
Non è di per sé un warning alla psicoterapia
a.Controtransfert arrogante
b.Depressione maggiore
c.Comportamento antisociale grave
b.Depressione maggiore
L’assioma secondo cui la vita psichica si svolge al di fuori della consapevolezza e del controllo del soggetto, è uno dei principi fondanti di quale orientamento psicoterapico?
a.Sistemico
b.Psicoanalitico
c.Cognitivista
b.Psicoanalitico
L’obiettivo delle psicoterapie umanistiche è:
a.Il raggiungimento di una maggiore umanità
b.Raggiungere uno stato di maggiore autenticità
c.La ristrutturazione cognitiva
b.Raggiungere uno stato di maggiore autenticità
La Scissione è
a.Il disconoscimento diretto di dati sensoriali traumatici che permette di evitare la consapevolezza di aspetti della realtà esterna difficili da affrontare
b.Un processo inconscio che separa attivamente gli uni dagli altri i sentimenti contraddittori, le rappresentazioni di Sé, e le rappresentazioni degli oggetti
c.La percezione di impulsi interni inaccettabili e di elementi che da questi derivano come se fossero al di fuori del Sé
b.Un processo inconscio che separa attivamente gli uni dagli altri i sentimenti contraddittori, le rappresentazioni di Sé, e le rappresentazioni degli oggetti
I substrati anatomici che mediano la relazione tra emozioni e cibo sono
a.I Il nervo vago e i circuiti della ricompensa (liking and wanting)
b.Il nervo simpatico e i circuiti neurali della ricompensa (liking and wanting)
c.Il nervo vago, il nervo simpatico e i circuiti neurali della ricompensa (liking and wanting)
a.I Il nervo vago e i circuiti della ricompensa (liking and wanting)
La preoccupazione materna primaria è, secondo Winnicott
a.Una tendenza della donna a identificarsi con l’infante e rispondere ai suoi bisogni
b.La preoccupazione della madre di generare un neonato deforme
c.Uno stato di identificazione proiettiva
a.Una tendenza della donna a identificarsi con l’infante e rispondere ai suoi bisogni
È uno degli obiettivi della terapia sistemica
a.Perturbare l’omeostasi familiare
b.Ristrutturare ilo senso di sé
c.Proteggere l’omeostasi familiare
a.Perturbare l’omeostasi familiare
Per rêverie si intende
a.La particolare recettività della madre alle emozioni ed alle sensazioni che il bambino piccolo le trasmette con modalità di comunicazione molto primitive
b.La capacità della madre di sognare il bambino mentre è in gravidanza e di comunicare con lui nel corso della vita fetale
c.La tendenza della madre a sognare a occhi aperti la vita futura del figlio e proiettare su di lui aspettative e desideri
a.La particolare recettività della madre alle emozioni ed alle sensazioni che il bambino piccolo le trasmette con modalità di comunicazione molto primitive
La consegna data al paziente di esprimere liberamente quanto viene in mente in totale assenza di censure è denominata
a.Libere associazioni
b.Analisi del transfert
c.ABC
a.Libere associazioni
Cosa gioca il ruolo maggiore nel distinguere una crisi psicologica positiva da una negativa?
a.L’intelligenza emotiva
b.Il temperamento
c.L’autostima, nelle sue quote interna ed esterna
c.L’autostima, nelle sue quote interna ed esterna
Secondo il modello di psicoterapia umanistica, la sofferenza è soprattutto causata da
a.L’errata valutazione di sé stessi, del mondo e delle relazioni con gli altri
b.L’accettazione di comportamenti impropri e non congruenti
c.Il conflitto fra bisogni e realtà
b.L’accettazione di comportamenti impropri e non congruenti
Fairbairn, dissentendo da Freud, sosteneva che
a.La meta delle spinte pulsionali non è la ricerca dell’Oggetto, ma la ricerca del piacere. L’Io cerca il soddisfacimento immediato del piacere per cui è istintivamente portato
b.La meta delle spinte funzionali varia da individuo a individuo e non può essere delineata da presupposti teorici assoluti
c.La meta delle spinte pulsionali non è la ricerca del piacere, ma la ricerca dell’Oggetto. L’Io cerca un Oggetto che possa fornirgli le condizioni essenziali per vivere e crescere
c.La meta delle spinte pulsionali non è la ricerca del piacere, ma la ricerca dell’Oggetto. L’Io cerca un Oggetto che possa fornirgli le condizioni essenziali per vivere e crescere
Le principali aree della personalità sono:
a.deflessione, alterazione, sviluppo, assuefazione, cambiamento
b.struttura, processo, crescita, sviluppo, psicopatologia, cambiamento
c.struttura, processo, compromissione, deflessione, alterazione
b.struttura, processo, crescita, sviluppo, psicopatologia, cambiamento
Nel modello di funzionamento ABC, le tre lettere stanno per:
a.Antecedence – Belief – Consequence
b.Antagonist – Betrayal – Catastrophe
c.Antecedence – Behaviour – Consequence
a.Antecedence – Belief – Consequence
La componente temperamentale nei disturbi della nutrizione e dell’alimentazione è caratterizzata da:
a.Altruismo, Riflessività, Affettività negativa, Ambivalenza
b.Irritabilità, Ossessività, Perfezionismo, Ambivalenza
c.Ossessività, Affettività negativa, Impulsività, -Perfezionismo
c.Ossessività, Affettività negativa, Impulsività, -Perfezionismo
Per triade cognitiva nell’aumentato rischio di suicidio si intende la presenza di
a.conflitti inconsci, aggressività, depressione
b.pensieri negativi su se stessi, sul mondo e sul futuro
c.sentimenti di stigma, vergogna e isolamento
b.pensieri negativi su se stessi, sul mondo e sul futuro
Un senso di depersonalizzazione durante la gravidanza
a.È indissolubilmente legato a un disturbo psicotico del peripartum
b.Può essere transitorio e quindi del tutto fisiologico
c.È irreversibilmente legato a un disturbo depressivo del peripartum
b.Può essere transitorio e quindi del tutto fisiologico
La popolazione più a rischio in assoluto per suicidio è costituita da
a.I giovani
b.Gli adulti
c.Gli anziani
a.I giovani
Sono a maggior rischio di completare il suicidio
a.Le donne
b.Entrambi
c.Gli uomini
c.Gli uomini
È una delle teorie eziopatogenetiche dei disturbi della nutrizione e dell’alimentazione
a.La Teoria della Depersonalizzazione
b.La Teoria dell’Identificazione
c.La Teoria dell’Oggettivazione
c.La Teoria dell’Oggettivazione
Cosa s’intende per Oggetto Transizionale?
a.un’allegoria della nascita
b.un oggetto usato in psicoterapia per rappresentare il transfert e il controtransfert
c.un oggetto di legame surrogato della madre
c.un oggetto di legame surrogato della madre
Per temperamento si intende
a.Risposta psichica naturale al corredo organico ereditario: impulsi, tendenze istintive, disposizioni, necessità, stati affettivi ecc
b.Un’istanza che unifica aspetti biologici e psichici, influenzati dall’ambiente, creando valori, modelli di comportamento e forme di organizzazione sociale
c.Il risultato dell’iniziativa del soggetto sotto l’influsso dell’ambiente
a.Risposta psichica naturale al corredo organico ereditario: impulsi, tendenze istintive, disposizioni, necessità, stati affettivi ecc
Secondo Melanie Klein
a.ll rapporto con il proprio figlio è influenzato da standard culturali ed etnici
b.Il rapporto con il proprio padre influenza la relazione con il partner e i vissuti della donna durante la gravidanza
c.La gravidanza è un periodo in cui la donna è influenzata esclusivamente dal rapporto infantile con la propria madre
b.Il rapporto con il proprio padre influenza la relazione con il partner e i vissuti della donna durante la gravidanza
Il modello cognitivo-comportamentale prevede
a.Il primato dei processi cognitivi sulle emozioni
b.Il primato dei processi comportamentali sulle emozioni
c.Il primato delle emozioni sui comportamenti e sulla nostra elaborazione dei fatti
a.Il primato dei processi cognitivi sulle emozioni
L’ansia si trasforma in angoscia patologica quando
a.È una reazione a contingenze estremamente pericolose e traumatizzanti e attiva comportamenti di fight or flight
b.Limita la capacità di adattamento dell’individuo
c.Ha a che fare con le preoccupazioni fondamentali dell’esistenza: morte, isolamento, libertà e mancanza di significato
b.Limita la capacità di adattamento dell’individuo
Il meccanismo di difesa è
a.Attività conscia dell’Io che ha lo scopo di proteggere il soggetto da istanze pulsionali troppo potenti
b.Attività dell’Es che ha lo scopo di proteggere il soggetto da istanze pulsionali troppo potenti
c.Attività inconscia dell’Io che ha lo scopo di proteggere il soggetto da istanze pulsionali troppo potenti
c.Attività inconscia dell’Io che ha lo scopo di proteggere il soggetto da istanze pulsionali troppo potenti
Di fronte al sospetto di ideazione autolesiva il medico deve sempre
a.Proporre il ricovero
b.Evitare di porre domande dirette per non aumentare il rischio di instillare un’ideazione autolesiva nel paziente
c.Porre domande dirette sulla presenza di pensieri di morte
c.Porre domande dirette sulla presenza di pensieri di morte
Nella fase di individuazione, il ruolo più importante rivestito dal padre è
a.Vicariare la madre nelle funzioni che quest’ultima non può svolgere essendo impegnata in altri ruoli esistenziali e personali
b.Aiutare il bambino a uscire dalla simbiosi con la madre e stimolare l’instaurarsi di un rapporto diverso; stabilire un incontro con la realtà
c.Non sostituirsi alla madre e tollerare un ruolo temporaneamente secondario per non intralciare la corretta fusione madre-bambino
b.Aiutare il bambino a uscire dalla simbiosi con la madre e stimolare l’instaurarsi di un rapporto diverso; stabilire un incontro con la realtà