DA LANTERNA Flashcards
- L’effetto di compatibilità spaziale si può riscontrare solo con stimolazione intracranica:
F
- -Un danno all’area di Broca comporta un deficit di memoria:
F
- L’insight potenzia la memoria a breve termine V/f
F
- Il dolore da arto fantasma può essere trattato con antidolorifici V/f
F
- L’Aplysia californica di Kandel dimostra capacità di apprendimento V/f
V
- Alla base dell’anoressia nervosa potrebbe esserci una lesione del circuito LIP-FEF (oculomotorio) V/f
F
- Il potenziamento a lungo termine è implicato nell’attenzione V/f
V
- La via visiva dorsale serve per il controllo visivo di movimenti diretti a un oggetto V/f
V
- La costanza della calligrafia a prescindere dall’effettore dipende dal concetto di programma motorio V/f
V
- La memoria non dichiarativa contiene il ricordo delle ultime vacanze V/f
F
- La percezione dei colori dipende esclusivamente dall’attivazione dei coni V/f
F
- La comparsa di movimenti finalizzati a uno scopo avviene durante il primo mese di vita V/f
F
- La capacità della memoria a breve termine è Maggiore della capacità della memoria a lungo termine;
F
Niente, continua così! Studia!
1.Memoria a breve termine è minore della capacità della memoria a lungo termine; V/f
V
- Memoria a breve termine è uguale alla capacità della memoria a lungo termine. V/f
F
- Il paziente tan-tan aveva una lesione del lobo frontale/occipitale/temporale? V/f
Frontale V
Occipitale F
Temporale F
- Cosa si intende per default mode network?
Una rete di aree corticali particolarmente attive durante il riposo
- Il rinforzo negativo è:Cessazione di uno stimolo avversivo
Somministrazione di uno stimolo positivo
Sinonimo di punizione
Cessazione di uno stimolo avversivo
- La via visiva ventrale termina a livello di:
Lobo infero-temporale
- La stimolazione di M1 determina: Fosfeni
Acufeni
Movimenti
Movimenti
- La teoria premotoria dell’attenzione afferma che l’orientamento dell’attenzione spaziale coincide con: La preparazione di un movimento di oculomozione
Attivazione di aree corticali specifiche per l’attenzione attivazioni dei canali nmda
La preparazione di un movimento di oculomozione
- Con cosa si misura il tempo di elaborazione di uno stimolo? Soglia differenziale
Tempi di reazione
Tempi di reazione
- L’unità di misura della sensazione è:
La soglia differenziale
- Il comportamentismo si basa su: Introspezione
Colloquio clinico
Controllo sperimentale
Controllo sperimentale
- L’approccio modulare si deve a:Broca
Posner
Skinner
Broca
- Il cognitivismo studia:
Processi e rappresentazioni mentali
- Le afferenze sensoriali giungono in prima istanza:
Alla corteccia sensoriale primaria
- Il metodo neuropsicologico:
Associa aree cognitive alle loro funzioni sulla base di deficit/lesioni
- Lesioni della via del DOVE:
Non riescono ad utilizzare le informazioni visive per eseguire azioni
- Il tempo di reazione semplice è:
Inferiore al tempo di reazione di scelta
- Effetto Navon ed effetto Stroop…
persone tendono a rispondere più rapidamente alla informazione globale (la forma della lettera grande) rispetto a quella locale (le lettere più piccole)
partecipanti devono leggere parole che indicano colori (come “rosso”, “verde”, “blu”) che sono stampate in colori diversi.
- La memoria dichiarativa si suddivide in:
Episodica e semantica
- Il potenziamento a lungo termine (LTP) è alla base di:
Processi di memorizzazione
- Il disturbo da stress post-traumatico è legato a:
Condizionamento alla paura
- Il contrasto cromatico e la costanza cromatica:
Dipendono dal contesto spettrale
- Il dolore da arto fantasma dipende da:
Stazioni centrali di elaborazione dell’informazione somatica”
- La rappresentazione sensorimotoria è
L’associazione tra azione e conseguenze sensoriali ad essa relative.
- Il programma motorio fornisce
Velocità, forza, direzione, ampiezza di un movimento
- I neuroni specchio si attivano:
In relazione all’azione e con tutti gli oggetti correlabili a quella determinata azione (es: presa di precisione indice-pollice)
- L’anoressia sembra essere collegata a:
Lesione dei neuroni sensoriali bimodali (circuito VIP-F4)
- Il neglect:
È legato alla lesione dei circuiti parieto-frontali
- . Scenario 91: Un paziente affetto da schizofrenia catatonica rifiuta cibo, idratazione e cura dell’igiene personale. Domanda 125: (codice domanda: ssm2019249) (riferita allo scenario n.91): Come viene definito questo quadro clinico?
Negativismo
- Scenario 92: Una primipara al terzo trimestre di gravidanza giunge in Pronto Soccorso accompagnata dai familiari preoccupati dal fatto che da circa 3 settimane la paziente si ipoalimenta, rimane sveglia pressoché tutta la notte, mostra profonda cupezza. Nonostante una visita di controllo effettuata due giorni prima non abbia riscontrato anomalie nella gravidanza, la paziente continua a sostenere che il feto sia morto e che non abbia alcun senso vivere. Non risultano precedenti psichiatrici. Domanda 126: (codice domanda: ssm2019250) (riferita allo scenario 92): Quale tra le seguenti rappresenta nell’immediato la gestione più corretta della paziente?
Ricovero ospedaliero e impostazione di una terapia farmacologica specifica
- .In psicologia, il meccanismo del condizionamento è spiegato:
Il comportamentismo
- Quanti episodi depressivi o maniacali nel corso di un anno sono necessari alla definizione di disturbo bipolare a cicli rapidi?
4
- Quale recettore serotoninergico riveste il ruolo chiave nella farmacodinamica degli antipsicotici atipici antagonisti dopaminergici/serotoninergici?
-2A 5ht
. Quale dei seguenti farmaci è a maggior rischio di shift da un episodio depressivo a un episodio maniacale in un paziente affetto da disturbo bipolare?
Clomipramina
- . Quale tra le seguenti affermazioni sulle teorie patogenetiche della schizofrenia è falsa?
La schizofrenia è una malattia ereditaria a trasmissione monogenica
- Un paziente giovane, maschio, senza familiarità o storia psichiatrica viene condotto dalle Forze dell’ordine in un Pronto Soccorso metropolitano per alterazioni comportamentali e agitazione psicomotoria. Qual è il sospetto diagnostico più probabile?
Intossicazione di alcol/sostanze
Da circa un mese, un uomo di 45 anni, senza che si sia verificato alcun evento di vita stressante, sta sperimentando una perdita di interessi nella maggior parte delle attività, eccessiva preoccupazione e tensione, non dorme oltre le cinque del mattino, piange frequentemente, si rimprovera di molti errori del passato, prova sentimenti di disperazione e ha occasionali fantasie sulle modalità più semplici di suicidarsi. Questa esperienza risulta penosa al paziente nonostante sia consapevole che non vi siano reali motivi di preoccupazione, si mantenga sul piano di realtà e si rechi regolarmente al lavoro anche se con grandi difficoltà. Anamnesi negativa per precedenti episodi maniacali, ipomaniacali o misti. Il quadro clinico è compatibile con:
Episodio depressivo maggiore senza sintomi psicotici
- Tra i seguenti farmaci, quale rappresenta l’opzione terapeutica piu adeguata per il trattamento del quadro clinico del paziente?
Sertralina (ssri)
- Nel caso di quale evoluzione clinica si configurerebbero i criteri per il Trattamento Sanitario Obbligatorio Ospedaliero?
Il paziente assume regolarmente la terapia, ma i sintomi già presenti sono peggiorati, parla esclusivamente della propria morte, e rifiuta un ricovero ospedaliero
In caso di sovradosaggio per ingestione a scopo suicidiario, quale tra i seguenti farmaci 0 classe di farmaci è a minore letalità (in assenza di condizioni associate come patologie mediche, ostruzione delle vie respiratorie, concomitante assunzione di altri farmaci o sostanze d’abuso)?
Benzodiazepine
- Una donna di 50 anni è in terapia di mantenimento da 10 anni con litio per disturbo bipolare di tipo 1 con prevalente polarità maniacale, presentando buon compenso psicopatologico. Recentemente e stato diagnosticato un diabete mellito di tipo 2 e un ipotiroidismo subclinico. Precedentemente al litio è stata trattata con lamotrigina e acido valproico senza alcuna efficacia nella prevenzione delle ricorrenze. Nel caso lo psichiatra decidesse di cambiare la terapia, quale tra seguenti farmaci sarebbe la migliore opzione terapeutica?
Aripiprazolo (APS atipico 3a gen)
- Domanda #1 (codice domanda: n. 1191) : Quale tra le seguenti affermazioni è FALSA?
Gli indicatori epidemiologici per Episodio Depressivo Maggiore sono sovrapponibili nelle diverse aree del globo
- Domanda #2 (codice domanda: n. 1192) : Qual è la definizione corretta di “acatisia acuta”?
Manifestazione soggettiva di irrequietezza psicomotoria che si accompagna all’incapacità del soggetto di mantenere la sua posizione
- Domanda #3 (codice domanda: 7.1193) Quale fra le seguenti opzioni rappresenta una valida terapia in un quadro di insonnia resistente nella depressione?
Trazodone (antidepressivo atipico con profilo sedativo)
- Domanda #4 (codice domanda: n.1194) apatia può presentarsi all’interno di tutte le seguenti condizioni cliniche eccetto una, quale?
Disturbo dell’ansia generalizzata
- Scenario 1: F. È un uomo di 47 anni, portatore di disturbo da abuso di eroina di grado severo, in remissione precoce in ambiente controllato e in trattamento di mantenimento con Metadone. Affetto da epatopatia cronìca da virus C., con modesta compromissione degli indici di sintesi proteica. La situazione sociale e di marginalità. E descritto allo psichiatra dagli operatori della comunità che lo ospita da due settimane, che non hanno una specifica competenza psichiatrica, con queste parole: “da quando e entrato non sta mai fermo e non sta mai zitto, parla continuamente dell’india, della meditazione, delle arti marziali, dice che sono l’unico modo di uscire dalla droga, vuole fare il leader del gruppo e non si può contestarlo perché si arrabbia. Per fortuna e simpatico, e comunque svolge bene tutte le attività, e si contiene sempre entro termini della civiltà e dell’educazione. “ Non assume nessuna terapia, oltre a Metadone 40 mg. Dosaggi dei metaboliti urinari delle comuni sostanze d’abuso sono negativi. Lo psichiatra colloquia con F. Ed egli è cordiale e collaborante, riferisce di essere cresciuto in una famiglia normale, anche se il padre lo picchiava spesso per punirlo, perché era un bambino “troppo vivace”. Nega familiarita per disturbi mentali. Non emergono deliri ne dispercezioni. Dorme( sette ore per notte con sonno continuato. Dichiara di essere a suo agio con lo psichiatra e con gli operatori, e di sentirsi benissimo, di essere pieno di energia e di essere capace di “crearsi degli stati mentali :
No, perché l’anamnesi è incompleta
- Domanda #6 (codice domanda: n.1196) (riferita allo scenario n.1) Tra le seguenti condizioni, quale NON controindica (o non rende comunque problematica) una terapia con litio carbonato?
Epatopatia cronica non cirrotica
- Scenario 2: G., una giovane donna di 22 anni, studentessa universitaria di filosofia, si rivolge allo psichiatra perché, da oltre sei mesi con un decorso peggiorativo, ha notato un calo delle prestazioni intellettuali. Riportiamo brani del suo discorso, pronunciato con voce normomodulata ed eloquio fluido e ritmicamente corretto: mi distraggo continuamente e trovo difficoltà a riprendere la concentrazione. Di notte non dormo, cerco di ripetere i capitoli studiati e non riesco. La vita sarebbe tranquilla, sto ancora con i miei, studio, sono una filosofa, sono sempre stata brava a scuola, molto solitaria, filosofa. Con i ragazzi sono troppo sensibile, sono stata male per uno di loro, quando mi ha lasciata, il tempo si è fermato, da allora non provo più nessuna emozione. E adesso questa cosa che non ha senso; non trovo più senso nello studio; sento il senso che niente ha senso. Che malinconia. E poi mi disturbano le attenzioni del mio tutor: è un’indebita interferenza affettiva; ragione e sentimento; e solo pensiero si integra nel flusso del pensiero altrui se tutti usano la logica. Lei lo sa, dottore, ma esperto di mente, mente”. Domanda #7 (codice domanda: n.1197) (riferita allo scenario n.2) Lo psichiatra imposta una terapia farmacológica con aripiprazolo 15 mg e (orazepam mg x 2. Rispetto alla sua scelta, quale delle seguenti affermazioni NON è corretta?
L’aripiprazolo ha un favorevole profilo di tollerabilità, in particolare per l’assenza o la minima entità degli effetti extrapiramidali
- Scenario 3: Un ragazzo di 18 anni giunge al Pronto Soccorso accompagnato dalla madre. Appare trascurato nell’aspetto, il pensiero e il comportamento appaiono disorganizzati, il paziente appare a tratti francamente affaccendato. Domanda #8 (codice domanda: n.1198) (riferita allo scenario n.3) Qual è l’esame diagnostico MENO utile?
La radiografia del torace
- Scenario 4: Giunge presso il Pronto Soccorso un uomo di 75 anni che appare confabulante, disorientato nello spazio e nel tempo. La moglie riferisce che il paziente è in queste condizioni da due giorni; viene inoltre riferita inversione del ritmo sonno-veglia. Recentemente è stata diagnosticata un infezione alle vie urinarie attualmente in trattamento antibiotico. Domanda #9 (codice domanda: n. 1199) (riferita allo scenario n.4) Quale tra queste e una diagnosi probabile?
Delirum
- Scenario 73: Una ragazza di 16 anni, studentessa di liceo e con un discreto curriculum scolastico, giunge in Pronto Soccorso accompagnata da un’amica. La sera prima, dopo una giornata dedicata allo studio, avrebbe avuto un diverbio con il fidanzato e, dopo una serata in discoteca, in cui avrebbe anche utilizzato cocaina, si sarebbe messa alla guida del proprio ciclomotore in stato di ebbrezza. Giunta al proprio domicilio, dopo aver rotto impulsivamente il cellulare in preda a uno stato di rabbia, si è inferta tagli superficiali agli avambracci. Dice che vorrebbe morire, che non le interessa più nulla. L’amica riferisce che la paziente e molto “lunatica” che conduce una vita irregolare, e che a volte utilizza sostanze stupefacenti. Non sono riferiti importanti disturbi del sonno.
Disturbo di personalità borderline
- . Scenario 5: Giunge in Pronto Soccorso un uomo di 75 anni accompagnato dal figlio. Da qualche settimana il paziente appare sospettoso, parla dei vicini e di un complotto che starebbero organizzando contro di lui (avrebbe sentito parlare di ciò mentre si trovava in giardino). Da qualche mese il figlio riferisce che il padre presenta un deficit di memoria e una volta si sarebbe perso mentre andava al supermercato. Domanda #10 (codice domanda: n.1200) (riferita allo scenario n.5) Quale delle seguenti diagnosi risulta la piu probabile?
Demenza
- Scenario 92: Donna di 40 anni giunge in prima visita presso il Centro Territoriale di Salute Mentale per comparsa da circa otto mesi di insonnia, irritabilità, tensione muscolare, sintomi gastrointestinali (nausea e diarrea), tachicardia e facile affaticabilità. La paciente ha cambiato lavoro da due mesi, divenendo dirigente di una multinazionale e ciò ha comportato un peggioramento della sintomatologia, soprattutto in concomitanza di scadenze aziendali. Riferisce la presenza di questi sintomi anche in periodi di riposo come i fine settimana, nonostante questi siano dedicati alle uscite con amici, con il proprio partner e a interessi come yoga e teatro. La paziente si definisce da sempre una persona apprensiva. Nell’ultimo periodo riferisce di assumere una maggiore quantità di alcolici la sera anche in assenza di occasioni conviviali. Utilizza inoltre occasionalmente alprazolam 0,5 mg prescritto dal medico di base. Domanda 125: (codice domanda: ssm20182148054) (riferita allo scenario n. 92): Qual e la diagnosi piu plausibile?
Disturbo di ansia generalizzata
- Scenario 93: Un uomo di 34 anni viene visitato presso il proprio domicilio da uno psichiatra privatamente. Da alcune settimane rifiuta di uscire di casa e sostiene che i vicini lo vogliano uccidere. Giustifica le sue convinzioni affermando che una voce gli parla nella testa e lo informa di quello che succede in tutto il mondo. L’umore e espanso e irritabile, sono presenti spunti autolesivi. Lo psichiatra propone al paziente un ricovero ospedaliero che egli rifiuta, quindi propone di effettuare una terapia al domicilio, ma il paziente non vuole prendere farmaci. Domanda 126: (codice domanda: ssm20182148104) (riferita allo scenario n.93): Dato il quadro clinico come è opportuno comportarsi?
Si deve effettuare una proposta di Trattamento Sanitario Obbligatorio che dovrà essere convalidata da uno psichiatra della struttura pubblica
- Ti (life events):
Sono spesso associati all’insorgenza delle sindromi depressive
- Gli antipsicotici “ad alta potenza” (aloperidolo) rispetto a quelli “a bassa potenza” (clorpromazina):
Comportano un accresciuto rischio di effetti collaterali neurologici
- Il dato prognostico quod valitudinem principale che differenzia la schizofrenia dai disturbi dell’umore è:
Il mancato ritorno al livello di funzionamento precedente dopo ogni ricaduta
- Il delirium:
Può essere dovuto sia a intossicazione sia ad astinenza da sostanze
- Il disturbo da stress post-traumatico è caratterizzato da tutto quanto segue eccetto:
Inserzione di pensiero
- Il disturbo di ansia generalizzato è:
Cronico
- Terapia prima scelta delirium:
Antipsicotici I generazione (Aloperidolo) NON usare BDZ in delirium da cause organiche
- Cos’è l’allucinosi?
Una allucinazione criticata dal soggetto, che è consapevole di stare avendo un fenomeno patologico
- Il paziente ricoverato in TSO:
Conserva tutti i suoi diritti
- Che cosa è l’ansia libera fluttuante?
Un’ansia senza motivi specifici né strutturazione fobica
- Con delirio di persecuzione si intende la convinzione di:
Essere oggetto di oscure trame, complotti, angherie
- Cos’è il transfert?
La ripetizione di vissuti infantili, incongrui con la situazione attuale, spostati sullo psicoanalista
- Cos’è un disturbo fittizio?
La produzione intenzionale di segni o sintomi fisici o psichici
- Eventi di vita stressante
Tutti i suoi diritti di cittadino
- Riguardo la prognosi della schizofrenia:
È peggiore di quella dei disturbi dell’umore
- Cos’è il DSM?
L’acronimo di manuale diagnostico statistico dei disturbi mentali
- Cos’è la Paroxetina?
Un Antidepressivo ssri
- Cosa non appartiene ai sintomi cognitivi dell’ansia:
Senso di perdita
Senso di paura
Senso di vulnerabilità
Senso di preoccupazione verso il futuro
Senso di angoscia
Senso di perdita
- Che farmaci dare nel delirium tremens?(Tra le risposte c’era Acido gammaidrossibutirrico, BDZ, antipsicotici ecc.)
BDZ (se fallisce aps)
- L’attacco di panico è caratterizzato da Tutte le precedenti
Inizio improvviso con apice raggiunto in 10 min
Reazione spropositata di fronte ad uno stimolo
Depersonalizzazione
Inizio improvviso apice 10 min
- Secondo Freud, quale è la differenza fondamentale tra nevrosi e psicosi?
Nelle nevrosi vi è un conflitto tra Io ed Es, nelle psicosi vi è un conflitto tra Io e mondo esterno
- Caso clinico di un signore di 50 anni operato per frattura dell’anca si presenta agitato ecc.
Delirium da ipomobilità (credo fosse giusta)
- Quanti episodi depressivi o maniacali nel corso di un anno sono necessari alla definizione di disturbo bipolare a cicli rapidi?
4
- In caso di sovradosaggio per ingestione a scopo suicidiario, quale tra i seguenti farmaci 0 classe di farmaci è a minore letalità (in assenza di condizioni associate come patologie mediche, ostruzione delle vie respiratorie, concomitante assunzione di altri farmaci o sostanze d’abuso)?
Benzodiazepine
- Scenario 3: Un ragazzo di 18 anni giunge al Pronto Soccorso accompagnato dalla madre. Appare trascurato nell’aspetto, il pensiero e il comportamento appaiono disorganizzati, il paziente appare a tratti francamente affaccendato. Domanda #8 (codice domanda: n.1198) (riferita allo scenario n.3) Qual è l’esame diagnostico MENO utile?
La radiografia del torace
- Scenario 5: Giunge in Pronto Soccorso un uomo di 75 anni accompagnato dal figlio. Da qualche settimana il paziente appare sospettoso, parla dei vicini e di un complotto che starebbero organizzando contro di lui (avrebbe sentito parlare di ciò mentre si trovava in giardino). Da qualche mese il figlio riferisce che il padre presenta un deficit di memoria e una volta si sarebbe perso mentre andava al supermercato. Domanda #10 (codice domanda: n.1200) (riferita allo scenario n.5) Quale delle seguenti diagnosi risulta la piu probabile?
Demenza
- Quale non è un test obiettivo? Minnesota
TAT
Scale
- Differenze da distimia e ciclotimia: La ciclotimia è un disturbo premestruale, la distimia è un disturbo di personalità
La distimia è un disturbo d’ansia, la ciclotimia è un disturbo dell’umore
Nessuna delle precedenti
La ciclotimia è un disturbo di spettro bipolare, la distimia un disturbo cronico dell’umore
Sono due forme analoghe dell’area dei disturbi dell’affettività
La ciclotimia è un disturbo di spettro bipolare, la distimia un disturbo cronico dell’umore
- Il picco di insorgenza della schizofrenia;
È più precoce nelle donne
Nessuna delle risposte è corretta
È tra i 15 e 25 anni negli uomini
È tra 50 e 60 anni
È uguale negli uomini e nelle donne
- Qual è la principale indicazione per l’impiego dei sali di litio?
Nevrastenia
Intossicazione da antipsicotici
Schizofrenia
Depressione endogena
Disturbo bipolare
Disturbo bipolare
- Il disturbo depressivo maggiore è caratterizzato da:
Disregolazione dell’attività neuroendocrina, particolarmente a carico dell’asse ipotalamo-ipofisi-surrene, ed autonomica
Riduzione della concentrazione dei mediatori legati all’infiammazione, sia a livello periferico che centrale
Incremento percentuale dell’attività neurale nelle cortecce prefrontali ed occipitali
Aumento dell’attività serotoninergica
Tutte le risposte sono corrette
Disregolazione dell’attività neuroendocrina, particolarmente a carico dell’asse ipotalamo-ipofisi
- Il trattamento dei disturbi depressivi: Include, a seconda della severità clinica, farmaci antidepressivi, o interventi non farmacologici come psicoterapia, esercizio fisico o strategie di auto-aiuto
Non viene effettuato di norma con farmaci se non è presente ideazione autolesiva o suicidaria
Richiede l’intervento dello specialista psichiatra nella maggior parte dei casi
Dovrebbe includere un intervento riabilitativo a lungo termine
Tutte le altre risposte sono corrette
Include, a seconda della severità clinica, farmaci antidepressivi, o interventi non farmacologici come psicoterapia,
- La distimia: Include fasi di ridotta autostima, ma anche altri sintomi depressivi ad andamento cronico
È caratterizzata da fluttuazione dello stato di coscienza del sé somatico
È egodistonica od egosintonica, probabilmente in dipendenza di fluttuazioni dei livelli di triptofano
Vede come sintomo patognomonico le dispercezioni a contenuto autoriferito
Nessuna delle altre risposte è corretta
- Il disturbo di personalità borderline: È fondamentalmente legato ad esperienze traumatiche precoci
Presenta una psicopatologia essenzialmente limitata a sintomi ansiosi
Si associa solo di rado a ideazione autolesiva o eterolesiva
È fondamentalmente separato ed incompatibile con i tratti di personalità narcisistici e/o antisociali
Tende a risolversi spontaneamente dopo il primo episodio di malattia
- Il trattamento farmacologico di prima scelta del disturbo di panico è:
Inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina (SSRI)
Antidepressivi triciclici
Inibitori delle Monoamino-ossidasi (IMAO)
Benzodiazepine(in acuto)
Beta-bloccanti
- La definitiva chiusura dei manicomi in Italia fu disposta per la prima volta con la legge:
180 del 1978
162 del 1980
266 del 1982
118 del 1979
833 del 1978
- A quale categoria di farmaci appartiene la paroxetina?
Antidepressivo
Antimiastenico
Anoressizzante
Neurolettico
Antibiotico
- Durante un episodio maniacale il paziente:
Si distrae con facilità
Si autodenigra
È sempre coerente
È sempre triste
Ha idee fobiche
- La “conversione” sul piano somatico dei conflitti inconsci è alla base:
Dei sintomi isterici
Di alcune conversioni religiose
Dei sintomi neurastenici
Delle crisi epilettiche
Dei sintomi psicosomatici
- In quale disturbo di personalità si riscontrano instabilità affettiva, con frequenti comportamenti autolesivi, disforia e crisi d’instabilità e rabbia?
Borderline
Narcisistico
Compulsivo
Paranoide
Passivo-aggressivo
- Il picco d’insorgenza della schizofrenia:
È tra 15 e 25 anni negli uomini
È tra 50 e 60 anni nelle donne
È più precoce nelle donne
È uguale negli uomini e nelle donne
Nessuna delle risposte è corretta
- Tutte le seguenti condizioni sono fattori di rischio per il disturbo depressivo maggiore tranne:
Genere maschile
Genere femminile
Storia di una depressione precedente
Storia familiare di depressione
Assunzione di alcolici
- Quale dei seguenti sintomi NON è un effetto collaterale delle benzodiazepine?
Discinesia tardiva
Amnesia anterograda
Atassia
Sedazione eccessiva
Confusione mentale
- Con delirio di persecuzione si intende la convinzione di:
Essere oggetto di oscure trame, complotti
Essere figli di una persona molto importante
Avere qualche difetto o malattia fisica
Possedere esagerato valore e conoscenze
Nessuna delle risposte precedenti è corretta
- L’agorafobia: Può essere presente nel disturbo da attacco di panico
È un termine in disuso, che andrebbe sostituito con quello più appropriato di “nevrosi fobica”
Non rientra nell’ambito generale della nevrosi fobica, perché va considerata come una manifestazione isterica
È un sintomo della schizofrenia
È un sintomo gravissimo, indicativo dell’esistenza di una seria psicosi latente
- Un clima di “iperemotività espressa” intrafamiliare può determinare:
Peggior decorso della schizofrenia
Miglior decorso della schizofrenia
Peggior decorso dei disturbi d’ansia
Miglior decorso dei disturbi d’ansia
Nessuna risposta è corretta
- Cos’è un disturbo fittizio? La produzione intenzionale di segni o sintomi fisici o psichici
La convinzione di avere una malattia sconosciuta
La produzione inconsapevole di segni o sintomi fisici o psichici
Un disturbo caratterizzato da perdita acuta della memoria di fissazione
L’incapacità a riconoscere di essere malati
- Secondo Freud, quale è la differenza fondamentale tra nevrosi e psicosi?
Nelle nevrosi vi è un conflitto tra Io ed Es, nelle psicosi vi è un conflitto tra Io e mondo esterno
Nelle nevrosi, a differenza delle psicosi, vi è una fissazione pulsionale su oggetti interni
Le nevrosi sono curabili mediante la psicoanalisi, mentre le psicosi no
Le psicosi intervengono solo in individui con genitori schizofrenogeni
Nelle psicosi lo sviluppo psicosessuale non è completo, mentre lo è nelle nevrosi
- Quale delle seguenti non è una causa di delirium?
Eccitamento maniacale
Encefalopatia epatica
Disfunzioni endocrine
Traumi cranici
Stati infettivi sistemici
- La schizofrenia residua non comporta: Aumento del tono dell’umore
Appiattimento affettivo
Eccentricità di comportamento
Allentamento dei nessi associativi
Ritiro sociale
- Il disturbo da stress post-traumatico è caratterizzato da tutto quanto segue eccetto:
Inserzione di pensiero
Rivivere gli eventi traumatici
Sintomi ansiosi e depressivi
Arousal eccessivo
Difficoltà di concentrazione
- Quale tra i seguenti è un farmaco antipsicotico di nuova generazione:
Olanzapina
Tioridazina
Perfenazina
Aloperidolo
Flufenazina
- L’idea di essere segretamente amati da un personaggio famoso riflette: Un delirio erotomanico
Un delirio di grandezza
Un’ideazione isterica
Un disturbo narcisistico
Parafilia
- Il decorso tipico del disturbo bipolare tipo I è caratterizzato da:
Alternanza di fasi di eccitamento e di depressione
Alternanza di fasi depressive con stati di tipo schizofrenico
Alternanza di fasi di depressione con fasi di catatonia
Alternanza di fasi di eccitamento con stati di tipo schizofrenico, con periodi di remissione
Una condizione di depressione delirante cronica ed irreversibile
- Il delirium: Può essere dovuto sia a intossicazione sia ad astinenza da sostanze
Non è mai dovuto a eziologie molteplici
È tipico della schizofrenia ebefrenica
È sinonimo di delirio
Non presenta mai fluttuazioni giornaliere
- L’ecoprassia è: La ripetizione imitativa dei movimenti di un’altra persona
L’incapacità di portare a compimento un’azione
La capacità di rispecchiamento verso l’altro
La capacità di ripetere a comando delle istruzioni
L’incapacità di discriminare l’origine di un’eco sonora
- Gli antipsicotici “ad alta potenza” (aloperidolo) rispetto a quelli “a bassa potenza” (clorpromazina):
Comportano un accresciuto rischio di effetti collaterali neurologici
Comportano un accresciuto rischio di effetti collaterali anticolinergici e antiadrenergici
Comportano un accresciuto rischio di cardiotossicità
Hanno un effetto sedativo più intenso
Tutte le risposte sono esatte
- Secondo i sistemi nosografici in corso, per porre diagnosi di schizofrenia i sintomi devono perdurare da almeno:
6 mesi
6 settimane
1 anno
2 mesi
5 anni
- Il Centro di Salute Mentale: È una struttura territoriale del Dipartimento di Salute Mentale delle AUSL
È una struttura dei Consultori Familiari delle AUSL
È una struttura ospedaliera del Dipartimento di Salute Mentale delle AUSL
È una struttura residenziale dei Dipartimenti di Salute Mentale delle AUSL
È una struttura delle AUSL dedicata alle tossicodipendenze
È una struttura territoriale del Dipartimento di Salute Mentale delle AUSL
- Cos’è la confabulazione? La ricostruzione fantastica di lacune mnesiche
La falsa convinzione di vivere in un mondo fantastico
Il bisogno ossessivo di raccontare favole
L’uso di un linguaggio ricercato
Il dire bugie consapevolmente
La ricostruzione fantastica di lacune mnesiche
- Una caratteristica fondamentale delle ossessioni è:
L’egodistonia
La bizzarria
La periodicità circadiana
La remissione spontanea
Il peggioramento serotino
- Cos’è la sindrome di Cotard Delirio in cui il paziente crede di essere morto o di aver perso tutti gli organi interni (walking corpse sindrome)
- Cos’è la sindrome di Capgras: Delirio in cui paziente crede che una o più persone che conosce siano state sostituite da sosia
- Cos’è sindorme di Fregoli? Riconosci persone conosciute in sconosciuti (opposto della sindrome di capgrass)
- Qual’è la percentuale di rischio di un nuovo attacco di depressione avendone già avuti 2: 80-90%
- Prevalenza degli attacchi di panico nella popolazione generale: 1.8-18%
- Qual è la psicosi peripartum più diffusa:
Paura di fare del male al bambino ?
- Definizione di attacco di panico: Condizione di intensa sensazione di paura accompagnata da sintomi specifici con inizio improvviso e che raggiunge l’apice in circa 10 minuti
- Per quale patologia aumenta il rischio nel bambino in caso di consumo di alcol da parte della madre:
Deficit intellettivi
- Definizione cataplessia:
Improvvisa e transitoria perdita del tono muscolare senza perdita di coscienza
- Quale di queste sostanze dà una sindrome amotivazionale
Marijuana
- Qual è l’alterazione di neurotrasmettitori più tipica nel delirium:
Acetilcolina? (fonte: Favaro-Sambataro)
- Tutte le seguenti condizioni hanno sintomi in comune con la dismorfofobia tranne: -Ipocondria
-ansia
-depressione
-ossessione
-disturbi alimentari
- Quale antiepilettico causa eventi psicotici:
Levetiracetam
- Definizione di DSM:
Dipartimento di salute mentale
- Definizione di allucinosi: Percezione allucinatoria della quale il soggetto riconosce la natura patologica
- Definizione di allucinazione viscerale: Falsa percezione degli organi interni
- Quale dei seguenti non è un effetto collaterale della sospensione brusca da BDZ:
Mania
- Ogni quanto va dosato il Litio:
All’inizio frequentemente, poi una volta al mese, poi 2-3 volte l’anno
- Regola del 7 nella depressione: 1 pz su 7 con depressione maggiore si suicida;
70% dei suicidi è di origine depressiva;
70% dei pz che si suicidano si sono rivolti a un medico nei 6 mesi precedenti;
il suicidio è al 7º posto come causa di morte
Tutte vere
- Proporzione episodi ipomaniacali rispetto ai sintomi maniacali disturbo bipolare quale ERRATA (Mancano le opzioni)
episodi ipomaniacali siano più comuni nei pazienti con disturbo bipolare di tipo II, mentre gli episodi maniacali sono tipici del disturbo bipolare di tipo I. (QUESTA È VERA)
- Trattamento delirium tremens:
Benzodiazepine
- Parasuicidio
Atto autolesivo che sembrerebbe un tentativo di suicidio, ma chi lo commette non vuole che sia letale
- Complicanze psicologiche del lutto (% nella popolazione):
Fino al 50%
- Trattamento delirio cronico: Antipsicotico di I generazione
- Personal recovery:
Miglioramento dei propri atteggiamenti e valori volto a superare i limiti dovuti alla malattia creando nuovi obiettivi
- Survey europeo sul numero di disturbi psicologici in un anno:
38% disturbi mentali con 75% under 25
- Quale opzione è una new addiction
- Sindrome del caregiver che perde un caro: sindrome di Burden: Carico oggettivo (numero di ore dedicate alla cura) + carico evolutivo (sensazione di non poter condurre lo stesso tipo di vita dei coetanei) + carico sociale (difficoltà a conciliare la vita sociale con la cura del caro) + carico emotivo (imbarazzo per i comportamenti del caro) + carico fisico (dispendio di energie per l’assistenza)
- Sintomo disforia premestruale:
Labilità emotiva, irritabilità o rabbia, ansia, umore depresso, pensieri autocritici
- Caso clinico di una pz. Di 70aa che ha avuto un lutto e recentemente ha iniziato ad avere episodi in cui si sveglia la notte e si mette a leggere o fa altro e quando le si chiede il perchè non sa rispondere:
Lutto complicato
- Su cosa agiscono le BDZ:
Facilitano la connessione gabaergica (si legano ai recettori GABA A)
- Cosa fa l’io secondo Freud:
- Depressione atipica è caratterizzata da:
Ipersonnia, iperfagia, sensibilità al pensiero altrui
- I deliri di influenzamento sono tipi di
Schizofrenia
- La sensazione che qualcuno stia rubando i propri pensieri è:
Delirio (furto del pensiero)
- Rispetto agli psicofarmaci gli anziano sono:
Più vulnerabili agli effetti anticolinergici sia centrali che periferici
- Quale di questi farmaci è utilizzato come stabilizzante dell’umore:
Litio, acido valproico, carbamazepina,…, tutte le precedenti
Tutte le precedenti
- L’olanzapina è:
Un antipsicotico atipico
- Quale di queste non è una complicanza del disturbo bipolare:
Pseudodemenza
- Disturbi psicotici associati a condizione medica generale
Endocrinopatie
- Una donna di 24 anni accede al PS. Presenta allucinazioni uditive, con voci che la denigrano, ideazione paranoide, deflessione timica, riduzione dell’appetito, riduzione del bisogno di sonno, affollamento di idee. L’anamnesi familiare è positiva per Disturbo Bipolare. Qual è la diagnosi più corretta per questo caso?
Schizofrenia paranoide
Episodio depressivo con manifestazioni miste e psicotiche coerenti all’umore
Disturbo di personalità borderline
(Altra opzione che non ricordo, 4 opzioni in totale)
Episodio depressivo con manifestazioni miste e psicotiche coerenti all’umore.
Depressione timica
- L’esordio del disturbo bipolare: Avviene generalmente post-partum, in donne con familiarità positiva per ?
Non presenta di solito sintomi psicotici (forse questa)
Prevede una litiemia di 1 meq/L…
No sintomi psicotici
- I deliri di influenzamento sono tipici di quale malattia?
Schizofrenia
Paranoia
Delirium
Schizofrenia
- Impotenza appresa con esempio dei cruciverba
fallimento passato influisce sulla motivazione e sulla fiducia nel futuro.
- -Spiegazione dell’esperimento in cui viene valutata l’attività del muscolo miloioideo quando il bambino afferra una caramella
Muscolo miloideo si attiva mentre il bambino va per afferrare la caramella
- Meccanismo di azione delle benzodiazepine
Stimolano trasmissione GABA
- Quale tra gli elencati non è un test proiettivo
Minnesota
- Quale non è associata a disturbo bipolare Pseudodemenza
- Definizione di dissociazione affettiva -> Non me la ricordo, mi pare quella più lunga con un pezzo di risposta tra parentesi
La dissociazione affettiva è un meccanismo psicologico attraverso il quale un individuo si distacca emotivamente da esperienze o ricordi dolorosi, ansiosi o stressanti. (NON È LA VERA RISPOSTA)
- Sindrome di Briquet
-> Disturbo somatoforme
La sindrome di Briquet, nota anche come disturbo somatoforme, è una condizione psicologica caratterizzata dalla presenza di sintomi fisici che non possono essere spiegati da una malattia medica
- Il caso clinico con il 47enne con precedente dipendenza da eroina con logorrea, non sta mai fermo eccc, qual è la diagnosi:? (c’era un punto interrogativo finale totalmente a caso). La tipa che ci ha sottoposto l’esame sosteneva che nel suo foglio delle risposte fosse segnata giusta quella e non “no, anamnesi incompleta”. Mah, vedremo
Ci sono i prerequisiti per diagnosi di disturbo bipolare di tipo 1
- Quale patologia è maggiormente associata al neonato se madre alcolista
-Depressione maggiore
-disturbo bipolare
-deficit intellettivi
-adhd e un’altra che non ricordo
Sindrome feto alcolica SE C’È
Deficit intellettivi
Definizione di attacco di panico
- Quale non è un criterio di valutazione del rischio di suicidio:
Elevato ceto sociale,
Precedenti tentativi,
Poi non ricordo
- Come viene chiamata la legge 180 del 1978
Basaglia
Segni
Mariotto
- Il test Wechsler Bellevue è un test Per l’intelligenza
Psicodinamico (?)
Proiettivo
- Cos’è eritropsia?
Visione alterata dei colori
- Donna post partum chiama carabinieri dicendo che hanno sostituito il figlio con un sosia. Si chiude in casa parla tra se e se, diagnosi?
Psicosi post partum
- Test di wechsler Bellevue? Test del quoziente intellettivo.
- Delirio di rovina?
Depressione psicotica
- Dissociazione affettiva:
Atteggiamento affettivo che non corrisponde a quello che sta accadendo (ridere nel lutto)
- Sindrome di Briquet: Disturbo da somatizzazione
- Attacco di panico: Esordio improvviso con picco dopo qualche min dall’esordio
- Quale no fattore di rischio per il suicidio: Livello alto educazionale
- Quale non è test proiettivo: Minnesota
- Pseudo allucinazioni
- Percentuale di depressione nell’arco della vita di una persona:
10-19%.
- Il contratto terapeutico:
Deve riportare in modo chiaro e specifico a ogni caso le condizioni che, se non rispettate possono determinare l’interruzione della terapia, contratto implicito di rispetto reciproco tra pz e terapeuta
- Quale farmaco antidepressivo non dà disfunzioni sessuali: Sertralina, piroxitina, mirtazapina
mirtazapina
- Il quadro clinico specifico di tipo psichiatrico del lutto nel DSM5 e nell’icd11 viene definito
Disturbo da lutto prolungato
disturbo da lutto atipico
, disturbo da lutto anormale,
disturbo da lutto traumatico
DISTURBO DA LUTTO PROLUNGATO
- Sono tutte new addiction tranne Gambling, net-ossession, cyber special qualcosa,
- Sono tutti criteri per il TSO tranne:
Recare danno a sé o agli altri
- Sintomo non presente nella sindrome disforica premestruale: Deterioramento della memoria
Ansia,
Tensione muscolare,
labilità dell’umore,
Deterioramento della memoria
- Gli obiettivi della riabilitazione recovery-oriented sono tutti AD ECCEZIONE di:
Agire per ridurre i sintomi
- Quale antidepressivo non causa disfunzione sessuale: MIRTAZAPINA, venlafaxina, altri SSRI, sertralina paroxetina
- Nell’ALEXITHYMIA quale aspetto non è presente:
Pensiero simbolico,
tendenza ad agire piuttosto che a pensare,
assenza di fantasia,
incapacità di comunicare i propri vissuti emotivi
- Relativamente al PARASUICIDIO quale affermazione non è corretta: Riguarda gli anziani (?), 200/1 giovani
- Recovery personale Https://raffaelebarone.files.wordpress.com/2013/04/recovery-23-3-2013.ppt
- Percentuale suicidio nella depressione maggiore? 5%, 10%, 15%, 25%, 40%
- La regola del 7 della depressione maggiore: Suicidio 1/7, 70% dal medico di base negli ultimi 6 mesi, 7ima causa di morte…
Tutte
- Con quale altra diagnosi viene spesso scambiato il disturbo bipolare? Depressione, schizofrenia, personalità
Borderline della personalità
- Segno patognomonico schizofrenia:
Eloquio+comportamento catatonico, allucinazioni, psicosi, non basta una sola per avere diagnosi
- Non è un criterio per il TSO:
Recare danno a sé o agli altri
- New addiction tranne: Gambling, internet addiction, tutte
- Kiki e buba
- Biofeedback
- Spazio peripersonale:
- Quale farmaco non dai nel BPD:
Ssri
- Relazione terapeutica: Esclusivo beneficio del pz
- Obiettivo psicoterapie umanistiche:
Maggiore autenticità
- Triade cognitiva suicidio:
Pensieri negativi su se stessi, sul mondo e sul futuro
- L’ansia si trasforma in angoscia quando:
Limita le capacità di adattamento dell’individuo
- Terapie della terza onda: ACT (acceptance and commitment therapy)