Sara Flashcards

1
Q

Cosa avviene durante l’invecchiamento nel SNC?

A
  • perdita di neuroni: aree frontali, gangli della base e ippocampo
  • accumulo di proteine misfolded
  • alterazione della conduzione nervosa

+ reaction time

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Quali sono gli obiettivi del controllo posturale?

A
  • mantenere segmenti corporei allineati e contro-gravità
  • mantenere proiezione del centro di massa all’interno della base d’appoggio
  • sostenere il corpo in caso di perturbazioni interne o esterne
  • stabilizzare alcune parti del corpo per muoverne delle altre
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Quali sono le afferenze per il movimento?

A
  • visive: verticalità, profondità
  • somatosensoriali:
  • vestibolari: tempo di elaborazione >, attive soprattutto per destabilizzazioni importanti (capo controg.), attiva i riflessi, informazioni sulla verticalità in assenza di controllo visivo
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Cos’è il sensory reweighting?

A

è la capacità di integrare le informazioni e adattare l’apporto di ciascun canale (alterato in anziani e pat.neurodegenerative)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Quali sono le strategie reattive?

A
  • feet in place: strategia di caviglia, di anca

- change-in support: strategia del passo, strategie paracadute

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

nelle malattie neurodegenerative, sono alterate prima le strategie reattive o quelle anticipatorie?

A

Le strategie anticipatorie

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Cosa sono gli schemi motori?

A

Pattern di movimento, rappresentazioni motorie che permettono di avere delle stereotipie motorie funzionali al risparmio energetico, sono comunque adattabili al contesto

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Quali sono i modelli di controllo motorio?

A
  • modello Forward: area motoria primaria -> gangli della base e alcune aree cerebellari
  • modello Feedforward: supplementare motoria, area motorie e sensitiva primaria, parietale e aree associative
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Definizione di tono muscolare?

A

Attività muscolare riflessa e costante che mantiene l’asse posturale del corpo opponendosi alla forza di gravità.

è la tensione minima esistente in un muscolo per il compimento di un’azione ed è dato dalla costante attività di un determinato numero di unità motorie e dal corretto funzionamento del riflesso miotatico (riflesso da stiramento)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

cosa ha dimostrato l’esperimento di Nashner?

A

è possibile inibire alcuni riflessi o stereotipie motorie per ottenere una maggiore sicurezza e una maggiore efficienza

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Qual è la triade sintomatologica del Parkinson?

A
  • Bradicinesia
  • Rigidità
  • Tremore a riposo
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Quante tipologie di tremore conosci?

A
  • tremore a riposo
  • tremore posturale
  • tremore intenzionale
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Definizione di rigidità

A

Rigidità = iperono plastico

Presenza di co-contrazione di muscoli agonisti e antagonisti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Manovra di sensibilizzazione: cos’è e cosa valuta?

A

E’ una manovra che statentizza, evoca l’ipertono in un arto nel momento in cui si muove anche l’arto controlaterale.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Definizione di Bradicinesia? Quali sono le sue prime franche manifestazioni?

A

Bradicinesia: riduzione dell’ampiezza e/o velocità del movimento con la ripetizione del movimento stesso.

Manifestazioni franche: riduzione ampiezza del passo e micrografia

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Quali test possiamo usare per la valutazione della bradicinesia?

A
  • Finger tapping
  • Hand tapping
  • Prono-supinazione
  • Foot tapping
  • Leg tapping
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Quali sono i 2 fenotipi di Parkinson?

A
  • Tremor dominant

- PIGD: postural instabilità and gait disorders

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Quali sono i segni prodromici del Parkinson?

A
  • depressione
  • costipazione
  • dist. sonno REM
  • alterazioni/perdita dell’olfatto

Possibili sattle (segni lievi e poco visibili ad occhio nudo che, in combinazione, possono creare un algoritmo predittivo) sono:

  • inerzia
  • oscillazione degli AASS
  • iniziale asimmetria nella lunghezza del passo
  • iniziale riduzione dell’ampiezza dei movimenti posturali anticipatori
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Cos’è la postura camptocormica o stropped posture? Da cosa è dovuta?

A

Tronco flesso, capo anteposto e lieve flessione delle ginocchia.
la flessione dorsale può comportare un accorciamento del tibiale anteriore.

Dovuta a rigidità che impone modifiche della postura assiale.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Scala Hoehn and Yahr

A

scala basata su 5 livelli:
1. coinvolgimento unilaterale
Es. AEROBICO (neuroprotettivo) + dual task
1.5. iniziale coinvolgimento assiale
2. coinvolgimento controlaterale
ACTION OBSERVATION MOTOR IMAGERY
2.5. malattia bilaterale con iniziale deficit di equilibrio ma recupera al pull test
3. non recupera al pull test
4 e 5. progressivamente dipendente (fino allettamento)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Definizione di Recurrent Fallers

A

Pz che cadono 2 o più volte in 6 mesi (o 12 mesi).

il 60% dei pz con PD cade 1 v/anno

Tra i fallers: 20% cade +10 v/anno

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

Quali sono i fattori di rischio per le cadute?

A
  • ridotta mobilità per bradicinesia e rigidità
  • postura campocormica
  • deficit cognitivo
  • shuffling
  • FoG -> rischio indipendente che incide notevolmente sulla caduta
  • postural instability valutabile tramite il reactive balance del minibest -> indice indipendente
  • essere già caduto!!!
  • DBS e incontinenza urinaria - segni di una patologia avanzata

fattori non modificabili:

  • età
  • gravità di malattia
  • fall history
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

Quale scala si può utilizzare per valutare il rischio di cadere?

A
Fall Predictione Tool:
3 domande che permettono di valutare il rischio di caduta in 3-6 mesi.
- "è già caduto l'anno precedente?"
- " ha mai avuto episodi di FoG?"
- "v. cammino <1.1 m/s"?

0=basso rischio
2-6= rischio moderato
7-11=alto rischio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

Quali sono i disturbi del cammino?

A

Possono essere continui o episodici e sono:

  • cammino più lento: slower walking
  • riduzione dell’ampiezza del passo: shortned stride
  • ridotta cadenza del passo: lower cadence
  • passi striscianti: shuffling rapid small steps (rigidità + bradicinesia)
  • riduzione sincinesie pendolari
  • difficoltà d’equilibrio soprattutto in cambi di direzione
  • Freezing of Gait
  • stop al dual task
  • festinazione: tendenza a rincorrere il baricentro
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Cos'è il freezing of Gait e quali sono i 3 pattern di Fog?
FOG: INCAPACITA' A ENERARE MOVIMENTI CON GLI AAII FUNZIONALI ALLA LOCOMOZIONE "sensazione di avere i piedi incollati a terra" - completa acinesia (+ grave) - shuffling: piccoli passi striscianti - trembling of legs - tentativo di stacccare i piedi con movimenti alternati che sembra un tremore degli AAII- frequenza 3-8 HZ
26
Quali sono le condizioni nelle quali è più probabile che si verifichi il FoG?
- inizio del cammino - turn di 180-360° - passaggio attraverso passaggi stretti/affolati - buio/deprivazioni sensoriali - constraint temporale - dual task
27
Qual è il gold standard per l'analisi del cammino (gait analysis)?
La stereofotogrammetria: parametri spazio-temporali del cammino. Permette di valutare movimenti degli AAII, AASS e tronco attraverso dei marker. limiti: spazio limitato e poco ecologica.
28
Fase ON-OFF L-dopa
L-dopa si somministra in maniera tale da evitare l'effetto "wearing-off" in cui il pz è scoperto dall'efficacia del farmaco
29
Il FoG può essere legato ad alterazioni delle funzioni esecutive? Quali?
Il FoG è probabilmente legato anche ad alterazioni delle funzioni cognitive esecutive, visuo-spaziali ed emotive. - set-shifting durante il dual task - decision making e capacità di risoluzione di un conflitto: nel TUP il pz potrebbe non sapere da che parte girare
30
Perchè nel Parkinson il pz perde l'automatismo?
Per un coinvolgimento dello striato dei gangli della base. Lo striato ha una parte deputata alle funzioni sensorimotorie e una parte legata alle funzioni associative. In contesti abituali, si utilizza principalmente lo striato sensorimotorio che comunica bene con la corteccia motori primaria. nel PD lo striato sensori-motorio è tra i primi ad essere coinvolto e dunque c'è uno shift da un automatismo ad un movimento più goal-oriented più controllato dal punto di vista cognitivo.
31
Come possiamo definire l'Action Observation e la Motor imagery?
sono tecniche di priming, ovvero potenziano i meccanismi di MOTOR LEARNING - > tecniche di facilitazione dell'apprendimento. i pz con PD hanno fatica nell'apprendimento e nella ritenzione di informazioni e sembra che ML e AO potenzino gli effetti nel tempo.
32
Le linee guida europee (2014) per la terapia del PD cosa consigliano in merito al movement strategy training?
- cues e strategie attentive | - sequenze motorie complesse
33
Cosa sono i cue? Sono considerabili una terapia?
i cue sono dei FACILITATORI DEL MOVIMENTO (ma focalizzando l'attenzione del pz sul movimento possono essere considerati anche facilitatori dell'apprendimento) il cue è uno stimolo esterno che facilita 'esecuzione di un movimento. il pz con PD non è in grado di generare un pattern automatico di movimento e deve fare riferimento ad uno stimolo sonoro-visivo-tattile per bypassare il circuito automatico.
34
Quali sono i ruoli dei cues?
- ruolo esecutivo: focalizzazione dell'attenzione, facilita il pz nella selezione e generazione del movimento - ruolo stabilizzatore: previene il deterioramento del passo - ruolo preparatorio: migliora la selezione e reclutamento delle strategie motorie anticipatorie permettendo di migliorare l'inizio del movimento
35
I cues hanno dei limiti?
Si, creano dipendenza e non è sempre possibile l'effetto transfer. possono generare freezing -> attenzione alla frequenza del cue i cues rappresentano una strategia iniziale per poter far muovere il pz ma per trasportare il gesto nella vita quotidiana il pz deve essere svezzato dai cues.
36
Quali tipologie di cue esistono?
- cues visivi (parametro spaziale), risposta motoria + veloce - cues uditivi (parametro temporale) - cues somato-sensoriali (parametro temporale) - intelligent cueing -> adattabili al contesto
37
Quali sono i vantaggi dei cue nel PD?
- velocità del cammino - lunghezza del passo - cadenza del passo (recentemente) - miglioramento del FoG - miglioramento sit to stand e TUG - gait related balance capacity: cammino in situazioni dinamiche che mettono in difficoltà le capacità d'equilibrio - miglioramento dell'UPDRS III
38
Cosa sono le strategie attentive?
Sono strategie interne, generate dal pz che gli permettono di superare difficoltà motorie. prevedono che il pz abbia FE adeguate e che ricordi la strategia.
39
Quali strategie attentive possiamo proporre al pz con difficoltà nel cammino?
- pensa di fare passi ampi - solleva le ginocchio - per fare il pivot -> pensa di fare un arco - identifica un punto verso cui camminare - pensa di superare un ostacolo - esaspera i movimenti anticipatori (es. rocking - oscillazione prima di iniziare a camminare) - cambiare il pattern motorio: passo indietro e poi avanti - oscillare AASS prima di fare il passo
40
Quali strategie attentive possiamo proporre al pz con difficoltà nei trasferimenti?
- rocking con le ginocchia per girarsi e alzarsi dal letto | - oscillare tronco e AASS da seduto a pos. eretta
41
Come adattare i cue al pz con PD?
non tutti i pz beneficiano di cue. cue -> necessità di mantenere attenzione maggiore efficacia quando pz è in ON soprattutto per lunghezza e velocità del passo cues+tradmill = velocità e lunghezza passo cues + fase on = velocità e lunghezza passo cues + dual task= migliora cinematica del passo musica: facilitazione uditiva è ruolo sociale ed emoetivo
42
Come stabilire la frequenza dei cue?
persona-specifica. calcolare frequenza del passo (10 m a v. spontanea). +10% outdoor, per velocità e lunghezza del passo -10-15% indoor, per equilibrio e stabilità nei pz con freezing mai +- 10% per non indurre freezing
43
Cos'è l'action observation e su cosa agisce?
AO=combinazione osservazione+esecuzione di un gesto neuroni specchio (Rozzolatti) permettono apprendimento anche quando movimento non è possibile. - frontali inf., - parietali sup. - corteccia pre-motoria aree molto simili a quelle attivate dal pz con PD per il controllo del movimento -> le potenziamo
44
Cos'è la motor imagery?
immaginazione del gesto motorio di tipo cinestetio o visivo. come l'AO sembra mantenere più a lungo effetti del trattamento.
45
cosa sono le strategie motorie complesse?
Sono strategie di segmentazione di un gesto complesso (es. passaggi posturali) in passaggi più semplici. max 3-4 parti.
46
Su cosa possiamo lavorare con pz con PD a basso-moderato-alto rischio di caduta?
RISCHIO BASSO-MODERATO: equilibrio statico-dinamico + dual task (il prima possibile) RISCHIO ALTO: es = ma semplificati. esser certi che il pz riesca nel compito motorio prima di inserire dual task. studi: es. dual task migliora le prestazioni cognitive e motorie e riduce il numero di cadute in tutti! pz con ipotensione ortostatica o vertigini -> trattare come pz ad alt rischio
47
Come possiamo lavorare sull'equilibrio del pz con PD?
- movimenti su piastrelle: aumentare la distanza tra le piastrelle (aumento lunghezza passo), imporre un ritmo d'esecuzione, sequenza di raggiungimento (memoria: dual task), - riduzione della base d'appoggio - ridurre il supporto degli arti superiori - promuovere il sensory re-weighting
48
Quali sono i possibili motivi per un alto rischio di caduta?
- grave grado di malattia con bradicinesia e rigidità - debolezza del pz + learn not use (utile training di forza) - grave decadimento cognitivo -> in alcuni casi ausili o carrozzina - paura di cadere - ipotensione ortostatica - FoG - impulsività nelle azioni utile andare al domicilio del pz per prevenire situazioni pericolosi (tappeti) + cue visivi strategici
49
La terapia farmacologica per il PD agisce anche sui disturbi del cammino?
No, con il tempo perde l'efficacia sui disturbi del cammino e sul FoG per cui è importante un esercizio terapeutico fisioterapico.
50
Cosa influenza l'apprendimento motorio?
- intensità dell'esercizio - utilizzo dei cues e feedback - effetto transfer (provare esercizio in constesti più ecologici) - terapia farmacologica - adeguata qualità dl sonno - livello cognitivo -> training cognitivo + motorio
51
Che tipologie di es. si possono usare con pz con PD?
- ES. AEROBICO -> stimola il meccanismo automatico ed ha un effetto neuroprotettivo e neuroplasico. è utile nelle fasi iniziali di malattia - ES. GOAL-BASED -> con uno scopo specifico. x es. esercizio di equilibrio in cui c'è un target da raggiungere. AEROBICO+GOAL-BASED=MIGLIORAMENTO DELLE COMPONENTI COGNITIVE E AUTOMATICHE DEL CONTROLLO MOTORIO IN PZ CON MALATTIA LIEVE-MODERATA grazie alla neuroplasticità
52
Quali sono gli elementi dell'esercizio che stimolano la plasticità cerebrale e il motor learning?
- intensità - ripetizione - specificità - difficoltà e complessità - coinvolgimento cognitivo: dual task
53
Perchè con l'invecchiamento ci sono alterazioni del cammino?
alterazioni della stabilità e del controllo posturale a causa di: - riduzione forza muscolare - aumento dei tempi di reazione - riduzione propriocezione - incapacità di sviluppare con il timing corretto una elevata forza muscolare (permette di evitare cadute)
54
Quali sono le caratteristiche del cammino dell'anziano?
``` < velocià ridotta > base d'appoggio > tempo di appoggio > variabilità tra stride < oscillazioni AASS (per > rigità) > incertezza durante cambi di direzione ```
55
Un decadimento cognitivo può influire sulla capacità di camminare in un pz senza malattie neurodegenerative?
si, le funzioni cognitive che hanno un maggior impatto sul movimento sono: FE e MEMORIA - FE = RIDUZIONE VELOCITA' DEL CAMMINO E CADENZA (il grado di disfunzione esecutiva correlato con il stride time variability) - MEMORIA= RIDUZIONE VELOCITA' + DIFF. DUAL TASK
56
Cos'è il stride time variability?
è un marker di stabilità del cammino, indice del grado di disfunzione esecutiva. Se alto -> processi automatici interrotti -> FE x compensare -> alto rischio di caduta se basso -> pattern di cammino efficiente e sicuro -> ok processi automatici
57
Quali sono i possibili marker per il rischio di caduta?
- difficoltà di compiti in dual task (interruzione del compito cognitivo o motorio) - riduzione della velocità del 10% durante dual task anche se MCI lieve I CAMBIAMENTI DEL CAMMINO POSSONO PRECEDERE DISTURBI COGNITIVI ANCHE DI 12 ANNI
58
Quali sono i vantaggi dell'esercizio aerobico?
Utile per pz con iniziale alterazione del cammino e delle funzioni cognitive. (MCI) migliora performance motoria (soprattutto endurance) e funzioni cognitive è NEUROPROTETTIVO perchè aumenta livelli di BDNF (neurotrofico) che contribuisce alla plasticità cerebrale, migliora apprendimento motorio e riduce neuro-degenerazione L'esercizio aerobico però non comporta miglioramenti cognitivi in caso di demenza
59
Cosa implica un aumento del BDNF e come si determina?
si determina con l'esercizio aerobico. - favorisce plasticità cerebrale - migliora capacità di apprendimento motorio - riduzione di neurodegenerazione SI STIMA CHE UN'ELEVATA PRESENZA DI BDNF PROTEGGA DALL' ACCUMULO DI PROTEINE MISFOLDED.
60
Qual è l'intensità migliore per allenare un pz anziano durante un training aerobico?
Sforzo moderato (obiettivo allenare l'endurance quindi si aumenta la durata mantenendo sforzo moderato) per la stima dell'intensità allenante si può usare la: % di FC di riserva (FC max-riposo) -> es. moderato 40-60% % di FC massima (220-età) -> es. moderato 65-76% pz beta-bloccati : utile RPE scala Borg RPE rating of percieved exertion) da 6 a 20 (es. moderato 12-13)
61
è utile il resistance training per i pz anziani?
Alcuni studi pensano che possa migliorare le FE (es. richiedono attenzione da parte del pz) alcuni studi riportano un miglioramento della velocità di elaborazione delle informazioni e su FE in pz che lavorano ad alto carico
62
Differenza tra emiparesi ed emiplegia?
emiparesi: difficoltà nel muovere volontariamente i segmenti di un emicorpo emiplegia: totale assenza di attività muscolare in un emicorpo
63
Dopo uno stroke, cosa dobbiamo valutare?
bisogna valutare se ci sono alterazioni della funzione (spasticità, difficoltà di coordinamento...) e alterazione della struttura. A volte retrazioni muscolari, blocchi articolari... non sono direttamente causate dallo stroke ma dall'immobilità. Valutare se vi sono alterazioni sensoriali.
64
Quali sono i possibili obiettivi per un pz post-stroke?
Il riapprendimento motorio quando possibile. Bisogna individuare il pz che ha margine di recupero e quando invece necessita di un compenso. - RECUPERO (restitutio ad integrum) -> per ri-lateralizzazione dell'emisero colpito dopo un'iniziale iperattivazione compensatoria dell'emisfero sano. SOPRATTUTTO NEI PRIMI 3 MESI (deficit cognitivi migliorano spontaneamente anche oltre i 3 mesi) - COMPENSO -> se si sfruttano aree dell'emisfero controlaterale o aree accessorie adiacenti all'area colpita per sopperire all'area lesionata. - SOSTITUZIONE -> si usa ad esempio l'altro arto.
65
Qual è la % di pz che migliora dopo uno stroke?
il 70% dei pz migliora del 70% rispetto all'alterazione funzionale iniziale. il 30% recupera meno e hanno alcune caratteristiche dopo 72h dall'evento: - Non riescono ad estendere le dita - non riescono ad abdurre l'arto superiore (deltoide) - paralisi del facciale - AI molto compromesso studio utilizzava la Fugl-Meyer per valutare l'impairment dell' AS e AI. Test che prevede una serie di movimenti per testare le attività di specifici muscoli
66
Cos'è la Fugl-Meyer?
Fugl-Meyer serve per valutare l'impairment dell' AS e AI. Test che prevede una serie di movimenti per testare le attività di specifici muscoli
67
Esistono degli algoritmi predittivi per il recupero motorio post-stroke?
Si, il PREP algorithm che utilizza il punteggio SAFE (MRC per il deltoide e delle dita) VEDI RIASSUNTO
68
Esiste un algoritmo predittivo per il cammino post-stroke?
il TWIST time to walking independently after stroke che prevede il TRUNK CONTROLO TEST e l'estensione dell' anca