Neuroanatomia Flashcards

1
Q

Cosa sono le aree di Broadman?

A

Sono delle aree corticali numerate da Broadman nell’800 seguendo un criterio non solo anatomico ma anche funzionale.

la numerazione delle aree facilita anche la comunicazione tra membri della comunità scientifica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Quali sono le aree primarie?

A

AREA MOTORIA PRIMARIA: AREA 4

AREA SENSITIVA PRIMARIA: AREA 1-2-3

AREA UDITIVA: 41-42

AREA VISIVA: 17

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Quali sono le aree premotorie?

A

sono la corteccia pre-motoria in senso stretto, lateralmente sulla superficie esterna del lobo frontale (area 6)

area supplementare: che si estende medialmente

sono importanti per la coordinazione e pianificazione di movimenti complessi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Divisione dei lobi cerebrali e funzioni

A

Lobo frontale: FE, comportamento (f+t), movimento, linguaggio (Broca)

Lobo parietale: area sensitiva + abilità visuo spaziali + linguaggio (giunzione temporo-parietale)

Lobo temporale: area uditiva + memoria (temporale anteriore memoria semantica, sede mediale m. episodica)

lobo occipitale: via visiva e via del dove e del cosa

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Quali sono le aree del linguaggio?

A

aree associative del linguaggio

area di Broca: giro frontale inferiore, area 44 di B.

Area di Wernike: giunzione parieto-temporale (area 22)

fascicolo arcuato congiunge le due aree

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Quali alterazioni dipendono da una lesione frontale?

A
  • alterazioni motorie primarie (sindrome piramidale)
  • comparsa di riflessi primitivi e di coordinazione motoria se lesione anche delle aree premotorie
  • afasia non fluente di Broca
  • frontal eye field (difficoltà sguardo coniugato sul piano orizzontale)
  • aprassia del cammino (connessione tra aree frontali e gangli della base)
  • alterazioni comportamentali (dinibizione iper-orale e iper-sessuale, movimenti ripetuti, imitazione orale e motoria, riflessi primitivi, apatia e abulia)
  • incontinenza
  • alterazioni
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Quali condizioni possono comportare un’aprassia del cammino?

A

Tutte quelle condizioni che alterano le connessioni tra frontale e gangli della base:

  • ictus
  • traumi
  • idrocefalo
  • tumori
  • demenza cerebro-vascolare
  • alzheimer
  • malattia cerebrovascolare cronica -> causa del cammino cauto dell’anziano
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Come si manifesta la paralisi del facciale? Che differenza c’è tra paralisi del facciale centrale o periferica?

A

centrale: paralisi solo del terzo inferiore del volto
periferica: paralisi di tutto l’emivolto

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Come possiamo dividere il lobo parietale?

A

il solco intraparietale divide il giro parietale superiore e inferiore.

il giro parietale superiore si estende medialmente costituendo il precuneo

il giro parietale inferiore: giro sopramarginale e giro angolare

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

cos’è il frontal eye field?

A

area del lobo frontale che governa lo sguardo coniugato sul piano orizzontale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Quali alterazioni dipendono da una lesione parietale?

A
  • alterazioni sensitive primarie
  • alterazioni sensitive corticali: stereoagnosia, grafestasia, discriminazione di due stimoli applicati in regioni diverse, riconoscimento della direzione del movimento di stimoli tattili
  • quadrantopsia inferiore
  • alterazioni motorie complesse: aprassia e atassia ottica
  • alterazioni delle funzioni cognitive superiori neglect
  • sindrome di Gerstman: agnosia digitale, confusione dx/sx, acalculia, disgrafia che possono essere associate ad alessia, emianopsia omonima o quadranopsia inferiore
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

La quadrantopsia inferiore, cosa è causata?

A

lesione parietale delle radiazioni ottiche

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Quali sono le funzioni sensitive corticali?

A

stereoagnosia,
grafestasia,
discriminazione di due stimoli applicati in regioni diverse,
riconoscimento della direzione del movimento di stimoli tattili

LOBO PARIETALE

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Cos’è la sindrome di Gerstmann?

A

sindrome dovuta da una lesione del lobo parietale

  • agnosia digitale,
  • confusione dx/sx,
  • acalculia,
  • disgrafia

che possono essere associate ad

  • alessia,
  • emianopsia omonima o quadranopsia inferiore
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Quale modello spiega le aprassie?

A

modello di Liepmann: praxicon nel lobo parietale inferiore (soprattutto di sinistra)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Cos’è l’atassia ottica?

A

difficoltà di raggiungere uno stimolo posto nella periferia del campo visivo senza distogliere lo sguardo dalla posizione primaria.

lesione parietale

17
Q

Definizione di aprassia e dei vari sottotipi

A

Aprassia: difficoltà nell’eseguire atti motori finalizzati ad uno scopo in assenza di alterazioni motoria o sensitivi.

presente DAV

  • aprassia ideomotoria (so cosa fare ma non so come)
  • aprassia ideativa (non so cosa fare)
  • aprassia costruttiva (closing-in, sovrapposizioni, rotazioni, aggiunte)
  • aprassia mielo-cinetica: no movimenti con le dita
  • aprassie specifiche: es. dell’abbigliamento
  • aprassia concettuale: non sa come o cosa fare con gli oggetti (es. martello)
18
Q

Cosa comporta una lesione del lobo occipitale?

A

EMIANOPSIA OMONIMA

ALTERAZIONI VIA DEL DOVE:

  • neglect
  • sindrome di Balint (atassia ottica, aprassia dello sguardo, simultagnosia)

ALTERAZIONI VIA DEL COSA:

  • agnosia visiva (associativa o apercettiva)
  • prosopoagnosia
  • acromatopsia
19
Q

Cosa comporta la Sindrome di Balint e acosa è dovuta?

A

LESIONE VIE DEL DOVE

  • atassia ottica,
  • aprassia dello sguardo,
  • simultagnosia
20
Q

Quali condizioni si associano ad una alterazione della via del dove?

A

sindrome di Balint e neglect

21
Q

Quale condizione è caratterizzata da atassia ottica, aprassia dello sguardo e simultagnosia?

A

Sindrome di Balint

22
Q

Cosa comporta un’alterazione della via del cosa?

A
  • agnosia visiva (associativa o apercettiva)
  • prosopoagnosia
  • acromatopsia
23
Q

Cosa sono la via del cosa e la via del dove?

A

La via del dove è dorsale - collega occipitale e parietale per una corretta localizzazione degli stimoli nello spazio

la via del cosa è la via ventrale - collega occipitale e temporale anteriore (sede della memoai semantica)

24
Q

Quali sono i principali fasci di sostanza bianca che collegano il lobo occipitale con gli altri lobi?

A
  • giro del cingolo: collega superiormente OCC-PAR-FRON e inferiormente OCC-TEM
  • fascicolo longitudinale inferiore - OCC- TEMP
  • fascicolo fronto-occipitale - OCC-TEMP-FRON (ventralmente)
25
Quale fascio di sostanza bianca collega tutti i lobi?
giro del cingolo
26
a cosa è dovuta la prosopoagnosia?
lesione della via del cosa (sindrome visiva complessa)
27
Cosa comporta una lesione del lobo temporale?
``` - deficit di memoria: temporale anteriore -> memoria semantica temporale mediale (ippocampo) -> memoria episodica ``` - sordità corticale (lesione bilaterale) - agnosia uditiva (amusia) - allucinazioni uditive - disturbi vestibolari centrali - alterazione gusto e olfatto - afasia di Wernike - alterazioni comportamentali - quadrantopsia superiore (lesione radiazioni ottiche inferiori) -
28
Cosa comporta una lesione talamica?
lesione strategica. - emisindrome motoria sensitiva - sindrome sensitivo-motoria con atassia - comparsa di movimenti involontari - sindrome dolorosa e sensibilità (dolore che insorge generalmene dopo il deficit sensitivo)