Neuropatie e miopatie Flashcards

1
Q

Struttura anatomica muscolare

A

epimisio: esternamente al muscolo (collagene). si addentra nella parte interna costituendo:
perimisio: tra i fascicoli
endomisio: all’interno dei fascicoli

all’interno dei fascicoli: miocellule (cellule muscolari).

miofibrille -> all’interno dei fascicoli e sono fondamentali per la contrazione muscolare -> actina (filamento sottile e mobile ) e miosina (filamento spesso e fisso).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Da quale ione dipende la contrazione muscolare?

A

Ca2+

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Quanti tipi di fibre muscolari conosci?

A
  • FIBRE DI TIPO 1 = fibre lente e METABOLISMO OSSIDATIVO -> predisposte alla fatica e sono più espresse in mm antigravitari (contrazione a basso sforzo ma lunga durata)
  • FIBRE DI TIPO 2 = fibre veloci, rapide e METABOLISMO GLICOLITICO -> per potenza muscolare, alto consumo di glucosio e basso consumo di O2 -> fibre che vanno incontro ad acidosi lattica (mm alta esplosità -> es. quadricipite).
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Quali sono le caratteristiche delle fibre muscolari di tipo-2?

A
  • FIBRE DI TIPO 2 = fibre veloci, rapide e METABOLISMO GLICOLITICO -> per potenza muscolare, alto consumo di glucosio e basso consumo di O2 -> fibre che vanno incontro ad acidosi lattica (mm alta esplosità -> es. quadricipite).
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Quali sono le caratteristiche delle fibre muscolari di tipo-1?

A
  • FIBRE DI TIPO 1 = fibre lente e METABOLISMO OSSIDATIVO -> predisposte alla fatica e sono più espresse in mm antigravitari (contrazione a basso sforzo ma lunga durata)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Che tipo di atrofia si rileva nel pz con miopatia?

A

tendenzialmente pattern prossimale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Cos’è l’atrofia?

A

è un’obiettivabile riduzione del trofismo muscolare

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Come condurre una valutazione muscolare?

A
  1. ISPEZIONE MUSCOLARE:
    • Ipo-atrofia
      - distribuzione del danno
      - movimenti involontari o ipereccitabilità (crampo, mioclonia, rippling, fascicolazioni)

2 VALUTAZIONE FORZA -> stenia con MRC (0-5)

  1. VALUTAZIONE TONO
  2. VALUTAZIONE ROT
  3. VALUTAZIONE DEAMBULAZIONE (anserina o steppante)

ESAMI DI LABORATORIO:

  • creaninina fosfo-chinasi non è un enzima specifico (alterata anche in danno cardiaco)
  • aldolasi
  • alanina aminotranferasi (ALT)
  • aspartato aminotranferasi (AST)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Macroclassificazione delle miopatie acquisite?

A
  • MIOPATIE INFIAMMATORIE IDIOPATICHE:
    Poliomiosite
    Dermatomiosite
    Miosite necrotizzante immunomediata
- MIOPATIE TOSSICHE:
  corticosteroidi
  abuso d'alcool
  colchicina (farmaco per artrite gottosa)
  famarci ipolipidemizzanti 
  • MIOPATIE ASSOCIATE A PATOLOGIE SISTEMICHE:
    ipotiroidismo
    ipertiroidismo
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

CLASSIFICAZIONE MIOPATIE EREDITARIE?

A
  • DISTROFIA FACIO-SCAPOLO-OMERALE
  • DISTROFIA OCULO-FARINGEA
  • DISTROFIA DEI CINGOLI
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Che tipologia di miopatia si riscontra nell’ipo e ipertiroidismo?

A

miopatia DISTALE

ipotiroidismo -> aumento di peso, astenia, stipsi, disturbi annessi cutanei. CPK >

ipertioidismo -> diminuzione di peso, diarrea, ansia, tachicardia. CPK nella norma

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

A cosa è dovuta una deambulazione ansina?

A

danno degli stabilizzatori dell’anco -> danno prossimale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

A cosa è dovuta una deambulazione steppante?

A

caduta del piede per coinvolgimento del tibiale anteriore e loggia anteriore della gamba

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Quali sono i possibili criteri di classificazione delle neuropatie?

A

criterio temporale

criterio topografico: polineuropatia, mononeuropatia, polimononeuropatia, radicolopatia

criterio neuropatologico: assonale (dying back), demielinizzante, misto, ganglionopatia, traumatiche o ischemiche (degenerazione walleriana)

classificazione sintomica: neuropatia sensitiva, motoria o autonomica

classificazione eziologica: genetica (CMT) o acquisita (metabolica, alcool, tossica, infettiva (HIV, CMV, Epstein Barr), immuno-mediata (Guillain Barrè), paraneplastiche, vasculo-mediate, traumatiche)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Quando si effettua la biopsia di nervo e quale nervo si utilizza?

A

nervo surale in caso di sospetta vasculite o neurolinfomatosi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Cosa è possibile osservare dopo aver eseguito una rachicentesi per neuropatie?

A
  • dissociazione albumino-citologica (aumento albumina ma non cellule infiammatorie) per RADICOLOPATIE
  • cellule tumorali
  • infezioni
  • anticorpi antineoplastici
17
Q

Come possiamo definire la neuropatia diabetica?

A
NEUROPATIA METABOLICA
CRONICA
POLINEUROPATIA
FORMA MISTA ASSONALE-DEMIELINIZZANTE 
PRIMA SENSITIVA POI MOTORIA E POI AUTONOMICA
18
Q

Come possiamo definire la neuropatia tossico-carenziale?

A

TOSSICO-CARENZIALE
CRONICA
POLINEUROPATIA
ASSONALE PRIMA SENSITIVA POI MOTORIA

19
Q

Come possiamo definire la Guillain Barrè?

A
INFIAMMAORIA IMMUNO-MEDIATA
ACUTA-SUB-ACUTA
POLI-NEURO-RADICOLOPATIA
DEMIELINIZZANTE
MOTORIA PRIMA CHE SENSITIVA

CAMPYLOBACTER JEJUNI (Soprattutto in AMAN)

20
Q

Quali sono i sottotipi di Guillain Barrè ?

A
  • AIDP: forma classica
  • CIDP: cronic infiammatory demyelininating polyneuropathy
  • AMAN: Acute motor axonal neuropaty
  • ASMAN: Acute sensitive-motori- axonal neuropaty
21
Q

Come possiamo definire la neuropatia vasculitica?

A
VASCULITICA
ACUTA-SUBACUTA
MONONEUROPATIA -> POLI-MONONEUROPATIA
ASSONALE
PRIMA SENSIIVA POI MOTORIA

ASIMETTRICA

ESORDIO: DOLORE poi - sensibilità e forza