Malattie neurodegenerative Flashcards

1
Q

Quali sono le caratteristiche generali delle malattie neurodegenerative?

A
  • proteino-patie
  • evoluzione simil-prionica
  • pattern di evoluzione simile
  • epiecentro della malattia
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Qual è il lobo più colpito dai processi d’invecchiamento? il linguaggio è coinvolto?

A

lobo frontale.

linguaggio generalmente ok ma + ripetizioni e circonlocuzioni ma più per problemi di memoria

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Differenza delirium e demenza

A
  • insorgenza (mesi/anni vs. giorni)
  • attenzione (normale tranne in demenza corpi di Lewy vs. alterzione dell’attenzione)
  • linguaggio (ok tranne in varianti PPA vs. confabulante e disogranizzato)
    causa (accumulo di proteine misfolding vs. condizioni mediche, effetti collaterali di farmaci)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Qual è la prima causa di demenza?

Chi coinvolge?

A

Alzheimer -> PRIMA CAUSA DI DEMENZA INDIPENDENTEMENTE DALL’ETA’
F>M
forma tipica > 65 aa

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Cause di demenza reversibile?

A
  • cause metaboliche (ipotiroidismo o - vit. B12)
  • alcool e droghe
  • depressione -> pseudo-demenza depressiva
  • lesioni tumorali
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Quali sono le caratteristiche all’esordio di AD?

A
  • deficit di memoria episodica
  • disorientamento s-t
  • circonlocuzioni e anomie
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Qual è l’epidemiologia dell’AD?

A
  • sporadica 90% dei casi

- genetica 5-10%: PSEN-1, PSEN-2, APP

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Quali geni sono causa dei AD?

A

PSEN-1, PSEN-2, APP

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Ci sono mutazioni che aumentano il rischio di AD?

A

APOLIPOPROTEINA E: ESPISOLO 2- 3-4

APOE EPSILON 4 OMOZIGOTE : RISCHIO ELEVATO
APOE EPISOLON 4 ETEROZIGOTE: RISCHIO MODERATO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Quando è stata scoperta l’AD?

A

1906 da dott. Alzheimer: placche di beta amiloide e proteina tau iperfosforilata

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Cos’è la proteina b-amiloide?

A

proteina extracellulare che dovrebbe essere eliminta tramite liquor e sangue

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Cos’è la proteina Tau?

A

è una proteina neuronale che contribuisce il mantenimento della citoarchitettura neuronale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Qual è la progressione dell’AD

A
  • ippocampo!!
  • temporale
  • parietale
  • frontale
  • aree primarie
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Cosa è l’ipotesi amiloidea?

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Diagnosi di AD?

A
  • clinica (MCI)
  • biomarcatori nel liquor o PET
  • evidenza di neurodegenerazione alla PET o RM

LIQUOR: B-AM < e tau >
PET: x amiloide -> ubiquitariamente diffusa
x tau -> alcune aree più coinvolte di altre

RM: atrofia temporale-parietale con atrofia di ippocampo

studio: volume cerebrale correla con livello di proteina tau nel liquor

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Quali sono le varianti di AD?

A
  • variante atipica : forma giovanile

- varianti focali di AD: atrofia corticale posteriore, PPA logopenica e variante frontale di Alzheimer

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Quali sono le varianti focali di AD?

A

atrofia corticale posteriore,
PPA logopenica
variante frontale di Alzheimer

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Cos’è l’atrofia corticale posteriore?

A

è una variante focale di AD.

  • coinvolgimento parieto-occipitale!!!!
  • disturbi visivi associativi per coinvolgimento via dorsale e via ventrale
  • memoria relativamente risparmiata all’esordio, ippocampo nella norma
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

quale malattia neurologica ha una coinvolgimento iniziale parieto-occipitale?

A

atrofia corticale posteriore: variante focale di AD

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Cos’è la variante frontale di AD?

A

alterazioni FE-attentive + comportamtno con positività ai biomarcatori per l’AD

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Cosa riscontriamo alla RM in pz con PPA logopenica?

A

atrofia della giunzione temporo-parietale sx

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

Come si manifesta clinicamente la PPA logopenica?

A
  • n. parole
  • difficoltà di ripetizione di frasi per memoria

comprensione di singole parole nella norma
struttura sintattica preservata

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

Com’è l’esame neurologico del pz con AD all’esordio?

A

nella norma.

La presenza di segni focali deve orientarci verso demenza vascolare o forma mista

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

Quali sono le differenze tra malattia CV e AD?

A
  • progressione: a scalini vs. costante
  • positività a fattori di rischio CV: ipertensione, ipercolesterolemia, diabete, inattività fisica
  • segni focali all’esame neurologica:
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Quali sono le differenze tra malattia CV e AD?
- progressione: a scalini vs. costante - positività a fattori di rischio CV: ipertensione, ipercolesterolemia, diabete, inattività fisica - segni focali all'esame neurologico: alterazione del cammino debolezza rallentamento della funzione motoria soprattutto AAII perdita controllo sfinterico
25
Quali aree sono colpite all'esordio di malattia CV?
tutte le aree cerebrali potrebbero essere coinvolte. lobo frontale più esteso -> funzioni attentivo-esecutive
26
Quali sono le cause di una VCI acute e croniche?
- ampio infarto cerebrale o malattia multi-infartuale - ictus in posizioni strategiche: talamo, gangli della base, ippocampo - malattia dei piccoli vasi: lesioni > 25% della sostanza bianca (soprattutto lobo frontale, gangli della base, tronco-encefalo -> soffrono di più negli ipertesi) - CADASIL: malattia genetica ce prevede un decadimento cognitivo per lesioni ischemiche temporali
26
Quali sono le aree cerebrali che soffrono maggiormente nell'ipertensione?
soprattutto lobo frontale, gangli della base, tronco-encefalo
27
Cos'è il CADASIL?
malattia genetica che prevede un decadimento cognitivo vascolare per accumulo di lesioni ischemiche temporali
28
Quali sono le caratteristiche delle demenze FT
- variabilità clinica (varianti comportamentale, linguistica, motoria) - variabilità patogenetica TAU o TDP-43 - mutazione c9orf-72: SLA o bvFTD (variabilità fenotipica anche nella famiglia) - maggiore focalità rispetto AD - esordio verso i 60-65 aa - più rapidamente progressiva dell'AD
29
Cosa comporta la presenza di una mutazione c0orf72?
Demenza fronto-temporale genetica: variabilità fenotipica tra SLA e bvFTD anche all'interno della stessa famiglia
30
Cos'è la TDP-43?
Proteina localizzata nei neuroni che ha la capacità di spostarsi dal citoplasma al nucleo dei neuroni per regolare processi tra cui il metabolismo dell'RNA. Per motivi ancora non chiari a un certo punto la TDP perde la sua capacità di spostarsi e si accumula nel citoplasma -> neurotossicità
31
Quali sono le manifestazioni di FTD e a cosa sono dovute?
- variante comportamentale : 50% TAU e 50% TDP-43 - PPA semantica: TDP-43 - PPA non fluente: TAU - SLA: TDP-43 - parkinsonismi atipici (paralisi sopranucleare progressiva e degenerazione cortico-basale): TAU
32
variante comportamentale della demenza fronto-temporale
DIAGNOSI: - valutazione clinica FE (Wisconsin test) e comportamento. DIAGNOSI POSSIBILE: almeno 3 alterazioni tra: disinibizione apatia iper-oralità (compresa iper-fagia) perdita di empatia deficit esecutivi con risparmio di memoria e abilità VS se + degenerazione FT a RM o PET -> DIAGNOSI PROBABILE (>15% la specificità) alla RM: atrofia a lama di coltello del lobo frontale con ampliamento dei solchi in sezione sagittale
33
Come si manifesta alla RM la bvFTD?
atrofia a lama di coltello del lobo frontale con ampliamento dei solchi in sezione sagittale
34
l'atrofia a lama di coltello, è tipica di quale malattia neurodegenerativa?
bvFTD
35
Esistono biomarcatori per la FTD?
no, l'analisi dei biomarcatori si fa cmq per escludere AD
36
La PET positiva per tracciante per l'amiloide, è indicativa di AD?
non sempre, dopo i 70 aumenta la probabilità di avere placche di amiloide a livello encefalico anche in assenza di AD. Prima dei 70 anni, presenza di tracciante per amiloide è indicativa di Alzheimer
37
Caratteristiche e diagnosi PPA semantica
TDP-43 - ATROFIA O IPOMETABOLISMO NEL POLO TEMPORALE ANTERIORE poi nel frontale - difficoltà di denominazione - difficoltà di comprensione di singole parole - fluenza e numero di parole ok - struttura sintattica ok - ripetizione ok possibile irritabilità o tangenzialità DIAGNOSI: val clinica + RM o PET polo temporale anteriore di sx PROGRESSIONE: temporale sx -> temporale dx -> frontale -> occipitale (peggiora denominazione)
38
Come evolve la sPPA?
polo temporale anteriore -> temporale dx -> frontale -> occipitale (peggiora denominazione)
39
Caratteristiche e diagnosi di PPA non fluente-agrammatica?
TAU - aprassia verbale - eloquio non fluente - n. di parole ridotto (fino a singole parole) - deficit di denominazone - deficit di comprensione e produzione di frasi grammaticalmente complesse - comprensione di singole parole ok valutazione clinica: NAT RM: atrofia/ipometabolismo giro frontale inferiore, vicino area di Broca
40
nelle PPA, come sono i fasci di sostanza bianca?
alterazione dell'Aslant tract di sx: fascio di sostanza bianca tra lobo frontale e gangli della base valutato tramite anisotropia frazionare -> danno strutturale del fascio
41
Quale malattia si manifesta con il segno del colibrì o del pinguino?
atrofia sopranucleare progressiva
42
Cos'è la paralisi sopranucleare progressiva?
TAUPATIA che si manifesta con parkinsonismo caratterizzata da atrofia del mesencefalo esordio intorno ai 65 anni SINDROME GRAVE RAPIRAMENTE PROGRESSIVA CHE RIDUCE ASPETTATIVA DI VITA DI 7-8 AA. parkinsonismo + segni coinvolgimento frontale (FE-riflessi primitivi, segni piramidali, disinibizione, riso e pianto spastico, disfagia, disartria e scialorrea). NON RISPONDE A L-DOPA - ATTEGGIAMENTO IN RETROCOLLO!!! - CADUTE PRECOCI - ALTERAZIONE DELLO SGUARDO CONIUGATO VERSO L'ALTO!! - PIU' SIMMETRICA DEL PARKINSON
43
Quale malattia neurologica è associata ad una difficoltà di sguardo coniugato verso l'alto?
Paralisi sopranuclare progressiva
44
Cos'è la sindrome cortico-basale?
TAUPATIA caratterizzata da coinvolgimento corticale (FRONTO-PARIETALE) + gangli della base GRAVE APRASSIA IDM degli arti !!!! PARKINSONISMO ASIMMETRICO NON RISPONDE L-DOPA RIGIDITA' FOCALE DEGLI ARTI CON POSTURE DISTONICHE
45
Come si manifesta la sindrome cortico-basale alla RM?
ATROFIA FRONTALE-PARIETALE!!
46
Quale patologie neurologica si manifesta all'esordio con grave aprassia IDM?
Degenerazione cortico-basale
47
Qual è la definizione di SLA?
malattia neurodegenerativa dovuta ad alterazione di TDP 43 caratterizzata da coinvolgimento di 1° e 2° motoneurone a cui si possono associare anche alterazioni cognitive malattia altamente infausta: media di sopravvivenza 3-4 aa
48
Quali sono i segni da coinvolgimento del 1° e 2° motoneuone?
1: - spasticità - iper-reflessia - riflessi patologici - ipostenia 2: - flaccidità - ipostenia - ipo-a-reflessia - fascicolazioni
49
Quali sono le caratteristiche dell'evoluzione della SLA?
- aree motorie primarie e pre-motorie - alterazioni lobo frontale e parietale - degenerazione ventrale con coinvolgimento gangli della base e ippocampo - tutti i muscoli possono essere potenzialmente coinvolti tranne i muscoli dell'oculo-mozione e sfinterici. - esordio spinale (impaccio inizia generalmente dalla mano) o bulbare - spreading sia omo he controlaterale
50
Quali sono le varianti di SLA?
Atrofia muscolare progressiva: 2° motoneurone | Sclerosi laterale primaria: 1° motoneurone
51
Quando si può fare diagnosi di una variante di SLA?
dopo 3 anni dall'esodio dei primi segni di degenerazione da 1° o 2° motoneurone
52
Come si fa diagnosi di SLA?
Secondo i criteri di El Scorial : - segni da interessamento da 1°+2° motoneurone - progressione nel tempo - esclusione di altre cause Diagnosi definita: 3 distretti o mutazione c9orf72 Diagnosi probabile: 2 distretti (possibile supporto EMG) Diagnosi possibile: 1 distretto
53
Quale correlazione c'è tra cognitive impairment e SLA?
è probabile un evoluzione in demenza F-T deficit cognitivi interferiscono con le scelte di fine vita e peggiorano la gestione del pz oltre che rendere meno efficace il trattamento non farmacologico e bisogna ricorrere prima a PEG e ventilazione assistita le forme genetiche sono più frequentemente associate a disturbo cognitivo -> fare screen genetico
54
Qual è il trattamento per i pz con SLA?
trattamento non curativo: - riluzolo (agisce su glutammato) - edaravone (agisce su radicali liberi dell'ossigeno)
55
Cos'è l'alfasinucleina?
proteina che contribuisce al rilascio di neurotrasmettitori a livello sinaptico che si accumula per motivi non chiari nel PD, atrofia multisistemica e atrofia corpi di Lewy
56
Quali sono le caratteristiche generali del PD? età d'esordio, fattori di rischio e fattori protettivi?
esordio intorno a 60 aa aspettativa di vita ridotta di circa 15 anni M>F fattori di rischio: - età - microtraumi ripetuti cerebrali - storia familiare - anamnesi patologica per melanoma - esposizione a metalli pesanti, pesticidi fattori protettivi: - riserva cognitiva - fumo - attività fisica
57
Come si manifesta il PD?
con parkinsonismo: triade sintomatologica 60-70% dei neuroni dopaminergici morto al momento dell'esordio
58
Quali sono i segni prodromici?
- alterazione del sonno REM - sostanza reticolare - disturbi dell'umore - sistema limbico - iposmia/anosmia - bulbi olfattori - stipsi da fase presintomatica a fase clinica -> coinvolgimento del mesencefalo
59
Qual è la progressione del PD?
inizia dal troncoencefalo prima di arrivare al mesencefalo e alla substanzia grigia per poi diffondere corticalmente.
60
Quali sono le manifestazioni non motorie del PD?
- MCI : visuo-spaziali e attentivo-esecutive - allucinazioni visive (se all'esordio -> dem. Lewy) - disfunzioni autonomiche ipotensione ortostatica, problematiche intestinali, urinarie (se presenti all'esordio -> atrofia multisistemica) - dolore, affaticamento, apatia ,disturbi del sonno
61
Esiste una causa genetica per il PD?
si, mutazone del SNCA che codifica per la a-sinucleina
62
Come si effettua la diagnosi di PD?
PD clinicamente definito: - parkinsonismo - assenza di criteri di esclusione - assenza di red flags - presenza di almeno 2 criteri di supporto PD probabile: - parkinsonismo - assenza di criteri di esclusione - presenza di red flags bilanciate a criteri di supporto
63
Quali sono i criteri di esclusione per il PD?
- nessun effetto al carico da L-dopa - demenza fronto-temporale - malattia cerebrovascolare da coinvolgimento dei gangli della base - assenza di parkinsonismi atipici
64
Quali sono i criteri supportivi alla diagnosi di PD?
aggiungono l'evidenza di accumuli di a-sinucleia in diverse regioni diverse del SNC o l'effetto della L-Dopa - buona risposta alla L-dopa - comparsa di effetti collaterali alla L-dopa - tremore distali dell'arto superiori - iposmia con test strumentali - positività alla scintigrafia cardiaca per tracciante per recettori della noradrenalina
65
Quali sono le Red Flags per la diagnosi di PD?
- alterazione della deambulazione progressiv - disfunzione bulbare - disfunzione respiratoria - interessamento del sistema autonomico
66
Cos'è il test da carico alla L-dopa?
somministrazione di carbidopa/l-dopa miglioramento di almeno il 15% alla terza parte dell'UPDRS
67
Quali strumenti si possono utilizzare per la diagnosi di PD?
scintigrafia cardiaca con tracciante per i recettori noradrenergici (per accumulo di a-sinucleina -> degeerzione della componente post-gangliare della via parasimpatica con riduzione dela secrezione di noradrenalina. con la PET con tracciante per la noradrenalina si nota un'immagine cardiaca meno colorata) - DaT-scan: esame di medicina nucleare per parkisonismi dubbi. tracciante che si lega ai recettori per la dopamina. in PD colorazione asimmetrica dei gangli della base (non è un criterio supporto) - RM: usata per escludere altri parkinsonismi. assenza di nigrosoma 1 se RM >3 Tesla -> porzione di substanzia nigra dove sono presenti i neuroni dopaminergici
68
Cos'è la scintigrafia cardiaca e a cosa serve?
criterio supportivo per PD scintigrafia cardiaca con tracciante per i recettori noradrenergici (per accumulo di a-sinucleina -> degeerzione della componente post-gangliare della via parasimpatica con riduzione dela secrezione di noradrenalina. con la PET con tracciante per la noradrenalina si nota un'immagine cardiaca meno colorata)
69
Cos'è il DaT-scan?
esame di medicina nucleare per parkisonismi dubbi. tracciante che si lega ai recettori per la dopamina. in PD colorazione asimmetrica dei gangli della base (non è un criterio supporto)
70
Cos'è il nigrosoma 1?
parte di substanzia nigra dove sono localizzati neuroni dopaminergici. visibile solo con RM con risoluzione >3 T se assente -> PD
71
Qual è il trattamento per il PD?
- L-dopa e dopaminoagonisti - DBS (deep brain stimulation) con elettrodo sub-talamico (il nucleo sub-talamico è un inibitore del talamo e andandolo ad inibire si stimola la via diretta)
72
Cosa è la DBS?
DBS (deep brain stimulation) con elettrodo sub-talamico (il nucleo sub-talamico è un inibitore del talamo e andandolo ad inibire si stimola la via diretta). può essere utilizzato per pz che rispondono ancora alla L-dopa ma hanno effetti collaterali (se non rispondessero alla terapia significherebbe una completa degenerazione della via dopaminergica) assenza di deficit cognitivo sembra essere efficace su bradicinesia e rigidità ma non sulla instabilità posturale
73
Quali sono i parkinsonismi atipici?
paralisi sopranucleare progressiva (TAU) atrofia cortico-basale (TAU) demenza a corpi di Lewt (a-sin.) atrofia multisistemica (a-sin.)
74
Cos'è l'atrofia multisistemica?
Condizione neurologica caratterizzata da coinvolgimento di più sistemi. a seconda dei sistemi primariamente colpiti si distingue in: - atrofia mulsistemica parkinsoniana - coinvolgimento extrapiramidale - atrofia mulsistemica cerebellare - shy drager syndrome - coinvolgimento sistema autonomico esordio precoce 55 anni sopravvivenza media 6-10 aa
75
cos'è la shy drager syndrome
atrofia mulsistemica (a-sin) da coinvolgimento del sistema autonomico
76
Differenze tra PD e atrofia mulsistemica?
COINVOLGIMENTO PRECOCE DI CEVELLETTO E SISTEMA AUTONOMICO + sindrome piramidale nel 50% dei casi Atrofia multi-sistemica più simmetrica non risponde alla L-dopa - DANNO DEL PUTAMEN!
77
Come si effettua la diagnosi di atrofia multisistemica?
attraverso sospetto clinico confermato da imaging: SEGNO DEL PUTAMEN - nella forma parkinsoniana, si nota il bordo laterale del putamen degenerato HOT-CROSS-BUN SIGN - nella forma Cerebellare - per incrocio delle fibre cortico spinali e le fibre degenerate del peduncolo cerebellare medio
78
In quale condizione compare il segno del putamen?
Atrofia multisistema parkinsoniana
79
In quale condizione compare l'hot cross bun sign?
atrofia multisistemica cerebellare per fibre cortico-spinali che incrociano le fibre del peduncolo cerebellare medio
80
Cos'è la demenza a Corpi di Lewy?
demenza associata ad un accumulo di a-sin. a livello corticale (demenza) e a livello della substantia grigia (parki). possibile demenza a corpi di Lewy + AD
81
Come si fa diagnosi di Demenza a corpi di Lewy?
- demenza con deficit visuo-spaziale e attentivo-esecutivo (memoria ok) - almeno un segno di parkinsonismo (bradi-rigi-trem) - disturbo sonno REM - allucinazosi visive - fluttuazioni delle FE, attenzione e vigilanza -> sopore e deficit attenzione all'esordio caratteristiche - DaT scan e scintigrafia miocardica positiva - MR o PET che dimostrino atrofia o ipometabolismo occipitale SEGNO DELL'ISOLA DEL CINGOLO: cingolo posteriore (parietale) che è circondato da lobo occipitale ipometabolico
82
in quale patologia neurologica si presenta il SEGNO DELL'ISOLA DEL CINGOLO?
nella demenza a corpi di Lewy ed è dovuto a al fatto che il cingolo posteriore (parietale) è circondato da lobo occipitale ipometabolico