Muscolo-scheletrico Flashcards
Quali sono i 3 modelli di invecchiamento e di salute?
- successful aging -> modello biomedico di salute
- optimal aging -> modello biopsicosociale (ICF)
- active aging
Quali sono le principali sindromi dell’anziano?
- delirium
- demenza
- cadute
- osteo-sarcopenia
- fragilità
- incontinenza
Cosa sostiene il successful aging? Cosa implica il modello biomedico di salute?
“invecchiamento di successo “: attività fisica, nutrizione e gestione dello stress.
segnali del successful aging: assenza di malattie e disabilità, alto livello di attività fisica e cognitiva, alto livello di partecipazione sociale
MODELLO BIOMEDICO DI SUCCESSO: centrata sulla patologia con relazione causa-effetto e non considera fattori psicologici.
International Classification of causes of death
ICD
ICIDH -> paradosso della disabilità
Cosa sostiene l’optimal aging (o active aging)? Cosa implica il modello bio-psico-sociale di salute?
considera più domini:
- FISICO
- FUNZIONALE
- EMOZIONALE
- SOCIALE
- COGNITIVO
c’è posto per la riabilitazione.
modello bio-psico-sociale di salute -> ICF domini struttura-funzione -attività- partecipazione sociale e fattori contestuali (personali e ambientali)
Definizione di omeostasi?
Mantenimento delle condizioni di equilibrio interno per garantire la sopravvivenza e il buon funzionamento dell’individuo
Definizione di allostasi?
Risposta allostatica=stress.
serie di meccanismi fisiologici, adattativi, protettivi e coordinati volti a preservare attivamente l’omeostasi in seguito a minacce o modificazioni interne o esterne al sistema che alterano l’equilibrio omestatico.
la risposta allostatico può essere fisiologica (inconscia) o può essere psico-fisiologia (stressor percepito coscientemente)
Cos’è lo stressor?
Evento che altera l’omeostasi comportando una risposta allostatico (Stress):
- fisico
- psicosociale
- chimico-biologico
Quali sono i tre sistemi coinvolti nella risposta allostatica?
- sistema immunitario
- sistema endocrino
- sistema nervoso
LAVORANO SEMPRE INSIEME INDIPENDENTEMENTE DALLA NATURA DELLO STRESSOR
Differenza omeostasi - allostasi - riserva funzionale - omeostenosi
omeostasi: mentemimento equilibrio organismo per sopravvivenza
allostasi: risposta ad uno stressor consio o inconscio (risposta fisiologica o psico-fisiologica)
riserva funzione: capacità residua di un organo, apparato o intero organismo di svolgere la sua attività fisiologica -> si riduce con età e fattori individuali (pz anziano -> risposta allostatica si trova con una riserva funzionale ridotta e si parla di omestenosi
omestenosi: ridotta capacità del pz anziano di adattamento ad uno stressor interno o esterno, dal puto di vista fisiologico e psicologico -> aumentata vulnerabilità.
Cos’è la riserva funzionale?
riserva funzione: capacità residua di un organo, apparato o intero organismo di svolgere la sua attività fisiologica -> si riduce con età e fattori individuali (pz anziano -> risposta allostatica si trova con una riserva funzionale ridotta e si parla di omestenosi
la riserva funzionale può essere ridotta anche in caso di giovani o adulti che siano sottoposti a stress di particolare intensità, durata o frequenza
Fragilità, definizione e differenze Fried eRockwood
fragilità: limite della riserva funzionale oltre il quale il pz casca in una problematica prossima alla disabilità.
è una sindrome geriatrica derivante da declini cumulativi legati all’età in più sistemi fisiologici con ridotta riserva omeostatica e ridota capacità dell’organismo di resistere allo stress aumentando così la vulnerabilità agli esiti avversi per la salute tra cui cadute, ospedalizzazione, istituzionalizzazione e mortalità.
FRIED: fragilità come risposta da un trigger che determina una cascata inesorabile che ha come esito finale una riduzione della forza e della massa muscolare (1-2 -> pre-fragile; >3 -> fragile)
- perdita immotivata di peso
- affaticabilità
- debolezza
- cammino lento
- inattività fisica
ROCKWOOD: fragilità come risultato di un accumulo di deficit di varia natura non correlati tra loro (aspetti fisici+psicologici+enitivi -> very fit a severly frail)
Modello multidimensionale di capacità di carico e sovraccarico
una qualsiasi sollecitazione meccanica, psicologia, sociale avrà ripercussioni a livello generale o locale.
capacità di carico locale -> dipende dalla riserva funzionale del pz ed è la capacità di una specifica struttura di sopportare una specifica sollecitazione
capacità di carico generale -> è la capacità dell’organismo si sopportare sollecitazioni ambientali sociali, affettive e fisiche.
IMPORTANTE PER POSOLOGIA E VALUTAZIONE DEL DECORSO DEL TRATTAMENTO
Se alleniamo con i giusti carichi: C>CC -> sovraccarico allentante
Se il carico è molto inferiore della CC: C< decondizionamento
Se il carico è molto maggiore della CC: C»CC -> trauma
NB. LA CAPACITA’ DI CARICO SI ADATA AL CARICO SIA ESSO CRESCENTE CHE CALANTE
Definizione di sarcopenia?
SINDROME CARATTERIZZATA DA PROGRESSIVA E GENERALIZZATA PERDITA DI FORZA E MASA CON RISCHIO DI RICADUTA FUNZIONALE COME DISABILITA’, BASSA QUALITA’ DELLA VITA E MORTE
“perdita di massa muscolare correlata all’età” -> riduzione della sezione trasversa del muscolo rispetto al giovane:
- riduzione massa magra
- riduzione osso
- aumento massa grassa
Che collegamento c’è tra massa e forza muscolare nell’anziano?
in passato si considerava una relazione causa-effetto:
inattività -> ipotrofia -> ipostenia
attualmente, separando le variabili trofismo, stenia e ritiro funzionale e mortalità si è rilevato che non è la massa ad essere significativa per il ritiro funzionale e la mortalità.
L’IPOSTENIA E’ PIR’ RILEVANTE RISPETTO AL RITIRO FUNZIONALE E MORTALITA’ -> DYNAPENIA
Definizione dynapenia?
è una riduzione patologica della forza muscolare (=ipostenia) negli anziani
Quale parametro dovrebbe essere considerato negli studi sul risvolto funzionale dell’esercizio in pz giovani o anziani?
FORZA MUSCOLARE non massa muscolare
Come variano la forza e la massa muscolare nell’anziano in un’ottica di norma e normalità?
riduzione massa muscolare -> normalità (condizione fisiologica dell’invecchiamento)
riduzione forza muscolare -> norma (condizione soggettiva)
in quale distretto corporeo vi è una maggiore compromissione funzionale negli anziani?
AAII
Quali cambiamenti si rilevano microscopicamente nel muscolo dell’anziano?
< fibre rapide (II)
< sezione trasversa di singole fibre
> grasso intramuscolare
Definizione e diagnosi di sarcopenia
SARCOPENIA: Sindrome caratterizzata da progressiva riduzione della massa e della forza muscolare con una possibile ricaduta funzionale (disabilità, qualità della vita e morte).
DIANOSI (A+BoC)
A. perdita di massa
B. perdita di forza
C. perdita di performance fisica
PERDITA DI MASSA -> valutiamo con TAC o RM (in ricerca). in clinica:
- bio-impedenzometria
- mm sentinella (grande psoas, estensore del pollice o masseteri) -> sez trasversa di esami già fatti
- misure antropometriche: circonferenza del polpaccio correla con la massa muscolare in generale (considerar età-sesso-condizione)
- densitometria ossea (valuta anche massa magra e grassa)
PERDITA DI FORZA:
- handgrip strenght: correla con forza d’estensione d’anca, potenza AAII, sezione trasversa del muscolo
- repeated chair stand test: punteggio corretto in relazione ad età e sesso (30 sec- alzarsi con braccia al petto)
PERDITA DI PERFORMANCE:
- cammino spontaneo (cut-off 0,8 m/s)
- Short Physical Performance Battery (Se tempo ok) -> alzarsi dalla sedie quante più volte possibile (potenza), velocità cammino spontanea, riduzione della base d’appoggio a piedi uniti e tandem)
Cosa prevede l’algoritmo per la diagnosi di sarcopenia?
- ETA’ > 65
- VELOCITA’ DEL CAMMINO
> 0,8 m/s -> handgrip strenght se ok: pz non sarcopenico, se patologico -> valutare massa muscolare
< 0.8 m/s -> massa muscolare se ok: pz non sarcopenico, se bassa -> sarcopenia
Di quale tipo di contrazione beneficia il pz anziano?
CONTRAZIONI ECCENTRICHE -> accumulo di materiale non contrattile nel muscolo conferisce maggiore stiffness (rigidità) che viene restituita in forma elastica durante la contrazione eccentrica
Con quale tipologia di contrazione è meglio lavorare dopo allettamento o immobilità prolungata?
CON. CONCENTRICHE a bassi carichi e alte ripetizioni (>20) -> boost metabolico (miglioramento vascolarizzazione e capillarizzazione)
Quale contrazione ha un migliore effetto metabolico?
contrazione concentrica