Muscolo-scheletrico Flashcards

1
Q

Quali sono i 3 modelli di invecchiamento e di salute?

A
  • successful aging -> modello biomedico di salute
  • optimal aging -> modello biopsicosociale (ICF)
  • active aging
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Quali sono le principali sindromi dell’anziano?

A
  • delirium
  • demenza
  • cadute
  • osteo-sarcopenia
  • fragilità
  • incontinenza
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Cosa sostiene il successful aging? Cosa implica il modello biomedico di salute?

A

“invecchiamento di successo “: attività fisica, nutrizione e gestione dello stress.

segnali del successful aging: assenza di malattie e disabilità, alto livello di attività fisica e cognitiva, alto livello di partecipazione sociale

MODELLO BIOMEDICO DI SUCCESSO: centrata sulla patologia con relazione causa-effetto e non considera fattori psicologici.

International Classification of causes of death
ICD
ICIDH -> paradosso della disabilità

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Cosa sostiene l’optimal aging (o active aging)? Cosa implica il modello bio-psico-sociale di salute?

A

considera più domini:

  • FISICO
  • FUNZIONALE
  • EMOZIONALE
  • SOCIALE
  • COGNITIVO

c’è posto per la riabilitazione.

modello bio-psico-sociale di salute -> ICF domini struttura-funzione -attività- partecipazione sociale e fattori contestuali (personali e ambientali)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Definizione di omeostasi?

A

Mantenimento delle condizioni di equilibrio interno per garantire la sopravvivenza e il buon funzionamento dell’individuo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Definizione di allostasi?

A

Risposta allostatica=stress.

serie di meccanismi fisiologici, adattativi, protettivi e coordinati volti a preservare attivamente l’omeostasi in seguito a minacce o modificazioni interne o esterne al sistema che alterano l’equilibrio omestatico.

la risposta allostatico può essere fisiologica (inconscia) o può essere psico-fisiologia (stressor percepito coscientemente)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Cos’è lo stressor?

A

Evento che altera l’omeostasi comportando una risposta allostatico (Stress):

  • fisico
  • psicosociale
  • chimico-biologico
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Quali sono i tre sistemi coinvolti nella risposta allostatica?

A
  • sistema immunitario
  • sistema endocrino
  • sistema nervoso

LAVORANO SEMPRE INSIEME INDIPENDENTEMENTE DALLA NATURA DELLO STRESSOR

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Differenza omeostasi - allostasi - riserva funzionale - omeostenosi

A

omeostasi: mentemimento equilibrio organismo per sopravvivenza
allostasi: risposta ad uno stressor consio o inconscio (risposta fisiologica o psico-fisiologica)

riserva funzione: capacità residua di un organo, apparato o intero organismo di svolgere la sua attività fisiologica -> si riduce con età e fattori individuali (pz anziano -> risposta allostatica si trova con una riserva funzionale ridotta e si parla di omestenosi

omestenosi: ridotta capacità del pz anziano di adattamento ad uno stressor interno o esterno, dal puto di vista fisiologico e psicologico -> aumentata vulnerabilità.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Cos’è la riserva funzionale?

A

riserva funzione: capacità residua di un organo, apparato o intero organismo di svolgere la sua attività fisiologica -> si riduce con età e fattori individuali (pz anziano -> risposta allostatica si trova con una riserva funzionale ridotta e si parla di omestenosi

la riserva funzionale può essere ridotta anche in caso di giovani o adulti che siano sottoposti a stress di particolare intensità, durata o frequenza

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Fragilità, definizione e differenze Fried eRockwood

A

fragilità: limite della riserva funzionale oltre il quale il pz casca in una problematica prossima alla disabilità.

è una sindrome geriatrica derivante da declini cumulativi legati all’età in più sistemi fisiologici con ridotta riserva omeostatica e ridota capacità dell’organismo di resistere allo stress aumentando così la vulnerabilità agli esiti avversi per la salute tra cui cadute, ospedalizzazione, istituzionalizzazione e mortalità.

FRIED: fragilità come risposta da un trigger che determina una cascata inesorabile che ha come esito finale una riduzione della forza e della massa muscolare (1-2 -> pre-fragile; >3 -> fragile)

  • perdita immotivata di peso
  • affaticabilità
  • debolezza
  • cammino lento
  • inattività fisica

ROCKWOOD: fragilità come risultato di un accumulo di deficit di varia natura non correlati tra loro (aspetti fisici+psicologici+enitivi -> very fit a severly frail)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Modello multidimensionale di capacità di carico e sovraccarico

A

una qualsiasi sollecitazione meccanica, psicologia, sociale avrà ripercussioni a livello generale o locale.

capacità di carico locale -> dipende dalla riserva funzionale del pz ed è la capacità di una specifica struttura di sopportare una specifica sollecitazione

capacità di carico generale -> è la capacità dell’organismo si sopportare sollecitazioni ambientali sociali, affettive e fisiche.

IMPORTANTE PER POSOLOGIA E VALUTAZIONE DEL DECORSO DEL TRATTAMENTO

Se alleniamo con i giusti carichi: C>CC -> sovraccarico allentante

Se il carico è molto inferiore della CC: C< decondizionamento

Se il carico è molto maggiore della CC: C»CC -> trauma

NB. LA CAPACITA’ DI CARICO SI ADATA AL CARICO SIA ESSO CRESCENTE CHE CALANTE

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Definizione di sarcopenia?

A

SINDROME CARATTERIZZATA DA PROGRESSIVA E GENERALIZZATA PERDITA DI FORZA E MASA CON RISCHIO DI RICADUTA FUNZIONALE COME DISABILITA’, BASSA QUALITA’ DELLA VITA E MORTE

“perdita di massa muscolare correlata all’età” -> riduzione della sezione trasversa del muscolo rispetto al giovane:

  • riduzione massa magra
  • riduzione osso
  • aumento massa grassa
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Che collegamento c’è tra massa e forza muscolare nell’anziano?

A

in passato si considerava una relazione causa-effetto:
inattività -> ipotrofia -> ipostenia

attualmente, separando le variabili trofismo, stenia e ritiro funzionale e mortalità si è rilevato che non è la massa ad essere significativa per il ritiro funzionale e la mortalità.

L’IPOSTENIA E’ PIR’ RILEVANTE RISPETTO AL RITIRO FUNZIONALE E MORTALITA’ -> DYNAPENIA

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Definizione dynapenia?

A

è una riduzione patologica della forza muscolare (=ipostenia) negli anziani

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Quale parametro dovrebbe essere considerato negli studi sul risvolto funzionale dell’esercizio in pz giovani o anziani?

A

FORZA MUSCOLARE non massa muscolare

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Come variano la forza e la massa muscolare nell’anziano in un’ottica di norma e normalità?

A

riduzione massa muscolare -> normalità (condizione fisiologica dell’invecchiamento)

riduzione forza muscolare -> norma (condizione soggettiva)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

in quale distretto corporeo vi è una maggiore compromissione funzionale negli anziani?

A

AAII

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Quali cambiamenti si rilevano microscopicamente nel muscolo dell’anziano?

A

< fibre rapide (II)
< sezione trasversa di singole fibre
> grasso intramuscolare

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Definizione e diagnosi di sarcopenia

A

SARCOPENIA: Sindrome caratterizzata da progressiva riduzione della massa e della forza muscolare con una possibile ricaduta funzionale (disabilità, qualità della vita e morte).

DIANOSI (A+BoC)
A. perdita di massa
B. perdita di forza
C. perdita di performance fisica

PERDITA DI MASSA -> valutiamo con TAC o RM (in ricerca). in clinica:

  • bio-impedenzometria
  • mm sentinella (grande psoas, estensore del pollice o masseteri) -> sez trasversa di esami già fatti
  • misure antropometriche: circonferenza del polpaccio correla con la massa muscolare in generale (considerar età-sesso-condizione)
  • densitometria ossea (valuta anche massa magra e grassa)

PERDITA DI FORZA:

  • handgrip strenght: correla con forza d’estensione d’anca, potenza AAII, sezione trasversa del muscolo
  • repeated chair stand test: punteggio corretto in relazione ad età e sesso (30 sec- alzarsi con braccia al petto)

PERDITA DI PERFORMANCE:

  • cammino spontaneo (cut-off 0,8 m/s)
  • Short Physical Performance Battery (Se tempo ok) -> alzarsi dalla sedie quante più volte possibile (potenza), velocità cammino spontanea, riduzione della base d’appoggio a piedi uniti e tandem)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Cosa prevede l’algoritmo per la diagnosi di sarcopenia?

A
  1. ETA’ > 65
  2. VELOCITA’ DEL CAMMINO
    > 0,8 m/s -> handgrip strenght se ok: pz non sarcopenico, se patologico -> valutare massa muscolare
    < 0.8 m/s -> massa muscolare se ok: pz non sarcopenico, se bassa -> sarcopenia
22
Q

Di quale tipo di contrazione beneficia il pz anziano?

A

CONTRAZIONI ECCENTRICHE -> accumulo di materiale non contrattile nel muscolo conferisce maggiore stiffness (rigidità) che viene restituita in forma elastica durante la contrazione eccentrica

23
Q

Con quale tipologia di contrazione è meglio lavorare dopo allettamento o immobilità prolungata?

A

CON. CONCENTRICHE a bassi carichi e alte ripetizioni (>20) -> boost metabolico (miglioramento vascolarizzazione e capillarizzazione)

24
Q

Quale contrazione ha un migliore effetto metabolico?

A

contrazione concentrica

25
Catena cinetica aperta e chius
CATENA CINETICA APERTA: - + efficace per AASS - isolamento del lavoro muscolare - > stress articolare - > forze di taglio CATENA CINETICA CHIUSA: - + efficace per AAII - lavoro + globale e funzionale - < stress tendineo - > forze di taglio - > carico assiale (a volte eccessivo)
26
Quale contrazione comporta il max reclutamento di fibre motorie e quale il min all'EMG?
max: isometrica min: eccentrica
27
Quale tipologia di contrazione assorbe maggiormente i carichi improvvisi e previene le cadute?
eccentrica
28
Definizione di dolore?
il dolore è un'esperienza sensoriale ed emotiva spiacevole che può essere associata o assomigliare a quella associata ad un danno tissutale (reale o potenziale). il dolore è un processo
29
Quali sono le tipologie di dolore?
- Dolore transitorio: trasmesso da fibre A-delta -> stimolo che ha superato la soglia dell'attivazione della via nocicettiva (non esiste la sensazione dolore in sè, è l'intensità dello stimolo a far sì che si attivino i nocicettori) - dolore nocicettivo: dolore acuto legato ad una lesione algogena (processo infiammatorio, dolore da guarigione, c'è un danno tissutale) -> tradotto da fibre C dolore neuroplastico: dolore non più associato ad una lesione algogena ma ad un rimodellamento plastico del SNC permanente o semipermanente dolore persistente: mix tra dolore nocicettivo e nociplastico: dolore da lesione algogena protratta nel tempo o ricorrente a cui si associano cambiamenti SNC (es. dolore oncologico, artrosi) dolore neuropatico: danno a carico di danni o disfunzioni del SNC o SNC
30
Le misure anti-nocicettive valgono per tutti i dolori?
misure anti-nocicettive: es. antiinfiammatori, riduzione del carico, riposo... funzionano per dolore nocicettivo, parzialmente per il persistente e no per nociplastico.
31
Come si correla l'impairment con le diverse forme di dolore?
impairment maggiore per dolore nocicettivo, minore per dolore persistente e assente per dolore nociplastico
32
Che tipologia di dolore ha il pz anziano?
dolore più cronico, generalizzato, più tendente al persistente-nociplastico. l'adulto invece ha un dolore più frequentemente nocicettivo. NONOSTANTE L'ALTA PREVALENZA, IL DOLORE CRONICO NON E' UNA CONDIZIONE NORMALE LEGATA ALL'INVECCHIAMENTO
33
Quali sono i fattori predisponenti alla cronicizzazione del dolore?
condizioni psico-sociali: isolamento, ansia, depressione, catastrofismo, ipervigilanza, kinesiofobia, sonno scadente permanenza a lungo della lesione algogena nel pz anziano molti fattori sono presenti -> analogia del filtro spam (ridotto funzionamento del ruolo modulatore del tronco-encefalo e della corteccia)
34
Qual è la funzione articolare?
la mobilità
35
l'invecchiamento articolare è norma o normalità?
normalità
36
Come si modifica il tessuto connettivo nei tessuti articolari con l'invecchiamento?
- riduzione fibre collagene - alterazione orientamento delle fibre collagene - aumento dimensione dei proteoglicani - diminuzione capacità proliferativa delle cellule - alterazione controllo apoptosico - ridotta capacità riparativa da ciò deriva: - riduzione della sezione trasversa e volume - aumento della rigidità - diminuzione del contenuto di acqua = maggiore rigidità e > rischio di lesioni
37
Come cambiano le strutture articolari cartilaginee con l'invecchiamento?
- calcificazione -> condrocalcinosi che avviene fisiologicamente con l'invecchiamento (soprattutto al ginocchio). non esiste cura ma solo trattamento sintomatologico (anti-infiammatori in caso di infiammazione acuta) - aumento della rigidità -> peggiora capacità di assorbimento delle forze per trasmetterle dissipate all'osso subcondrale - minima capacità riparativa Meglio catena cinetica chiusa (minori forze di taglio articolare e scarico) o catena cinetica aperta a bassi carichi
38
Cosa sono i dischi intervertebrali?
sono strutture cartilaginee poste tra le vertebre (vertebre + disco = segmento di movimento) ASSORBIMENTO DI CARICHI SIA ASSIALI CHE TORSIONALI!! DISTRIBUISCONO I MOVIMENTI TRA LE DUE VERTEBRE. struttura ben organizzata con fibre collagene in 15-25 strati concentrici con interposizione di elastina. composto da nucleo polposo e anulus fibroso (collagene + acqua): - nucelo polposo -> più acqua, meno collagene - anulus fibroso -> meno acqua, più collagene con l'invecchiamento il nucleo polposo si fibrotizza diventando molto simile all'anulus, si ha una riduzione del turn over del collagene, perdita di acqua... diventa più difficile distinguere le due componenti del disco
39
Come si modifica la biomeccanica discale con l'invecchiamento?
- il disco degenerato si schiaccia e si allarga maggirmente in risposta ad un carico - il disco degenerato non riacquista completamente il suo iniziale spessore dopo aver rimosso il carico -> attenzione a posture scorrette mantenute a lungo
40
Quali sono le possibili conseguenze di degenerazione discale?
bulging: collassamento del disco senza rotturad ell'anulus e migrazione del contenuto del nucleo polposo ernia del disco: rottura dell'anello fibroso con fuoriuscita del nucleo polposo
41
Differenza tra bulging e ernia?
bulging: anulus fibroso intatto ma il disco collassa ernia: rottura dell'anuluso con spostamento del nucleo polposo nello spazio intervertebrale. soprattutto a livello L4-L5 E L5-S1
42
A quale livello è più frequente osservare ernia del disco?
regione di confine tra regione lombare e sacrale -> maggior movimento e maggiormente soggetti a usura L4-L5, L5-S1 dopo i 55 anni è possibile anche che si verifichino ernie più craniali
43
Nell'anziano, qual è la più frequente conseguenza di degenerazione discale?
La stenosi lombare: - centrale -> dolore gluteo e retro-coscia bilaterale in stazione eretta e durante deambulazione + parestesie - laterale -> dolore limitato ad un dermatomero di un AI nell' anziano è più frequente un dolore progressivo, nel giovane è più frequente un esordio improvviso e altamente invalidante
44
Come cambiano le strutture articolari tendinee con l'invecchiamento?
il tendine con l'invecchiamento (e con immobilità prolungata) perde stiffness -> perde rigidità. i tendini sono strutture poco vascolarizzate con un lento adattamento alle variazioni di carico e un rigenerazione molto lenta (anche nel giovane). AUMENTO DELL'INCIDENZA DI TENDINOPATIA E ROTTURE TENDINEE ALL'AUMENTARE DELL'ETA' PER UNA RIDUZIONE DELLA CAPACITA' RIGENERATIVA DOPO LESIONE O MICROTRAUMA RIPETUTO
45
Come cambiano le strutture articolari legamentose con l'invecchiamento?
aumentano stiffness -> alterata artrocinematica con maggiore rigidità
46
Cos'è l'osteoporosi?
è un'osteopenia, una condizione caratterizzata da una riduzione dell'osteoblastogenesi con perdita di tessuto osseo pre-esistente. aumentato rischio di fratture incidenza aumentata nelle donne post-menopausali soprattutto nei primi 5 aa.
47
Classificazione dell'osteopenia
porotico -> invecchiamento e alterazione del turn over cellulare necrotico -> alterazioni vascolare che comporta una non vascolarizzazione dell'osso malacico: -> insulto osseo ripetuto
48
Esercizio fisico può avere benefici sull'osteoporosi?
si, riduce il rischio di frattura e ha un impatto positivo anche sulla densità ossea se allenamento DISTRETTO-SPECIFICO ad intensità adeguata. osteogenesi favorita da attività che producno sufficienti forze di reazioni sul suolo (corsa, jogging leggero, scale...) o lavoro con sovraccarichi. la camminata non ha importanti effetti, la camminata per almno 30 min/die può mantenere stabili i valori di densità ossea.
49
Cos'è l'osteoartrosi?
è una condizione articolare PATOLOGICA dovuta ad un degenerazione legata a una condizione meccanica e biochimica -> infiammazione di basso grado continua
50
Quali sono i fattori di rischio per l'OA?
- trauma in qualsiasi distretto aumenta il rischio di AO nei 10 anni successivi - trauma ginocchio: aumenta 4 volte il rischio di OA, se trauma del menisco o legamento anteriore, il rischio amenta di 10 volte - obesità e condizioni metaboliche per una situazione di infiammazione sistemica (+ sovraccarico per obesità) - fattori genetici: mutazioni del collagene - condizioni anatomiche - lavoro: inginocchiarsi o accovacciarsi o sedentarietà - invecchiamento
51
Quali sono le sedi più frequenti di localizzazione di OA?
- regione lombare - regione cervicale - ginocchio - anca - mano