ricerca sperimentale e zimbardo Flashcards
a cosa serve la ricerca sperimentale?
serve per indagare sulle relazioni di causa-effetto su una o più variabili dipendenti manipolando le variabili indipendenti
quali strategie si usano per stabilire i nessi di causa-effetto?
- confronto tra gruppo sperimentale e gruppo di controllo per vedere se ci sono differenze significative.
- randomizzazione casuale sia per il singolo che per il gruppo, ognuno ha la stessa possibilità di essere dentro a un gruppo per esperimento. entrambi i gruppi hanno le stesse caratteristiche generali (età, genere…)
- valutazione pre e post manipolazione per accertarmi che i gruppi abbiano caratteristiche simili, altrimenti non è certo che le differenze siano dovute alla manipolazione
come può essere una ricerca sperimentale?
- condotta sul campo, no controllo variabili intervenienti ma setting di vita reale
- in laboratorio dove cerco comunque di tenere un alto grado di realismo sperimentale
parla dell’esperimento di zimbardo
- studia il comportamento di persone normali in condizioni estreme
- richiesta partecipanti tramite giornali
- 24 persone scelte con test di personalità (18 partecipanti e 6 riserve)
- randomizzazione sui ruoli dei partecipanti (guardie e detenuti scelti a caso)
- fortissimo realismo sperimentale perchè fu condotto in seminterrato dipartimento psicologia ma senza finestre, un finto arresto, latrine e casacche o uniformi
- doveva durare 15 giorni ma ne durò 6 per gli abusi troppo potenti delle guardie sui detenuti che ebbero mental breakdown da abbandonare lo studio
- problema: zimbardo si rese conto di non percepire più loro come persone ma come guardie e prigionieri
a cosa serve la ricerca longitudinale?
osservazione ripetuta degli stessi soggetti in un dato arco temporale, studia i cambiamenti che avvengono con il passare del tempo.
un esempio è il daily study che consiste nel seguire delle persone tutti i giorni per un breve periodo di tempo. chiarezza del concetto di sè (self concept clarity) potesse essere protettivo per pandemia, se è alto porta a buona autostima e rapporti sani, mentre se il livello è basso porta a solitudine e depressione.
studio di 15 giorni dove durante scoppiò la pandemia e si videro tramite dei questionari giornalieri come cambiavano le emozioni.
conclusione: emozioni negative molto acerbate dopo lockdown