RETINOPATIA DEL PREMATURO Flashcards
Cos’è la retinopatia del prematuro?
La retinopatia del prematuro è una malattia multifattoriale che colpisce i neonati pretermine e di basso peso alla nascita che riconosce la propria base patogenetica in un abnorme sviluppo postnatale della vascolarizzazione retinica.
Prevalenza tra i neonati pretermine?
20-30%
Fattori di rischio:
- Prematurità
- Basso peso alla nascita
- Iperossia
Patogenesi della retinopatia del prematuro
Alla nascita la vascolarizzazione retinica del prematuro non è completa. –> iperossigenazione per compensare deficit respiratorio –> iperossia peggiora la vascolarizzazione retinica periferica con vasobliterazione –> ipossia retinica delle zone non più vascolarizzate –> produzione VEGF e neovascolarizzazione aberrante
In base a quali parametri viene classificata la retinopatia diabetica?
- Localizzazione (3 zone antero-posteriori)
- Estensione (12 settori)
- Gravità (5 stadi e PLUS/PREPLUS)
Quali sono i limiti delle zone?
Zona 1: 2 volte raggio nervo ottico-macula
Zona 2: eccentrica rispetto alla 1, fino a ora serrata
Zona 3: Restante, solo dal lato temporale
Quali sono i 5 stati di gravità?
- Stadio 1: Linea di demarcazione (retina vascolarizzata/retina non vascolarizzata)
- Stadio 2: Cresta. La linea di demarcazione diventa una cresta, con uno spessore.
- Stadio 3: Ridge con proliferazione fibrovascolare
- Stadio 4: distacco di retina subtotale
4a(non coinvolge la fovea) 4b (coinvolge la fovea) - Stadio 5: distacco di retina totale
Cosa s’intende per PLUS DISEASE?
e per PRE PLUS?
tortuosità e dilatazione dei vasi retinici al polo posteriore.
Preplus quando interessa solo due quadranti.
Cosa s’intende per forma AP-ROP (aggressive posterior ROP)?
E’ una forma a rapida insorgenza, con rapida evoluzione da stadio 1 a distacco di retina.
Cosa s’intende per FLAT ROP?
una ROP in cui la proliferazione vasale nel terzo stadio non avviene verso il corpo vitreo ma sempre nella retina.
Introduzione e concetto di ROP SOGLIA:
Introdotta dal CryoROP study. Che indicava la necessità di operare (stato SOGLIA) paziente con:
- 5h consecutive o 8h totali
- stadio 3
- zona I e II
- con PLUS DISEASE
ROP PRESOGLIA secondo ETROPstudy:
L’ETROP STUDY ha messo in evidenza la necessità di un trattamento precoce dividendo lo stato PRESOGLIA IN
Tipo 1 (intervenire):
a. tutti gli stadi in zona I con PLUS
b. stadio 2 o 3 in zona II con PLUS
c. stadio 3 zona I senza plus
Tipo 2 8seguire con attenzione):
a. stadio 1 o 2 zona I senza plus
b. stadio 3 zona II senza plus
Quando trattare?
a max 48-72 ore dalla diagnosi di soglia o presoglia tipo 1
Quali bambini vengono sottoposti a screening per retinopatia del prematuro?
Screening oftalmologico in terapia intensiva neonatale per tutti i bambini sotto i 1500g e al di sotto delle 28 settimane di età gestazionale.
Ogni quanto va ripetuto lo screening?
- ROP tranquilla: ogni 7 giorni
- ROP presoglia tipo 2: ogni 3 giorni
- ROP presoglia tipo 1 o ROP soglia: intervento
Come si effettua l’esame del fondus?
L’esame va effettuato dopo aver indotto midriasi con tropicamide 5% + isonefrina 5%. La lente ideale da usare all’oftalmoscopia indiretta è la 28D. Si può associare ripresa in RETCAM
Quando si può riscontrare il picco di ROP soglia?
tra la 32 e la 38 settimana
Trattamento retinopatia del prematuro
Prima si faceva la fotocoagulazione laser (fotocoagolazione con spot del tessuto avscolare), oggi è praticamente diventato il gold std la terapia con inibitori dell’angiogenesi