EMERGENZE OCULISTICHE Flashcards
quali sono le cause oculari più frequenti di ingresso in PS?
- occhio rosso
- calo del visus
- traumi oculari (anche chimici)
IPEREMIA CONGIUNTIVALE confronto INIEZIONE PERICHERATICA
IPEREMIA CONGIUNTIVALE: diffusa, meno dolorosa
INIEZIONE PERICHERATICA: intorno al limbus, dolore profondo
come classifichiamo l’OCCHIO ROSSO?
- senza secrezione e senza dolore
- senza secrezione con dolore lieve/moderato
- senza secrezione con dolore severo
- con secrezione senza dolore
- con secrezione con dolore
occhio rosso SENZA SECREZIONE e SENZA DOLORE?
IPEREMIA SOTTOCONGIUNTIVALE
occhio rosso SENZA SECREZIONE con DOLORE LIEVE?
- occhio secco
- episclerite
- calazio
- orzaiolo
- corpo estraneo congiuntivale
Quali ghiandole producono il film lacrimale?
- Meibonio o Zeis (sebacee)
- Krause e Ciacco (mucipare)
- Ghiandola principale (strato acquoso)
cause di occhio secco?
- Alterazioni delle ghiandole
- Patologie autoimmuni (es. sjogren, sarcoidosi)
- Paralisi del VII (deficit di ammiccamento)
quali test si eseguono per valutare la lacrimazione?
Schirmer test 2 e break up time
cos’è una blefarite?
processo infiammatorio a carico del bordo palpebrale che può essere anteriore (colonizzazione dei follicoli piliferi) o posteriore (affezione ghiandole di Meibonio che può sfociare in Calazio)
cos’è un Orzaiolo?
processo infiammatorio acuto suppurativo delle ghiandole di Zeis (sebacee) con tumefazione a livello del bordo palpebrale e dopo alcuni giorni comparsa di un puntino bianco necrotico all’apice.
cos’è un Calazio?
infiammazione granulomatosa cronica delle ghiandole di Meibomio con ostruzione del dotto e comparsa di una tumefazione dura. Talvolta si può sbloccare nella prima fase, spesso però richiede rimozione chirurgica.
cos’è un’episclerite?
L’episclerite è un’infiammazione autolimitante, ricorrente, solitamente idiopatica del tessuto episclerale che non minaccia la visione. Può essere nodulare o diffusa. Dolore lieve, modesto fastidio e fotofobia.
occhio rosso SENZA SECREZIONE con DOLORE MODERATO SEVERO?
- Abrasione corneale
- cheratite
- Iridociclite acuta
- Glaucoma acuto
- Sclerite
- Endoftalmite
- Trombosi del seno cavernoso
- fistola carotido - cavernosa
- Cefalea a grappolo
- Cellulite orbitaria e retrorbitaria
Qual è la complicanza principale che può dare un corpo estraneo corneale?
Abrasione corneale
quale test si usa per verificare se un’abrasione o ulcera corneale è a tutto spessore?
test di Siedel
cosa non somministro ad un paziente con abrasione corneale? In quali casi posso?
anestetico, perché tossico per epitelio corneale.
Solo in acuto per rimuovere corpo estraneo o per fare diagnosi (il pz altrimenti non apre occhio)
in caso di corpo estraneo corneale, quale struttura, se compromessa, può portare ad una cicatrice corneale opaca permanente?
membrana di Bowman
quali comuni infezioni del volto possono portare a complicanza di TROMBOSI DEL SENO CAVERNOSO?
- foruncoli nasali
- sinusiti sfenoidali o etmoidali
- infezioni dentali
qual è l’agente patogeno più frequentemente causa di trombosi del seno cavernoso?
Staphilococco aureo (2/3 dei casi)
quadro clinico di trombosi del seno cavernoso
- febbre
- esoftalmo
- oftalmoplegia (a partenza dal VI n.c.)
- forte dolore
- papilledema
- calo del visus
come si conferma la diagnosi di trombosi del seno cavernoso?
con TC orbitale
come tratto trombosi del seno?
terabia antibiotica e.v e consulto neurochirurgo
come si classifica una fistola carotido - cavernosa?
- Fistola diretta (dif. di parete carotide) + grave
- Fistola indiretta (attraverso branche meningee)
causa più frequente di cellulite orbitaria?
estensione di un processo infettivo dei seni etmoidali
cos’è un’endoftalmite?
infiammazione di tutte le strutture oculari (panuveite), generalmente in risposta ad un infezione di tipo batterico.
come distinguiamo eziologicamente un’endoftalmite?
- esogena: penetrazione agenti patogeni da interruzione parete oculare
- endogena: diffusione di patogeni da torrente circolatorio
come si manifesta un’endoftalmite?
- iperemia congiuntivale
- dolore
- calo del visus
- hypopion
quale struttura rappresenta particolare terreno fertile per proliferazione batterica nell’oftalmite?
il corpo vitreo
trattamento endoftalmite
Ricovero paziente, pulizia camera anteriore e terapia antibiotica e.v.
Se importante compromissione del visus, vitrectomia precoce.
Caratteristiche cliniche di una cefalea a grappolo
- tipica periodicità giornaliera (+ notte)
- unilaterale
- dolore periorbitale
- picco in 60 min
- arrossamento oculare
- sintomi autonomici omolaterali (ptosi, larimazione)
occhio rosso CON SECREZIONE e SENZA DOLORE
Congiuntiviti e cheratiti
cos’è una congiuntivite?
processo infiammatorio, acuto o cronico, della congiuntiva. Se coinvolge anche la cornea si parla di cherato congiuntivite.
eziologia congiuntiviti
- batteriche
- virali
- allergiche
- chimiche
- autoimmuni
clinica congiuntiviti
- iperemia congiuntivale
- membrane congiuntivali (C. Dyphteriae)
- pseudomembrane congiuntivali
- edema
- alterazioni congiuntiva palpebrale
Quali alterazioni della congiuntiva palpebrale possono osservarsi in congiuntiviti virali acute?
Reazione follicolare: piccoli rigonfiamenti da proliferazione tessuto linfoide nello stroma congiuntivale. base iperemica e apice biancastro.
Quali alterazioni della congiuntiva palpebrale possono osservarsi tipicamente in congiuntiviti croniche (allergiche)?
Ipertrofia papillare: dilatazioni vascolari circondate da infiltrato infiammatorio.
chemosi congiuntivale
edema sottocongiuntivale, con protrusione della congiuntiva rispetto agli strati sottostanti
come può essere una congiuntivite acuta batterica?
Acuta:
- Mucopurulenta (più frequente, meno grave)
- Purulenta (con più abbondante essudato purulento, spesso da Neisseria Gonorrhea)
come può essere una congiuntivite acuta batterica?
Acuta:
- Mucopurulenta (più frequente, meno grave)
- Purulenta (con più abbondante essudato purulento, spesso da Neisseria Gonorrhea)
Andamento congiuntivite batterica
Rapida insorgenza: 2-5 gg. Risoluzione in poco tempo, rara la cronicizzazione (può accadere, specialmente in infezione da C. trachomatis)
cos’è l’opthalmia neonatorum?
congiuntivite del primo mese di vita che colpisce il 1-12% dei bambini. Da:
- neisseria gonorrhoeae
- chlamydia trachomatis (quadro tipico di ‘‘congiuntivite ad inclusi’’ o tracoma, e possibile associazione con polmonite)
Quali fattori favoriscono evoluzione di congiuntivite a cheratocongiuntivite?
- Uso di LAC
- patogeni aggressivi (come P. Aeruginosa)
quali sono le complicanze temibili di una cheratite o cherato-congiuntivite?
Acute:
- ascesso corneale
- perforazione corneale
- endoftalmite
Croniche:
- opacizzazione e calo visus
cratteristiche Cheratite da Acanthamoeba
- infiltrato ad anello in cornea centrale
- severo dolore
- fotofobia e visione offuscata
- perineurite radiale (segno caratteristico)
- rapida progressione a melting e perforazione corneale
come si tratta una cheratite da Acanthamoeba?
- anti amebici, come PHMD
- clorexdina topica
- escissione delle lesioni epiteliali
Andamento congiuntivite acuta virale
esorio lento (8-15 gg), andamento generalmente benigno con risoluzione, ma ci sono casi particolari
Agente più frequente di congiuntivite virale
Adenovirus (seguito da Paramyxovitus, enterovirus)
Caratteristiche congiuntivite virale tipica (da adenovirus)
- fase simil-influenzale
- iperemia congiuntivale, opacità corneali, reazione follicolare, scarsa secrezione, linfoadenopatia dolorosa preauricolare
3 risoluzione
(possibile anche cheratocongiuntivite da adenovirus)
cos’è una congiuntivite emorragica?
una congiuntivite da picornavirus con emorragie sottocongiuntivali
che manifestazioni può dare l’herpes simplex a livello oculare?
- blefarite vescicolare
- congiuntivite follicolare
- cheratite erpetica
qual è la prima causa di cecità corneale nei paesi industrializzati?
cheratite erpetica
tipologie di cheratite erpetica
- cheratite epiteliale
- cheratite endoteliale
- cheratite stromale (esito cicatriziale di cheratiti ripetute)
Cheratite epiteliale caratteristiche
lesioni dendritiche, se non trattate –> ulcerazioni a carta geografica. No steroidi! Si Ganciclovir, Acyclovir.
Cheratite endoteliale
danno immunomediato, può complicarsi in uveite anteriore. Si coricostroidi.
cheratite neurotrofica
- patologia degenerativa grave causata da un’alterazione del trofismo corneale conseguente a danno della branca oftalmica del trigemino. A seguito di alcolizzazione trigemino del ganglio di gasser, infezioni erpetiche.
Quali manifestazioni oculari può dare riattivazione di varicella zoster a livello oculare?
blefarite, cheratite o congiuntivite, cheratouveite
Cheratite da Onchocerca
Cheratite da onchocerca vulvulus. o River blindness, cheratite interstiziale. Trasmessa da punture ripetute della mosca Simulium, tipica dello yemen.
come si classifica la congiuntivite allergica?
- stagionale (SAC): associazione a rinite allergica (++pollini) episodi transitori di congiuntivite acuta
- perenne (PAC): antigeni perenni (acari, muffe)
- atopica (AKC): rara, spesso associata a dermatite atopica e asma. Intensa ipertrofia papillare
- Cherato-congiuntivite gigantopapillare: colpisce i portatori di LAC, mega ipertrofia papillare
- cherato - congiuntivite vernale: colpisce bambini e giovani adulti. Ipertrofia ad acciottolato, noduli di Trantas a livello del limbus sclerocorneale
- Dermato-congiuntivite da contatto: da uso di cosmetici, con eczema palpebrale
sintomi di cherato - congiuntivite allergica
prurito, edema, eritema palpebrale. Bilaterale ab initio. Scarse secrezioni.
terapia congiuntivite e cherato congiuntivite allergica
- anti- istaminici topici
- stabilizzatori di membrana
- corticosteroidi
- casi severi di vernale con immunosoppressori
occhio rosso CON SECREZIONE e CON DOLROE
- dacrioadenite
- dacriocistite
cos’è una DACRIOADENITE ACUTA?
infiammazione del parenchima ghiandolare lacrimale ad eziologia infettiva (batterica o virale)
distinzione per localizzazione dacrioadenite acuta
- Palpebrale: tumefazione supero temporale palpebra superiore
- Orbitaria: coinvolge la parte intraorbitaria della ghiandola, può dare esoftalmo
. Orbito -palpebrale
cos’è una DACRIOCISTITE?
processo infiammatorio a carico delle vie lacrimali (setto lacrimale o dotto nasolacrimale)
eziologia DACRIOCISTITE ACUTA
diffusione locale da processi infettivi (congiuntiviti, sinusiti) o per infezioni sistemiche
clinica DACRIOCISTITE ACUTA
- Edema e rossore dei tessuti soprastanti il sacco o dotto lacrimale
- secrezioni mucopurulente dal puntino lacrimale in seguito a digitopressione saco
- (sintomi sistemici nei casi più gravi)
trattamento DACRIOCISTITE ACUTA
impacchi caldi e antibiotici (in casi più gravi)
eziologia DACRIOCISTITE CRONICA
Si verifica in condizione di OSTRUZIONE delle vie lacrimali, con ristagno e successiva infezione del contenuto del sacco lacrimale.
come può essere l’ostruzione in dacriocistite cronica
- parziale: (si manifesta con sola lacrimazione intermittente)
- Completa: determina epifora e dilatazione del dotto. Può essere sterile (mucocele, molle) o Suppurativa (dacrioflemmone, duro e dolente) con tendenza a fistolizzazione interna o esterna
come si tratta un dacrioflemmone?
va drenato e talvolta richiede evacuazione chirurgica. Associazione trattamento ripristino vie lacrimali: dacriocistorinostomia
cos’è il tracoma?
Il tracoma è una congiuntivite cronica causata da Chlamydia trachomatis ed è caratterizzato da progressive esacerbazioni e remissioni. È la causa principale di cecità prevenibile in tutto il mondo. I sintomi iniziali sono iperemia congiuntivale, edema palpebrale, fotofobia e lacrimazione. Successivamente, compaiono neovascolarizzazione corneale e cicatrizzazione della congiuntiva, della cornea e delle palpebre. La diagnosi è generalmente clinica. Il trattamento consiste in antibiotici topici o sistemici