PATOLOGIE DEL CRIISTALLINO Flashcards
cos’ è la cataratta?
Frequente patologia del cristallino che comporta un suo opacamento.
presentazione clinica cataratta avanzzata
paziente con opacità biancastra evidente, visus compromesso. Oggi è difficile che un paziente arrivi in queste condizioni
la cataratta congenita è bilaterale?
si, in circa i 2/3 dei casi.
incidenza di cataratta congenita
3:10.000 nati vivi
Condizioni associate ad insorgenza di cataratta congenita:
- Noxae patogene durante il periodo gestazionale (infezioni tipo rubeola o toxoplasmosi)
- disturbi del metabolismo
- sindromi genetiche (sindrome di Down)
Quali segni devono fare sospetto di cataratta congenita:
Leucocoria (segno principale)
se assente, sospetto per: eterotropia, nistagmo
cosa si fa nel bambino con cataratta congenita?
intervento precoce, possibilmente entro le 4 settimane di vita, per evitare sviluppo di ambliopia da deprivazione.
Cataratte acquisite:
sono cataratte a carattere evolutivo, sono molto frequenti. Distinte in:
- Senili (90%)
- associate a malattie sistemiche
- traumatiche (traumi, radiazioni)
- da malattie oculari (uveiti, glaucomi)
- da farmaci (clopromazina, alcaloidi, corticosteroidi)
quali possono essere i sintomi di cataratta acquisita?
Calo del visus, generalmente con inizio insidioso: non vede con troppa o poca luce.
Strisce filanti nel campo visivo.
Aumento dell’indice refrattivo con miopia, o riduzione con ipermetropia
classificazione in base allo stato evolutivo di cataratta:
NON MATURA
MATURA
IPERMATURA
MORGAGNANA
Quali sono i fattori di rischio per cataratta acquisita?
età, familiarità, esposizione a raggi solari, affezioni sindromiche, patologie sistemiche (es diabete)
cosa si osserva all’istologia in cataratta?
denaturazione delle proteine costitutive del cristallino (alpha, beta e gamma cristalline) con perdita della classica forma elicoidale. Depositi di sostanze metaboliche. Questi due processi causano perdita della trasparenza del cristallino.
Come può essere la cataratta senile in base alla sua ‘‘posizione’’:
- cataratta corticale
- cataratta nucleare
- cataratta posteriore capsulare
caratteristiche della cataratta corticale:
E’ opacizzata solo la corteccia del cristallino. Squilibrio elettrolitico che induce iperidratazione e liquefazione delle fibre del cristallino. Ipermetropizzazione dell’occhio.
caratteristiche della cataratta nucleare:
Il nucleo del cristallino è opacizzato per accumulo di proteine insolubili (sclerosi nucleare). Miopizzazione
cataratta posteriore capsulare:
l’opacità è centrale e sotto la capsula posteriore, molto invalidante, tipica di soggetti diabetici o in trattamento con corticosteroidi
Qual è la terapia della cataratta? (in generale)
la terapia è esclusivamente chirurgica
quali tipi di chirurgia?
- Estrazione intracapsulare (desueta)
- Estrazione extracapsulare (desueta)
- Facoemulsificazione
- Facoemulsificazione e femtolaser
quali sono gli step della facoemulsificazione?
- incisione a tunnel sul margine della cornea (2mm)
- iniezione sostanza viscoelastica
- asportazione della capsula anteriore
- sonda faco che frantuma
- aspirazione del materiale
- impianto lente
Qual è la tecnica più innovativa?
Facoemulsificazione laser
come si chiamano le lenti artificiali IOL per correzione astigmatismo?
Lenti toriche
Complicanze intraoperatorie
- rottura della capsula posteriore
- sanguinamenti iridei
- disinserzione del sacco capsulare
- emorragia oculare
- emorragia espulsiva
Complicanze postoperatorie:
- Uveite anteriore reattiva (facoanafilattica)
- Edema maculare
- Ipertensione oculare/glaucoma (facolitico da blocco angolare)
- distacco posteriore di vitreo
- endoftalmite
Complicanze di cataratta: (??)
Sindrome pseudoesfoliativa
glaucoma facolitico da blocco angolare
uveite facoanafilattica