Respirazione Cellulare E Fotosintesi Flashcards
La fotosintesi è:
A. Una reazione chimica attuata dalle piante che consente di convertire glucosio e ossigeno in anidride carbonica e acqua
B. Una reazione chimica attuata dagli animali che consente di convertire glucosio e ossigeno in anidride carbonica e acqua
C. Una reazione chimica attuata dalle piante che consente di convertire anidride carbonica e acqua in glucosio e ossigeno
D. Una reazione chimica attuata dagli animali che consente di convertire anidride carbonica e acqua in glucosio e ossigeno
C. Una reazione chimica attuata dalle piante che consente di convertire anidride carbonica e acqua in glucosio e ossigeno
Gli animali sono definibili come:
A. Autotrofi, ricavano l’energia sintetizzando molecole complesse a partire da sostanze semplici
B. Eterotrofi, ricavano l’energia dagli organismi di cui si nutrono
C. Autotrofi, ricavano l’energia dagli organismi di cui si nutrono
D. Eterotrofi, ricavano l’energia sintetizzando molecole complesse a partire da sostanze semplici
B. Eterotrofi, ricavano l’energia dagli organismi di cui si nutrono
La respirazione cellulare:
A. Si svolge sia nelle piante sia negli animali
B. Si svolge solo nelle piante
C. Si svolge solo negli animali
D. Si svolge grazie ai cloroplasti presenti nelle cellule
A. Si svolge sia nelle piante sia negli animali
La respirazione cellulare è:
A. Una reazione chimica attuata dalle piante che consente di convertire anidride carbonica e acqua in glucosio e ossigeno
B. Una reazione chimica attuata dagli animali che consente di convertire glucosio e ossigeno in anidride carbonica e acqua
C. Una reazione chimica attuata dalle piante che consente di convertire glucosio e ossigeno in anidride carbonica e acqua
D. Una reazione chimica attuata dagli animali che consente di convertire anidride carbonica e acqua in glucosio e ossigeno
B. Una reazione chimica attuata dagli animali che consente di convertire glucosio e ossigeno in anidride carbonica e acqua
Ad ogni passaggio di energia da piante ad animali, una parte di quest’utlima viene dissipata (“persa”) sotto forma di:
A. Materia
B. Vapore acqueo
C. Escrementi
D. Calore
D. Calore
Nell’ambito del metabolismo cellulare, una sequenza di reazioni coinvolte in uno stesso processo si dice:
A. Via metabolica
B. Ciclo di reazioni chimiche
C. Via cellulare
D. Respirazione cellulare
A. Via metabolica
Nell’ambito del metabolismo cellulare i mitocondri e i cloroplasti sono molto importanti perché:
A. Entrambi convertono l’energia luminosa in glucosio
B. I cloroplasti convertono l’energia luminosa in glucosio, i mitocondri convertono il glucosio in energia
C. Entrambi convertono il glucosio in energia scindendo la molecola
D. I mitocondri convertono l’energia luminosa in glucosio, i cloroplasti convertono il glucosio in energia
B. I cloroplasti convertono l’energia luminosa in glucosio, i mitocondri convertono il glucosio in energia
Ordina le seguenti reazioni della respirazione cellulare in modo cronologico, dalla prima all’ultima della via metabolica:
A. Ciclo di Krebs, Glicolisi, Fosforilazione Ossidativa
B. Fosforilazione ossidativa, Ciclo di Krebs, Glicolisi
C. Fosforilazione ossidativa, Glicolisi, Ciclo di Krebs
D. Glicolisi, ciclo di Krebs, fosforilazione ossidativa
D. Glicolisi, ciclo di Krebs, fosforilazione ossidativa
Nelle cellule eucariotiche la glicolisi si svolge:
A. Nel citoplasma
B. Nella membrana mitocondriale
C. Nel reticolo endoplasmatico
D. Nella matrice mitocondriale
A. Nel citoplasma
La glicolisi è un processo:
A. Anaerobico, richiede ossigeno
B. Aerobico, non richiede ossigeno
C. Anaerobico, non richiede ossigeno
D. Aerobico, richiede ossigeno
C. Anaerobico, non richiede ossigeno
I prodotti della reazione della glicolisi sono:
A. Etanolo + 2 NADH + 2 ATP
B. Piruvato + 1 NADH + 1 ATP
C. 2 Piruvato + 2 NADH + 2 ATP
D. Lattato + 1 NADH + 1 ATP
C. 2 Piruvato + 2 NADH + 2 ATP
Le due molecole di piruvato, prodotto dalla glicolisi, nella cellula di un animale sono destinate a:
A. Fermentazione Alcolica per formare etanolo
B. Essere trasformati in 2 AcetilCoA (con liberazione di 2 NADH) ed entrare nella catena di trasporto degli elettroni
C. Essere trasformato in 2 AcetilCoA (con liberazione di 2 NADH) ed entrare nel ciclo di Krebs
D. Entrare direttamente nel ciclo di Krebs
C. Essere trasformati in 2 AcetilCoA ed entrare nel ciclo di Krebs
Il ciclo di Krebs è un insieme di reazioni che hanno lo scopo di:
A. Continuare a demolire l’AcetilCoA fino alla formazione di glucosio
B. Continuare a demolire l’AcetilCoA fino alla formazione di CO2
C. Continuare a demolire l’AcetilCoA fino alla formazione di Etanolo
D. Continuare a demolire l’AcetilCoA fino alla formazione di acido lattico
B. Continuare a demolire l’AcetilCoA fino alla formazione di CO2
Negli animali il ciclo di Krebs si svolge:
A. Nella matrice mitocondriale
B. Sulla membrana cellulare
C. Sulla membrana mitocondriale
D. Nel citoplasma
A. Nella matrice mitocondriale
Per ogni singolo acetilCoA, al termine di ogni “giro” del ciclo di Krebs si formano:
A. 1 ATP + 3 NADH + 1 FADH2
B. 1 piruvato+ 3 NADH + 1 FADH2
C. 1 glucosio + 3 NADH + 1 FADH2
D. 3 ATP + 1 NADH + 1 FADH2
A. 1 ATP + 3 NADH + 1 FADH2
Per ogni singola molecola di glucosio, al termine di ogni “giro” del ciclo di Krebs si formano:
A. 1 ATP + 3 NADH + 1 FADH2
B. 1 piruvato+ 3 NADH + 1 FADH2
C. 1 glucosio + 3 NADH + 1 FADH2
D. 2 ATP + 6 NADH + 2 FADH2
D. 2 ATP + 6 NADH + 2 FADH2
Dopo la glicolisi e il ciclo di Krebs, la cellula ha a disposizione:
A. 1 ATP + 3 NADH + 1 FADH2
B. 1 piruvato+ 3 NADH + 1 FADH2
C. 4 ATP + 10 NADH + 2 FADH2
D. 2 ATP + 6 NADH + 2 FADH2
C. 4 ATP + 10 NADH + 2 FADH2
La principale funzione delle prime due tappe della respirazione cellulare (Ciclo di Krebs e glicolisi) è:
A. La formazione di più Glucosio possibile per fornire energia alla cellula
B. La formazione di più NADH e FADH2 possibili per alimentare la catena di trasporto degli elettroni
C. La formazione di più ATP possibile per fornire energia alla cellula
D. Ossidare quanto più possibile l’ossigeno per produrre calore e CO2
B. La formazione di più NADH e FADH2 possibili per alimentare la catena di trasporto degli elettroni
La fosforilazione ossidativa ha la funzione di:
A. Produrre calore
B. Convertire quanti più NADH e FADH2 possibili in Glucosio
C. Convertire quanti più NADH e FADH2 possibili in Piruvato
D. Convertire quanti più NADH e FADH2 possibili in ATP
D. Convertire quanti più NADH e FADH2 possibili in ATP
La fosforilazione ossidativa nelle cellule eucariotiche avviene:
A. Sulla membrana mitocondriale interna
B. Nella matrice mitocondriale
C. Sulla membrana cellulare
D. Nel citoplasma
A. Sulla membrana mitocondriale interna
La fosforilazione ossidativa nelle cellule procariotiche avviene:
A. Sulla membrana mitocondriale interna
B. Nella matrice mitocondriale
C. Sulla membrana cellulare
D. Nel citoplasma
C. Sulla membrana cellulare
Qual è l’enzima coinvolto nel processo di chemiosmosi della fosforilazione ossidativa?
A. Mitocondrio
B. ATP idrolasi
C. ADP sintasi
D. ATP sintasi
D. ATP sintasi
In cosa consiste il processo di chemiosmosi della fosforilazione ossidativa:
A. Processo che porta alla formazione di 14 molecole di ATP grazie a un gradiente di ioni H e un enzima
B. Processo che porta alla formazione di 28 molecole di glucosio grazie a un gradiente di ioni H e un enzima
C. Processo in cui 3 enzimi della catrna di trasporto formano molecole d’acqua a partire da ossigeno
D. Processo che porta alla formazione di 28 molecole di ATP grazie a un gradiente di ioni H e un enzima
D. Processo che porta alla formazione di 28 molecole di ATP grazie a un gradiente di ioni H e un enzima
Il rendimento energetico della respirazione cellulare è di:
A. 28 molecole di ATP
B. 32 molecole di ATP
C. 4 ATP + 10 NADH + 2 FADH2
D. 32 molecole di glucosio
B. 32 molecole di ATP
Quale di questi processi è aerobico
A. Fermentazione Alcolica
B. Fermentazione Lattica
C. Fosforilazione Ossidativa
D. Glicolisi
C. Fosforilazione Ossidativa
Il prodotto della fermentazione Lattica è:
A. Anidride carbonica
B. Piruvato
C. Etanolo
D. Acido Lattico (Lattato)
D. Acido Lattico (Lattato)
Il prodotto della fermentazione Alcolica è:
A. Etanolo
B. Lattato
C. Piruvato
D. Glucosio
A. Etanolo
Nella fotosintesi, come vengono definiti i complessi di clorofilla, pigmenti e proteine?
A. Rubisco
B. Fotosistemi
C. Cloroplasti
D. ATP sintasi
B. Fotosistemi
Durante la fotosintesi attraverso i fotosistemi l’energia solare viene convertita in:
A. Clorofilla
B. Energia meccanica
C. Energia chimica
D. Energia termica
C. Energia chimica
Le reazioni della fase luminosa della fotosintesi avvengono:
A. Nei tilacoidi dei cloroplasti
B. Nei tilacoidi dei mitocondri
C. Nello stroma dei cloroplasti
D. Nello stroma dei mitocondri
A. Nei tilacoidi dei cloroplasti
Il prodotto della fase luminosa della fotosintesi è :
A. ATP, NADPH e O2
B. ATP, NADPH e H2O
C. Glucosio e gliceraldeide-3-fosfato
D. Piruvato
A. ATP, NADH e O2
Il prodotto della fase oscura della fotosintesi è :
A. Piruvato
B. Glucosio
C. ATP e NADPH
D. 1 gliceraldeide-3-fosfato
D. 1 gliceraldeide-3-fosfato
L’enzima protagonista del ciclo di Calvin (fase oscura) della fotosintesi è :
A. Tilacoidi
B. Ribulosio 3 fosfato
C. Rubisco
D. ATP sintasi
C. Rubisco
Processo in cui il Carbonio della CO2 viene incorporato in molecole organiche fino a formare zuccheri durante il ciclo di Calvin è detto:
A. Glicosilazione
B. Fissazione del carbonio
C. Fosforilazione ossidativa
D. Scissione binaria
B. Fissazione del carbonio