Genetica Mendeliana Flashcards

1
Q

Quale fu la teoria su cui si baso Mendel per i suoi studi?
A. La possibilità di trasmettere caratteristiche acquisite nel corso della vita (es. Corpo muscoloso)
B. Teoria della mescolanza
C. La presenza di fattori ereditari discreti
D. La pangenesi

A

C. La presenza di fattori ereditari discreti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Mendel dedusse le sue teorie di genetica coltivando piante di:
A. Piselli
B. Melanzana
C. Asparagi
D. Fiori viola e bianchi

A

A. Piselli

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Perché Mendel scelse le piante di piselli per le sue sperimentazioni sull’ereditarietà?
A. Perché hanno un tempo di riproduzione breve, producono una prole molto numerosa e si presentano in numerose varietà facilmente distinguibili.
B. Perché hanno un tempo di riproduzione breve, producono una prole poco numerosa e si presentano in poche varietà facilmente distinguibili.
C. Perché hanno un tempo di riproduzione lento, producono una prole molto numerosa e si presentano in numerose varietà facilmente distinguibili.
D. Perché hanno un tempo di riproduzione breve, producono una prole molto numerosa e si presentano in poche varietà facilmente distinguibili.

A

A. Perché hanno un tempo di riproduzione breve, producono una prole molto numerosa e si presentano in numerose varietà facilmente distinguibili.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Che processo cercava di evitare Mendel affinché potesse essere sicuro dei genitori di una pianta di seconda generazione?
A. Impollinazione crociata
B. Autoimpollinazione
C. Ibridazione
D. Incrocio monoibrido

A

B. Autoimpollinazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

In che modo Mendel evita l’auto impollinazione delle piante quando non è necessaria?
A. Tagliava i carpelli della pianta
B. Copriva i fiori con sacchetti di plastica
C. Tagliava entrambi gli organi riproduttivi della pianta
D. Tagliava li stami dei fiori della pianta prima che potessero produrre polline

A

D. Tagliava li stami dei fiori della pianta prima che potessero produrre polline

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Qual è la definizione di linee pure, secondo Mendel?
A. Varietà nelle quali l’incrocio monoibrido produce discendenti sempre diversi dalle piante genitori
B. Varietà nelle quali l’autoimpollinazione produce discendenti sempre diversi dalle piante genitori
C. Varietà nelle quali l’autoimpollinazione produce discendenti sempre identici alle piante genitori
D. Varietà nelle quali l’incrocio monoibrido produce discendenti sempre identici alle piante genitori

A

C. Varietà nelle quali l’autoimpollinazione produce discendenti sempre identici alle piante genitori

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Qual è il risultato dell’incrocio di linee pure diverse, secondo Mendel?
A. Un eterozigote
B. Un ibrido
C. Un monozigote
D. Una linea pura nuova

A

B. Un ibrido

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

L’incrocio di due linee pure diverse è detto:
A. Ibridazione
B. Autoimpollinazione
C. Impollinazione incrociata
D. Generazione F1

A

A. Ibridazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Nell’incrocio monoibrido:
A. Le piante parentali differiscono per un solo carattere
B. Le piante parentali differiscono per due caratteri
C. Le piante parentali non differiscono per alcun carattere
D. Le piante parentali si autoimpollinano

A

A. Le piante parentali differiscono per un solo carattere

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Cosa sono gli alleli?
A. Versioni identiche di uno stesso fenotipo responsabili delle variazioni dei caratteri ereditari
B. Versioni identiche di uno stesso gene responsabili delle variazioni dei caratteri ereditari
C. Versioni alternative di uno stesso fenotipo responsabili delle variazioni dei caratteri ereditari
D. Versioni alternative di uno stesso gene responsabili delle variazioni dei caratteri ereditari

A

D. Versioni alternative di uno stesso gene responsabili delle variazioni dei caratteri ereditari

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Qual è la definizione di fenotipo?
A. La composizione di cromosomi che un organismo possiede
B. La composizione di geni che un organismo possiede
D. La composizione di alleli che un organismo possiede
E. La composizione di caratteri visibili ad occhio nudo che un organismo possiede

A

E. La composizione di caratteri visibili ad occhio nudo che un organismo possiede

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Cosa si intende per organismo omozigote?
A. Un organismo che possiede due alleli identici per uno stesso gene
B. Un organismo che possiede due alleli diversi per uno stesso gene
C. Un organismo che possiede un fenotipo identico ad un altro organismo
D. Un organismo che possiede un fenotipo diverso da un altro organismo

A

A. Un organismo che possiede due alleli identici per uno stesso gene

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Qual è la definizione di genotipo?
A. L’insieme di alleli visibili di un organismo
B. L’insieme di geni di un organismo
C. L’insieme di caratteri visibili di un organismo
D. Il tipo di incrocio genetico da cui si è generato un organismo

A

B. L’insieme di geni di un organismo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Qual è la definizione di eterozigote?
A. Un organismo che ha due alleli dominanti
B. Un organismo che ha due fenotipi diversi per uno stesso gene
C. Un organismo che ha due alleli diversi per uno stesso gene
D. Un organismo che ha due alleli identici per uno stesso gene

A

C. Un organismo che ha due alleli diversi per uno stesso gene

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Qual è la definizione di allele dominante, secondo Mendel?
A. Allele che determina il fenotipo di un organismo eterozigote per quel gene
B. Allele che determina il fenotipo di un organismo omozigote per quel gene
C. Allele che non ha effetti visibili di un organismo eterozigote per quel gene
D. Allele che non ha effetti visibili di un organismo omozigote per quel gene

A

A. Allele che determina il fenotipo di un organismo eterozigote per quel gene

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Qual è la definizione di allele recessivo, secondo Mendel?
A. È allele che non ha effetti visibili in un organismo eterozigote per quel gene
B. È allele che ha effetti visibili in un organismo eterozigote per quel gene
C. È allele che ha effetti visibili in un organismo omozigote per quel gene
D. È allele che non ha effetti visibili in un organismo omozigote per quel gene

A

A. È allele che non ha effetti visibili in un organismo eterozigote per quel gene

17
Q

Con che rapporto fenotipico si trasmettono le due forme alternative di un carattere in un incrocio monoibrido (esempio: tra Fiori bianchi recessivi e fiori viola dominanti) ?
A. 3/4 delle piante hanno i fiori viola, 1/4 delle piante ha fiori bianchi
B. 1/4 delle piante hanno i fiori viola, 3/4 delle piante ha fiori bianchi
C. Le singole piante hanno fiori sia bianchi sia viola
D. Le singole piante hanno fiori bianchi con macchie viola

A

A. 3/4 delle piante hanno i fiori viola, 1/4 delle piante ha fiori bianchi

18
Q

Qual è la definizione di gamete?
A. Cellula somatica diploide
B. Cellula somatica aploide
C. Cellula germinale diploide
D. Cellula germinale aploide

A

D. Cellula germinale aploide

19
Q

Cosa prevede la “legge della dominanza” coniata da Mendel?
A. Un gamete contiene più alleli per ogni carattere ereditario perché durante la loro produzione (meiosi) le due coppie di alleli restano insieme
B. Se un organismo eredita due alleli diversi, il suo aspetto è determinato dall’allele recessivo. L’allele che non si manifesta è dominante.
C. Se un organismo eredita due alleli diversi, il suo aspetto è determinato dall’allele dominante. L’allele che non si manifesta è recessivo.
D. Un gamete contiene un solo allele per ogni carattere ereditario perché durante la loro produzione (meiosi) le due coppie di alleli si separano

A

C. Se un organismo eredita due alleli diversi, il suo aspetto è determinato dall’allele dominante. L’allele che non si manifesta è recessivo.

20
Q

Che funzione ha il quadrato di Punnet?
A. È un diagramma che mostra 4 (o più) possibili combinazioni alleliche e le relative frequenze di comparsa
B. È un diagramma che mostra 4 (o più) possibili combinazioni di geni e le relative frequenze di comparsa
C. È un diagramma che mostra 4 (o più) possibili combinazioni di eterozigoti e le relative frequenze di comparsa
D. È un diagramma che mostra 4 (o più) possibili combinazioni di omozigoti e le relative frequenze di comparsa

A

A. È un diagramma che mostra 4 (o più) possibili combinazioni alleliche e le relative frequenze di comparsa

21
Q

Cosa prevede la “legge della segregazione” coniata da Mendel?
A. Un gamete contiene più alleli per ogni carattere ereditario perché durante la loro produzione (gametogenesi) le due coppie di alleli si separano
B. Un gamete contiene un solo allele per ogni carattere ereditario perché durante la loro produzione (gametogenesi) le due coppie di alleli restano insieme
C. Un gamete contiene un solo allele per ogni carattere ereditario perché durante la loro produzione (gametogenesi) le due coppie di alleli si separano
D. Se un organismo eredita due alleli diversi, il suo aspetto è determinato dall’allele dominante. L’allele che non si manifesta è recessivo.

A

C. Un gamete contiene un solo allele per ogni carattere ereditario perché durante la loro produzione (gametogenesi) le due coppie di alleli si separano

22
Q

Il modello ideato da Mendel di trasmissione ereditaria si applica a tutti gli organismi con riproduzione:
A. Solo Asessuata
B. Asessuata e sessuata
C. Solo Sessuata
D. In grado di auto impollinarsi

A

C. Solo Sessuata

23
Q

Gli alleli di un gene risiedono:
A. Nello stesso locus su ognuno dei due cromosomi omologhi
B. In loci diversi su ognuno dei due cromosomi eterozigoti
C. Nello stesso locus su ognuno dei due cromosomi omozigoti
D. In loci diversi su ognuno dei due cromosomi omologhi

A

A. Nello stesso locus su ognuno dei due cromosomi omologhi

24
Q

Gli alleli di un gene risiedono:
A. Nello stesso locus su ognuno dei due cromosomi omologhi
B. Nello stesso locus su ognuno dei due cromosomi eterozigoti
C. Nello stesso locus su ognuno dei due cromosomi omozigoti
D. In loci diversi su ognuno dei due cromosomi omologhi

A

A. Nello stesso locus su ognuno dei due cromosomi omologhi

25
Q

Che cosa prevede la “legge dell’assortimento indipendente” coniata da Mendel?
A. Ogni coppia di alleli segrega in coppia durante la formazione dei gameti (rapporto fenotipico 9:3:3:1)
B. Ogni coppia di alleli segrega in coppia durante la formazione dei gameti (rapporto fenotipico 3:1)
C. Ogni coppia di alleli segrega indipendentemente durante la formazione dei gameti (rapporto fenotipico 9:3:3:1)
D. Ogni coppia di alleli segrega indipendentemente durante la formazione dei gameti (rapporto fenotipico 3:1)

A

C. Ogni coppia di alleli segrega indipendentemente durante la formazione dei gameti (rapporto fenotipico 9:3:3:1)

26
Q

Che cosa si intende per incrocio diibrido, secondo le leggi di Mendel?
A. Incrocio tra due organismi con genotipo identico
B. Incrocio tra due organismi che differiscono per un carattere
C. Incrocio tra due organismi con fenotipo identico
D. Incrocio tra due organismi che differiscono per due caratteri

A

D. Incrocio tra due organismi che differiscono per due caratteri

27
Q

In genetica, in che cosa consiste il “Testcross” ?
A. Un incrocio tra un organismo di genotipo eterozigote recessivo e uno di genotipo sconosciuto. Permette di individuare il fenotipo non noto.
B. Un incrocio tra un organismo di genotipo omozigote recessivo e uno di genotipo sconosciuto. Permette di individuare il genotipo non noto.
C. Un incrocio tra un organismo di genotipo eterozigote recessivo e uno di genotipo sconosciuto. Permette di individuare il genotipo non noto.
D. Un incrocio tra un organismo di genotipo omozigote recessivo e uno di genotipo sconosciuto. Permette di individuare il fenotipo non noto.

A

B. Un incrocio tra un organismo di genotipo omozigote recessivo e uno di genotipo sconosciuto. Permette di individuare il genotipo non noto.