Genetica Mendeliana Flashcards
Quale fu la teoria su cui si baso Mendel per i suoi studi?
A. La possibilità di trasmettere caratteristiche acquisite nel corso della vita (es. Corpo muscoloso)
B. Teoria della mescolanza
C. La presenza di fattori ereditari discreti
D. La pangenesi
C. La presenza di fattori ereditari discreti
Mendel dedusse le sue teorie di genetica coltivando piante di:
A. Piselli
B. Melanzana
C. Asparagi
D. Fiori viola e bianchi
A. Piselli
Perché Mendel scelse le piante di piselli per le sue sperimentazioni sull’ereditarietà?
A. Perché hanno un tempo di riproduzione breve, producono una prole molto numerosa e si presentano in numerose varietà facilmente distinguibili.
B. Perché hanno un tempo di riproduzione breve, producono una prole poco numerosa e si presentano in poche varietà facilmente distinguibili.
C. Perché hanno un tempo di riproduzione lento, producono una prole molto numerosa e si presentano in numerose varietà facilmente distinguibili.
D. Perché hanno un tempo di riproduzione breve, producono una prole molto numerosa e si presentano in poche varietà facilmente distinguibili.
A. Perché hanno un tempo di riproduzione breve, producono una prole molto numerosa e si presentano in numerose varietà facilmente distinguibili.
Che processo cercava di evitare Mendel affinché potesse essere sicuro dei genitori di una pianta di seconda generazione?
A. Impollinazione crociata
B. Autoimpollinazione
C. Ibridazione
D. Incrocio monoibrido
B. Autoimpollinazione
In che modo Mendel evita l’auto impollinazione delle piante quando non è necessaria?
A. Tagliava i carpelli della pianta
B. Copriva i fiori con sacchetti di plastica
C. Tagliava entrambi gli organi riproduttivi della pianta
D. Tagliava li stami dei fiori della pianta prima che potessero produrre polline
D. Tagliava li stami dei fiori della pianta prima che potessero produrre polline
Qual è la definizione di linee pure, secondo Mendel?
A. Varietà nelle quali l’incrocio monoibrido produce discendenti sempre diversi dalle piante genitori
B. Varietà nelle quali l’autoimpollinazione produce discendenti sempre diversi dalle piante genitori
C. Varietà nelle quali l’autoimpollinazione produce discendenti sempre identici alle piante genitori
D. Varietà nelle quali l’incrocio monoibrido produce discendenti sempre identici alle piante genitori
C. Varietà nelle quali l’autoimpollinazione produce discendenti sempre identici alle piante genitori
Qual è il risultato dell’incrocio di linee pure diverse, secondo Mendel?
A. Un eterozigote
B. Un ibrido
C. Un monozigote
D. Una linea pura nuova
B. Un ibrido
L’incrocio di due linee pure diverse è detto:
A. Ibridazione
B. Autoimpollinazione
C. Impollinazione incrociata
D. Generazione F1
A. Ibridazione
Nell’incrocio monoibrido:
A. Le piante parentali differiscono per un solo carattere
B. Le piante parentali differiscono per due caratteri
C. Le piante parentali non differiscono per alcun carattere
D. Le piante parentali si autoimpollinano
A. Le piante parentali differiscono per un solo carattere
Cosa sono gli alleli?
A. Versioni identiche di uno stesso fenotipo responsabili delle variazioni dei caratteri ereditari
B. Versioni identiche di uno stesso gene responsabili delle variazioni dei caratteri ereditari
C. Versioni alternative di uno stesso fenotipo responsabili delle variazioni dei caratteri ereditari
D. Versioni alternative di uno stesso gene responsabili delle variazioni dei caratteri ereditari
D. Versioni alternative di uno stesso gene responsabili delle variazioni dei caratteri ereditari
Qual è la definizione di fenotipo?
A. La composizione di cromosomi che un organismo possiede
B. La composizione di geni che un organismo possiede
D. La composizione di alleli che un organismo possiede
E. La composizione di caratteri visibili ad occhio nudo che un organismo possiede
E. La composizione di caratteri visibili ad occhio nudo che un organismo possiede
Cosa si intende per organismo omozigote?
A. Un organismo che possiede due alleli identici per uno stesso gene
B. Un organismo che possiede due alleli diversi per uno stesso gene
C. Un organismo che possiede un fenotipo identico ad un altro organismo
D. Un organismo che possiede un fenotipo diverso da un altro organismo
A. Un organismo che possiede due alleli identici per uno stesso gene
Qual è la definizione di genotipo?
A. L’insieme di alleli visibili di un organismo
B. L’insieme di geni di un organismo
C. L’insieme di caratteri visibili di un organismo
D. Il tipo di incrocio genetico da cui si è generato un organismo
B. L’insieme di geni di un organismo
Qual è la definizione di eterozigote?
A. Un organismo che ha due alleli dominanti
B. Un organismo che ha due fenotipi diversi per uno stesso gene
C. Un organismo che ha due alleli diversi per uno stesso gene
D. Un organismo che ha due alleli identici per uno stesso gene
C. Un organismo che ha due alleli diversi per uno stesso gene
Qual è la definizione di allele dominante, secondo Mendel?
A. Allele che determina il fenotipo di un organismo eterozigote per quel gene
B. Allele che determina il fenotipo di un organismo omozigote per quel gene
C. Allele che non ha effetti visibili di un organismo eterozigote per quel gene
D. Allele che non ha effetti visibili di un organismo omozigote per quel gene
A. Allele che determina il fenotipo di un organismo eterozigote per quel gene